Pagina 7 di 8 PrimaPrima 12345678 UltimaUltima
Risultati da 151 a 175 di 181

Discussione: Sostituzione frizione: rinforzata o standard?

  1. #151
    Neo Beetler L'avatar di andrew23
    Registrato
    Aug 2015
    Messaggi
    33
    Zona
    Carbonia Iglesias
    Modello
    New Beetle
    Anno
    1999
    Motore
    1.9 TDI 90cv
    Colore
    argento met (P4)
    Attività
    21/11/2022
    Immagini
    5

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da fabryvet Visualizza Messaggio
    Assolutamente no (poi su una cabrio sfido chiunque a percepire la differenza )

    okk aggiudicato...allora per Natale il regalino se lo merita
    Grazie mille

  2. #152
    Pro Beetler L'avatar di fuegobiricchino
    Registrato
    Jul 2017
    Messaggi
    79
    Zona
    Chieti
    Modello
    New Beetle cabrio
    Anno
    2004
    Motore
    1.9 TDI 100cv
    Colore
    argento riflesso met (8E)
    Attività
    15/05/2023
    Immagini
    21

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da fuegobiricchino Visualizza Messaggio
    Comunque ho ordinato il kit Valeo (volano monomassa+disco frizione+cuscinetto disinnesco+spingidisco frizione+reggispinta distacco frizione) con paraolio volano, sotto consiglio del meccanico.
    Totale 240€ ivato.
    Lavoro concluso e differenze con frizione originale non tangibili

  3. #153
    Socio Ordinario
    Staff dal 2014 al 2023
    Moderatore dal 2012
    e "consulente grammaticale"
    L'avatar di fabryvet
    Registrato
    Aug 2007
    Messaggi
    5.858
    Zona
    Pisa
    Modello
    New Beetle cabrio
    Anno
    2006
    Motore
    1.9 TDI 105cv
    Colore
    blu laser met (Y3)
    Attività
    10/06/2024
    Immagini
    789

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da fuegobiricchino Visualizza Messaggio
    Lavoro concluso e differenze con frizione originale non tangibili
    Ottimo, abbiamo un'ulteriore conferma
    "La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni ... e nessuno sa il perché!" A. Einstein

  4. #154
    Neo Beetler L'avatar di spillo
    Registrato
    Nov 2017
    Messaggi
    34
    Zona
    Bologna
    Modello
    New Beetle cabrio
    Anno
    2007
    Motore
    1.6 102cv
    Colore
    nero (A1)
    Attività
    21/04/2020

    Predefinito

    Io la frizione me la sono cambiato da solo in garage e la macchina aveva 110.000 km ...Ho deciso di cambiarla perché ho preso la macchina usata e dato che c'era la distribuzione da fare ed altri lavoretti ne ho approfittato ed ho fatto anche da frizione.
    L'attività non è cosi complessa l'unico sbattimento è rimettere in posizione il cambio perché a smontarlo ti aiuta la gravità, purtroppo il problema è rimetterlo in posizione perché peserà 80-90kg.
    Per curiosità ho ispezionato il disco frizione ed era in buono stato quindi il precedente proprietario la aveva trattata bene. Qui vi posto qualche foto.

    20151117_183725.jpg20151115_170549.jpg20151115_171841.jpg

    Per quanto riguarda la frizione vanno benissimo le frizioni della LUK, SACHS, Valeo ecc. Considerate che la maggior parte delle volte la frizione di primo equipaggiamento è di uno di questi 3 marchi e poi viene rimarchiata con il simbolo AUDI VW. Molti sono fissati con i ricambi originali ma alla fine le grosse case come Audi VW BMW acquistano dai produttori e poi rimarchiamo i componenti. Vi faccio un esempio, lampadina allo xeno per bmw Z4, in bmw costa 200 € solo il ricambio, la vai a smontare e vedi che è marchiata Philips e la puoi acquistare online originale Philips per 50 euro. tornando alla questione della frizione io vi consiglio di cambiare sempre oltre al kit frizione che comprende disco, spingidisco e cuscinetto spingidisco, anche il pistoncino spingidisco ( costa 30€) perché se si rompe l'olio va a finire dentro la campana frizione ed imbratta il disco e vi toccherà cambiare nuovamente la frizione, vista la spesa irrisoria io lo farei. Oltre a questo anche un cambio dell'olio della scatola del cambio non fa mai male.

