Se volgiamo parlare seriamente, i dati certi dobbiamo aspettare -e probabilmente un paio di mesi ci vorranno tutti, almeno. L'aria fritta ed i dati rastrellati alla membro di segugio lasciamoli ai cowboy da feisbuc.
Ho letto anch'io il trafiletto di Quattroruote (che nel giro di un paio di giorni sta cercando di bruciarsi quanta più reputazione possibile con 'sta storia).
Reitero: il ministro ha letto il comunicato della Volkswagen ed è saltato alle conclusioni. Quando la batteria di test a tappeto sarà finita, sapremo se e quanto hanno furbeggiato anche in Europa.
Nota sulle fonti: Fox News è un'emittente americana vicina al cosiddetto "tea party". La linea editoriale, assieme ad altre perle, comprende la posizione che la Teoria dell'Evoluzione per mezzo della Selezione Naturale sia una bufala. Personalmente, preferirei ottenere le mie informazioni dai fondi del té e dalle interiora dei polli, ma ognuno ha i suoi gusti...
1) Ah, il "loro" era riferito agli americani. Non l'avevo capito, scusa. Ad ogni modo, quel che ho detto rimane valido in linea generale.
2) Credo che in America il diesel non sia mai stato davvero considerato al di là delle macchine agricole poiché la benzina, laggiù, ha prezzi molto diversi dai nostri: molto inferiori. Anche la qualità è molto inferiore, e questo ci conduce ad un approfondimento sul perché l'EPA abbassa il limite degli ossidi di azoto fino a pareggiarlo coi benzina: tra i '60 e gli '80 i loro grossi, inefficienti V8 li avevano riempiti di ossidi di azoto fin sopra le orecchie, raggiungendo concentrazioni tali da renderli davvero pericolosi.
Difatti, se uno va a guardare la storia di alcuni motori americani, vede che con l'entrata in vigore di norme sulle emissioni motori da 350 cavalli si ritrovano, dalla sera alla mattina, 150 cavalli in meno. E stiamo parlando di mostri da oltre 7 litri (a benza)...
L'anidride carbonica, invece, è al centro di una diatriba che vede Fox News, repubblicani e peggio da una parte e gente che invece è dotata di encefalo dall'altra, dove i primi sostengono che l'effetto serra sia un invenzione dei bolscevichi o roba simile mentre gli altri fanno notare che una mole enorme di evidenze empiriche punta all'accumulo di diossido di carbonio come causa motrice del cambiamento climatico in corso.
Fin'ora, come conseguenza ed anche in nome delle aziende, le emissioni di anidride carbonica in america non sono state toccate se non coi guanti.
3) In Europa, invece, dove i carburanti costano molto di più, da molto tempo, i motori piccoli e che consumano poco sono stati largamente privilegiati per il trasporto di massa. Ultimamente, poi, si è posta molta più attenzione ai gas serra, ovvero l'anidride carbonica e non gli ossidi di azoto; quindi si è resa la vita più facile per i diesel rilasciando un po' le norme, come incentivo ad un tipo di motore più parco nelle emissioni di diossido di carbonio.