secondo me è meglio che la fai vedere a un meccanico..senza nulla togliere a te..
secondo me è meglio che la fai vedere a un meccanico..senza nulla togliere a te..
Hai mai pensato, piuttosto, di farla vedere da un esorcista?![]()
AAAntonello - NB 1.8 TURBO S + NB KITE "turbo look" + NBC full red da diporto "always open"
"Non pretendo di avere tutte le risposte. A dire la verità non mi interessano nemmeno tutte le domande" J.W.
Non è affatto oscuro:l'ESP ha un sensore di angolo di sterzata.Originariamente Scritto da peppebug
Mettiamo le cose nella loro giusta dimensione...
non sono solito affidarmi alla cieca ai meccanici. devo prima capire io cosa e' il problema e poi la faccio sistemare se serve, e mi conviene economicamente, dal meccanico.
non e' un problema se per venirne a capo devo lasciarla anche ferma magari una settimana! fortunatamente posso usare altre auto per le necessita' di tutti i giorni. so di non essere competente pero' in compenso ho pazienza!
facendo altri controlli tempo fa lo sterzo quando era girato di circa 10 gradi verso destra spesso faceva accendere a spia.
sapete come funziona il sensore di angolo? e' un contatto strisciante sotto il volante? facile che sia impolverato se e' cosi
comunque le ultime notizie di questo problema e' che e'sparito definitivamente da quando ho pulito il debimetro (vedi post su programma vag com) non so che relazione abbia l'ESP con il debimetro ma forse c'entra relativamente al discorso controllo carico motore/acceleratore. diciamo che e'una bella cosa se ho risolto ed e' una di quelle cose che non ci si arriva per deduzione, ma solo per caso, infatti la diagnosi vw non aveva rilevato NESSUN errore nella centralina ESP/ABS
Gira per roma con un new bittol 2000 gasato, acciaccatello di elettronica e senza una borchia.
E' assai probabile, visto che l'ESP interviene sulla centralina motore. Dovrei guardare sulle mie note per capire qual'è esattamente la logica del sistema.
Per il resto condivido in pieno la tua filosofia. Anche a me scoccia affidarmi ai meccanici a scatola chiusa. Non ho nè il tempo nè la voglia di mettere le mani sotto il cofano, ma mi piace sapere come funzionano le cose che posseggo e quando vado con la macchina in officina per far sistemare qualcosa, mi piace farlo con cognizione di causa, ovvero sapendo che cosa non funziona e perchè.
Mettiamo le cose nella loro giusta dimensione...
salve a tutti,
sono della provincia di teramo,sono lieta di fare parte di questo club con la mia blacky, ma solo ultimamente o un problemino, penso che mi possiate aiutare, o la spia del esp sempre accesa.
portata da diversi meccanici mi hanno detto tre versione differente in tre officine.
1 sensore esp trasversale rotto
2 dobbia smotare per verficare altrimenti
3 sistema completo guasto
io penso più per la prima ma non vendono solo quel pezzo e devo comprare l'intero sistema €670,00 che botta
voi che dite
Potrebbe essere un sensore guasto, però ci sono stati casi di centraline difettose sui modelli 2000 e 2001.
Potrebbe anche essere il blocco strumentazione difettoso, che appunto si guasta lasciando una spia perennemente accesa, a me è successo con la spia della riserva.
L'unico modo per scoprirlo è andare a indagare nella memoria della centralina. Secondo me una officina in gamba e con le attrezzature della casa riesce a darti una risposta precisa in pochi minuti.
Mettiamo le cose nella loro giusta dimensione...
io ho avuto un problema simile anche se a me si accendeva regolarmente dopo un po. ho risolto da solo pulendo i sensori ABS sulle ruote e pulendo il misuratore d' aria. se hai un portatile o te lo puoi far prestare con 44 euro su internet compri il cavetto per la diagnosi vw originale e vedi i guasti da solo. magari riportando le info qui ti si puo' dare una mano nella decifrazione codici. vero phormula?
Gira per roma con un new bittol 2000 gasato, acciaccatello di elettronica e senza una borchia.
Confermo potrebbe essere un sensore, anche a me e' successo e se non mi sbaglio ci ho lasciato 100 euro !!!! pero' ora non ho piu ' il problema da circa 1 anno
ciao a presto
Fabio: uno dei 5 soci fondatori - EX Staff (dal 2005 al 2010)
** I RADUNI LOGORANO CHI NON LI FA...**
ah, per la cronaca le mie accensioni casuali della spia ESP, non lasciava traccia sugli errori della centralina. la diagnosi originale dava tutto per "perfettamente funzionante" (!)