    Per quelli che sono alla ricerca delle frizioni rinforzate ci tengo a precisare che molto spesso in questi kit il disco d'attrito è uguale all'originale ma ha uno spingidisco presenta le lamelle più spesse in modo da esercitare una pressione superiore sul volano. Per non stare a spendere tanti eurini si trovano in giro degli addetti del settore che riescono a rinforzare lo spingidisco originale spendendo circa 50 euro.

    per quando riguarda il volano monomassa e bimassa la differenza sta nel fatto che il monomassa è un pezzo unico di acciaio mentre il bimassa ( lo dice la parola stessa) è costituito da 2 parti collegate con una molla che corre lungo tutta la circonferenza del volano. Il pro del bimassa e che riesce ad attutire meglio le vibrazioni prodotte dal motore il contro e che deve essere cambiato perchè con l'andare del tempo a furia di assorbire queste vibrazioni di rompe. Anche in questo caso ci sono degli addetti del settore che revisionano i volani bimassa per 200 euro VS gli 800 euro del ricambio nuovo.

    Cmq se avete bisogno chiedetemi pure, siamo qua per aiutarci.

    - - - Aggiornato - - -

    Io la frizione me la sono cambiato da solo in garage e la macchina aveva 110.000 km ...Ho deciso di cambiarla perché ho preso la macchina usata e dato che c'era la distribuzione da fare ed altri lavoretti ne ho approfittato ed ho fatto anche da frizione.
    L'attività non è cosi complessa l'unico sbattimento è rimettere in posizione il cambio perché a smontarlo ti aiuta la gravità, purtroppo il problema è rimetterlo in posizione perché peserà 80-90kg.
    Per curiosità ho ispezionato il disco frizione ed era in buono stato quindi il precedente proprietario la aveva trattata bene. Qui vi posto qualche foto.

    20151117_183725.jpg20151115_170549.jpg20151115_171841.jpg

    Per quanto riguarda la frizione vanno benissimo le frizioni della LUK, SACHS, Valeo ecc. Considerate che la maggior parte delle volte la frizione di primo equipaggiamento è di uno di questi 3 marchi e poi viene rimarchiata con il simbolo AUDI VW. Molti sono fissati con i ricambi originali ma alla fine le grosse case come Audi VW BMW acquistano dai produttori e poi rimarchiamo i componenti. Vi faccio un esempio, lampadina allo xeno per bmw Z4, in bmw costa 200 € solo il ricambio, la vai a smontare e vedi che è marchiata Philips e la puoi acquistare online originale Philips per 50 euro. tornando alla questione della frizione io vi consiglio di cambiare sempre oltre al kit frizione che comprende disco, spingidisco e cuscinetto spingidisco, anche il pistoncino spingidisco ( costa 30€) perché se si rompe l'olio va a finire dentro la campana frizione ed imbratta il disco e vi toccherà cambiare nuovamente la frizione, vista la spesa irrisoria io lo farei. Oltre a questo anche un cambio dell'olio della scatola del cambio non fa mai male.

    Per quelli che sono alla ricerca delle frizioni rinforzate ci tengo a precisare che molto spesso in questi kit il disco d'attrito è uguale all'originale ma ha uno spingidisco presenta le lamelle più spesse in modo da esercitare una pressione superiore sul volano. Per non stare a spendere tanti eurini si trovano in giro degli addetti del settore che riescono a rinforzare lo spingidisco originale spendendo circa 50 euro.

    per quando riguarda il volano monomassa e bimassa la differenza sta nel fatto che il monomassa è un pezzo unico di acciaio mentre il bimassa ( lo dice la parola stessa) è costituito da 2 parti collegate con una molla che corre lungo tutta la circonferenza del volano. Il pro del bimassa e che riesce ad attutire meglio le vibrazioni prodotte dal motore il contro e che deve essere cambiato perchè con l'andare del tempo a furia di assorbire queste vibrazioni di rompe. Anche in questo caso ci sono degli addetti del settore che revisionano i volani bimassa per 200 euro VS gli 800 euro del ricambio nuovo.

