Prodotti per la cura della capote
Buonasera ragazzi. Sono anche io un felice possessore di New Beetle Cabrio! ;)
Per la sua cura mi sono sempre affidato al buon senso e alle indicazioni del libretto di uso e manutenzione. Lavo la capote con acqua (al limite un po' di sapone) e finora non ho mai sentito l'esigenza di usare nessun prodotto particolare. Tuttavia sono a conoscenza del fatto che, fino a qualche anno fa, esisteva uno specifico prodotto Volkswagen per la protezione e impermeabilizzazione della capote (Konservativel), che peraltro è già stato citato in questa discussione. Al momento però non risulta più disponibile...l'ho fatto cercare in mezza Europa da un amico che lavora per un centro ricambi della mia zona ma niente da fare. Ho intenzione di usare solo prodotti Volkswagen per la manutenzione della capote, visti i materiali e la delicatezza che tutti conosciamo.
La mia auto, sebbene ben tenuta da chi l'aveva prima di me, ha conosciuto talvolta i rulli e purtroppo è stata tenuta per un certo periodo di tempo a tetto giù (si nota qualche piega nei punti di chiusura). Ma tant'è...ho dovuto prenderla per forza usata ed è la migliore che ho trovato! Per questo vorrei assicurarmi di poterla mantenere al meglio e di fare qualcosa in più per proteggerla. So dell'esistenza di un prodotto specifico Volkswagen per la pulizia della capote e la protezione dai raggi UV (si chiama detergente per imbottitura), che intendo acquistare e testare. Per l'impermeabilizzazione invece non so che fare...l'ideale sarebbe avere l'accoppiata di prodotti ufficiali. In alternativa ho sentito parlare molto bene dei prodotti Angelwax (che prevedono in catalogo sia il prodotto di pulizia, che di impermeabilizzazione).
Ripeto per il momento sono andato avanti ad acqua e sapone senza riscontrare problemi, anzi! Ritengo sia la soluzione più semplice e meno aggressiva...preciso che la mia auto non sta mai fuori dal garage! Però, soprattutto in certe stagioni, una protezione in più non guasterebbe!
NBC Grey Ledy primo trattamento
Ciao,
ho letto le Vs interessanti discussioni e volevo portarVi la mia piccola esperienza.
Allora, da poco ho preso una NBCabrio del 2008 .... devo ammettere che è stata sempre trattata con i guanti e quindi la capotta è ancora in ottimo stato ma, visti i vostri suggerimenti ho pensato prima dell'inverno di effettuare un trattamento specifico con adeguato prodotto (almeno credo), anche perchè io la userò tot i dè ho iniziato con lavaggio con acqua, poi con sapone di marsiglia (poco eh dite voi e io mi adeguo) poi (mia variante) sciacquata con acqua e un tappino di ammorbidente in 5lt di acqua e dato a spugna... dopo 10 min.
Risciacquo con abbondante acqua e poi riposo al chiuso per 24H.
Quindi verificato che tutto era asciutto ho steso prima spruzzata di Gtechniq I1 V2 SMART tessuto protettore e spazzolato in senso orrizzontale e verticale, dopo 1 h spruzzato seconda passata e spalmato x bene con panno in microfibra.... quindi ulteriore riposo al chiuso per 24H.
Allo stato sembra perfetta (classiche palline quando si bagna) vi terrò aggiornati sui tempi e durata del trattamento.
Allegati: 5
Colore più impermeabilizzazione
lo scorso fine settimana mi sono dedicato alla manutenzione della capotte.
Venerdi sera lavata per bene e sabato due mani di Renovo colore nero.
Domenica due mani di Renovo impermeabilizzante.
Il risultato estetico è soddisfacente. Il nero si è ravvivato. I segni delle pieghe della capotte aperta si sono attenuati anche se non spariti del tutto.
https://www.newbeetleclubitalia.it/a...id=28798&stc=1
prima
https://www.newbeetleclubitalia.it/a...id=28799&stc=1
il prodotto
https://www.newbeetleclubitalia.it/a...id=28800&stc=1
fase di lavoro
https://www.newbeetleclubitalia.it/a...id=28801&stc=1
finito il colore
https://www.newbeetleclubitalia.it/a...id=28802&stc=1
risultato finale
Allegati: 8
Trattamento impermeabilizzante capote.
Buonasera ragazzi. Questo weekend anche io ho fatto un bel trattamento impermeabilizzante alla capote della mia New Beetle. Siccome il risultato è stato molto buono condivido con voi il metodo utilizzato. Per prima cosa ho provveduto a ripulire la capote (era già pulita ma ho preferito pulirla di nuovo prima di eseguire il trattamento).
Nella fase di pulizia ho provveduto a nebulizzare dell'acqua sulla capote (servendomi di un vecchio contenitore con spruzzino). Una volta bagnata sono passato alla fase 2 (altro contenitore con acqua e sapone naturale). Anche qui ho spruzzato in modo omogeneo la capote e successivamente ho cominciato a spazzolare delicatamente. Dopo un altro passaggio di acqua e un'altra passata di spazzola, ho sciacquato la capote e l'ho lasciata asciugare (lavoro fatto ovviamente in garage). In fase di asciugatura ho passato un panno microfibra per eliminare eventuali pelucchi presenti.
A questo punto ho coperto i vetri dell'auto e iniziato la fase di impermeabilizzazione. Il prodotto utilizzato (303 fabric guard, acquistato sul sito https://www.lacuradellauto.it/ - lo vedete in foto) è un prodotto specifico per capote, utilizzato anche in campo nautico per le vele delle barche. Privo di silicone, fornisce protezione idrorepellente ed esercita anche un'azione protettiva dai raggi UV. Se l'applicazione è ottimale, preserva la capote per 3 anni. Si applica molto semplicemente, basta infatti nebulizzare il prodotto avendo cura di coprire tutta la superficie.
Prima di procedere è importante coprire bene i vetri dell'auto, se il prodotto entra in contatto con i vetri è molto difficile toglierlo! In questo caso consiglio di rimuoverlo con una clay bar (saponetta di argilla che sicuramente conoscete).
Sono davvero soddisfatto del risultato finale! Il prodotto non colora, ma comunque esalta il tessuto e il film protettivo fornisce un ottimo effetto visivo. Avevo già effettuato il trattamento l'anno scorso, ma in quell'occasione non avevo coperto i vetri dell'auto e mi ero limitato ad applicarlo con un panno microfibra. Il risultato è stato buono, ma sicuramente non come quello di quest'anno, in quanto nebulizzando il prodotto si riesce a coprire tutta la superficie. Allego foto con le varie fasi del lavoro + risultato finale! Seppur presenti alcune abrasioni e alcuni segni (la capote ha l'età dell'auto - 11 anni), devo dire che sembra davvero più giovane!
Spero di essere stato utile! Grazie per avermi letto e buona serata! :)
Marco