--
Lorenzo
NBC Blu Royal Navy - Bologna
Nuovo thread? Usa un titolo breve ed attinente così si capisce subito l'argomento di cui parli.
ma cambiando la ghiera cambio praticamente tutto?anche la "linguetta" quella famosa che ti rimane in mano??il mio meccanico volkswagen mi ha chiesto 65 euro se volevo la ghiera con la linguetta e volevo capire se erano due pezzi differenti(è una persona onesta) o è un pezzo solo(che come dite voi costa 18 euro) ;)
Ultima modifica di AAA; 12/11/2008 alle 21:51 Motivo: terminologia non consentita
Ragazzi io devo cambiare queste benedette lampadine anteriori..Ho aperto il cofano e mi sono spaventato..ma com e possibile riuscire a smontare i fari se ci passa appena la mano..poi nel sinistro c e addirittura la lampadina..la mia bittol è del 2002,c'è una buon anima che mi possa spiegare un po cosa devo fare,magari anche con una foto..sul forum nn riesco a trovare nessuna foto a riguardo...
Scusatemi ma ho davvero bisogno di aiuto![]()
io ti faccio gli auguri perche smontare i fari della nostra niu per la prima volta è sempre un po difficoltoso ..... comunque stai tranquillo una volta imparato diventa abbastanza semplice! ciao ciao!!!!
Ciao , è più semplice di quello che si pensa . C'è una levetta che si porta verso l'alto , e una ghiera che incastra i fermi del faro , e da li ti esce l'ntero proiettore , se non esce basta fare un po di pressione da dentro.
Naturalmente per rimontarlo procedura inverva , una volta inserito il faro basta riportare la levetta verso il basso e il gioco è fatto .![]()
Ultima modifica di AAA; 02/02/2009 alle 14:12
Io volevo dire la mia riguardo al fatto di spegnere i fari quando si mette in moto:
Il problema non è quando si abbassano i fari, la batteria non è un generatore cosiddetto perfetto, quindi quando gira il motorino ai fari non arrivano più 12V ma ad esempio 7V, quindi se la lampadina è da 55W nè emetterà tra luce e calore una 30ina di W, quindi si scalda meno, ergo non si può fulminare per questo motivo(si scalda meno quindi come può fondersi il filamento?), invece siccome il motorino di avviamento è fatto di avvolgimenti, noti anche come accumulatori di energia(utilizzati ad esempio nei survoltori in corrente continua, si riempiono "lentamente" di energia e poi si svuotano all'improvviso, così si possono ottenere elevate tensioni), quando il motore è ormai partito e noi rilasciamo la chiave essi immettono nel circuito elettrico dei transienti(cioè delle brevi variazioni di tensione in questo caso) che possono arrivare ad oltre 400V che nelle auto sono filtrati di volta in volta, ad esempio nella centralina c'è un componente che li elimina, che ne so nel display del conta km ce n'è un altro e così via. Nei fari non c'è per due motivi:
1) Il componente necessario polarizza(toglie ai capi del circuito restante) dai 0,3 ai 0,6V
2) Ci vorrebbero componenti molto costosi perchè le correnti in gioco nei fari sono ben diverse da quelle che attraversano le "logiche" di cui abbiamo parlato prima
Insomma questi 400V che durano 1/10 1/100 di secondo danno una bottarella al filamento e dai oggi dai domani..
Ciao a tutti!
Ultima modifica di AAA; 28/02/2009 alle 21:19
oggi mi sono avventurato nella sostituzione di anabbaglianti e posizioni e........ pensavo molto peggio!!basta evitare di manomettere le ghiere quando la macchina rimane al freddo e prestare attenzione a quel che si fa e il lavoro riesce. avevo timore di non riuscire a sbloccare il faro sx (quello sul lato batteria...) ma anche quello è andato...
che bello, che bello, che bello!!!!!!!
[COLOR=green]... e adesso... dove la faccio stare tutta 'sta roba?[/COLOR]
Mi sono letto tutta la discussione e siccome non ho visto nessuna immagine che faccia capire di preciso quale sia il pulsantino da schiacciare e la levetta da tirare ho deciso di postare ciò che trovate qui:
smontaggio-fanali-anteriori-nb1-dal-1998-al-2005
Spero che queste immagine vi possano essere d'aiuto...
N.B.: queste operazioni di smontaggio e rimontaggio riguardano solo le New Beetle dal 1998 al 2005.
Per quanto riguarda le New Beetle dal 2006 in poi potrete trovare un tutorial apposta, grazie alla niu di un nostro caro amico che farà da cavia
ciao ciao e buon lavoro....
Ultima modifica di AAA; 05/01/2010 alle 19:59
....dove vai se la niù non ce l'hai.... :cool:
** Leggere il regolamento NON nuoce gravemente alla salute...**
Che bello,
speravo proprio di trovare le istruzioni illustrate per lo smontaggio dei fari,,
e dove potevo trovarle??