    Cmq se avete bisogno chiedetemi pure, siamo qua per aiutarci.

    - - - Aggiornato - - -

    Io la frizione me la sono cambiato da solo in garage e la macchina aveva 110.000 km ...Ho deciso di cambiarla perché ho preso la macchina usata e dato che c'era la distribuzione da fare ed altri lavoretti ne ho approfittato ed ho fatto anche da frizione.
    L'attività non è cosi complessa l'unico sbattimento è rimettere in posizione il cambio perché a smontarlo ti aiuta la gravità, purtroppo il problema è rimetterlo in posizione perché peserà 80-90kg.
    Per curiosità ho ispezionato il disco frizione ed era in buono stato quindi il precedente proprietario la aveva trattata bene. Qui vi posto qualche foto.

    20151117_183725.jpg20151115_170549.jpg20151115_171841.jpg

    Per quanto riguarda la frizione vanno benissimo le frizioni della LUK, SACHS, Valeo ecc. Considerate che la maggior parte delle volte la frizione di primo equipaggiamento è di uno di questi 3 marchi e poi viene rimarchiata con il simbolo AUDI VW. Molti sono fissati con i ricambi originali ma alla fine le grosse case come Audi VW BMW acquistano dai produttori e poi rimarchiamo i componenti. Vi faccio un esempio, lampadina allo xeno per bmw Z4, in bmw costa 200 € solo il ricambio, la vai a smontare e vedi che è marchiata Philips e la puoi acquistare online originale Philips per 50 euro. tornando alla questione della frizione io vi consiglio di cambiare sempre oltre al kit frizione che comprende disco, spingidisco e cuscinetto spingidisco, anche il pistoncino spingidisco ( costa 30€) perché se si rompe l'olio va a finire dentro la campana frizione ed imbratta il disco e vi toccherà cambiare nuovamente la frizione, vista la spesa irrisoria io lo farei. Oltre a questo anche un cambio dell'olio della scatola del cambio non fa mai male.

    Per quelli che sono alla ricerca delle frizioni rinforzate ci tengo a precisare che molto spesso in questi kit il disco d'attrito è uguale all'originale ma ha uno spingidisco presenta le lamelle più spesse in modo da esercitare una pressione superiore sul volano. Per non stare a spendere tanti eurini si trovano in giro degli addetti del settore che riescono a rinforzare lo spingidisco originale spendendo circa 50 euro.

    per quando riguarda il volano monomassa e bimassa la differenza sta nel fatto che il monomassa è un pezzo unico di acciaio mentre il bimassa ( lo dice la parola stessa) è costituito da 2 parti collegate con una molla che corre lungo tutta la circonferenza del volano. Il pro del bimassa e che riesce ad attutire meglio le vibrazioni prodotte dal motore il contro e che deve essere cambiato perchè con l'andare del tempo a furia di assorbire queste vibrazioni di rompe. Anche in questo caso ci sono degli addetti del settore che revisionano i volani bimassa per 200 euro VS gli 800 euro del ricambio nuovo.

    Cmq se avete bisogno chiedetemi pure, siamo qua per aiutarci.

  5. #155
    Neo Beetler L'avatar di micpiton78
    Registrato
    May 2016
    Messaggi
    25
    Zona
    Ancona
    Modello
    New Beetle
    Anno
    1999
    Motore
    1.9 TDI 90cv
    Colore
    verde cyber met (L9)
    Attività
    17/07/2021

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da andrew23 Visualizza Messaggio

    okk aggiudicato...allora per Natale il regalino se lo merita
    Grazie mille
    Ciao andrew23, ho il tuo stesso modello; le nostre new originali sono Monomassa o Bimassa?

    quanto hai speso per la frizione?

    grazie

  6. #156
    Pro Beetler L'avatar di fuegobiricchino
    Registrato
    Jul 2017
    Messaggi
    79
    Zona
    Chieti
    Modello
    New Beetle cabrio
    Anno
    2004
    Motore
    1.9 TDI 100cv
    Colore
    argento riflesso met (8E)
    Attività
    15/05/2023
    Immagini
    21

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da micpiton78 Visualizza Messaggio
    le nostre new originali sono Monomassa o Bimassa?

    quanto hai speso per la frizione?

    grazie
    Le originali sono Bimassa.
    Io recentemente ho sostituito la frizione mettendo il tipo Monomassa al costo circa di 280€ della Valeo, senza manodopera.
    Impressioni?, mi trovo benissimo, la differenza è irrilevante secondo me.