Gira per roma con un new bittol 2000 gasato, acciaccatello di elettronica e senza una borchia.
Ciao, è impossibile che il VAS non legga l'anomalia, sappi che anche se una spia si accende per un nanosecondo lo strumento lo legge e lo codifica come difetto fuggitivo e il guasto va cancellato dalla centralina proprio con il VAS stesso.Originariamente Scritto da peppebug
Sappiate che non è detto che una spia che si accende indichi il guasto in concomitanza al simbolo acceso indicato sul cruscotto, ad avvalorare ciò, sono certo che molti di voi abbiano visto accendersi la spia delle candelette e poi invece il guasto era da attribuirsi all'interruttore dello stop guasto.
lampeggi![]()
scuro, non ho il vas ma il vag-com, non mi dava neanche l'errore come "intermittent" infatti non so come possa essere accaduto, eppure la spia ESP si accendeva eccome. da quando ho pulito il debimetro non si e' piu' accesa.
ho cancellato varie volte gli errori, ma non si e'mai ripresentata, forse ho il modulo un po farlocco e non memorizza. comunque passa i test del vagcom e poi cosa piu'importante l'esp funziona, dici che e' il caso di indagare ulteriormente?
Gira per roma con un new bittol 2000 gasato, acciaccatello di elettronica e senza una borchia.
Ciao, mi scuso con i moderatori se quoto per intero il msg di peppe, lo faccio per meglio comprendere alcuni passaggi.Originariamente Scritto da peppebug
Allora, in due parole, non credo che la spia che hai rilevato accesa abbia a che fare il debimentro perchè (e di questo ne sono più che certo) il problema che un debimetro può dare non viene rilevato dal VAS.
Il vag-com è un sistema che funziona solo per modelli costruiti fino al 2000 circa, per tutte le altre vetture non credo che il vag sia attendibile.
In ogni caso rimango a tua (di tutti) disposizione per ogni chiarimento.
lampeggi
il mio beetle e' del 99 pertanto dovrei essere ok con il vag-com.
le accensioni della spia inizialmente erano molto frequenti.
ho dato una massiva sfoltita alle accensioni pulendo accuratamente i 4 sensori dell'ABS sulle ruote (erano pieni di limaticcio di ferro).
talvolta continuava ad accendersi e le condizioni di accensione (studiate ed osservate in varie condizioni di marcia in piu'di 6000 km) erano in ripresa dopo rilascio, moderata accelerazione, marcia in quinta con un filo di acceleratore.
l'accensione era spesso in concomitanza di "scarburate" o buchi di erogazione (ma la mia va a gas), e talvolta in curva. col vag com ho comunque controllato che il sensore d'angolo dello sterzo sia lineare e qui andava bene.
ora non so come si possa giungere ad un verdetto, ma credo che il mio problema della spia ESP fosse legato al misuratore d'aria nella misura in cui forse l'ESP usa il dato di aria di passaggio per la potenza motore.
nelle schermate vagcom ho visto il dato "load" forse e'questo che legge l'esp ed e'in qualche maniera e' legato all'aria di passaggio?
che ne pensi?
Gira per roma con un new bittol 2000 gasato, acciaccatello di elettronica e senza una borchia.
Ciao a tutti sono iscritto da poco!
Ho uno niu tdi del 2002 , 101 cv
Stasera mentre viaggiavo in autostrada tranquillo mi si sono accese contemporaneamente
la spia esp e la spia abs mi sono fermato ho spento e le spie magicamente erano sparite ma dopo pochi km dinuovo accese!!!!!!![]()
Ho notato anche una strana sensazione sul pedale del freno questo scherzo me lo fa a volte quando vado all autolavaggio sensazione difficile da spiegare tipo se ci fosse aria nelle tubazioni cosa impossibile che possa capitare!Domani proverò a pulire i sensori abs.
Se qualcuno di voi a già avuto problemi di questo genere mi faccia sapere.
Un saluto a tutti
la presenza di bolle d'aria nel circuito frenante e' un fenomeno molto diffuso ed e' dovuto alle infiltrazioni d'aria che entrano nelle tubazioni dei freni o attraverso la pompa o attraverso i pistoncini dei freni stessi che quindi manifestano dei problemi di tenuta.Originariamente Scritto da nerotdi
Ti consiglio di portare l'auto presso un concessionario o un bravo meccanico che con opportuni strumenti puo' farti una verifica esatta sull'eventuale presenza di bolle d'aria nel circuito frenante ed un eventuale spurgo che nel caso di infiltrazioni "croniche" ti risolve il problema solo momentaneamente perche' l'aria inevitabilmente rientrera'! questo test e' molto rapido e molto economico te lo consiglio almeno puoi anche fare controllare se l'accensione delle spie e' dovuta a quest'anomalia ( per avere una prima verifica controlla se quando senti il pedale "strano" e' come se pigiassi una palla di gomma e continuando a farlo piu' volte si indurisce) facci sapere !![]()
P.S. il fenomeno te lo fa all'autolavaggio perche' durante il tempo che trascorre per il lavaggio dell'auto a motore acceso al minimo l'aria si distribuisce nelle tubazioni e quando vai ad agire sul peale ti da quella sensazione "gommosa" che scompare alle prime pigiate del freno perche' poi la pompa ricrea la pressione prova a lasciare l'auto ferma al minimo per lo stesso tempo di un lavaggio e vedrai che il fenomeno si ripresentera'!
