io ho pagato 35 euro un set di 4 nuovi! direi botta di fortuna
io ho pagato 35 euro un set di 4 nuovi! direi botta di fortuna
Gira per roma con un new bittol 2000 gasato, acciaccatello di elettronica e senza una borchia.
Sei un mito Phormula, dovrebbero disribuirti in dispense!Originariamente Scritto da Phormula
Grazie per l'esaurientissima spiegazione.
...guardi che non sono prevenuto sulla musica anni ottanta,
le dirò sinceramente che l’ascoltavo dagli anni settanta, pensi!
Guarda che è più facile di quello che pensi, ci riesco pure io che con la matematica non ho mai avuto questo gran feeling...Originariamente Scritto da gianluigi
Dunque, ad esempio: 205/55 16 91 W
205 = larghezza della gomma in millimetri
/55 = rapporto tra l'altezza e la larghezza della gomma (in questo caso l'altezza è il 55% della larghezza)
16 = diametro del cerchio in pollici (1 pollice = 25,4 mm)
91 = indice di carico (carico massimo che la gomma può sopportare)
W = massima velocità di impiego (la gomma resiste almeno 1 ora viaggiando continuamente a quella velocità)
Per i carichi e gli indici di velocità occorre consultare una tabella.
Per calcolare la circonferenza bisogna calcolare il diametro della ruota, che è dato dal diametro cerchio + due volte l'altezza della spalla, quindi
(16 x 25,4) + (205 * 55/100) * 2 = 631,9 mm = 63,19 cm
Poi, per calcolare la circonferenza, si moltiplica il diametro per 3,14
63,19 * 3,14 = 198,42 cm
Se fai il conto per una gomma 195/65 15 trovi
Diametro = 63,45 cm
Circonferenza = 199,23 cm
Come vedi, la differenza teorica nella circonferenza di rotolamento è dello 0,4%.
Mettiamo le cose nella loro giusta dimensione...
per legge dove c'è il cartello blu con la ruota "catenata": o hai le catene a bordo o 4 gomme termiche... non vedo perchè l'assicurazione se ne deve lavar le mani..Originariamente Scritto da Phormula
snowboarding..ops..niubitting is freedom!! :cool:
Perchè se (secondo la casa) con una certa misura di gomme l'auto non è catenabile, per l'assicurazione le catene su quella misura di gomme NON si possono montare, indipendentemente da quello che dice Tizio o Caio. Se lo fai e fai un incidente, l'assicurazione non copre perchè il veicolo non era conforme alle prescrizioni della casa. Punto.Originariamente Scritto da nadikkk
Mettiamo le cose nella loro giusta dimensione...
Punto????
Noooooooooo, niu!!!!!!
E' mejo!!!!!![]()
--
Lorenzo
NBC Blu Royal Navy - Bologna
Nuovo thread? Usa un titolo breve ed attinente così si capisce subito l'argomento di cui parli.
ben....faccio l'assicuratrice da 15 anni e questa mi è proprio nuova, mai successo che l'assicurazione non risponda... PUNTINI...
snowboarding..ops..niubitting is freedom!! :cool:
Strano, però se lo dici tu che sei del mestiere, allora presumo che sia vero e che quello che hanno scritto in tanti, a cominciare da Quattroruote, sia una balla. Grazie!!! ;) ;) ;)Originariamente Scritto da nadikkk
Vado subito a spargere la notizia su altri forum, visto che di gente che ha macchine non catenabili e che non monta le catene per paura della rivalsa ce n'è parecchia, e non solo con il NB. E' bello sapere che l'assicurazione paga comunque. Per che compagnia lavori?
Mettiamo le cose nella loro giusta dimensione...
Forse mi sbaglio, ma non è che nadikkk intenda che lei le catene le monta sopra le gomme termiche e che quindi è già comunque in regola con quelle?
AAAntonello - NB 1.8 TURBO S + NB KITE "turbo look" + NBC full red da diporto "always open"
"Non pretendo di avere tutte le risposte. A dire la verità non mi interessano nemmeno tutte le domande" J.W.
Le questioni sono due.Originariamente Scritto da AAA
- Gomme termiche. A quanto mi risulta si possono montare di qualsiasi misura tra quelle omologate e, per il codice della strada, equivalgono alle catene.