  7. #157
    Consulente storico
    uno dei Soci Fondatori
    L'avatar di phormula
    Registrato
    Jun 2005
    Messaggi
    3.102
    Zona
    Milano
    Modello
    Beetle
    Anno
    2017
    Motore
    1.4 tsi 150cv
    Colore
    bianco argento met (K8)
    Attività
    20/02/2024
    Immagini
    5

    Predefinito

    Irrilevante non è. Altrimenti le case non avrebbero adottato un volano più costoso. Semplicemente le vibrazioni si scaricano sulla frizione.
    Mettiamo le cose nella loro giusta dimensione...

  8. #158
    Pro Beetler L'avatar di fuegobiricchino
    Registrato
    Jul 2017
    Messaggi
    79
    Zona
    Chieti
    Modello
    New Beetle cabrio
    Anno
    2004
    Motore
    1.9 TDI 100cv
    Colore
    argento riflesso met (8E)
    Attività
    15/05/2023
    Immagini
    21

    Predefinito

    Non sono un meccanico o un esperto tale. Parlo per impressioni personali. Con il mio cabrio la differenza di rumorosità non è tangibile. L'innesto delle marcie è leggermente duro ma sarà dovuto dal kit nuovo...credo.
    Nel complesso non noto differenze. Poi visto il costo e l'eventuale possibilità di gusti del bimassa io ho optato per una soluzione più sicura ed economica...

  9. #159
    Consulente storico
    uno dei Soci Fondatori
    L'avatar di phormula
    Registrato
    Jun 2005
    Messaggi
    3.102
    Zona
    Milano
    Modello
    Beetle
    Anno
    2017
    Motore
    1.4 tsi 150cv
    Colore
    bianco argento met (K8)
    Attività
    20/02/2024
    Immagini
    5

    Predefinito

    Le case automobilistiche non sono società di beneficienza.
    Se hanno introdotto il volano bimassa, è per evitare di sostituire frizioni in garanzia.
    Sui motori turbodiesel, che hanno coppie molto elevate, il volano bimassa oltre a ridurre le vibrazioni fa si che il trasferimento della coppia dal volano alla frizione sia meno brusco. Non tutti guidano con il piede di velluto, un rilascio brusco della frizione con il motore in coppia, la sottoporrebbe a vibrazioni e strappi che potrebbero accorciarne di molto la durata. Il volano bimassa si comporta come un ammortizzatore. Non è indispensabile se uno innesta e disinnesta la frizione gradualmente, evitando che la coppia si scarichi bruscamente sulla frizione. Chiaramente, anche il volano bimassa ha una sua vita utile, che a sua volta dipende da quanto lo si fa "lavorare", e torniamo al piede brusco di cui sopra. Se trattato bene, insieme alla frizione, arriva tranquillamente ai 250 mila km di progetto.
    Mettiamo le cose nella loro giusta dimensione...

  10. #160
    Socio Ordinario
    Staff dal 2014 al 2023
    Moderatore dal 2012
    e "consulente grammaticale"
    L'avatar di fabryvet
    Registrato
    Aug 2007
    Messaggi
    5.858
    Zona
    Pisa
    Modello
    New Beetle cabrio
    Anno
    2006
    Motore
    1.9 TDI 105cv
    Colore
    blu laser met (Y3)
    Attività
    10/06/2024
    Immagini
    789

