scusa il "lag" nella risposta, dunque, sotto quei numeri ci stanno:
- IC maggiorato (in questo caso un tyrolsport a montaggio laterale come l'originale)
- K04-023 (la più cattiva della serie rispetto la 020, ha uno spool leggermente più lento delle altre ma ha un range di utilizzo più alto nell'arco di giri)
- iniettori da 315cc
- FPR da 4bar
- collettore di scarico rifatto, sia perche la 4 ha un'attacco storto rispetto la 3, sia perche quelli OEM hanno un diametro ridicolo (32mm contro 50mm)
- downpipe da 3", nessun catalizzatore (...ho il bollino blu comuque), scarico completo da 2,5"
- intake forge (leva la strozzatura che porta l'aria alla turbina), prima montavo una neuspeed ma con i manicotti originali non stava la scatola del debimetro da 3"
- tutta la serie di manicotti samco (gli originali dopo un po cominciano a fare effetto polmone)
- mappatura fatta da un personaggino un po particolare![]()
mi sembra di aver messo tutte le carte pesanti, probabilmente ho dimenticato qualche stupidata tipo flange e flangine
ai primi di febbraio faccio pure frizione e volano, l'originale ha preso a slittare un po troppo per i miei gusti, e il volano arriverà da 7kg anziché 9kg e un pò di propensione a salir di giri dovrebbe venire anche da li (troppo leggero sono solo rogne...)
considera anche che giro per mia scelta ancora con la scatola filtro e il panellino originale, sono piuttosto contro a cose tipo k&n, cda e compagnia, trovo che siano le classiche spesucce che portano solo fastidi con un'uso quotidiano...
credo di essere verso i limiti "fisici" di questa configurazione;
1. per come è montata la turbina con il motore trasversale
2. perché spremerla ancora per guadagnare un'altra 15ina di cv entri in quella fascia grigia (come la chiama giustamente phormula) che potrebbe dare da pensare
adesso diciamo che si viaggia bene, è un bel sentire di flussi d'aria quando la turbina picca a 1,7 bar , anche se il "sedere" sostiene che nonn è ancora abbastanza![]()
AAA è venuto un paio di volte a fare un giro, magari lui vi da un parere un pò meno di parte ;)
il "problema" (se così lo vogliamo chiamare) sullo niu è che nel vano motore c'è un po di spazio in meno che sulle altre versioni del gruppo VAG che sfruttano lo stesso telaio (per definizione il NB non è un'auto che ha sfruttato a mente razionale gli spazi...), in commercio ci sono diverse soluzioni per montare turbine ancora più grandi (...e il mio pensiero è sempre in quella direzione...) ma per adattarle al cofano del NB occorre farsi fare da qualcuno molto bravo dei pezzi custom con gli ovvi costi che lievitano...
cmq il monoblocco in quanto tale del 1.8 20vt è piuttosto robusto, e non ha particolari problemi ad accettare anche i 350cv sull'albero, i problemi poi cominciano con la trasmissione (cambio, semiassi e company) e il vostro gommista vi vedrà molto spesso