Be', allora direi che non serve indagare ulteriormente...
"La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni ... e nessuno sa il perché!" A. Einstein
Oggi ho fatto il pieno di verde normale a 95, dopo che avevo messo precedentemente la vpower, e riaccendendo subito dopo aver pagato l'omino del distributore, la spia si è spenta.
Le cose sono due: O la vpower che metto di solito fa ******, oppure, è troppo carica, e fa accendere la lambda per il motivo opposto alla benzina scrausa.
Non ho parole.
intanto beato te che ti e' bastato mettere benzina per far spegnere la spia: la mia e' accesa in modo pressoche' permanente...a me la diagnosi da' oxygen sensor e siccome l'auto ha la sua eta' comunque non buttero' via denaro se cambiero' la sonda lambda (quanto costa?)... Un meccanico autorizzato VW mi ha detto che il mass air flow era da cambiare e alla prima occasione faro' anche quello...
Ma per V-Power intendi la Shell? Oppure la Q8 (ex Shell)? Solo per la curiosita' di sapere se ancora da qualche parte c'e' la conchiglia, che a me manca tanto!!
Purtroppo q8 ex shell. L'unica shell rimasta nella mia zona, non prende più la vpower.
Sono circondato solo da agip blu super, che fa schifo.
Cmq per la cronaca..... ho sostituito la sonda, e per 3gg è andata, poi si è riaccesa, appena l'ago della benzina è scesa sotto il quarto di serbatoio. Ho rifatto il pieno, e si è riaccesa.
Ovviamente sul VAG da sempre lo stesso errore, di prima del cambio.
Stamattina ho rifatto la diagnosi.
Rilascia 3 errori.
1) P1582 - REGOLAZIONE MINIMO STATO ATTIVO
2) P0134 - SONDA LAMBDA 1 BANCATA 1 STATO STORICO
3) ERRORE ACCENSIONE CILINDRO 1 - (NESSUN CODICE DI ERRORE)
Faccio presente che sta maledetta spia ha incominciato ad accendersi circa 2 mesi fa, dopo che la macchina era in riserva e mio padre ha messo la prima benzina al volo.
Dopodichè abbiamo messo vpower o benzine cmq buone con additivi, ed ha incominciato a spengersi ed accendersi. Ora è rimasta fissa da circa 500km.
Si era spenta per un pò, dopo che avevo fatto benzina, a seguito di un viaggio di 400km, ma poi si è riaccesa.
Il meccanico dice che la lambda è buona, e che da errore, su conseguenza di qualcos altro, su cui bisogna investigare.
Dice che potrebbe essere il corpo farfallato, la bobina, o un iniettore.
Le candele sono state cambiate da poco, ma la spia era cmq accesa, anche prima.
A me sembra molto strano continuare a dare la colpa alla benzina, dato che non è possibile che le spie sentano la differenza di quando fai benzina di una marca o l'altra oppure che sentano che ti sei fermato a fare benzina buona prima che vada in circolo
Hai letto tutto questo thread dal principio? Quella spia dice tante cose diverse, se leggi di cose simili alle tue magari riesci a capire meglio. Ma se ti fissi sulla benzina secondo me risolvi poco![]()
sfreccio per Udine con la mia turbobassa
A questo punto il suggerimento è cambiare meccanico trovandone uno che riesca a sbrogliare il bandolo della matassa... spesso la soluzione più semplice viene ignorata perché non rilevata dal VAG (un manicotto difettoso, sporcizia ecc...)
La pulizia del corpo farfallato potrebbe essere una buona soluzione (e giustificherebbe in parte anche le accensioni relativamente collegate alle diverse benzine). Anche i cablaggi e i sensori comunque a volte si danneggiano...
Ultima modifica di fabryvet; 23/06/2016 alle 10:48
"La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni ... e nessuno sa il perché!" A. Einstein
Per quel che si può dire a distanza, il P1582 è l'indicazione che la macchina fatica a gestire l'iniezione per tenere il minimo. Cambiando benzina (magari una premium, che è più volatile e ha più ottano), si compensa un po', ma è comunque metterci una pezza. Il corpo farfallato sporco potrebbe essere un sospetto, il classico maggiordomo come nei libri gialli.
Se la macchina non riesce a gestire correttamente l'iniezione, è normale che la sonda lambda abbia da ridire, perché non riceve i gas di scarico ideali per far lavorare bene il catalizzatore. Aspetterei ad intervenire, può essere che risolvendo il problema a monte, a valle vada a posto da solo. Io sulla Lupo ho avuto messaggi di errore dalla sonda lambda per via della valvola EGR sporca che si inceppava.
Le mancate accensioni ad un cilindro, se le candele sono messe bene, quasi sempre sono legate ai cavi ed alle bobine.
Mettiamo le cose nella loro giusta dimensione...
Sulle bobine avrei scommesso.
Già che fai il lavoro conviene cambiare anche i cavi.
