si e' normale, ad auto ferma l'alettone scende a scatti (3 o 4), in moto con un movimento unico (comunque il rumore si sente), nel dubbio aprilo e metti un po' di spray lubrificante sui leveraggi
si e' normale, ad auto ferma l'alettone scende a scatti (3 o 4), in moto con un movimento unico (comunque il rumore si sente), nel dubbio aprilo e metti un po' di spray lubrificante sui leveraggi
Ultima modifica di AAA; 15/02/2011 alle 14:37
Beh, questo non è normale, perchè come dice jj scende con l'auto in movimento, non quando ti fermi.
Da fermo puoi farlo funzionare con il pulsantino apposito.
Oppure l'elettronica potrebbe essere stata modificata come descritto qui:
Regolazione velocita' di sollevamento alettone 1.8T - niubittol Community
AAAntonello - NB 1.8 TURBO S + NB KITE "turbo look" + NBC full red da diporto "always open"
"Non pretendo di avere tutte le risposte. A dire la verità non mi interessano nemmeno tutte le domande" J.W.
se zionato manualmente a velocità più bassa di quella di apertura automatica, allora si abbassa ad auto ferma, o meglio alla ripartenza dopo uno stop.
poi non so se abbiano variato queste tarature (come hanno fatto per le velocita' di apertura/chiusura) sulle diverse annate
Si, ok.... allora chiariamo.
Se da fermo tu azioni l'apertura dell'alettone, appena accendi (o ti muovi) questo si abbassa da solo.
Però non è che stia alzato in movimento e si abbassi quando ti fermi e/o spegni, perchè comunque scende quando viaggi sotto una tot velocità....
A menochè non sia stato fatto qualche "magheggio" come sulla mia seconda NB, dove potevi programmare le varie funzioni (descrizione nell'altro thread già segnalato).
AAAntonello - NB 1.8 TURBO S + NB KITE "turbo look" + NBC full red da diporto "always open"
"Non pretendo di avere tutte le risposte. A dire la verità non mi interessano nemmeno tutte le domande" J.W.
nel mio caso (annata 2000, senza nessuna modifica ) l'alettone si alza in automatico a 150 Km/h e si abbassa a 140 , se io lo alzo in manuale da 1 a 140 Km/h resta aperto fino a che la macchina non supera e poi scende di nuovo sotto i 140 o si arresta (anche motore acceso), ma non scende all'arresto ma appena riaccelera (credo sia come un reset che la centralina effettua quando l'auto comincia a muoversi).
di quanto soprascritto sono sicuro ma adesso non ricordo se ci sia un secondo step di velocita' per la chiusura in funzionamento manuale - tipo: lo apro sotto i 140 Km/h e schende se vado sotto i 20 - lo apro sotto i 20 Km/h e scende in ripartenza.
appena posso faccio una verifica delle velocita' di funzionamento in manuale
Ultima modifica di jjollyroger; 15/02/2011 alle 16:43
In definitiva, se aperto manualmente, l'alettone ha due soglie di velocità di chiusura (m.y.2000):
- se si oltrepassano i 140 Km/h si chiude quando si torna sotto tale velocita' (come in automatico)
- se si scende sotto i 25 Km/h resta aperto anche ad auto ferma e si chiude appena si aumenta nuovamente la velocità oltre tale livello
Comunque per il rumore, riguardo alla chiusura dello spoiler ho provveduto come o letto qui nel forum a lubrificarlo con dello svitol e il risultato è che adesso è molto più silenzioso .
Grazie
Posto qui i miei dubbi circa la performance pura dell'alettoncino in cima al lunotto.
Posto che come tantissime auto lo niu abbia una normale portanza posteriore anche se migliorata dall'assenza di vorticosita avendo gli angoli lunotto tondi...la posizione in cima al lunotto mi pare piu estetica che funzionale.
Nel senso che mettere in alta pressione la zona tetto e in depressione la zona lunotto non riesco a capire in che termini migliori la portanza. Mi spiego...un nolder classico dovresse essere posizionato in zona bassa del lunotto in modo da mettere in alta pressione l' intera zona. Di per contro otterrei del freno all'avanzamento dato dalla zona a bassa pressione sotto al nolder ovvero al posteriore. In cima al lunotto ci vorrebbe un deviatore di flusso al limite.
Per dare benefici su una guida veloce in termini apprezzabili non solo ci vorrebbe un bell' alettone piatto alla base del lunotto ma lo stesso alettone dovrebbe avere il bordo posteriore molto pronunciato e verticale.
Concludendo non capisco la scelta di creare quel po' di pressione pura con un alettoncino in cima al lunotto......mi pare che la poca pressione meccanica esercitata dall'aria debba perdersi con la depressione sul lunotto.
