Un'altra cosa con quel nome ci sono tanti spray tra cui iper sblok e super sblok comunque l'unico che mi sembrava giusto e parla di motorini è questo :
Lubrificante Sblok ml.400
Visualizzazione Stampabile
Un'altra cosa con quel nome ci sono tanti spray tra cui iper sblok e super sblok comunque l'unico che mi sembrava giusto e parla di motorini è questo :
Lubrificante Sblok ml.400
Anche alla mia New Beetle del 2003, quando apro la capote, non conclude l'apertura e i flap rimangono aperti. Per concludere l'apertura schiaccio e spingo in avanti (verso la parte anteriore del veicolo) i 2 quadrati che stanno in parte ai flap e tiro la cordicella rossa che sgancia i ganci. A questo punto la capote termina l'apertura. Ho provato a lubrificare i ganci ma nulla da fare. Appena ho tempo andrò in Volkswagen. Comunque così facendo la capote si apre.
Ciao
Appena vado vi farò sapere, anche se sinceramente non ho particolarmente fretta in quanto è sufficiente sganciare quei 2 ganci e la capote termina l'apertura.
Ciaooo
ciaoooo selvakatia >:D< , mi dispiace per il tuo problema:( come avrai letto sopra ce l'ho anche io quindi grazie per il suggerimento della cordicella potrebbe servire anche a me anzi ne approfitto per chiedere meglio : in poche parole dovrei spostare il pezzo indicato nella foto in rosso (basta spingere semplicemente?) e poi tirare la cordicina rossa indicata con la freccia blu e dopo rimetterla nel pezzettino di plastica ma in che direzione va tirata e da tutti e due i lati ? quindi una volta fatto col quadro spento va riacceso e dovrebbe chiudere giusto ?
Si esatto, anche questa sera non ha completato l'apertura. Quindi, spengo il quadro, schiaccio e spingo verso il muso della macchina gli sportellini che hai indicato con la freccia rossa (da entrambi i lati). Poi tiro all'insù le 2 cordicelle (quindi da entrambi i lati), richiudo gli sportellini, accendo il quadro e 99,99% conclude l'apertura. Una volta fatto questo, se provo a chiudere la capote e a riaprirla si apre senza problemi. Se attendo un paio di ore si ripresenta il problema. Comunque una volta presa la mano lo fai in 30 secondi, a parte la scocciatura di dover scendere dalla macchina per tirare le cordicelle.
Ciaoooo
grazie ancora della risposta ,volevo chiedere un'altra cosa in generale non solo a te (non vorrei disturbarti ancora), ma le cordicelle sono fatte per tirare giù i flop manualmente in caso non funzionino o hanno anche altre utilità ed è una conseguenza ? (rileggendomi la guida su come chiudere a mano è scritto cosi: Queste cordine sono da sfilare e tirare in modo da sganciare i ganci di sicurezza della capote)
oggi ho portato la niu(in garanzia) alla vw , e il problema è un micro interruttore
Quando l'avranno sistemata chiedigli se il sensore difettoso era questo:
http://www.niubittol.com/gallery/fil...ep_1_thumb.jpg
Cod. 1Y0959985A
così aiuteremo tutti gli amici niubitters che hanno avuto problemi con le famose alette ;-)
Attendiamo tue notizie con, se possibile codici e prezzi di quello che hanno sostituito >:D<
ciao ciao...
Va bene .Quindi il micro interruttore è un sensore ? e qual'è la sua funzione esattamente ?
Si tratta di una corsia in plastica con due microinterruttori,
uno in testa e uno in coda...
Questi micro indicano l'inizio e la fine dell'apertura della capote,
se uno dei due va in tilt la centralina non riconosce la perfetta apertura o chiusura della capote e quindi si blocca :-<
ciao ciao...
ah ecco ,senti ma si vedono quando apri la capotta o restano coperti ?il metodo di cui si discuteva sopra (che non ho provato)delle cordicelle ,ora sapendo che si tratta di questo , potrebbe servire ? Sarebbe divertente un posto dove viene spiegato tutto il funzionamento della capotte ciao grazie
Si tratta di un'unico sensore che si trova nel lato passeggero,
se non si sa dovè di preciso si fa molta fatica a vederlo ;)
Non saprei dirti perchè la mia essendo un 2005 non ha le alette :rolleyes:
ciao ciao...
Buongiorno a tutti.
Ho letto tutti i vari post, ma non mi sembra di aver trovato la soluzione al mio problema.. La cappotta si apre normalmente, ma al momento di richiuderla si all'inizio si muove molto lentamente fino a fermarsi poco dopo, sembra "impigrita":-?.. allora in due uno tiene azionato il pulsante del motorino per richiuderla e uno accompagna la tela che piano piano riparte e si chiude...8-|
La mia cappotta non ha le "alette"..
