Allegati: 1
Asperità di montaggio \ Ricambio non originale per coupé
Se il sistema adottato nelle cabrio è stato condivisamente definito "ingegnoso", altrettanto proprio non avverto di poter concedere a quello toccato alle sorelle coupé. Dopo un paio di esperienze di smontaggio e rimontaggio - nessuna delle quali consumatasi con la attendibile snellezza - ridondante, tendenzialmente perverso, è il solo modo in cui senta di voler descriver il complesso di agganci sposato per esso in fase progettuale.
In primis, infatti, consta di una pluralità di elementi artificiosamente delicati che non fa altro che esporlo ai più classici infortuni nelle fasi di interazione. Dopodiché, centrare gli agganci mobili delle viti (quelle nella foto del post #7) attraverso i fori - quindi sostanzialmente alla cieca - e con le stesse viti in dotazione che risultano incredibilmente corte, è operazione capace di regalare un'impareggiabile impennata a quello che dovrebbe essere l'irrisorio coefficiente di difficoltà di avvitar tre viti.
Relativamente ai sottili agganci in plastica degli elementi basculanti, sento solo di augurare buona fortuna a chiunque dovesse trovarcisi a che fare; limitatamente alla questione delle viti, invece, personalmente ho optato con sensibile sollievo per la loro sostituzione con omologhe più lunghe, con le quali risulta decisamente più facile "intercettare" le sedi celate dietro alla cortina di lamiera (gli elementi di aggancio, a scanso di equivoci, hanno un foro vite sufficientemente profondo, per cui anche viti di lunghezza un tantino superiore riescono a penetrare quel che basta per assicurare la necessaria trazione al faretto).
Ciò premesso, senza volermi avventare con fragorose critiche verso la progettazione VW, realmente mi domando il perché di una soluzione così arzigogolata dove varie più solide e lineari alternative sarebbero apparse applicabili. Per di più in una zona priva di sensibili limitazioni di spazio, ed occultata alla vista dal rivestimento in plastica del portellone (nel caso si fossero temuti inestetismi...). Si tratta inoltre di un pezzo esclusivamente impiegato nelle New Beetle, da cui il dover escludere soluzioni di compromesso dettate a monte dalla necessità di riutilizzo in una pluralità di contesti differenziati.
Su differente versante, invece, oltre ad estender anche le mie lodi a Francesco per la sopraffina trovata della sostituzione dei LED (soluzione che mi sottoporrà ad elevatissima tentazione in caso di nuovi ammutinamenti entro la mia giurisdizione!), segnalo la disponibilità, apparentemente solo da un paio di anni a questa parte, di versioni aftermarket del faretto, rinvenibili a partire dai 35-40 Euro.
Quella di mio passato acquisto (TYC, di cui allego foto) si è presentata particolarmente fedele all'originale, ad eccezione di una guarnizione di colore nero anziché rossa, ma posso testimoniare come non se ne abbia il minimo sentore visivo, una volta montata.
Per chi avesse invece da sostituire la sola guarnizione, non ho purtroppo, ad oggi, notizia di sua rinvenibilità al di fuori del pacchetto completo. Nemmeno dalle munifiche manifatture d'Oriente.
Terzo stop coupe dove comprarlo originale
Buongiorno, avrei bisogno di indicazioni per ordinare il terzo stop del coupè anno 2006 perchè sul vecchio trovo il codice 269500-269521 che non corrisponde a quelli che trovo in rete.