Mettere due spoiler in cima e in fondo al lunotto magari senza un nolder credo sia la ricetta per far si che la zona lunotto sia in depressione totale e risucchiata verso l'alto con forza.
Ultima modifica di pippopatano; 05/03/2014 alle 23:53
Rieccoci.
L'alettoncino elettrico è in quella posizione per motivi estetici: non si voleva "rovinare" la linea a tre cerchi dell'auto mettendone uno in fondo al lunotto (che sarebbe stato difficile rendere a scomparsa), come è stato fatto con la nuova generazione. Ma quella non ha una linea a tre cerchi, quindi suppongo che ci abbiano messo una pietra sopra.
Ad ogni modo, per esperienza diretta, l'alettoncino alzato esercita una certa pressione sul retrotreno dell'auto a partire "già" da velocità tutto sommato contenute: 110-120 km/h. L'effetto che si nota quando si alza (manualmente) a quella velocità è grosso modo lo stesso che percepiresti se uno mettesse un paio di casse d'acqua nel bagagliaio. A velocità più elevate diviene ancora più evidente e, credo, sia abbastanza importante per rimanere in strada una volta superati i 180-190 km/h (non l'ho mai tirato giù a quelle velocità, per ovvi motivi). Quantomeno per equilibrare la portanza posteriore e non tirar su il didietro completamente -sopra i 180 km/h si è un po' dove osano le aquile: uno deve essere molto sveglio e molto gentile coi comandi
...
Posto che in effetti faccia il lavoro che è lì per fare, penso che il motivo per cui funzioni sia da cercarsi proprio nella forma a tre cerchi. In particolar modo, quello nel mezzo: il tetto. L'aria che passa sopra il tetto è molto veloce (lassù la depressione è molto evidente), quindi suppongo che la forza netta dovuta al trasferimento di momento sull'alettone dell'aria che ci incoccia sopra sia maggiore degli effetti dovuti alle differenze di pressione prima e dopo l'alettone.
Insomma, mi sembra più vicino ad un airbrake che ad un nolder (o gurney flap) come principio di funzionamento. Solo che, data la forma della NB, la forza è diretta verso il basso invece che in avanti.
Tieni conto che, comunque, l'alettone è qualcosa che serve appunto ad alte velocità per avere un pelo di sicurezza in più, non tanto per migliorare l'handling su una statalina tortuosa... A 90 orari, non credo che prema per più di mezza dozzina di chili, ad esagerare.
E poi s', c'è la funzione estetica. E smargiassa: Vuoi mettere superare il cumenda col BMW e far uscire l'alettone nel mentre?
Guarda caso, la soluzione che descrivi è proprio quella che si trova sulla RSI: in cima al lunotto ha un convogliatore e sotto ha lo stendipanni: un'ala vera e propria conformata grosso modo come la descrivi. Ma quella è una macchina capace di prestazioni di livello nettamente superiore, con un motore più grosso e derivata da un'auto pensata per girare in pista.
Infatti è una pratica altamente sconsigliata dalla stessa VW, il secondo alettone sotto il lunotto, per chi ha già l'alettoncino elettrico automatico.
Se guardi il catalogo accessori ufficiale, c'è scritto chiaramente che l'alettone sotto il lunotto non è compatibile con le versioni 18T e V5 proprio perchè l'abbinamento dei due provocherebbe degli scompensi aerodinamici imprevedibili, rendendo la guida ad alta velocità molto pericolosa.
Il caso della TT (con una linea pressochè uguale a quella della New Beetle) fece infatti scuola, quando Audi fu costretta ad un richiamo ufficiale di tutti gli esemplari prodotti, a causa di fenomeni di sovrasterzo ad alta velocità culminati con numerosi incidenti, alcuni anche gravi. La Casa intervenne applicando uno spoiler al retrotreno (molto simile nella forma a quello elettrico della New Beetle) per limitare la portanza dovuta alla linea del modello.
Ultima modifica di mihares; 06/03/2014 alle 01:13
Io ho provato una volta a tirar giù l'alettoncino, percorrendo dei curvoni autostradali sui 170/180 kmh e la sensazione di alleggerimento del posteriore era piuttosto evidente... Mi è venuto in mente di ritentare l'esperimento un'altra volta, ma ero sui 220 kmh e ci ho ripensato, valutando che fosse il caso di tenermi la curiosità....![]()
AAAntonello - NB 1.8 TURBO S + NB KITE "turbo look" + NBC full red da diporto "always open"
"Non pretendo di avere tutte le risposte. A dire la verità non mi interessano nemmeno tutte le domande" J.W.