    Predefinito

    Il mio sarà stato un caso isolato ma il mio volano bimassa è saltato dopo poco più di 60.000Km e da allora monomassa per principio anche perché ho il piede sufficientemente leggero da farmi dormire sonni tranquilli.
    Se poi salterà anche quello, vi farò sapere
    "La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni ... e nessuno sa il perché!" A. Einstein

  11. #161
    Pro Beetler L'avatar di boogie63
    Registrato
    Dec 2017
    Messaggi
    43
    Zona
    Siena
    Modello
    New Beetle
    Anno
    2004
    Motore
    1.9 TDI 100cv
    Colore
    nero (A1)
    Attività
    03/08/2018

    Predefinito

    Per favore, spiegatemelo come ad un bambino di sei anni perché le mie competenze meccaniche si limitano a fare rifornimento al self service: dopo gli interventi basilari (tagliandooone, restauro interni, riparazioni impianto elettrico, ovviamente in officina, che te lo dico a fare) il risultato dei quali mi rende abbastanza soddisfatto, ora mi dedico ai particolari, e ad esempio sento il pedale della frizione particolarmente duro. Non ho una sensazione di "attrito", ma piuttosto trovo che, rispetto alle altre auto che guido o ho guidato, la forza da applicare sia maggiore per una maggiore resistenza del pedale (come se ci fosse una "molla" più dura). Capisco che raccontato a parole rende difficile rispondere, ma è una caratteristica che riscontrate (cioè, rispetto ad altre auto trovate anche voi differenze perché è così il modello) o è un difetto da risolvere? Ah, non mi pare che slitti.

    Ho già letto questa discussione, non sapevo a quale accodarmi. Non ricordo se al tagliando è stato cambiato il liquido freni.

    Ciao e grazie.

  12. #162
    Socio Ordinario
    Staff dal 2014 al 2023
    Moderatore dal 2012
    e "consulente grammaticale"
    L'avatar di fabryvet
    Registrato
    Aug 2007
    Messaggi
    5.858
    Zona
    Pisa
    Modello
    New Beetle cabrio
    Anno
    2006
    Motore
    1.9 TDI 105cv
    Colore
    blu laser met (Y3)
    Attività
    10/06/2024
    Immagini
    789

    Predefinito

    Il pedale della frizione è abbastanza "resistente" anche sulla mia per cui penso che quello di cui parli rientri nella normalità. La prova più semplice sarebbe quella di "molestare" un altro proprietario di New Beetle e chiedergli se ti fa fare una prova del suo pedale
    "La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni ... e nessuno sa il perché!" A. Einstein

  13. #163
    Pro Beetler L'avatar di boogie63
    Registrato
    Dec 2017
    Messaggi
    43
    Zona
    Siena
    Modello
    New Beetle
    Anno
    2004
    Motore
    1.9 TDI 100cv
    Colore
    nero (A1)
    Attività
    03/08/2018

    Predefinito

    Non riesco a trovare nessuno da "stalkerare". La particolarità che noto è che in altre auto, superato un punto di massima resistenza, quando il pedale è tutto abbassato (ad es., a uno stop quando si sta aspettando la strada libera per partire) la forza da applicare diminuisce, mentre nella mia NB il pedale continua a opporre una forte spinta a ritornare.

  14. #164
    Socio Ordinario
    Staff dal 2014 al 2023
    Moderatore dal 2012
    e "consulente grammaticale"
    L'avatar di fabryvet
    Registrato
    Aug 2007
    Messaggi
    5.858
    Zona
    Pisa
    Modello
    New Beetle cabrio
    Anno
    2006
    Motore
    1.9 TDI 105cv
    Colore
    blu laser met (Y3)
    Attività
    10/06/2024
    Immagini
    789

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da boogie63 Visualizza Messaggio
    mentre nella mia NB il pedale continua a opporre una forte spinta a ritornare.
    Questo è perché la nostra Beetle ci tiene alla forma fisica del suo proprietario
    Scherzi a parte, secondo me è dl tutto normale ma fino a che non ne proverai un'altra o farai sentire il pedale frizione a un meccanico capace, sarà difficile rispondere a distanza al tuo quesito
    "La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni ... e nessuno sa il perché!" A. Einstein

