....dove vai se la niù non ce l'hai.... :cool:
** Leggere il regolamento NON nuoce gravemente alla salute...**
ciao io ho il tuo stesso problema e per il momento me lo tengo cmq per cambiare tale guarnizione è abbastanza semplice e se sei in 2 persone ancora meglio..
per prima cosa devi togliere tutte le viti che fissano la cartella portiera alla portiera stessa e quindi le 2 con testa a croce sotto il coperchio della maniglia e le 3/4 viti con testa a torx situate in basso.. una volta tolte le viti tira partendo dal basso la cartella verso di te e poi il tutto verso l'alto e vedrai che si sganceranno tutti i fissaggi a questo punto la cartella sarà attaccata per i cavi elettrici e per la catenella della maniglia ora è qui che ti servirà la seconda persona per sorreggere la cartella ed evitare di sganciare tutto... tu nel frattempo tirerai verso l'alto tale guarnizione e la sostituirai con una nuova.. e poi rifai tutto al contrario ed il lavoro sarà fatto... ci vuole poco è un lavoro da meno di mezzoretta... spero di essere stato d'aiuto... ciao
grazie del consiglio. ho letto la discussione come mi hai suggerito (forse dovevo farlo prima) e domani mattina provo, ma sono sicuro che il problema non sia quello. oggi, per esempio, pioveva molto e il finestrino bagnato, andava su e giu che era una bellezza. quando è asciutto, va su fino a poco più della metà, nell'ultimo tratto rallenta e stride molto, poi si blocca e sende di nuovo. ho anche provato a mettere dl grasso sui lati del vetro, ma si ammorbidisce solo per qualche giorno. poi di nuovo come prima.
Ultima modifica di AAA; 20/02/2012 alle 21:17
Anche io ho avuto un problema col finestrino lato passeggero, alzandolo arrivava a metà dopodichè riscendeva come se trovasse un ostacolo, ho risolto dal carrozziere che me l’ha sistemata cosi : ha alzato il finestrino di una ventina di cm, lo ha preso e muovendolo orizzontalmente e verticalmente ha notato che c’era un pò troppo giogo si insomma il finestrino “sciacquava”e non saliva parallelo (anche se ad occhio non si notava), ha smontato il pannello e regolato 2 viti che tenevano il vetro (da quel che ho visto le ha leggermente strette e basta), il tutto e’ durato una ventina di minuti , costo intervento : 0 (esistono ancora questi carrozzieri!!) !!!! Inutile dire che ha acquistato un cliente.
Un saluto a tutto il forum
Ps per la cronaca quando gli ho descritto l’intervento a voce ha telefonato alla VW per un preventivo in caso di sostituzione pezzi : cambio delle guide 50 eu, cambio di tutto il motorino : 350 eu
Nel mio (NBC 2005) per arrivare a togliere il raschiavetro esterno bisogna "svuotare" la portiera.
Bisogna togliere pannello interno, pannello di lamiera e vetro.
Il raschiavetro è fissato alla portiera con due clip: una circa a metà portiera e l'altra a 10-15 cm dalla maniglia.
Vedo improbabile arrivarci da sopra per la presenza del vetro.
ciao a tutti l'alzavetro malefico (anteriore) ha colpito anche il mio cabrio, praticamente funziona solo a scendere infatti si sente il tic di fine corsa con ormai il vetro tutto giù, a salire nessun segno di vita da parte del motorino, cosa sarà successo?? centraline o altro?
grazie
Prova a leggere questa discussione:
http://www.newbeetleclubitalia.it/22...coupe-e-cabrio
Non penso che sia un problema di centraline, leggi la discussione e cerca di capire se è il motorino elettrico o il solito pezzetto di plastica che gestisce il sistema a carrucole del vetro!
Se il vetro va giu' il motorino funziona, potrebbe essere qualche problema alle spazzole del motorino!!
VW New Beetle Cabriolet 2.0 Automatic, Leather Pack, A8 Wheels diamantati, Pneumatici 225/40 R18, Low Suspension, Scarico cromato, Sedili sportivi, Tubbbo!
risolto......era proprio quello, il motorino che praticamente girava solo da una parte, l'ho girato a mano in tutte e due i sensi ed è ripartito.....speriamo duri, grazie a tutto il forum come sempre molto utile.
grazie dei suggerimenti.