In effetti come avevo scritto in altro topic ho subito percepito il posteriore ballerino gia' come distribuzione pesi e nella guida in galleggiamento. Al posteriore non ha un capolavoro di schema sospensivo in effetti. Poi in autostrada ho osservato la forma delle striature dell'acqua piovana superati i 130..140...si vede bene che la forma tonda del tetto va a far sfogare la depressione in fondo al lunotto mentre l'aria in cima al tetto e' molto veloce e si unisce ai flussi laterali proprio da meta' lunotto in giu'. In effetti la posizione alta di quel lip.. che fra l'altro mi sembra sporgere poco in fin dei conti....sembra piu' pensata per rompere il flusso veloce superiore e rallentarlo creando una zona a bassa pressione che disturbi anche la vorticosita' laterale.
. Credo che ottengano un effetto somma di due fenomeni diversi....effettivamente un rallentamento del flusso superiore credo diminuisca di una certa percentuale la portanza del posteriore seppur non costituendo la soluzione piu' efficace. mi viene in mente la Lancia Delta integrale che a causa dell' angolo di inclinazione del lunotto posteriore e a causa degli spigoli vivi soffriva di eccessiva portanza e venne dotata come tante due volumi di un ampio nolder a fine tetto...veniva tenuto in verticale e 'effetto era di tale disturbo da annullare la portanza ma creare un risucchio posteriore tale da far precipitare il cx.
avessi una turbo per le mani incollerei dei fili di lana sul lunotto per capire un po' la dinamica dei flussi con e senza alettone. Cmq ragazzi a breve metto su il mio alettone alla base del lunotto e vi dico se percepisco differenze.
Sì l'ho visto (ti ho anche risposto che a me non sembra, ma la turbo ha un'assetto diverso). Anzi, non solo io l'ho visto, quel commento. Meglio non ricominciare la polemica, va
... E siamo anche off topic.
Qualcuno l'ha già fatto (non con la turbo), e arrivno a conclusioni... diciamo a metà tra le tue e le mie. Questo è il link all'articolo: Autospeed - Aero Testing - Part 3.
Non mi sembra molto definitivo come link quindi farò un rip e poi lo ricaricherò (magari tradotto). Ma, seppur sintetico, è abbastanza esaustivo.
Soprattutto, questa foto è molto interessante:
AutospeedAeroTestNB.jpg
Si vede che il flusso sopra il tetto è molto pulito, ma è anche dannatamente veloce. Nell'articolo arrivano alla conclusione che la forza generata dal tetto/lunotto è diretta verso l'alto, ma inclinata verso il posteriore dell'auto rispetto alla normale. In pratica, è come se ti tirassero su tirando nella direzione dell'antenna
. Che ci sta: la massima velocità dell'aria dovrebbe essere raggiuna proprio in cima al lunotto (proprio dove sta lo spoiler).
Loro si erano detti che lì, appunto, sarebbe stato bene mettere qualcosa che rompesse il flusso creando una zona turbolenta sopra il lunotto ma, appunto, spostando il punto dove la portanza è "applicata", ottenendo non solo un po' di forza che preme sul posteriore ma anche un miglioramento del drag.
E, infatti, mammalì ha messo il nostro "codino"
.
Se mi ricordo, al prossimo viaggio in autostrada che faccio attacco qualche filetto di lana al posteriore. Tanto, non c'è il rischio che la gente "mi noti di più"
, quindi tanto vale...
Infatti: vedi quel che si diceva sopra. Solo, non è che sporga così poco: son quasi 45° rispetto alla tangente. Soprattutto, con la velocità che ha l'aria in quella zona, continuo a sostenere che il trasferimento di momento puro e semplice abbia un suo ruolo. E non sono sicuro che la depressione sia così tanto significativa come la turbolenza che crea (non la disturba perché, in fin dei conti, non c'è: il flusso è molto pulito in coda -e, straordinariamente, anche sulle fiancate): c'è un sacco di aria che comunque arriva da sopra la linea di cintura che curva in dentro e rallenta lì. Con l'alettone alzato non si unisce felicemente al flusso veloce che arriva da sopra il tetto.
Volevo proprio tirartela fuori la Lancia Delta itegrale per farti un esempio di come pensavo che funzionasse lo spoilerino della NB: ce n'è una (bellissima, sigh, anche se non è la HF) in un bugigattolo Lancia qui vicino e quello spoilerino mi è risultato parecchio familiare. Ma, del resto, non è inusuale trovare "lancismi" sulle VW dal '90 a metà 2000 (ancora adesso, il motore è montato con un inclinazione di 15° all'indietro).
