In attesa che Volkswagen spieghi come intende risolvere il problema, leggendo le notizie sulla stampa (non è necessario che le riporti) il mio timore è che il gruppo si troverà a dover spendere un sacco di soldi in richiami, e quindi dovrà tagliare sulla ricerca e sugli investimenti. Potrebbe essere che il piano di dismissione dei modelli e delle versioni meno redditizie già ventilato in passato venga accelerato.
Più critica per noi Beeteliani potrebbe essere la questione assistenza. Da una parte le vetture da bonificare dovranno passare in assistenza e restarci per tempi più o meno lunghi, riducendo la capacità di concessionarie e di officine autorizzate di far fronte alle normali richieste della clientela, anche perché credo che imporranno a Volskwagen scadenze ben precise per intervenire. Quindi ci potrebbe essere la situazione di officina sovraccarica che deve gestire insieme richiami e normali clienti. L'altro rischio è economico per concessionarie ed officine. Probabilmente Volkswagen fornirà i ricambi e gli aggiornamenti software gratis, come è giusto che sia, e riconoscerà un certo tempo di lavoro per effettuare l'intervento. Bisognerà vedere se questo tempo è realistico e quanto verrà pagato, non credo che Autogerma accetti di pagare i meccanici la stessa cifra che le concessionarie fatturano ai clienti per gli interventi di manutenzione.
Sarà da vedere.