A qualcuno è capitato?
:-? non ho mai sentito qualcuno che abbia avuto questo problema :confused:
L'unica cosa che ti consiglio è di portarla il primo possibile in VW
magari ha solo bisogno di una spurgatina alla pompa della capote !!!
Attendiamo tue notizie ok ;-)
ciao ciao...
Già la porterò alla VW e lì, come al solito, saranno dolori... 8-|
Confermo il problema di chiusura della capote ce l'ho solo quando fa molto caldo... è come se il motorino facesse molta più fatica, infatti nella corsa di chiusura va in crisi nel punto di maggiore sforzo (all'inizio), allora aiuto accompagnandola manualmente e lei si chiude...
In condizioni di temperature normali non mi da alcun problema
Ho chiamato il concessionario VW e mi ha rinviato al loro carrozziere...
Salve a tutti, evito di aprire un altro post per parlare del mio problema con la capote e lo inserisco qui sperando di avere una soluzione.
In poche parole, fortunatamente, non ho problemi di apertura o chiusura...il motorino per il tettino funziona tranquillamente senza bloccarsi o rallentare, il mio problema riguarda la spia sonora.
Una volta che ho la capote aperta e totalmente abbassata, in marcia si attiva la spia sonora...potrebbe essere un problema elettronico?
La mia è una niu del 2006.
Mi sa tanto che il tuo pc ha un problema con il tasto RICERCA :rolleyes::D
Leggi in una di queste 2 discussione e troverai la risposta ;-)
Copri capote NBC: dotazione, tonalità colore, cicalino e utilità.
Spia fine apertura capote & relativo cicalino.
ciao ciao...
Ciao Federico, grazie per l'aiuto e sopratutto per l'indirizzamento. Avevo provato a fare la ricerca con altre parole e sicuramente ho saltato qualche passo fondamentale di questo topic per non accorgermi dei due argomenti che mi hai segnalato.
Grazie ancora!
Ciao a tutti ... ho provato a fare una ricerca nel forum del problema che ha la mia capote , ma non sono riuscito a trovare nulla (magari dipende da me). Premetto che ho una cabrio 105 cv , senza alette .
La capote si apre , ma non termina correttamente il ciclo per cui non da il beep e la spia rimane accesa.
Con l'aiuto di un amico che azionava il pulsante , ho potuto notare che quando il telo arriva a fine corsa il meccanismo del gancio di sicurezza destro si aziona e va a bloccare la capote dal suo lato.
Ciò non avviene nel lato guidatore e cioè il meccanismo del gancio sinistro rimane fermo e quindi non va a bloccare la capote dal proprio lato. Ho provato a vedere se manualmente potevo muovere il leverismo , ma gnente... completamente bloccato.
Ho letto su altri forum che ci sono dei sensori di fine corsa sia a dx che a sx ... quello che chiedo è se sono questi sensori che fanno partire il meccanismo di aggancio o se entrano in funzione ad aggancio avvenuto. Nel primo caso potrebbe essere il sensore e forse me la cavo con poco... nel secondo caso potrebbe essere il meccanismo e già immagino il conto della VW :-<
P.S. qualcuno mi sa dire quanto può costare la sostituzione del sensore nel caso avessi fortuna?
Spero di essere stato chiaro e comunque grazie per qualsiasi suggerimento
Altri forum? Tipo quali? :-?
Comunque sia, da noi se ne parla qui:
4888-new-beetle-cabrio-capote-sistemata-grazie-al-club
scusami non mi sono spiegato bene , intendevo dire che ho provato con la ricerca avanzata all'interno di questo forum e non ho trovato un problema analogo al mio , nel senso che io non riesco a capire se è il sensore o il meccanismo. Comunque sarebbe interessante capire come si fa a sostituire il sensore perché così potrei verificarlo , ma non riesco ad entrare nel link proposto nbci-fai-da-te/4541-fai-da-te-soluzione-per-la-sostituzione-del-sensore-apertura-chiusura-della-capote ..... ciao
Non riesci ad aprire quel link perché si tratta di una discussione riservata ai soci del club -al momento, sei "semplicemente" iscritto al Forum...
Il link punta ad una guida dettagliata su come sostituire il sensore, comunque. Se hai una certa manualità (e non ti dispiace disassemblare e riassembalre una parte significativa della tua New Beetle), rappresenta lo stato dell'arte della soluzione al tuo problema.
Se invece non hai tutta questa confidenza coi cacciaviti... Meglio non avventurarcisi.
con il cacciavite me la cavo abbastanza e comunque posso provare ... cosa devo fare per diventare socio?