Vediamo...
Cerchiamo di non perdere le staffe, di parlare di cose ineerenti al topic del thread e di non polemizzare. La polemica non fa bene a nessuno. Non lo dico (solo) io ma (anche) il Regolamento, Ok?
Comunque, torno a parlare un attimo di massimi sistemi, che vengono un po' sempre utili.
Per dire che una cosa è vera, si deve dimostrare. Per dire che una cosa è falsa, si porta un controesempio. Ovviamente, sia dimostrazione (che è una cosa diversa dalla verifica) che controesempio devono essere accessibili a tutti, non solo a chi ne è amico. Altrimenti non vale.
Il bello di questo metodo è che chiunque può dire una cosa vera, basta avere la possibilità di dimostrare.
Io non ho dimostrato niente, perché non ho avuto la pretesa di dirti una cosa vera, ma ho voluto fornirti la mia opinione. Quella che ci hai chiesto, per intendersi:
---
Forse sono io che non riesco dirimere la questione... mi dai una mano?
---
Dicevo, ho voluto offrirti la mia opinione, -ti ho però indicato perché ritengo la mia opinione sensata.
Posso essere più esplicito coi rimandi, se non ti va di cercare su Wikipedia inglese delle informazioni sull'Autogas o LPG, nome inglese del Gas di Petrolio Liquefatto: clicca qui.
Se sbaglio da qualche parte ad interpretare quei dati, ti prego, fammelo notare: magari elaborare a GPL una turbo-benzina è la cosa migliore del mondo e io non l'ho capito per pregiudizi ed errori di interpretazione dati.
Del resto Federico (gero77), che sa fare praticamente tutto sulla niu e mi ha anche risolto un problema con le guarnizioni (con un suo consiglio a tutti), è d'accordo con te. Lo considero un grande amico anche se ha una niu a GPL
... anzi, se la Chicca non fosse a GPL qualcosa nel mio mondo non tornerebbe, tanto ci sono abituato
.
Se poi il punto è diverso, ad esempio che volevi essere rassicurato di star facendo la miglior modifica possibile, spiacente di non averlo capito prima: avrei risparmiato un sacco di tempo su Wikipedia.
Però ora so qualcosa in più di ieri: che il GPL ha un alto numero di ottano, so che cos'è il numero di ottano, so che l'energia per unità di massa del GPL è ben superiore a quella della benzina, ma che quella per unità di volume è minore (e per iniettarlo in un motore è la seconda che interessa); che il motore elaborato a GPL rende meno solo perché è pensato in per bruciare benzina.
Se invece si progetta un motore per il GPL beh... è due volte meglio: è più efficiente di un motore a benzina paragonabile ed il carburante costa molto di meno. Quindi è stato tempo ben speso: grazie per avermelo fatto perdere... o meglio, investire. E penso che ne investirò ancora perché la pagina di Wikipedia è lunga ed interessante.
Domanda: ci hai guadagnato qualcosa anche tu in questo discorso, fin'ora?
Se il forum ci abbia guadagnato... beh, non spetta né a me né a te giudicare, ma a chi ci leggerà.
---
Per chi si fosse collegato solo ora e per chi non ci avesse capito molto, una bella panoramica delle mie obiezioni, fin'ora, ad una milleottoT a GPL:Finché non arrivano dati nuovi, queste rimangono
- Vedi tutti i messaggi di Antonello (AAA) in questa discussione.
- I motori turbo-benzina, basandomi sulla mia esperienza personale, tendono ad avere un rapporto di compressione più basso all'interno del cilindro (9.5:1 per il nostro milleottoT). E più la turbina carica più questo si abbassa. Peccato che il GPL, data la sua bassa densità ed il suo alto numero di ottano, nel cilindro vada compresso molto per ottenere migliori prestazioni (12:1 almeno si dice su Wikipedia). Questo significa perdere cavalli, e probabilmente tanti, se non si ovvia immettendo tanto gas nel cilindro oppure precomprimendo il gas per compensare. Se un impianto GPL per turbo ha una precompressione del gas beh, questo punto e K.O.
- Il GPL brucia a temperature più elevate della benzina, perciò si va, come con ogni elaborazione, a sfruttare il margine di tolleranza che il motore ha rispetto alle specifiche (Luca (Phormula) lo ripete in innumerevoli post suoi) di progetto. Questo margine ha una componente programmata dal progettista ed una aleatoria, dovuta alla precisione dello strumento che "fa" il motore -in poche parole, è conosciuto con una precisione bassa o mediocre, e varia per il singolo motore. Spostandosi dalle specifiche termiche delle varie componenti, ci si potrebbe avvicinare al limite di sopportazione con conseguente rischio di guasto accresciuto (data la componente aleatoria, ci si potrebbe anche allontanare... ma non è dato saperlo e, IMHO, è una probabilità remota). La componente che soffre di più dovrebbe essere la sede della valvola (e ce ne sono venti nel milleottoT), soprattutto di scarico (e di quelle ce ne sono otto); seguita a ruota dalla parte calda della turbina.
Inoltre, il vano motore della niu è un posto caldo, il GPL alza ulteriormente la temperatura e Luca (Phormula) dice che il milleottoT è sensibile all'eccesso di temperatura, ecco dove: [clicca qui]. Io mi fido di Luca, visto che ho letto molti suoi interventi, ne ho trovati i riscontri e non sarà un caso che è il nostro supporto tecnico.... quindi arileggerci al prossimo dato!