ciao , sono venuto a conoscenza che la niu 90 cv è dotata di una valvola riciclo gas di scarico in che cosa consiste ? mi hanno detto che nell'uso cittadino crea incrostazioni nel circuito ,è possibile rimuoverla o chiuderla ? se si come?
Visualizzazione Stampabile
ciao , sono venuto a conoscenza che la niu 90 cv è dotata di una valvola riciclo gas di scarico in che cosa consiste ? mi hanno detto che nell'uso cittadino crea incrostazioni nel circuito ,è possibile rimuoverla o chiuderla ? se si come?
Si, nell'uso urbano tende ad imbrattarsi, basta smontarla e pulirla, cosa che nella nostra Lupo che viene usata solo in città, é stata fatta più volte senza problemi. In alternativa si può eliminare, ovviamente così facendo il problema si risolve, ma aumenta la fumosità e la vettura non rientra più nell'omologazione antinquinamento per gli ossidi di azoto e il particolato. Di solito é uno degli interventi che fanno i preparatori, perché se tarocchi la centralina, tende a sporcarsi ancora di più.
immagino che sia controllata dalla centralina ,se si smonta completamente si possono creare dei danni al motore o alla centralina ?
No, non ho mai sentito di qualcuno che abbia fatto danni, é un intervento di routine sulle macchine con la centralina taroccata, perché aumenta la fumosità e la valvola si intaserebbe subito. L'unico rischio é che il catalizzatore potrebbe rovinarsi e se dalle tue parti le revisioni sono fatte in maniera seria e non solo mettendo il timbro sul libretto, rischi di non passare la revisione perché aumentano le emissioni. Puoi tentare di ridurre l'imbrattamento passando ad un gasolio di migliore qualità, come il blusuper, l'excellium, ...
ma scusate, ma perchè andrebbe tolta, su un motore normale???
che tipo di problemi da?
Per quello che ne so io la valvora EGR serve solo a riimmettere in combustione i gas di scarico per diminuire i resudui in atmosfera, per i tdi prime generazioni si toglie e basta (basta rimontarlo quando vai alle revisioni) per i TDi di ultima generazione il problema è che togliendolo del tutto la centralina riconosce l'errore (troppo fumo) e da problemi per cui è necessario l'intervento anche su di essa
Esatto. La valvola EGR serve a riciclare parzialmente i gas di scarico e il gasolio incombusto, mantenendo gli ossidi di azoto e la fumosità al di sotto del limite per l'omologazione Euro 3 o Euro 4. Dà problemi solo nella marcia in città, perchè il motore resta al minimo per molto tempo e in questa condizione tende ad imbrattarsi alla successiva accelerata. Normalmente non va rimossa, basta pulirla ogni 30-50 mila km, dipende dall'uso. Viene invece rimossa quando si elabora, perchè gli interventi alla centralina fanno aumentare la fumosità (si imbratterebbe subito) e perchè aumentando la portata della pompa, il motore ha bisogno di più aria.
ciao
difficile da ripulire la EGR come intervento? su un TDI 101 cv (74 cv) e e possibile eliminarla oppure crea dei problemi?
ciao qualcuno saprebbe indicarmi dove e meglio mettere una flangetta per evitare di far funzionare la valvola EGR? a monte della valvola oppure a valle??
gentilmente volevo sapere dove è posizionata questa VALVOLA EGR sul motore tdi. :-"qualcuno puo' far 1 fotina?
Dite che è possibile eliminarla o bloccarla?
;-)ciao
...la valvola EGR è simile ad un "disco volante" oppure ad un "cappellino texano" (dipende dalla creatività del momento :D )...
...aprendo il cofano la si trova dalla parte del lunotto, sinceramente al momento non ricordo se a dx oppure a sx, ma è comunque facilmente identificabile.
GRAZIE per l'info.
comunque l'ho chiusa con un tappetto, ho ripreso qualcosina, ma scatalizzarla non lo consiglio:-<
Allora facciamo chiarezza perchè qui mi pare di capire che ci sia MOLTA confusione.
La valvola EGR abbatte le emissioni di NOX riducendo e ripeto riducendo l'efficienza del ciclo di combustione immettendo nell'aspirazione gas combusti.
Chiudere l'EGR significa:
- non rubare più gas di scarico alla turbina (con conseguente miglioramento della prontezza dell'acceleratore)
- non imbrattare più il collettore di aspirazione quindi spesso diminuire la fumosità non aumentarla
- passare meglio il bollino blu dato che per le diesel sia bollino blu che revisione prevedono un test con l'opacimetro che con l'egr chiusa si passa molto meglio.
Detto questo, dimostrato quindi che chiudere l'egr è solo un toccasana, le possibilità sono 3:
- chiudere con sferetta il tubetto della depressione che muove il pistone della valvola, cosa che può accendere la spia check motore SOLO sulle Euro4 e non le Euro3
- chiudere con lamierino sul collettore scarico o sotto l'egr
- chiudere da mappa l'egr, scelta migliore perchè non lascia tracce visibili
;-)
Aggiungo che una rimappatura ben fatta non aumenta la fumosità ma spesso la diminuisce garantendo un surplus di pressione turbo che migliora la combustione ;-)
Ma una foto per vedere dove sta e come si chiude?
Io non l'ho mai pulita ed ho percorso 228500 km...
Potete immaginare!
L'egr è quella cerchiata...
http://images.forum-auto.com/mesimag...93/golfEGR.jpg
Dopo percorrenze intorno ai 150000km la si trova in queste condizioni:
http://www.fototime.com/B815EC92277E411/standard.jpg
mentre il suo giusto stato da pulita è questo:
http://www.fototime.com/0441F8F41022296/standard.jpg
Diciamo che è buona abitudine chiuderla dalla centralina se si rimappa la ecu, chiuderla meccanicamente se non si rimappa o altrimenti tirarla giù e pulirla almeno ogni 90000km con l'occasione della distribuzione.
con che prodotto va pulita? normale benzina o additivi particolari... sinceramente di toglierla non mi va... se l'han messa un motivo ci sarà..
L'egr diminuisce il rendimento del motore, e rimuovendola oltre che eliminare i problemi legati al suo imbrattamento si diminuiscono i consumi e si migliora la risposta del motore.
La revisione si passa comunque, il bollino blu pure in quanto le diesel effettuano il solo controllo all'opacimetro :D
Si elimina tramite rimappatura della ecu o flange. Rimappando se ne elimina proprio la gestione ed è la migliore delle modifiche, con le flange l'attuatore si muove comunque ma a vuoto.
Cao a tutti. Ho un NB del 2004.
Io avevo un problema con la vavola EGR che faceva rumore romboante in accelerazione. Il meccanico ha detto che si è rotta e cos' l'ha staccata. Ora rimane sempre accesa la spia arancione del cruscotto e l'unica cosa da fare (questo a detta del meccanico) è quella di sostiruirla con una nuova che costa sui 250€.
Ci sono altre soluzioni?
Grazie
Michele di Treviso.
Nessuno mi può confermare che costa sui 200€ ???
Ti posso confermare 206 euro!!!!!
Ciao, è stata una piccola sfida per smontare questa egr, è un po un casino.
tempo di smontaggio circa un oretta, quasi..... ma forse mi sa di più, onestamente.
Il piu' è stato sgrassare egr e il collettore, infatti sono ancora a mollo nel gasolio ma il risultato non mi soddisfa ancora.
Mi auguro solo che dopo aver rimontato il tutto, la macchina funzioni! :-?
Ragazzi io nella mia l'ho pulita al costo di 20 euro, era sporca dopo 180.000 chilometri , va pulita ogni 50.000! La macchina appena pulita la valvola , va molto meglio e consuma meno, se e' troppo sporca la valvola si chiude e la macchina non parte , va in protezione .. Ma basta alzare la levetta con la molla e riparte .. Alcuni la eliminano questa valvola e fanno il passaggio diretto , solo che così si inquina ! Poi la valvola per chi e ' pratico la può pulire da se, e si deve lubrificare il pistoncino dell'apertura
E nei motori a benzina come si comporta l'egr?
Serve ad abbassare la temperatura dei gas di scarico, allo scopo di ridurre le emissioni di NOx.
Eliminandola si accorcia la durata del catalizzatore, che lavora a temperature superiori.
Per caso qualcuno ha provato ad eliminare la valvola egr con il kit della Forge?
Io avevo montato il kit che dici, cioè questo
Allegato 22866
che è apposta per il motore 90-100cv, che non bisogna confondere con questo che è quello130-150cv
Allegato 22867
ma poi l'ho tolto e montato questo
Allegato 22868
A questo punto, bettyblu, se ci dirai il perché del cambio di modifica e gli eventuali vantaggi/svantaggi dei due kit avrai reso la tua risposta più completa e sensata per chi vorrà trarne beneficio ;-)
No, se mai il contrario. Il Diesel tende ad emettere particolato quando accelera sotto sforzo e quando funziona a pieno regime. Due condizioni che nei test di omologazione non si verificano, perché le accelerazioni sono estremamente blande. Quindi ha senso far lavorare la valvola EGR per abbassare la temperatura dei fumi e quindi la produzione di NOx, lasciando al filtro il compito di abbattere il particolato.
Ciao a tutti purtoppo ieri al mio niu 1.9 tdi 101cv motore ATD si è accesa la spia motore.
Subito ho effettuato una diagnosi con il vag e mi dava 2 errori,
18062 - Please check DTC Memory of Instrument Cluster
P1654 -- 35-10 - - - Intermittent
19586 - EGR System: Regulation Range Exceeded P3130 - 35-10 - - - Intermittent
Adesso sinceramente non sò che fare visto che la egr è gia esclusa tramite lamierini ed eliminazione tubo ,quello che non capisco come mai solo adesso dopo 3 mesi che ho l'auto si è accesa la spia?
In teoria sul motore ATD legr dovrebbe essere solo meccanica e non elettronica e quindi la centralina non accorgersene perchè mi si accende lo stesso.
Ho cancellato l'errore ma dopo un pò si riaccende senza recare nessun problema alla marcia del veicolo senza nessun vuoto o calo di prestazione.
Se c'è qualche anima buona che può aiutarmi a capire cosa posso fare per non far accendere la spia ne sono lieto grazie mille
Premesso che esistono discussioni relative sia all'EGR (dove è stata spostata la tua domanda) che all'accensione della spia motore, ti invito intanto a leggere quanto è già stato scritto su questi argomenti e postare nella discussione più attinente le eventuali domande ;-). Detto questo, potrebbero anche esserci problemi di comunicazione tra centralina (errore 18062) e quadro strumenti e lo scenario che si apre può andare dai problemi di contatto ai problemi di centralina...
mi spiace ma inerente al mio problema non ho trovato nullo ho solo capito che in teoria sul mio motore codice ATD l'egr essendo meccanica non dovrebbe far accendere la spia invece da quando l'ho tappata lo fà è quello che vorrei capire PERCHE'...????
Anche se la valvola è meccanica, la centralina si aspetta che funzioni, quindi che i parametri di funzionamento del motore siano entro certi range. Ad esempio eliminando il ricircolo dei gas di scarico entra più ossigeno in camera di scoppio, la temperatura di combustione si alza e il catalizzatore si trova a gestire gas di scarico più caldi e con più ossidi di azoto. Quindi questi errori ci possono stare, magari nel lungo periodo per effetto del clima o delle conseguenze della modifica.
Ho comprato circa 6 mesi fa una New Beetle che va benissimo ma con circa 300.000 Km.
La uso prevalentemente fuori citta' senza stressare il motore. Secondo Voi il motore 1.9 tdi 101 cv quanti Km puo' percorrere con un uso moderato prima di esalare l'ultimo respiro??? 15 gg fa ho provveduto a fare il cambio olio e filtri usando l'olio Castrol 5/30 e dopo tale intervento ho notato un accumulo di grasso sulla valvola egr. E' normale??? Puo' essere dovuta dal fatto che il precedente proprietario usasse un olio piu' viscoso(ENI 10/40) ???? Grazie in anticipo se vorrete rispondermi!!!:VW
Le case automobilistiche progettano le vetture perchè durino 15 anni o 250 mila km, ergo sei "nell'aldilà".
Questa è la durata delle parti cosiddette "For life", cioè quelle pensate per non essere mai sostituite nel corso della vita del veicolo. Detto questo la durata reale dipende da molti fattori, ad esempio 100 mila km in città sono molto più gravosi per il motore che 200 mila in autostrada, a regime costante, lo stile di guida, quanto all'interno delle tolleranze la tua macchina è nata "fortunata", e via di seguito. Ci sono molti casi di vetture con lo stesso motore che sono arrivate a 500 mila km senza problemi, qualcuno anche oltre.
Potrebbe essere sporcizia, la valvola EGR tende ad imbrattarsi, soprattutto se la vettura viene usata su percorsi brevi.
Grazie della risposta!!! Speriamo che il mio niu "Guscio" faccia parte delle fortunate auto della seconda specie e che arrivi a traguardare prima i 400mila e poi anche i 500. Per il momento incrociamo le dita, puliamo la valvola egr, manteniamo uno stile di guida tranquillo, effettuiamo i tagliandi e le manutenzioni necessarie e chi vivra' vedra'!!!! :D:cool::p:VW
Ciao a tutti, ho un problema con la mia new beetle cabrio del 2005 (105cv). In seguito all’accensione della spia del motore il meccanico ha diagnosticato la valvola EGR. In effetti dopo averla pulita le prestazioni della macchina sono migliorate sensibilmente. Il problema è che nonostante che il meccanico abbia cancellato gli errori con lo strumento collegato alla centralina la spia si spegne, ma dopo un po’ di KM si riaccende. L’operazione l’ha ripetuta più volte anche con strumenti diversi ma il risultato non cambia. Lui giura che la valvola funziona perfettamente e l’aumento delle prestazioni sembrano testimoniarlo, ma non riesce resettare completamente la centralina perché in certe situazioni, lui dice, lo può fare solo la Volkswagen . C’è qualcuno che può confermare questa versione? Cioè ci sono dei registri che il semplice meccanico non può accedere e se anche fosse proprio quello dell’EGR? Ho il timore che andando in Volkswagen mi cambino la valvola a priori con i costi di cui ho letto nelle discussioni precedenti quando una valvola ricondizionata sul mercato si può trovare a 50€ circa. Ringrazio chiunque potrà aiutarmi. Paolo
Premesso che in Volkswagen non possono fare niente che tu non approvi, un meccanico ben attrezzato (ovvero con i software originali e aggiornati), dev'essere in grado di cancellare qualunque messaggio di errore.
Le strade percorribili sono 2:
- Andare in :VW a farsi SOLO cancellare l'errore (cosa che ovviamente non faranno gratuitamente...) e nel caso dovesse riaccendersi la spia, concludere che nonostante le prestazioni migliorate e il bell'aspetto, la valvola EGR sia comunque da sostituire o il problema risieda altrove.
- Sostituire la valvola EGR con una ricondizionata e verificare di nuovo con il tuo meccanico se la spia si riaccenderà;-)
Grazie Fabryvet, il dubbio che ho che potrebbe non trattarsi di cancellare l'errore mi viene dal fatto che il mio meccanico ha diversi apparecchi per la diagnosi ed uno di questi addirittura si collega via wifi ad un tablet che a sua volta si collega ad un data base via internet, ciò mi fa pensare che come aggiornamento dovrebbe essere al passo con le nuove tecnologie.
Inoltre egli mi assicura del buon funzionamento della valvola che a suo dire essendo esclusivamente meccanica durante la pulizia ha potuto verificare manualmente la sua corretta funzionalità.
Daltronde la tua analisi è ineccepibile ..... non mi resta che mettere mani ancora al portafogli.
Grazie ancora un abbraccio ... Paolo:(
Ciao Paolo, il tuo meccanico si commuoverebbe se leggesse gli elogi che gli fai! Senza voler togliere nulla ad un professionista però sul discorso di diagnosi ed eliminazione errore da quello che so io ci sono tutti i vari aggeggi compatibili e poi c’e Il VCDS della VW. Per quanto sembri all’avanguardia ilm tablet con la porta obd in Wi-Fi non credo sia molto differente da quello che ho io a filo preso da Amazon su suggerimento di Fabryvet.
Passa in conce in tutta onestà e vedi che ti dicono... da un punto di vista di diagnostica sono probabilmente più preparati...tanto se alla fine vuoi togliere la spia dovrai andare da loro...piuttosto prova a girarne più di uno e confronta le diagnosi! Aspettiamo aggiornamenti!
Ciao a Tutti. Ho risolto il problema!! Devo fare una premessa, all'inizio ho omesso di dire che oltre alla spia del motore, a volte ma non sempre, all'accensione il motore sembrava imballato come se andasse a 3 cilindri.
Dopo la pulizia dell'egr questo sintomo non l'ho più avuto. Fortunatamente ho temporeggiato prima di andare alla VW perché l'altra sera il sintomo si è ripresentato.
A questo punto ho cominciato a sfrugugliare tutto a torno l'egr e a cu... 'fortuna' ho trovato il tubetto a circa 6/7 cm dall'attacco sulla valvola BUCATO!!
Probabilmente porta la depressione a qualche sensore. In effetti a quell'altezza il tubetto toccava un supporto e lo sfregamento dovuto alle vibrazioni ha fatto il resto.
Visto che la lunghezza lo permetteva ho tagliato il tubetto e l'ho reinserito.
Magicamente anche la spia si è spenta da sola!!!:p;-)
Ciao a tutti, mi confermate che questa è la placca corretta per "tappare" l'EGR? https://www.ebay.it/itm/EGR-BLANKING...I/161665910234
Se si và installata tra L'EGR e il collettore di scarico(sul corpo valvola?)?
Alla fine ho preso quello doppia flangia che si monta come da disegno, dopo il montaggio vi farò sapere!https://www.newbeetleclubitalia.it/a...id=26798&stc=1
Grazie per l'aggiornamento, facci sapere come ti troverai ;-)