Io?
Di tutto di più!
A parte inconvenienti di errata posizione di tubi da parte dell'installatore, che si sono cotti vicino ai collettori di scarico, ora dopo 60.000 km a gas la macchina ha problemi di minimo e spesso ora che fa freddo la macchina parte molto male...
I problemi di minimo li ha comunque anche a benzina, probabilmente gli iniettori della benzina si sono un po' seccati, nonostante faccia fare anche dei km a benzina, come consigliato dalla Landi.
[I][COLOR=blue]Work in progress...[/COLOR][/I]
Anch'io ho fatto ormai 60.000 Km con il GPL e devo dire che anche se ho avuto qualche problemino (niente di grave) sono contentissimo di averlo installato
L'unica spesa che ho affrontato è stata quella delle candele e rispettivi cavi più o meno 5.000 km fa visto che la macchina strappava un pò
costo totale 170 €
Adesso però dovrei far pulire e cambiare i gommini degli iniettori GPL che, come dice l'installatore si sono consumati
costo 100 € (preventivo)....
Tutto sommato non mi posso lamentare anche se la famosissima spia arancione è sempre accesa![]()
![]()
ciao ciao...
....dove vai se la niù non ce l'hai.... :cool:
** Leggere il regolamento NON nuoce gravemente alla salute...**
Bene, la cosa mi consola un po'...
Sabato vado a fare il tagliando e chiedo al meccanico di controllarmi i cavi candela... Le candele lo ho sostituite al tagliando precedente a 60.000 km.
La mia macchina, prima che quel ** del gassista mi cambiasse 2 dei 4 iniettori del gas, andava "bene", tranne per quel problemino a freddo.
Ora strappa tantissimo, probabilmente perché ha 2 iniettori nuovi e 2 usati.
La spia arancione da un po' è fissa anche a me, però d'inverno ha sempre fatto capolino sul cruscotto...
Gliela porterò nuovamente ad affinare.
Gero, ma la tua al minimo a benzina gira bene?? La mia manca qualche colpo...
Se si, quanti km mediamente fai a benzina?
[I][COLOR=blue]Work in progress...[/COLOR][/I]
Da quando ho cambiato le candele e i cavi non ha avuto più nessun problema
Non giro praticamente mai a benzina
solo quando è fredda gira a benzina fino a quando arriva a temperatura e commuta a gas, niente di più
Però, una volta all'anno il mio meccanico mi mette dentro un'additivo in modo da non far incrostazioni sugli iniettori,
l'additivo si chiama TUNAP, costicchia parecchio ma è un'ottimo prodotto
ciao ciao...
....dove vai se la niù non ce l'hai.... :cool:
** Leggere il regolamento NON nuoce gravemente alla salute...**
Qui invece mi girano... perchè invece io regolarmente la faccio andare anche a benzina, di norma ogni pieno di gas comunque faccio fare dei km a benzina (solitamente qualche tiratina in autostrada per liberare bene gli iniettori della benzina), ma vedo che a quanto pare non serve a gran che, se non a consumare soldi in benzina.
Il mio manuale Landi dice comunque di fare un giro a benzina ogni 4.000 km.![]()
[I][COLOR=blue]Work in progress...[/COLOR][/I]
E' normale o quasi, col cambio di temperatura lo fanno, a me non lo ha fatto ma so che succede spesso, dovresti andare dall'installatore che è tenuto a regolarti la mappa senza farti spendere nulla (almeno per tutta la durata della garanzia che per il mio impianto è di 5 anni). Altrimenti dovresti comprarti un'interfaccia per comunicare con la centralina gpl e farlo da solo.
Il fatto che lo fa anche a benzina deriva dal fatto che la centralina gpl altera anche i parametri del funzionamento a benzina, non credo sia niente di grave.
La mia garanzia era solo di due anni ed è già bella andata... altrimenti sarei stato lì tutti i giorni!
Proverò comunque a tornare dall'installatore, anche se mi sorge il dubbio che non sappia tanto quello che fa. L'ultima volta mi fa: "non riesco a capire se siano problemi meccanici o di elettronica". Annamo bbene!
[I][COLOR=blue]Work in progress...[/COLOR][/I]
Cambia installatore allora! Seppure tra me e gli impianti landi non corra buon sangue, la bontà di un'impianto è all'80% merito di chi lo installa e lo mette a punto piuttosto che l'impianto stesso.
Secondo me l'utilità di questi additivi come pure delle candele specifiche gpl (come ad esempio le Brisk) è davvero molto sopravvalutata, sono trovate di marketing per far spendere soldi.Originariamente Scritto da gero77
[I][COLOR=blue]Work in progress...[/COLOR][/I]
si, ma l'auto non fila meglio senza le incrostazioni negli iniettori?
riguardo l'utilità degli additivi ci sono ADDITIVI ed additivi ! non possiamo generalizzare.
per la mia auto d'epoca , un fuoistrada,uso regolarmente un additivo nell'olio motore notando l'assenza del consumo dell'olio stesso.
Nell'altra auto , una picasso hdi uso un additivo citroen per la pulizia degli iniettori e l'auto durante le feste di natale a pieno carico filava come una saetta...mai visto!
per le candele so che esistono candele fredde per l'uso nei motori che usano gpl , sempre usate nella mia vecchia auto gpl.
se sbaglio correggetemi!
saluti
nulla merita chi dorme (Platone)
Infatti non ho generalizzato, si parlava di additivi per il gpl.