CHE COLPA NE HO SE NON MI PIACE LO CHAMPAGNE ?...
Ciao forse ho risolto!!!!!!!!Ho tolto una ruota ant e ho trovato un sensore abs rotto era stato aggiustato malamente ed era pieno d'acqua.
In pratica hanno rotto l' innesto e hanno messo 2 faston non c'è più la cuffia che ripara il sensore li è fatto come un bicchiere cosi si riempiva d'acqua e no poteva scaricare!
Vi terrò aggiornati!
Grazie raga
Ultima modifica di AAA; 04/02/2011 alle 06:06
Ciao Ragazzi, sapete se la centralina ESP come pezzo di ricambio è uguale per tutte le wolksvagen? o la niu ha la sua centralina ?
Secondo voi è possibile reperirla in un sfacia carrozze da qualche wolk, tipo golp passat ecc ?? va bene? è uguale per tutte le auto o devo prendere quello della niu ?
Grazie.
pertroppo è successo anche a me, all'inizio ogni tanto senza motivo poi un giorno si è acceso e più spento, purtroppo mi è stato diagnosticato la rottura del sensore giroscopio sotto dal volante, ormai da quasi un'anno, ma visto che mi piace la guida sportiva e che lasciandolo così non fa niente e non da fastidio all'antipattinamento per ora rimane così, si inseriva continuamente ed era una rottura, in oltre qui a bologna il pezzo costa 460 euro
di preciso non so dirti se si può trovare allo sfascia carrozze, è un pezzo delicato e o paura che con un'urto forte si danneggi, comenque non sono uguali per tutte le macchine, non esistono parti di questo genere universali, penso che bisogna cercare anche quello dello stesso anno del beetle che hai
Ciao,il mio ESP è ko,alla vw mi hanno detto che è colpa della pompa carburante che non "lavora" piu' correttamente.
Dovrei spendere 1100 euro x cambiare la pompa,ma fin che va'.....
Salve a tutti, sono nuovo del forum, vorrei sapere con precisione in che parte è collocato il sensore dell'esp per provare a vedere, una volta pulito, se la spia non si accende più. Ho visto in altre discussioni che poteva essere una delle cause per cui tale spia a volte si accende. Grazie a tutti siete fantastici...
La centralina è la stessa, il software è specifico per il modello.
Non ne monterei una di recupero da una vettura incidentata, nè mi metterei a smanettare con i sensori senza sapere bene quel che faccio. Per l'esperienza di un mio amico, se l'ESP va in tilt, decide di intervenire senza motivo e si mette a frenare una ruota mentre stai sfrecciando in autostrada... ti godi lo spettacolo del TIR che gioca a bocce con la tua macchina. A lui è successo mentre viaggiava ad 80 km/h su una statale ed è finito di traverso.
Mettiamo le cose nella loro giusta dimensione...
La spia dell'ESP ogni tanto mi si accende da sola! Semplice contatto o malfunzionamento?
Purtroppo (o per fortuna) per ora mi è successo solo nel traffico quindi non ho potuto "testare" se effettivamente in curva l'auto si comporti diversamente quindi non so se l'ESP continua a funzionare lo stesso o se la spia indica che si è disattivato davvero....![]()
Ultima modifica di AAA; 25/06/2008 alle 14:22 Motivo: copia
Dipende da come guidi ;) la spia si accende anche quando il sistema entra in funzione. A volte basta un'acceleratina con due ruote sul pavè bagnato e due sull'asfalto.
Se invece è un malfunzionamento, allora ci potrebbero essere 1000 cause.
Assumo che tu abbia assetto originale e gomme e cerchi della misura prescritta. La più banale è che guidando in città, la polvere dei freni abbia imbrattato i sensori, che sono dietro i dischi su ciascuna ruota e sono gli stessi dell'ABS.
Se leggi la discussione dall'inizio, troverai diverse informazioni.
Mettiamo le cose nella loro giusta dimensione...
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)