  15. #165
    Pro Beetler L'avatar di mauro334
    Registrato
    May 2011
    Messaggi
    73
    Zona
    Salerno
    Modello
    New Beetle
    Anno
    2004
    Motore
    1.9 TDI 100cv
    Colore
    grigio platino met (2R)
    Attività
    14/12/2023

    Predefinito

    Salve a tutti, mi accodo perché ho appena fatto sostituire frizione e volano. Ho acquistato il kit della Luk 600000600 che comprende frizione, volano bimassa, reggispinta e disinnesco. Il tutto è premontato per un'istallazione veloce e semplice. Costo 275€ compresa spedizione, contro i circa 1500€ dei ricambi originali.

    La frizione ora è leggerissima, niente rumorosità e/o fastidiose vibrazioni provenienti dal volano.

    L'unico dubbio che ho, anche se il meccanico dice che è normale, è che quando spengo l'auto c'è un contraccolpo finale. Lui mi dice che essendo il volano bimassa è normale e che con quello vecchio non lo avvertivo poiché era completamente bloccato.

    A me sembra plausibile visto che le parti non sono fisse, mi sapete dire qualcosa a riguardo?

    PS: il lavoro si è reso necessario per le vibrazioni ormai molto accentuate in fase di partenza ed in scalata da terza a seconda. La frizione, dopo 180.000km, era ancora in buono stato.

  16. #166
    Pro Beetler L'avatar di mauro334
    Registrato
    May 2011
    Messaggi
    73
    Zona
    Salerno
    Modello
    New Beetle
    Anno
    2004
    Motore
    1.9 TDI 100cv
    Colore
    grigio platino met (2R)
    Attività
    14/12/2023

    Predefinito

    Segnalo che il meccanico ha rettificato spontaneamente la riparazione, ora si spegne senza problemi. Io credo che il volano non fosse in fase.

  17. #167
    Socio e Socio Sostenitore
    Moderatore dal 2019
    L'avatar di iosonofrancesco
    Registrato
    Mar 2017
    Messaggi
    1.880
    Zona
    Varese
    Modello
    New Beetle cabrio
    Anno
    2004
    Motore
    1.9 TDI 100cv
    Colore
    blu royal navy met (7W)
    Attività
    14/06/2024
    Immagini
    19

    Predefinito

    Complimenti al tuo meccanico per aver posto rimedio senza costringerti ad andare da qualcun'altro! Da tenere presente per un futuro. Sempre se non sei stato costretto a strainsistere!
    NBC 1.9 TDI "Blu Royal Navy" + NB 1.6 GPL "Giallo SunFlower"
    Le regole per prendersi cura della propria NB: Studiare e non improvvisare, avere gli attrezzi giusti e non avere fretta


    ** Quotare solo la parte di effettivo interesse rende tutti più felici... **
    ** Utilizzare la 'ricerca' prima di aprire un nuovo thread, non causa danni fisici rilevanti..**

  18. #168
    Pro Beetler L'avatar di mauro334
    Registrato
    May 2011
    Messaggi
    73
    Zona
    Salerno
    Modello
    New Beetle
    Anno
    2004
    Motore
    1.9 TDI 100cv
    Colore
    grigio platino met (2R)
    Attività
    14/12/2023

    Predefinito

    Insomma... Secondo me ha rimediato perché qualche collega gli ha fatto notare che non era normale, quando lo dicevo io dava per scontato che dovesse andare così.

    In ogni caso finalmente ho risolto le fastidiosissime vibrazioni da volano andato in pensione.

  19. #169
    Socio Ordinario
    Staff dal 2014 al 2023
    Moderatore dal 2012
    e "consulente grammaticale"
    L'avatar di fabryvet
    Registrato
    Aug 2007
    Messaggi
    5.858
    Zona
    Pisa
    Modello
    New Beetle cabrio
    Anno
    2006
    Motore
    1.9 TDI 105cv
    Colore
    blu laser met (Y3)
    Attività
    10/06/2024
    Immagini
    789

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da mauro334 Visualizza Messaggio
    L'unico dubbio che ho, anche se il meccanico dice che è normale, è che quando spengo l'auto c'è un contraccolpo finale. Lui mi dice che essendo il volano bimassa è normale e che con quello vecchio non lo avvertivo poiché era completamente bloccato.