- Catene. Secondo Autogerma (e secondo VW) l'unica misura di gomme catenabile è la 195/65 15. Sui 205/55 16 si possono montare, con una certa cautela le catene da 9 mm. Fino ad oggi io ho sempre saputo che se montavi le catene sulle gomme da 16 andavi contro le prescrizioni della casa e quindi l'assicurazione poteva esercitare la rivalsa, sostenendo che il montaggio delle catene su gomme per le quali non è consentito rende la vettura non più conforme all'omologazione. La mia convinzione era sostenuta dal fatto che la lista delle vetture non catenabili l'ho avuta da una compagnia di assicurazioni. Oggi Nadikkk ha detto che non è vero, e quindi anche se monti le catene contro le prescrizioni della casa, dal punto di vista dell'assicurazione, ciò è perfettamente consentito. A questo punto non c'è più nessuna ragione per non montare le catene sulle 205/55 16 e questa è una buona notizia, perchè riguarda anche tutti i miei amici che hanno una Golf o una A3. Infatti ho già provveduto a mandare loro e-mail con il post di nadikkk.
Mettiamo le cose nella loro giusta dimensione...
Risulta anche a me tutto ciò che dice Phormula, sia riguardo le termiche, sia riguardo le catene.
E' anche vero però che se non interviene la polizia per esempio nel caso si tratti di una tamponata o che so, una sbandata che coinvolge un'altra macchina (che sulla neve può anche succedere a velocità tutt'altro che sostenute), in mancanza di lesioni alle persone, difficilmente emerge il problema catene o non catene, dato che la quasi totalità delle persone non è competente in materia e ha difficoltà anche solo a compilare il modulo per la constatazione amichevole....
E quindi nella stragrande maggioranza dei casi l'assicurazione paga perchè nessuno contesta alcunchè. Anche se non si è in regola!!!
Diverso il discorso quando interviene la polizia (o carabinieri che siano), che redige il verbale e a volte (ma non sempre) verifica anche questo tipo di cose.... nel caso in cui poi ci scappi qualche lesione alle persone se non addirittura il morto (in quest'ultimo caso l'auto viene sequestrata), l'assicurazione ha tutti gli interessi ad indagare e fare accertamenti per trovare qualche appiglio e potersi rivalere sull'eventuale trasgressore.
E di sicuro lo fa!
AAAntonello - NB 1.8 TURBO S + NB KITE "turbo look" + NBC full red da diporto "always open"
"Non pretendo di avere tutte le risposte. A dire la verità non mi interessano nemmeno tutte le domande" J.W.
OT MODE ON
Vedo che ti hanno dato la medaglia "ad honorem";)
OT MODE OFF
Penso anch'io sia così. Se ammacchi un parafango e compili la constatazione amichevole, probabimente l'assicurazione paga senza fare storie. Se però perdi il controllo del veicolo perché le catene hanno preso lasco e si sono impigliate nella sospensione e vai a centrare una fermata dell'autobus, con l'assicurazione che deve sborsare un sacco di quattrini, un verbale della polizia e magari anche le foto dei rilievi, beh, a farsi ridare indietro i soldi magari ci fa un pensierino. Lo ripeto, io ho chiesto alla mia assicurazione e loro mi hanno detto che se monto le catene sulle gomme da 16, lo faccio a mio rischio e pericolo. A meno che non abbia una circolare di Autogerma che modifica quanto scritto sul libretto di istruzioni della vettura. Quanto scritto da nadikkk per me é una novità, però, essendo lei del mestiere, non voglio difendere la mia posizione per partito preso e mi concedo il beneficio del dubbio.
Mettiamo le cose nella loro giusta dimensione...
Non è il feeling con la matematica che mi difetta, ma la pigrizia mi ha sempre impedito di scoprire cosa in dettaglio significassero quei codici. Reitero i ringraziamenti, e ribadisco: ne sai un tot! Benedetto sia il forum, imparo sempre qualcosa.Originariamente Scritto da Phormula
...guardi che non sono prevenuto sulla musica anni ottanta,
le dirò sinceramente che l’ascoltavo dagli anni settanta, pensi!
allora ragazzi.....ora mi informo dal mio assicuratore ma in linea di massima credo che sia cosi....quando io faccio l'assicurazione pago una cifra annuale che si chiama "rinuncia al diritto di rivalsa" da parte dell'assicurazione.....
perciò credo che se paghi quella cifra l'assicurazione non in sia poi in grado di richiedere alcunchè.....
