
Originariamente Scritto da
Phormula
1. Il fatto che il longlife possa arrivare a 50 mila km non vuol dire che la spia service non si accenda prima. Dipende da come viene usata la macchina. Di solito arriva a 50 mila km chi la usa soprattutto in autostrada e su percorsi lunghi. Il motivo é presto detto: se fai girare il motore per un'ora in autostrada hai fatto almeno 100 km, se lo fai girare per un ora in città ne hai fatti 20. La centralina calcola l'intervallo tra un tagliando e l'altro sulla base del tipo di impiego della vettura (distanza percorsa, ore di funzionamento, numero di partenze a freddo, durata media di un percorso, ... ) e decide quando é ora di fare il tagliando. Infatti io, che faccio 6000 Km l'anno sono sempre arrivato vicino ai due anni ma mai ai 30 mila km.
2. Lavare il motore con l'olio é uno spreco. La cosa da fare invece é dargli una bella scaldata e scolare l'olio bollente, così é più fluido e si tira dietro tutte le morchie.
3. A quanto mi risulta VW ha abbandonato AGIP perché c'erano stati dei problemi nella formulazione dei lubrificanti per motori longlife. Il non plus ultra per i motori VW é il vapsoil, introvabile in Italia.
4. Gli oli moderni sopportano senza problemi percorrenze elevate. Mi diceva un ingegnere che lavorava al centro ricerche di una nota casa automobilistica che se volessero avrebbero già fatto automobili con l'olio che si cambia ogni 5 anni o 100 mila km. Il motivo per cui non lo fanno é che comunque ogni due annni conviene portare la macchina in officina, é un modo per fidelizzare la clientela. In occasione del tagliando poi si fanno controlli e aggiornamenti silenti.
5. Cambiare il longlife ogni 15 mila km é uno spreco e una mancanza di rispetto per l'ambiente, visto che l'olio e i filtri usati vanno comunque smaltiti. Se proprio lo devi cambiare ogni anno, tanto vale che usi il 505.00 standard.