    A me sembra plausibile visto che le parti non sono fisse, mi sapete dire qualcosa a riguardo?
    Rispondo in ritardo ma mi sembra evidente che tanto normale non fosse Meglio così, problema risolto e arcano svelato... per inciso la frizione bimassa dovrebbe al limite essere più silenziosa e trasmettere meno vibrazioni anche se io, onestamente, tutte queste differenze quando sono passato dal bimassa al monomassa non le ho avvertite
    "La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni ... e nessuno sa il perché!" A. Einstein

  20. #170
    Socio Ordinario
    Pro Beetler
    L'avatar di manuel
    Registrato
    Jul 2007
    Messaggi
    83
    Zona
    Milano
    Modello
    New Beetle
    Anno
    2003
    Motore
    1.6 101cv
    Colore
    nero (A1)
    Attività
    10/05/2024

    Predefinito

    Ragazzi a proposito di frizione vorrei chiedervi un parere...

    Dunque, io ho una 1.6 del 2003 con 63000km. Ho fatto sostituire la frizione da poco perché la vecchia staccava molto alta e ai cambi di marcia il punto di stacco era troppo netto e per quanto "morbidamente" cercassi di cambiare marcia la macchina comunque sobbalzava troppo.
    Non so bene come spiegarmi, in pratica sembravo un neopatentato che non sa guidare. O mia nonna se avesse guidato.
    Ho fatto mettere una frizione standard Valeo dal mio meccanico.

    Morale: adesso stacca bassa, ma i difetti di cui sopra, per quanto meno accentuati, comunque ci sono ancora. La macchina nel passare tra prima e seconda e un po' anche tra seconda e terza è brusca, poco fluida, si muove troppo.

    Ne ho parlato al meccanico (meccanico di cui mi fido tra l'altro) il quale dice che secondo lui dipende dal fatto che per il peso di quell'auto il motore è poco potente e ad esempio il 2.0 si comporterebbe in un altro modo.

    Vi torna?

    Non so se sono riuscito a rendere l'idea, voi avete riscontrato qualcosa del genere sulle 1.6?

  21. #171
    Socio e Socio Sostenitore
    Moderatore dal 2019
    L'avatar di iosonofrancesco
    Registrato
    Mar 2017
    Messaggi
    1.880
    Zona
    Varese
    Modello
    New Beetle cabrio
    Anno
    2004
    Motore
    1.9 TDI 100cv
    Colore
    blu royal navy met (7W)
    Attività
    14/06/2024
    Immagini
    19

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da manuel Visualizza Messaggio
    Ne ho parlato al meccanico (meccanico di cui mi fido tra l'altro) il quale dice che secondo lui dipende dal fatto che per il peso di quell'auto il motore è poco potente e ad esempio il 2.0 si comporterebbe in un altro modo.
    Ciao Manuel,
    per quanto sia competente, un meccanico che si lancia in certe teorie un po' campate in aria non lo prenderei molto in considerazione.
    Per quanto non sia un fulmine, il 1600 è il motore a benzina più venduto sulla NB... un motivo ci sarà...
    NBC 1.9 TDI "Blu Royal Navy" + NB 1.6 GPL "Giallo SunFlower"
    Le regole per prendersi cura della propria NB: Studiare e non improvvisare, avere gli attrezzi giusti e non avere fretta


    ** Quotare solo la parte di effettivo interesse rende tutti più felici... **
    ** Utilizzare la 'ricerca' prima di aprire un nuovo thread, non causa danni fisici rilevanti..**

  22. #172
    Socio Ordinario
    Pro Beetler
    L'avatar di manuel
    Registrato
    Jul 2007
    Messaggi
    83
    Zona
    Milano
    Modello
    New Beetle
    Anno
    2003
    Motore
    1.6 101cv
    Colore
    nero (A1)
    Attività
    10/05/2024

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da iosonofrancesco Visualizza Messaggio
    Ciao Manuel,
    per quanto sia competente, un meccanico che si lancia in certe teorie un po' campate in aria non lo prenderei molto in considerazione.
    Anch'io l'ho trovata una teoria strana ammetto. Devo dire che la macchina è stata provata anche in VW e per loro.da quel punto di vista è tutto in ordine.