Scusatemi se tardo a rispondere, ma ho voluto informarmi dal mio capo, cosa che ho fatto stasera appena uscita da un corso in Autogerma, dove sarò anche domani...quindi fino a domani sera o mercoledì non sarò on line..
bene, questo è quello che dice il mio capo:
"Nel momento in cui tu esponi il tagliandino assicurativo, l'assicurazione è obbligata a rispondere." e fino qui ci siamo.. "per esercitare il diritto di rivalsa l'assicurazione deve <dimostrare> che l'incidente è stato causato dalle catene..ma sicuramente se tu hai le termiche montate già lì sei in regola, se poi monti le catene è per avere una sicurezza in più, e non per creare incidenti." mi ha pure aggiunto "tu puoi anche montare, ad esempio, delle gomme che non sono nemmeno omologate per un dato tipo di macchina..(es. monti le 17 ma non sono scritte sul libretto) e l'assicurazione PAGA! ed è molto difficile che riesca a dimostrare che tu hai causato un incidente perchè hai sotto delle gomme non scritte sul libretto.."
comunque, io ti dico che ho la bittel dal lontano febbraio 99, da quando è stata fatta la presentazione in Italia, ho sempre messo le termiche e sono sempre andata dappertutto senza catene, ma lo stesso mi tengo una serie di catene da 8 mm in auto.
spero di esserti stata d'aiuto![]()
SCIAO
ps. io lavoro per la Cattolica.[SIZE=2]
snowboarding..ops..niubitting is freedom!! :cool:
Di molto aiuto, grazie.Originariamente Scritto da nadikkk
Anch'io monto le gomme termiche da dieci anni e ho viaggiato ovunque senza avere bisogno delle catene.
Però, come ti dicevo, ho un sacco di amici che girano con le gomme estive anche d'inverno perchè hanno poche occasioni di viaggiare su una strada innevata e quindi non giustificano il costo di un treno di gomme. Sapere che possono montare le catene anche se la casa lo vieta e che l'assicurazione paga comunque in caso di incidente visto che è praticamente impossibile dimostrare che un incidente è stato provocato dalle catene sarà per loro una ottima notizia.
Così come è una ottima notizia per quelli del MKC sapere che la Cattolica paga anche se hai gomme non omologate. La Cattolica è la compagnia convenzionata con l'MKC e molti di quelli che hanno il vecchio Maggiolino hanno fatto modifiche non esattamente omologate (motori più potenti, freni a disco, distanziali, cerchi e gomme più larghe...).
Grazie ancora e buona giornata.
Mettiamo le cose nella loro giusta dimensione...
ho controlla sulla mia polizza e compare la dicitura "rinuncia al diritto di rivalsa da parte dell'assicurazione".
ora chiedo all'assicuratore.
anche perchè io vado ogni tanto sulla neve ma non mi conviene montare le termiche.perciò devo trovare una soluzione.
Vorrei fare una piccola osservazione...l'ultima giuro..![]()
io credo che bisogna innanzitutto cambiare mentalità..mi spiego..le termiche non servono per andare sulla neve, le termiche sono seriamente consigliate a partire da una temperatura di 7° in giù. Questo perchè la mescola dei pneumatici invernali assicura una miglior tenuta non solo sulla neve ma anche sul fondo bagnato.
ecco...
sciao
snowboarding..ops..niubitting is freedom!! :cool:
E' dura convincere la gente dell'utilità delle gomme termiche quando fa freddo e la temperatura scende sotto i 7°C, se con certe misure per un treno di gomme ci vogliono almeno 500 Euro, più i cerchi. Quando si tratta di spendere soldi per la sicurezza, gli automobilisti italiani hanno il braccino corto. Ti rispondono tutti che tanto nevica una volta l'anno si e no.