Mi lascia un po' perplesso la sonda Lambda, è un componente che di solito dura come la macchina. Se salta è per una causa a monte, ma se il meccanico ha detto che il corpo farfallato era pulito, l'unica è vedere se va a posto e se si ripresenta, cercare di capire cosa può mettere in crisi la sonda.
Mettiamo le cose nella loro giusta dimensione...
Infatti io sono convinto che il problema sia a monte e non nella sonda lambda, che è un componente relativamente semplice ed è stato sostituito.
La sonda lambda è un sensore di ossigeno. Quando il motore brucia bene e il tenore di ossigeno è quello atteso, la sonda dovrebbe restituire alla centralina un segnale intorno ai 450 millivolt. Se questo non accade, cioè la centralina non riceve il segnale atteso, ma la sonda (e i relativi cablaggi) sono a posto, i casi sono due: o la carburazione è troppo ricca, o è troppo magra. In teoria la centralina dovrebbe usare il segnale della sonda lambda per intervenire automaticamente sulla carburazione, ma se c'è qualche problema a monte (ad esempio una infiltrazione di aria nel circuito di aspirazione o di scarico, la pompa benzina che non va in pressione o il debimetro guasto, ma ci possono essere mille altre cause), la centralina non riesce a correggere il rapporto aria/carburante e il problema persiste, causando l'accensione della spia.
Quindi si tratta di capire se il problema è causato da carburazione troppo ricca (poco ossigeno nei gas di scarico) o troppo magra (troppo ossigeno). Questo permette di escludere alcune cause rispetto ad altre.
In ogni caso, i lavori dovrebbero essere coperti da garanzia, per cui ti conviene farti sentire.
Mettiamo le cose nella loro giusta dimensione...
Sono andato ined è comparso un nuovo errore. La regolazione minimo è rimasta. Quello nuovo è tipo: ENTRATA ARIA SECONDARIA, O SENSORE ENTRATA ARIA SECONDARIA, o qualcosa del genere. Aria secondaria c'era sicuro. Purtroppo non mi hanno rilasciato la stampa.
Stesso problema anche per me da circa 1 anno,si accende per un paio di giorni e poi si spegne per una settimana ora pero' la spia check motore rimane accesa.
Dopo il controllo e' risultato che la sonda Lambda in uscita ha dei problemi di lettura.
Il meccanico mi ha consigliato di lasciar perdere anche perché non e' la prima che gli capita e poi sostituendo la sonda magari il problema si risolve ma poi si ripresenta visto che la macchina e' anche a GPL
In effetti la macchina non mi ha mai dato problemi,(premetto il controllo l'ho fatto 4 mesi fa)
Una cosa ho notato,sulle lunghe distanze,(cioe' non i classici 9-10 km per andare al lavoro) la spia si spegne.
Io ci vado in giro tranquillamente,rimane il fastidio di vederla accesa.
Comunque questo problema l'ho avuto anche sulla Golf 4 1.4 16v che ho tenuto per 12 anni,si accendeva ogni tanto e poi spariva,diciamo dal 2° anno di vita fino al 12° poi l'ho venduta,ma la macchina funzionava regolarmente.![]()
Se la macchina è a GPL, potrebbe essere un problema software che si manifesta su percorsi brevi.
Nelle vetture a GPL si usa una centralina aggiuntiva che serve a gestire l'impianto GPL "ingannando" la centralina originale con segnali ad hoc, la quale rimane convinta che la macchina viaggi a benzina. Se questo giochetto non riesce bene, la centralina originale va in crisi e segnala anomalie che non ci sono.
Bisognerebbe verificare se lo fa anche a benzina o solo a GPL.
imagesEC88SQAS.jpg
Mettiamo le cose nella loro giusta dimensione...
Dopo 2 gg di utizzo a benzina la spia è sparita,confermo quanto detto da phormula
La settimana scorsa prima del raduno d'estate ho fatto sostituire la sonda lambda a monte del catalizzatore.
La decisione è nata nel corso della revisione dove l'analisi dei fumi riportava valori non stabili.
Il tecnico della revisione mi ha detto che probabilmente la sonda lambda non lavorava bene.
Effettivamente da circa 2 anni la spia arancione era accesa e dalla diagnosi era già emerso che quello era il problema.
Il pezzo sostituito ha codice 1K0998262D.
Dopo la sostituzione in VW è stato fatto un aggiornamento che non ho capito bene a cosa sia servito.
Comunque adesso la spia arancione è spentasperiamo duri.
Gli aggiornamenti software vengono fatti spesso all'insaputa del cliente perchè nel frattempo la casa ha risolto dei problemi o a seconda del chilometraggio della vettura. Infatti è uno dei motivi per cui conviene fare assistenza presso la rete ufficiale.
Mettiamo le cose nella loro giusta dimensione...
Io fossi in te mi rivolgerei ad un centro Bosh che ti farà una bella diagnosi.
Per quanto riguarda la spia motore che si accende potrebbe essere, come successe a me, il tubicino in gomma che va alla valvola Egr lesionato (foto esemplificativa) .
valvola egr con tubucino.jpg
Sostituendolo ho risolto.
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)