La differenza è che la NB di spigoli ne ha pochissimi, e quei pochi sono anche ottusi... In particolare, se quello della Delta è decisamente nolder, dato che sta alla fine di un profilo, quello della NB sta proprio in mezzo all'ala: tetto e lunotto sono giunti senza soluzione di continuità, dal punto di vista dell'aria. Quindi da noi l'effetto che si ha è diverso: diminuisci il risucchio invece di trovartelo tra i piedi.
Nota a margine: il Cx della NB senza alettone è di .34, secondo la Volkswagen -non so dove abbiano trovato i valori che riportano nell'articolo come dati dalla VW, ma io nella documentazione VW leggo .34... che non è malaccio.
Sarà mica questo, vero?
ScherzoAlettone.jpg
Ecco, appunto.
Io mi tengo la curiosità anche a 170-180 km/h, dato che non ho l'estrattorino inferiore della TurboS...
In effetti ho trovato articoli che parlavano di un cx di 0.40 ben superiore al dichiarato dalla casa. Boh.
Comunque dalla figura si capisce poco in effetti....sono d'accordo che l'alettoncino sia un disturbatore del flusso.....dovrebbe rallentare l'aria sul lunotto a mio avviso . Come vedi l'assenza degli angoli non crea vorticosita' laterale e immagino che un vero alettone orizzontale con nolder ben messo debba creare un posteriore granitico rispetto allo standard. Posteriore che... per quello che ho visto sotto la mia niu e' un vecchio ponte interconnesso e a rimirarlo non mi sembra neppure un multilink o sbaglio?
Io dovessi portarla a fare la pistaiolla avrei agito sulla aerodinamica inferiore con un fondo piatto totale e un buon estrattore magari riducendo la luce all'anteriore
Per il resto tranquillo ho scelto un alettone tipo ducktakle molto tondino tondino......niente stendibiancheria decorato... :-)
Le frecce azzurre indicano uno strato limite accoppiato, mentre quelle rosse indicano uno strato limite separato. Quindi hai informazioni sul tipo di flusso che sta in quelle zone: da laminare a di transizione dove le frecce sono blu, turbolento dove le frecce sono rosse.
Comunque, l'immagine si capisce meglio leggendo l'articolo.
Se la New Beetle fosse nata per volare, vedere un diagramma del genere ti riempirebbe di gioia. Siccome vuoi che faccia esattamente il contrario, costituisce un problema, se vai forte
.
Inoltre, il punto di minima pressione (ovvero di massima velocità) l'aria non lo raggiunge esattamente sul cucuzzolo della NB, ma più verso il retrotreno. Questo risulta in una forza che non ha solo componente verso l'alto, ma anche in direzione opposta al moto.
Separa lo strato limite dall'apice del lunotto in giù.
Quindi sì, dovresti avere aria in moto turbolento ma sostanzialmente nullo oppure, addirittura, aria che si muove dal basso verso l'alto (stesso fenomeno che si verifica, in grande, con le cabrio, dove il vento arriva da dietro).
Separando lo strato limite, mandi l'ala in stallo. Che è esattamente quello che vuoi ottenere, perché hai un'automobile e non un'ala di aeroplano
. In più, dato che l'aria, dal tetto, arriva ad alta velocità sullo spoilerino, hai anche un benefico trasferimento di momento -ma non sono più convinto che sia l'effetto dominante, come sostentevo all'inizio della discussione.
Se leggi l'articolo, troverai anche una foto della RSI e del suo alettone: vedi che ritrovi proprio queste caratteristiche. Ma stiamo parlando di un'auto molto diversa dalla NB "standard".
È un torcente, ma di buona qualità: lascia le ruote abbastanza libere e ha le articolazioni messe in modo da minimizzare le oscillazioni perpendicolari all'asse longitudinale del veicolo. La New Beetle ha la stessa base della Golf IV.
(Però la sospensione dietro è un po' OT qui dentro).
Ottimo.
Dove si parla del ponte torcente posteriore?
Leggi questa discussione assetto-new-beetle-e-new-beetle-cabrio
Io monto questo del 3.2
![]()
![]()
New beetle 1.9 tdi 90 cv 2001- (Panda 4x4 1992 Panda 750 CL 1986 - e Renault 4 L 1988 da restauro) Andrea
Non è di nessuna versione, è un accessorio.
Nella discussione corretta (questa riguarda lo spoiler originale elettrico) ci sono un paio di foto di qualcosa di simile:
https://www.newbeetleclubitalia.it/3...-versione-coup
AAAntonello - NB 1.8 TURBO S + NB KITE "turbo look" + NBC full red da diporto "always open"
"Non pretendo di avere tutte le risposte. A dire la verità non mi interessano nemmeno tutte le domande" J.W.
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)