Al mio NBC accade la stessa cosa, aggiungo che ho notato che il problema si presenta quando il finestrino viene fatto scendere totalmente. Per far riprendere il regolare funzionamento sia nel ritorno automatico del finestrino alla chiusura della portiera che l'ascensione automatica devo chiudere manualmente le portiere tenendo la chiave bloccata 5 sec.
Chiedo ad AndreaGT se ha risolto (son passati 6 anni???) e in che modo ed a tutti un grande AIUTO.![]()
Quando chiudi i finestrini in questo modo la funzione di sicurezza "ritorno di forza", che dovrebbe impedire strozzamenti e tranciamenti di dita, è disabilitata.
la prima prova che farei, dato che il finestrino sale se può far forza contro gli ostacoli, è lubrificare guide e meccanismo.
Ho provato a lubrificare tutte le guide e i meccanismi ma niente si è risolto.
Credo che il problema sia il fine corsa del finestrino, infatti se NON faccio arrivare il finestrino alla fine della corsa in discesa tutto funziona regolarmente ma se arriva a fine corsa non funziona più la risalita automatica ne la chiusura totale dopo la chiusura della portiera.
Tanto per la precisione il problema riguarda unicamente il finestrino lato guida la cui guida è stata sostituita circa 10 mesi fa.
Gli alza cristalli del mio NB cabrio del 2007, cigolano tantissimo
immagino di doverli far lubrificare.
Chi di voi lo ha fatto? Avete suggerimenti?
Grazie in anticipo a tutti
Come potrai immaginare, non sei il primo a soffrire di questo disturbo
Potevi trovare risposta al tuo quesito utilizzando la funzione di ricerca ma dato che sei nuovo abbiamo spostato la tua domanda nella corretta discussione.
Cerca di postare le domande in discussioni già aperte che trattano il tuo problema anziché aprirne di nuove. Questo ci aiuta a mantenere più ordinato il forum!
Grazie per la collaborazione!
"La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni ... e nessuno sa il perché!" A. Einstein
in effetti, al fine di evitare rimproveri....caspita 3 post mi sono beccato 3 rimproveri ....
avevo cercato con la funzione cerca lubrificazione alzacristalli ma non mi era apparso nulla
ci avevo provato, parola di lupetto!!!
Il conce VW mi ha detto di lasciar perdere, è troppo complesso smontare la portiera
sigh; mi terrò il rumore sperando non si rompa nulla
grazie
I concessionari fanno sempre tutto troppo complicato per incompetenza, paura di fallire o semplicemente perchè non ne hanno voglia...
Diversi soci e utenti di questo forum si sono cimentati nello smontaggio e sostituzione di pezzi vari con eccellenti risultati quindi se non te la senti proprio di fare il lavoro da solo, cambia officina (meglio un carrozziere)
Per i rimproveri non preoccuparti, fortificano i forumisti!
E la ricerca che non da risultati và ritentata più volte con dei sinonimi perchè qui dentro si trova (quasi) tutto....![]()
"La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni ... e nessuno sa il perché!" A. Einstein
..interpellati due conce vw entrambi mi hanno detto...lascia stare; altri due carrozzieri anche loro dicono di non toccare nulla. Uno di questi mi ha detto...non mettere olio o vaselina nelle guide attraverso il bordo dei vetri perché al momento Ok ma poi trattengono lo sporco ma .... udite udite : metti del borotalco e vedrai che il cigolio sparirà .... mah che dite?
Se riesco sarò a San Pellegrino al raduno; la mia NB sarà quella con le portiere con polvere di borotalco...facile da riconoscere...
Ciao a tutti
Questo tuo post è di qualche mese fa....Hai più provato con il borotalco? E che è successo?
Il borotalco è efficace per l'asciugatura dell'umidità: infatti si mette sulla gomma: usi tipici sono le guarnizioni e le cinghie dei servizi (alternatore, etc) quando "fischiano" perchè appunto umide...
Quanto al "lasciar stare" il principio è comprensibile se vuole intendere che per un interventino minimo devi sobbarcarti un lavoro enorme di smontaggio.....
Però con questa ottica non si fa mai niente; poi certo: dove posizionare quel punto della giusta via di mezzo prima della quale lasci stare e dopo la quale ti butti a fare un intervento, lo devi trovare da te.
Io (che pure se vuoi ti dico come smontare tutta la portiera) ti suggerisco una cosa facilissima da fare e che qualche risultato lo produce:
Sotto alla portiera (usa uno specchio o metti vestiti con cui ti puoi sdraiare per terra) ci sono 4 tappi ovoidali di gomma: togli i due più interni (quello posteriore nel gruppo dei due davanti, quello anteriore nel gruppo dei due dietro)...