Già adesso ci sono tanti fanatici per le gomme ultralarghe (le comprano per l'estetica e perché la macchina tiene meglio la strada) e poi quando scoprono che durano meno e che sostituirle costa una discreta somma, girano con 2-3 mm di battistrada e le cambiano quando proprio non possono farne a meno. E forse sarebbe meglio prendere i 15 o i 16 e cambiarli quando il battistrada arriva a 3 mm che i 17 e tirarli fino a quando arriva al limite di legge.
Non a caso qui a Milano sono tornati di moda i furti di ruote.
Mettiamo le cose nella loro giusta dimensione...
bè ragazzi, io i cerchi da 17 me li sono trovati già di serie sulla macchina, e vi giuro che la prima volta che ho dovuto cambiare il treno di gomme...quasi quasi una lacrimuccia mi stava per scappare....
oggi ho montato le gomme termiche Nokian su cerchi da 15 di un altro niu. Tutto, compreso convergenza e montaggio, mi è costato 760 eurozzi (460 per gli pnumatici e 260 per i cerchi usati ma praticamente nuovi).
I cerchi da sedici che rimonterò alla fine dell'inverno sono belli però ho notato una "scorrevolezza" maggiore con questi da 15, è come se l'auto avesse più spunto in accellerazione. Poi in fondo non sono male neppure questi, insomma per ora sono soddisfatto, quando avrò provato il tutto in montagna vi farò sapere. ;)
Chett'avevodetto?
Nelle competizioni gomme e cerchi si scelgono con la bilancia più che con il metro.
E la larghezza delle gomme é quella che serve e non di più.
Non sempre più largo é meglio. Purtroppo, come diceva un mio amico che lavora all'ufficio design di una nota casa automobilistica, le macchine di adesso hanno le fiancate alte, che "chiedono" cerchi larghi per riempire i parafanghi. Ormai nei prototipi anche delle utilitarie il minimo é il 18. Se penso che la Thema del 1984 di serie montava i 14.
Mettiamo le cose nella loro giusta dimensione...
Gomme ms Nokian su cerchi da 15
![]()
Sono uguali alle mie. Vanno benissimo sulla neve (se i finlandesi non sanno fare gomme invernali... chi altro?) e sul bagnato. A detta degli esperti perdono qualche punto nella frenata su asciutto, e infatti ho sentito qualche rintocco dell'ABS in più, ma tutto sommato sono soddisfatto.
Mettiamo le cose nella loro giusta dimensione...
Bene, visto che... Ferragosto si avvicina, direi che è il momento ideale per parlare di scarpe da neve! O no?
Tutto ciò che si è detto qui è stato molto utile solo che... si è parlato praticamente solo di misure extra small, che vanno parecchio bene per i frequentatori di montagne visto che sono catenabili senza rémore.
Ecco, io non frequento molte montagne: le catene mi sembrerebbero un po' esagerate e, soprattuto, prima che a Milano venga giù abbastanza neve per consentire di metterle bisogna aspettare parecchio... a volte anni! D'altronde, temperature ben al di sotto dei 7°C sono frequenti, quindi sto considerando seriamente la possibilità di farmi un'altra muta di gomme 225/45 17, invernali.
Ho trovato queste, che mi acchiappano molto bene:
Pneumatico AUTO NOKIAN WR G2 - 225/45 R17 94 H XL: vendita di pneumatici AUTO NOKIAN su Pneus Online
La velocità massima consentita è H, cioè 210, ma non dovrebbe creare problemi perché a) è vietatissima b) anche con la Turbo più di 203 non si fanno... o no?
Poi avevo 3/4 di idea di prendere anche un set di cerchi da dedicarci, all'inverno... "ovviamente" in lega, visto che una niu milanese deve essere in!
Poi, non mi sembra una scelta pellegrina optare per un 225 visto che:
e con delle belle "slitte" l'impronta a terra certo non manca e dovrebbe essere maggiore di quanto non sia con gomme più piccole...
Che ne dite?
a) dell'idea di mettere gomme invernali comunque anche se a Milano non è così frequente vedere la neve.
b) dell'idea di metterle di dimensioni generose (anche per mantenere ottima la precisione e la prontezza dello sterzo con una spalla bassa).
c) di dotarsi di cerchi appositi (così si fanno "facilmente" anche delle belle pulizie su entrambi i set: estivi e invernali).
Ci sono attualmente 3 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 3 ospiti)