Naturalmente su niubittol.com!
Grazie Federico![]()
se qualch'cosa non entra nel biggoll,,,,lo sego in due .Dopo ci stà!
"E' certo che il cielo ci cadrà in testa, però non sarà nè oggi nè domani"
(Abraracourcix - Capo del villaggio gallo di Asterix)
Se ho rotto una robustissima clip di fissaggio in pastica c'è qualche altro arcano sistema di fissaggio del faro? Leggevo le molle in ferro, qualcuno le ha poi sperimentate??
Se giro così, perdo il faro?? magari riuscissi a toglierlo dalla sua sede...
[I][COLOR=blue]Work in progress...[/COLOR][/I]
non riesco a capire di che clip stai parlando....
è quella levetta da tirare per sganciare il faro oppure i ganci che tengono la parte anteriore del faro....
Spiegati meglio così magari possiamo aiutarti
Magari aiutati con le foto che trovi sulla mia galleria...
Di che molle stai parlando???
E dove hai letto di queste molle???
ciao ciao...
....dove vai se la niù non ce l'hai.... :cool:
** Leggere il regolamento NON nuoce gravemente alla salute...**
Ok, mi spiego meglio...
Ho letteralmente sfondato quel pulsantino di plastica che bisogna premere con il cacciavite prima di tirare la levetta!! Non si schiacciava e così si è crepato di brutto ed è andato a finire perso nei meandri del cofano motore!!
Dopo questo ho desistito dal togliere il faro, che però sembra stare bene attaccato!
Ho letto tutta la discussione e Peppe parlava di fabbricare delle molle in ferro come quelle dei vecchi fari Fiat... Nemmeno troppo vecchi perchè la Punto GT che avevo io li aveva ancora per le frecce anteriori!
Si tratta semplicemente di di un mollone metallico con alla cima un gancetto che, una volta tesa, va agganciato in un punto della carrozzeria o del telaio e di lì fa tenuta!
Vedrò di mettere una foto delle frecce della Punto, se la trovo...
[I][COLOR=blue]Work in progress...[/COLOR][/I]
Già meglio come spiegazione...
Secondo me non devi tanto ingeniarti per trovare un soluzione a questo problemino...
quel pulsantino è solo una sicura in più del faro, già la leva da sola tiene ben saldo il tutto, non preoccuparti che il faro non si stacca...
Ecco vedi...
nomini troppo spesso la tua vecchia punto che la niu si ingelosisce e fa i capricci
ciao ciao...
....dove vai se la niù non ce l'hai.... :cool:
** Leggere il regolamento NON nuoce gravemente alla salute...**
senza la sicura ,per stare piu' tranquillo ,ti conviene mettere della colla a caldo in quantita' per bloccare la leva di sgancio del faro ; se la metti sul lamierino e ostruisci il percorso della leva non dovresti avere particolari problemi a toglierla poi (dal metallo si stacca in blocco se forzata con un *****vite per esempio). fai prima una prova , per verificare se la colla a tua disposizione non sia particolarmente aggressiva e adesiva
ringrazio tutti per i consigli........domani cambio la lampadina!!!!!!![]()
Domenica scorsa mi sono cimentato nella sostituzione dell'anabagliante sx al "Limone" seguendo il "fototutorial" trovato qui:
è stato tutto molto più semplice di quanto credevo !!!
Rinnovo il consiglio di non lesinare con il grasso nelle guide, nella ghiera e nei perni plastici che devono scorrere nella ghiera.
Visto che ora sono esperto, molto presto sostituirò tutte le lampadine con le ultra bright!
Grazie a chi si è prodigato nelle spiegazioni!!![]()
Ragazzi..la settimana scorsa ho ri-sigillato il faro sinistro, dato che ormai il silicone grigio non teneva più....e penso di aver fatto un buon lavoro, anche se ancora il test lavaggio non l'ho fatto..
Volevo solo aggiungere una piccola cosa all'ECCEZIONALE tutorial di GERO77: quando avete tolto il faro, con santa pazienza date prima una pulita alla guida che scorre per bloccare il faro in sede, e poi spruzzateci uno spray secco tipo quelli al silicone (ho paura che il grasso accumuli troppe schifezze in una zona "delicata") e giù di avanti e indietro.....così la prossima volta che lo smontate sarà una passeggiata.
Questa operazione è dedicata prevalentemente a quelle niu che sono state un pò "abbandonate" a se stesse nella loro vita.....
ciao ciao
p.s.
Se le ritrovo...ho fatto un pò di foto al faro "disassemblato"..se dovessero servire a qualcuno.....
ciao sono nuova, vorrei sapere come si fa a cambiare la lampada del faro sinistro, mio figlio sta tribulando da 2 giorni (lo fa dopo il lavoro)ma non è riuscito ancora.
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)