Quei buchi accedono direttamente, in asse, ai binari dell'alzacristalli (se abbassi tutto il vetro, con un cacciavite Torx punta da 30 e un bel po' di pazienza per "sentire" quando calza la vite, ingrani esattamente la vite di registro del supporto di fissaggio del vetro: quella con cui puoi regolare il vetro un po' più su o un po' più giù - aspetto fondamentale nel cabrio - sia nel punto di appoggio anteriore che in quello posteriore).
La forza di gravità ti è nemica (spruzzi dal basso in alto), ma se compri una bombola di WD40 con il diffusore spray con la cannuccia lunga, se infili la cannuccia là dentro e dai un paio di buone spruzzate con il vetro abbassato, sicuramente una bella lubrificata ai pattini che scorrono sulle guide la dai, e senza aver smontato nient'altro che un paio di tappi in gomma.
Per come è fatto il meccanismo (per le componenti che ci sono e come sono disposte all'interno dello sportello) un detergente lubrificante come il WD40 non produce alcun danno anche se spruzzato a casaccio o in dosi eccessive...
Ad ogni modo un "cigolio" non sembra poter venire dal meccanismo alzavetri perchè là ci sono solo pattini in teflon che scorrono su binari in acciaio, quindi io non credo che un loro rumore anomalo possa essere avvertito come "cigolio"....io propendo che un "cigolio" sia più tipico delle guarnizioni, (soprattutto la guarnizione esterna, perchè quella interna ha la superficie di quel "vellutino" che appunto non cigola).
Il cabrio non ha guarnizioni nei lati verticali della portiera (non ha i montanti)....quindi parliamo per forza della guarnizione sottovetro esterna: E allora sì, una bella pulita con detergente e poi una spennellata di borotalco cercando di inserirlo bene tra guarnizione e vetro, e provare l'effetto che fa![]()
Robi io su tutte le guarnizioni in gomma della mia, da sempre, metto l'apposito prodotto per le parti in gomma. Ne esistono diversi, io uso quello della Sonax. Tiene le guarnizioni morbide evitando che si secchino e si screpolino specialmente in inverno. Zero cigolii.
:VW
Scusae,spero di essere nella discussione giusta,praticamente la mia niu al lato passeggero chiudendo o aprendo lo sportello il movimento del vetro automatico per non sbattere sulla cappotta funziona 2 volte su 5,un mio cliente vw ha detto che potrebbe essere o la guida da ingrassare o nel peggiore dei casi il motorino (che sto gia'provando a cercare usato) a voi è mai capitato? do certe tavolate col vetro chiudendo lo sportello che prima o poi mi esplodera....
Hai già provato la procedura di reset indicata sul forum? Ovviamente c'è una discussione dedicata che puoi trovare facilmente con la ricerca.
Se hai già tentato questa procedura, la responsabilità è molto più probabilmente del microswitch alla maniglia di apertura, anche perchè il motorino se si rompe, si rompe...
Anche di questo problema troverai una discussione dedicata.
Altri indizi:il difetto si presenta sia aprendo con telecomando che con la maniglia? Se lo fa solo con la maniglia la risposta è già palese![]()
"La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni ... e nessuno sa il perché!" A. Einstein
Riprendo questa discussione poichè ho un problema sul finestrino lato passeggero che si alza ma non si abbassa col suo tasto apposito, mentre se uso il pulsante dei 4 finestrini si abbassa.
Quindi deduco che non sia un problema di motorino, forse dovrei sostituire il pulsante per i finestrini anteriori?, oppure è un problema risolvibile col vag?.
Nel caso della sostiuzione, se già capitato a qualcuno, dove posso trovere il ricambio?.
Grazie anticipatamente
Prima di sostituirlo, prova a smontarlo e pulirlo, magari il pulsante è solo sporco all'interno o ossidato.
Mettiamo le cose nella loro giusta dimensione...
La regola è prima cerca di capire, poi incomincia a sostituire.
Il problema potrebbe essere il pulsante, oppure il cavo interrotto nella portiera (ogni volta che apri la portiera il cavo si piega).
Correre a sostituire un pulsante per poi scoprire che il problema era nel cavo elettrico non ha senso.
Mettiamo le cose nella loro giusta dimensione...
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)