Le candele devono essere le stesse segnate sul libretto dell'auto, qualcuno consiglia un grado inferiore, io parlavo di candele vendute come specifiche per auto a gpl, come le brisk appunto, che secondo me non danno alcun valore aggiunto ma sono solo strategie di marketing.per le candele so che esistono candele fredde per l'uso nei motori che usano gpl , sempre usate nella mia vecchia auto gpl.
se sbaglio correggetemi!
buongiorno
gli additivi per il gpl hanno solo la funzione di "ammorbidire " le sedi valvole?
nulla merita chi dorme (Platone)
Ad ammorbidire le sedi delle valvole ci pensa già la temperatura aumentata in camera di combusione;). E se le "ammorbidisci" troppo si rovinano e la tenuta è compromessa e perdi potenza... o butti via la testata.
Riguardo all'utilità degli additivi... viaggiando a benzina, non ho mai dovuto pensarci.
Scusatemi, forse mi sono espresso male![]()
.....
Questo additivo lo uso per tener puliti gli iniettori della benzina, non quelli del GPL....
siccom io giro pochissimo a benzina, mi sono detto:
meglio prevenire che curare![]()
ciao ciao...
....dove vai se la niù non ce l'hai.... :cool:
** Leggere il regolamento NON nuoce gravemente alla salute...**
scusate la confusione:
io sapevo che il primo problema delle auto a benzina moderne trasformate gas era la rottura delle sedi valvole in quanto la miscela del gpl essendo + secca della benzina portava ad un consumo anomalo delle sedi valvole stesse.
leggevo articoli e foto a tal riguardo....avrò letto male?
un 'altra domanda : il gpl usa gli stessi iniettori della benzina?
grazie
nulla merita chi dorme (Platone)
Le sedi delle valvole sono degli anelli di metallo, perciò non assorbono nulla.
La miscela aria-GPL però brucia ad una temperatura più alta di quella aria-benzia, per la quale i motori sono progettati, perciò la sollecitazione termica sulle sedi delle valvole, soprattutto di scarico, aumenta e quindi durano di meno; questo significa che le la tenuta stagna delle camere dura meno.
Siccome i motori della niu hanno il regupero idraulico del gioco, non ti accorgi che si stanno smangiucchiando finché non le finisci, o finché non ne viene via un pezzo.
Non sono un esperto in materia di modificazioni GPL, ma non credo prorpio.
Negli impianti tradizionali, quelli che ci sono sui nostri motori, gli iniettori del gas sono a parte e sono anche quelli che fanno quel fastidiosissimo ticchettio tipo iniettori diesel.
L'unico impianto che utilizza gli stessi iniettori della benzina è quello a iniezione liquida (i nostri sono gassosa), che inietta il gpl in camera di combustione ancora in fase liquida. Di solito si applca questo tipo di impianto per le iniezioni dirette.
[I][COLOR=blue]Work in progress...[/COLOR][/I]
non mi trovi d'accordo ......
GPL ed usura sedi valvole. - OmniAuto.it - Forum
Rottura 8 valvole di scarico! - OmniAuto.it - Forum
di post te ne posso mandare quanti ne vuoi ! altro che anelli di metallo....
nulla merita chi dorme (Platone)
E di cosa sono fatte, secondo te, le sedi delle valvole? Gomma? Formaggio?![]()
Con delle temperature di lavoro attorno ai 700°C, per quella di scarico?
Le sedi delle valvole sono anelli di leghe metalliche dure, e serve che lo siano perché non fondano, compromettendo la tenuta delle camere.
Nel caso tu abbia altri dubbi: Valve seat - Wikipedia, the free encyclopedia.
Ed ora sarebbe una buona idea tornare a parlare di GPL, che è l'argomento di questa discussione...
Ultima modifica di AAA; 13/03/2012 alle 23:06
Ultimamente la mia niu aveva il singhiozzo
con il GPL non funzionava un granchè oltre che a consumare parecchio
Mi sono deciso e oggi ho fatto cambiare gli iniettori GPL
(solo i pistoncini e guarnizioni, non tutto il blocco)
devo dire che ne avevano proprio bisogno
dopo 60.000 Km facevano un brutto ticchettio....
Adesso devo dire che sembra tutta un'altra niu
totale della spesa 85 €
Se qualcuno ha dubbi o problemi del mio stesso genere non posso far altro che consigliare di fare questo tipo di manutenzione
ciao ciao...
Ultima modifica di AAA; 28/02/2012 alle 21:59
....dove vai se la niù non ce l'hai.... :cool:
** Leggere il regolamento NON nuoce gravemente alla salute...**
Anche la mia ha quel problema, strattona di brutto fino a 2500 - 3000 giri, soprattutto da fredda e consuma come un Ferrari.
Quel simpaticone del mio installatore mi ha detto che probabilmente è da cambiare tutto il gruppo iniettori. Tempo fa me ne aveva sostituiti solo due ed ha fatto una emerita stupidaggine dato che va peggio di prima.
Appena riesco ad usare la moto gliela riporto e se non me la sistema a dovere, vede...
Ultima modifica di AAA; 13/03/2012 alle 23:05
[I][COLOR=blue]Work in progress...[/COLOR][/I]
Ciao,
volevo chiederti qualche info sull'impianto a gpl:
dove viene montata la bombola
quanto spazio porta via
quanto spazio occupano i vari componenti all'interno del vano motore
quanto cambiano i consumi tra benza e gpl
se hai qualche foto del lavoro che hai fatto fare al tuo niu.
Grazie.
Sandro.
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)