Allegati: 3
Malfunzionamento tasti comando aria condizionata
Buonasera a tutti :), oggi la mia niu mi ha presentato un nuovo problema.
Praticamente l'aria condizionata non funziona, infatti se premo il tasto AC l'aria fredda non esce ma il pulsante si accende in giallo. ho fatto controllare, e il gas è presente nell'impianto; la cosa particolare è che il pulsante si illumina anche se l'aria fredda non esce e che non si sente il compressore partire.
Altra particolarità è che il tasto del ricircolo dell'aria non si illumina più in giallo se premuto; inoltre anche se non so se è correlato, il termometro interno è morto.
Mi chiedevo dunque se il problema potesse essere correlato al malfunzionamento del termometro interno o ad altro, grazie in anticipo a tutti.
Allego foto dettagliate del malfunzionamento :D.
malfunzionamento impianto climatizzazione/ventilazione
Buonasera a tutti i nostri gentili e utili segnalatori di guasti.
Purtroppo anche sul mio Beetle dopo oltre 15 anni di onorato servizio, il climatizzatore si è fermato.
Ventilazione totalmente assente compreso il tasto dell'attivazione clima manuale.
L'intervento e stato brillantemente risolto con la sostituzione dell'intero comando ventilazione (il pezzo con le manopole rotonde e i due pulsanti, codice 1C0 820 045 E 01C) presso officina autorizzata Volkswagen per la somma di 200 euro (143 euro il pezzo ed il resto manodopera).
:VW
Beh, aspetto come va a finire dopo il vostro incontro al raduno...
questa discussione dell'aria condizionata mi interessa.
tra le varie cose, tanto per farne una che non è troppo complicata e che intanto escluderebbe qualcosa, potresti attaccare con contatti volanti il compressore direttamente alla batteria e vedere se va;
posto che (come auguro a tutti noi) non sia quello a cedere, riprendi tutta la tua analisi e fai sapere al popolo in attesa.
il sintomo più naturale sarebbe proprio il blocco per mancanza di pressione, ma hai detto che l'impianto era ben carico...il sistema di comando lo hai cambiato tutto....non saprei cosa dire: voglio vedere se il manuale Haynes cita qualcosa...
Io probabilmente sono vecchio...
Mi viene l'orticaria ogni volta che, a prescindere da quale argomento si stia trattando, le ipotesi di malfunzionamento di qualunque dispositivo vengono ricondotte alla parola "centralina" :mad:.
Lo so, più si va avanti e più ci sono centraline: aspetto la centralina per il controllo della colorazione del tessuto dei sedili, sono rassegnato ormai....ma in fondo no, perchè mi ostino a guidare la mia Passat del 1992!
Detto questo, per essere (forse) utili sull'argomento Aria Condizionata, posso dire che:
- su una Volkswagen senza troppe centraline (la Passat citata prima) il non funzionamento delle prime velocità della ventola con l'ultima velocità che invece va, è un classico che va ricondotto al modulo delle resistenze (e mi perdoneranno i professionisti di elettronica se la definizione di resistenze fosse sbagliata, ma non credo).
E' una schedina dove arrivano i fili dai comandi del ventilatore, ed è di norma collocata proprio nella scatola generale che alloggia il ventilatore dell'abitacolo.
Quando il ventilatore va sulla velocità più forte, la ventola funziona a piena corrente, che arriva a palla dall'impianto a 12v. Quando invece metti le velocità più basse, l'intensità della corrente che arriva alla ventola è regolata da resistenze (o quello che sono): queste resistenze si trovano montate su una schedina / modulino che generalmente (architettura Volkswagen) è montata direttamente sulla plastica dello "scatolone" che alloggia il ventilatore abitacolo.
Questo scatolone è di norma sempre in area passeggero, sotto e dentro alla plancia. In VW sono stati intelligenti nel 1992 e sulla Passat si riesce ad accedervi senza smontare del tutto la plancia (come necessario se si deve proprio smontare tutto l'impianto della ventilazione) ma solo i rivestimenti in zona passeggero e il cassettino portaoggetti: se sono stati intelligenti allora, non credo siano diventati tonti dieci anni dopo, quindi sarei ottimista.
Indaga e studia dove si trovano queste resistenze e compra il modulino di ricambio: sono certo che la questione "1-2-3 non funziona; 4 il massimo funziona" dipende da quello.
Non mi torna appieno, invece, lo spegnimento dell'aria condizionata nel momento in cui inserisci la massima velocità.
Prima di tutto, a parte la luce sul pulsante, dovresti riuscire con certezza a capire se l'aria condizionata si accende, se parte, chi parte è il compressore e quando lo fa si sente una certa "botta" di assorbimento di energia: se cammini, che so, a 40Km/h e accendi l'aria condizionata, si avverte bene l'assorbimento di potenza al motore...affidati a questa sensazione più che alla spia dell'interruttore, che magari potrebbe accendersi a prescindere dal fatto che l'impianto, cioè il compressore, parta davvero.
Per entrare in funzione il compressore ha bisogno dell'ok di tutta una serie di interruttori e relèe di controllo (seconda velocità della ventola del radiatore in funzione, pressione del gas dell'impianto ok, e certamente anche ventilazione accesa, perchè se l'interruttore del ventilatore sta a zero il compressore dell'aria non attacca....
insomma è logico se il compressore (quindi l'aria condizionata) non parte se il ventilatore su 1-2-3 non si accende.... ma non mi torna che non attacchi quando si mette in funzione la velocità su 4.
Dopodichè, se mi dite che sono vecchio, che c'è una centralina che controlla i comandi dell'aria condizionata, che niente è più come sulla cara vecchia Passat degli anni '90... allora mi arrendo e non so andare avanti!:-s
PS: ho trapiantato da solo l'impianto di aria condizionata della Passat di quella generazione da una vettura all'altra: non sono un tecnico e non so nemmeno con precisione certosina come si chiamano tutte le diverse parti (sono parecchie) che compongono l'impianto dell'aria condizionata....però qualcosa di più approfondito e direttamente sperimentato rispetto al semplice uso dell'aria condizionata di chi non si è ancora cimentato in un'operazione tanto ardita la ho appresa...
Good Luck!