    Io però stento a credere che un'auto fatta su base golf in origine si comportasse così, è una cosa piuttosto fastidiosa alla guida. Praticamente alle basse velocità non puoi fare cambi di marcia veloci o se li fai stacca molto bruscamente.

  23. #173
    Consulente storico
    uno dei Soci Fondatori
    L'avatar di phormula
    Registrato
    Jun 2005
    Messaggi
    3.102
    Zona
    Milano
    Modello
    Beetle
    Anno
    2017
    Motore
    1.4 tsi 150cv
    Colore
    bianco argento met (K8)
    Attività
    20/02/2024
    Immagini
    5

    Predefinito

    La storia del peso, scusate ma non la bevo. Una Golf 1.6 con cinque persone a bordo (350 kg) pesa sicuramente più di un New Beetle con il solo guidatore. Senza contare che il 1.6 è stato per anni un cavallo di battaglia della produzione VW ed era montato su un sacco di vetture del gruppo, ben più grandi e pesanti. E anche ammettendo che il 1.6 dia problemi per via del peso, allora chi ha preso un 1.4 cabrio cosa dovrebbe sperimentare?

    Secondo me il problema potrebbe essere riconducibile o al software della centralina o a qualche sensore che invia un segnale falsato.
    Mettiamo le cose nella loro giusta dimensione...

  24. #174
    Socio Ordinario
    Pro Beetler
    L'avatar di manuel
    Registrato
    Jul 2007
    Messaggi
    83
    Zona
    Milano
    Modello
    New Beetle
    Anno
    2003
    Motore
    1.6 101cv
    Colore
    nero (A1)
    Attività
    10/05/2024

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da phormula Visualizza Messaggio
    Secondo me il problema potrebbe essere riconducibile o al software della centralina o a qualche sensore che invia un segnale falsato.
    L'ho accennato al meccanico e lui lo esclude... Prossimamente la farò vedere da un altra officina VW.
    Oppure se riesco a venire al prossimo raduno vi fate un giro e mi dite se effettivamente è come le vostre 1.6 e io sono solo in paranoia

  25. #175
    Neo Beetler L'avatar di savino
    Registrato
    Jan 2016
    Messaggi
    30
    Zona
    Matera
    Modello
    New Beetle
    Anno
    2004
    Motore
    1.9 TDI 100cv
    Colore
    argento met (P4)
    Attività
    29/09/2022

    Predefinito

    Ragazzi buongiorno è arrivato il momento di sostituire il kit frizione del mio niu 1.9 101cv del 2004 con 194.000km. La frizione ve bene è il volano che da problemi oltre ad essere molto rumoroso mi fa sobbalzare la macchina mentre è in marcia a minimo con marce alte. Ho dato un’occhiata sulla baia dove ho sempre acquistato i ricambi. Ce ne sono davvero tanti ed a prezzi molto differenti. Quale mi consigliate? Che marca dovrebbe essere quello originale?

Pagina 7 di 8 PrimaPrima 12345678 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Problema alla frizione nei cambi marcia.
    Di chicco89 nel forum New Beetle - Elettronica
    Risposte: 47
    Ultimo Post: 11/02/2020, 21:15
  2. Sostituzione batteria.
    Di nyubyy nel forum New Beetle - Elettronica
    Risposte: 119
    Ultimo Post: 03/01/2020, 13:21
  3. kit frizione e ammortizzatori
    Di peppebug nel forum New Beetle Service
    Risposte: 5
    Ultimo Post: 02/04/2015, 11:11
  4. Spia olio e malfunzionamento frizione
    Di enrico83 nel forum New Beetle - Meccanica
    Risposte: 1
    Ultimo Post: 25/09/2007, 07:17
  5. sibilo schiacciando la frizione
    Di simoba3 nel forum New Beetle - Meccanica
    Risposte: 8
    Ultimo Post: 01/03/2007, 07:12

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •