Impermeabilizzazione e rinnovo colore per la Capote della New Beetle Cabrio.
Ciao a tutti.
Ok, le nostre cabrio non hanno ancora bisogno di trattamenti particolari alla capote ma parlando col nostro esimio AAA mi parlava di alcuni prodotti specifici per mantenere la capote che usa sulle auto d'epoca.
Qualcuno li ha già utilizzati sulle nostre New Beetle?
Prodotti per la cura delle capote in tessuto
Cercando di documentarmi ho letto il post di AAA sui prodotti per la manutenzione capote che mi ha molto colpito....
Ho scoperto che i prodotti RENOVO sono prodotti inglesi specificatamente pensati anche per ricondizionare capote molto usurate come ad esempio auto d'epoca...
Ma veniamo al dunque... ho visto dei risultati straordinari!!!! Addirittura alcune case automobilistiche stanno pensando di inserire questa linea nel catalogo ricambi originali.... e questa mi sembra un'ottima garanzia di qualità... no?
Sono passato in negozio a Torino alla ricerca di informazioni e confermo la mia sensazione: mi sembrano ottimi prodotti... quindi... la prossima settimana passo a comprare il kit completo così faccio felice la mia 313!!
Vi farò sapere come mi sono trovato...
A presto!!
Ho provato il renovo e vi racconto come e' andata
Allora:
Alla fine ho trovato il momento giusto ed ho trattato la capote con il RENOVO:
Cominciamo dall'inizio: come sta la mia capote? Beh, non ho mai avuto cabrio prima e mi servirebbe qualche metro di paragone: certo nuova non è (per definizione: è del 2003) però a colpo d'occhio è buona, sta bene...Intanto è nera, quindi, ne sono convinto, meno delicata e più versatile anche al trattamento con prodotti vari (nel senso che il nero è nero, quindi anche se dovesse cambiare "cambia di meno")...
Poi: ha qualche marcatura più scura in corrispondenza delle piegature: la cosa può dare fastidio, ma credo sia fisiologica dopo una certa età e comunque non mi sembrano più di tanto fastidiose.
Poi, andando più nello specifico o nel pignolo, se uno si mette a guardare di controluce il tessuto in tutte le sue angolature, sotto un sole deciso, può forse scorgere una sorta di "macchiettatura" a piccolissimi spot, tanto per capirsi una sorta di cosa che, se lasciata andare ancora per anni sotto le intemperie etc etc, diventerebbe probabilmente quella sorta di efflorescenza a macchiette tipiche di certe muffe dei teloni che si vedono sopra alle barche in banchina abbandonate per mesi e anni senza utilizzo, ma insomma la ho proprio fatta grave: qui la cosa non è nemmeno realmente visibile: è davvero la pignoleria microscopica di voler capire "tra le fibre" quanto la cappotta sia messa bene.
Per concludere, come prima cosa una volta acquistata la macchina (seconda mano), e come prima volta nel possedere e gestire una cabriolet, mi sono preoccupato soprattutto della conservazione (elasticità, pulizia) e della tenuta all'acqua, più e prima che dell'estetica (colore perfetto e uniforme).
Morale: la RENOVO produce 3 prodotti per un ciclo completo di conservazione e ripristino:
uno è il puliutore (cleaner); uno è un colorante per ravvivare il tessuto; l'ultimo è l'impermeabilizzante.
Proprio perchè la cappotta non è messa in modo così indecente da non potersi vedere; proprio perchè soprattutto mi interessava un "irrobustimento" dell'impermeabilizzazione per sicurezza; proprio perchè deciso di dare qualche prodotto è chiaro che avrei dovuto prima pulire bene la capote, ho scelto di acquistare solo il pulitore e l'impermeabilizzante, senza stare anche a "ridipingere" il tetto.
Ho acquistato dunque 2 confezioni (sono barattoli da 500ml) di Cleaner e 2 di Ultra Proofer (l'impermeabilizzante).
Iniziamo: Ho anche acquistato le spazzole per strigliare il cavallo come letto qui sul forum (prezioso consiglio) ma devo dire che se uno ha un buon aspirapolvere con pennello di setole la spazzola non serve nemmeno perchè nello stesso tempo si può aspirare e spazzolare: avevo già fatto così e la capote era bel spolverata.
Poi la ho bagnata come spiega il tutorial della RENOVO molto ben fatto su Youtube.
A quel punto ho dato il cleaner:
DOSI: META' BARATTOLO DA MEZZO LITRO BASTA PER L'INTERA CAPOTE (magari un po' di più, ma insomma a meno di non averla in condizioni che si pensa richiederebbero 3 mani di trattamento di pulizia, direi che per il New Beetle basta acquistare una confezione di Cleaner e il lavoro si fa bene).
Il prodotto alla fine è un sapone, solo che è particolarmente "impregnante" e di fatto si ha proprio la stessa sensazione di penetrazione dell'impregnante sul legno: insomma mi è piaciuto e lo ho trovato come dire, di una efficacia specializzata per il tessuto e il tipo di lavoro: uno shampoo normale è certamente più denso e penetra meno oppure richiede più acqua quindi è più diluito: il Renovo Cleaner mi è molto piaciuto e anche se mi è avanzato un buon barattolo sono sicuro che lo riutilizzerò la prossima occasione.
Sono poi passato all'impermeabilizzante Ultra Proofer:
Qui le DOSI sono nettamente diverse: Tutta la cappotta si è bevuta 1 litro di prodotto (2 confezioni) per una sola mano: non so cosa sia il prodotto, ma si comporta (attenzione, solo per l'aspetto che sto andando a descrivere, non scherziamo) come un solvente: si intinge il pennello nella vaschetta dove si è versato il liquido, e si passa sulla cappotta ad impregnare, a colpetti sul tessuto, non strisciando o tirando: ebbene, lui si insinua nelle trame del tessuto con una serie di "bollicine" e dopo pochissimo il tessuto ricompare in tutte le sue fibre, certo "bagnato" ma senza alcuna sensazione di "trasudazione": insomma, resta la vostra capote, non diventa una chiazzatura di patacche più o meno "lucide" come temevo potesse accadere.
Io ho dato una sola mano, ma molto ben impregnata: ora sono tranquillo per l'inverno di aver protetto la mia cappottina che fa egregiamente il suo servizio anche in età matura, e continuerò a proteggerla per evitare di dover acquistare il costoso ricambio prima di altri 10 anni almeno (!).
Sia in senso positivo che in senso negativo, la capote è rimasta esattamente la stessa di prima: i segni delle pieghe più scuri non se ne sono andati, non mi pare siano stati mitigati anche solo parzialmente...insomma l'aspetto è esattamente quello che era prima.
Considerata la bontà dei prodotti, quasi quasi avrei anche potuto acquistare e dare il colorante per riavere un nero uniforme: sono sicuro che il risultato sarebbe stato perfetto e non artefatto da prodotto rinnovatore dato sopra alla macchina (tipo come accade con gli spray per i fascioni paraurti in plastica o per i pulitori da cruscotto)...chissà, forse il prossimo autunno...
Ultima nota (molto interessante e positiva): sia il cleaner che l'impermeabilizzante non sporcano: si possono pulire con uno straccio dalla modanatura cromata e dai vetri e anche dalla carrozzeria senza lasciare segni, quindi si può benissimo evitare di schermare tutta la macchina o la carrozzeria per fare questo lavoro (cosa che invece rifarei se dovessi provare con il colorante !)
E adesso sono pronto per la pioggia.
Nota 2: ho le zampe del gatto dei vicini di casa sulla capote dopo 24h dal mio lavoro: che tipo di tortura posso impartire al felino?
Infiltrazioni d'acqua dalla capote - new beetle cabro 2004
Carissimi,
ieri sera ha piovuto ininterrottamente e la mia New Beetle cabro del 2004 non era parcheggiata in garage...ebbene stamattina mi sono accorta che la capote perde acqua:-<
Ho visto che l'acqua scendeva dal centro, distante dal lunotto, e dai lati. Mi si sono inzuppate le casse musicali laterali e il sedile centrale...:(
A qualcuno è capitato lo stesso? Alla fine avete sostituito la capote?
Sto cercando di prenotare in concessionario :VW un controllo, ma fanno un po' i preziosi...
Vi chiedo disperatamente aiuto e consiglio, soprattutto qualcuno della zona di Pordenone se mi può consigliare un loro carrozziere di fiducia per evitare quelli della Peressini..
Grazie infinite a tutti.
Info Impermeabilizzante RENOVO
Citazione:
Originariamente Scritto da
fabryvet
Ovviamente non è la soluzione a tutti i mali ma per esempio sulla mia, dopo 6 mesi dal trattamento non ho più avuto le abbondanti infiltrazioni che mi perseguitavano!
Ciao fabryvet, ho visto il tuo post (anche il precedente con il video del trattamento effettuato) e ti volevo chiedere se a distanza di mesi hai poi rilevato problemi di qualche genere.
In particolare volevo sapere se la capotte si è per caso irrigidita o il trattamento ha prodotto, chessò, screpolature o pulviscolo vario.
Infine, visto lo straordinario risultato volevo saper se effettivamente l'effetto è rimasto tale per i 6 mesi promessi.
Ovviamente tutte queste domande perchè anche io, come te e altri nel forum, accuso qualche infiltrazione in caso di pioggia insistente nella zona posteriore della capotte (in corrispondenza dei posti posteriori) e sui montanti posteriori
Grazie mille !
impermeabilizzante x capote
ciao a tutti mi accingo ad acquistare questo idrorepellente nanotecnologico
link temporaneo
voi avete feedback da darmi oppure sapete consigliarmi qualcosaltro ?
ovviamente prima devo lavarla. avete gia provato dei prodotti?
PS: ho cercato nel forum e non ho trovato nulla di utile
grazie 1000 in anticipo