
 Originariamente Scritto da 
mihares
					 
				 
				Ciao!
Allora: un po' di notizie ci sono in giro per il forum, anche in questa discussione volendo

: 
[Clicca qui].
Comunque, facciamo un ripassino che condensi tutto in un luogo solo:
L'
offset, o 
ET - einpresstiefe, è la misura di 
quanto la superficie interna del PCD è lontana dal centro della ruota. Ovvero la superficie di troncamento di quella parte del cerchio che potrebbe essere chiamata "stelo", immediatamente dopo l'ovario, se le razze fossero dei petali.
Se l'offset è 
positivo, significa che, partendo dall'esterno, la superficie del PCD è prima del piano della metà del cerchio, se è 
negativo (ma penso che sia parecchio raro

), vuol dire che arriva prima la metà della superficie in questione.
Nella dicitura 
ETx, x è la misura in millimetri di quella distanza.
Ora, più l'offset è elevato, più il cerchio rientrerà nel passaruota -e, ovviamente, più l'ET è basso più il cerchio sporgerà.
La Volkswagen, sul pianale 
PQ35, che è quello su cui è costruita la niu, monta cerchi con:
- ET42 per i canali da 6 e 6,5 pollici.
- ET38 per i canali da 7 e 7,5 pollici. 
A quanto ne so adesso

.
I cerchi da 16" OE, 
original equipment -originali, hanno canale da 6,5 e quindi offset di 42.
Opinioni riguardo alla tecnica:
Io tenderei a montare offset 
uguali o leggermente maggiori di quelli OE, compatibilmente con l'ingombro che i cerchi hanno all'interno del passaruota. Questo perché 
più il centro della ruota si allontana dal luogo dove la ruota è imperniata, più grande sarà la coppia che verrà applicata su quel cusinetto (c'è un cuscinetto per ridurre l'attrito, ovviamente). Questa è una cosa poco desiderabile a mio avviso perché il cuscinetto potrebbe essere fatto in modo da sopportare mediamente meglio sforzi prolungati 
perpendicolari all'asse della ruota e non momenti paralleli all'asse muso-coda dell'auto*; insomma: un'auto non vive in curva ad alta velocità.
Poi, 
dietro c'è la questione del 
ponte semirigido, che può 
flettersi -fare una "pancia" verso il basso, se quei momenti di cui parlavo prima sono eccessivi, oltre che andare su e giù e/o consentire una certa autonomia alle ruote. Questa flessione (elastica fino ad un certo punto) va a modificare la 
campanartura e la convergenza delle ruote, così gli pneumatici lavorano peggio e si consumano di più. Un po' di tempo fa ho visto uno con una niu distanzialata (i distanziali fondamentalmente diminuiscono l'offset, per maggiori infos 
[clicca qui]), in autostrada, che aveva il ponte che quasi toccava terra da tanto era flesso -ovviamente con la concavità in alto.
Infine, allargando la carreggiata allunghi il braccio della sospensione, allontanando il centro di massa dai perni dei braccetti triangolari per l'anteriore, 
grosso modo dall'asse centrale dell'auto per il posteriore, aumentando il tempo di risposta della sospensione stessa, quindi la reattività della macchina diminuisce.
Poi, se uno monta un cerchio con un paio di millimetri di offset in meno di quello originale tutte 'ste cose si verificano 
in misura piccolissima, però potrebbe darsi che un ciscinetto fatto per durare 100 duri solo 85, per dire. O resista ad una buca un po' meno profonda

.
Spero di essere stato utile e chiaro

.
*cioè, cose che tendono a girare la ruota ed il mozzo dall'alto al basso, o vice versa.
P.S.: trecentesimo post!