Omologazione misure alternative di cerchi e pneumatici: metodi & costi
ATTENZIONE
Nelle prime pagine di questo thread sono presenti INFORMAZIONI DATATE e in parte non valide attualmente.
Scorrere le pagine successive per trovare NOTIZIE PIU' AGGIORNATE.
Come da richiesta vi illustriamo quello che ci è attualmente noto a proposito delle omologazioni di misure alternative sulle New Beetle.
C'è da premettere che dipende molto da che MY (model year) si possiede.
Per esempio sulla 1600 coupè a benzina (di qualsiasi anno sia) non è possibile omologare legalmente i 17. Questo avviene anche per le TDI fino al 2001. Per le successive invece non c'è problema. Per esempio sulle cabrio, a parte il 1400 i 17 li concedono a tutte le versioni.... Questo per quanto riguarda le ufficiali italiane, per quelle d'importazione la parola d'ordine è: dipende!
1) Sistema tradizionale.
Si può contattare l'Autogerma per farsi rilasciare il nulla-osta. Tempo fa lo facevano senza problemi, ora inizialmente lo negano, ma fracassando la pazienza di chi risponde all'ufficio tecnico e all'ufficio omologazioni prima o poi si trova la persona "giusta" che ha la pazienza di starvi a sentire e vi spiega il da farsi. Ottenuta la documentazione ci si reca in motorizzazione, si prenota un collaudo e si fa aggiornare il libretto di circolazione.
2) Sistema "allegro".
Ci si fa amico qualche gommista compiacente (il quale ovviamente non vede l'ora di vendervi cerchi e gomme maggiorate) che ti segnalerà a chi rivolgerti. Consegni il libretto, lasci ferma la macchina una settimana circa, e con una spesa di circa 100 euro il libretto ti viene restituito con timbro della motorizzazione (non necessariamente della propria provincia) e la misura omologata sul libretto. Ovviamente in questo caso se si perde il libretto e bisogna rifarlo, su quello nuovo non comparirà l'aggiornamento.... (chi ha da intendere, indenda....)
3) Sistema definitivo.
Si trova un perito accreditato presso la mtc (motorizzazione civile).
Lo si paga (non molto, circa 100-150 euro, dipende dai casi) ed egli recupererà la fiche di omologazione del modello (n.telaio, certificato di omologazione, più altri dettagli necessari), verificherà la fattibilità della cosa presso la mtc (ovvio che se si chiede di montare i cerchi da 20 la cosa diventa un' po complicata), farà i calcoli tecnici di ingombri, rotolamento, diametri sterzata, dimensionamenti scatola guida e riporterà il tutto in una relazione tecnica da lui firmata.
Con questa si va a fare il collaudo presso la mtc, si pagano i bollettini postali necessari alla cosa tra cui è compreso il rifacimento del libretto che dopo qualche settimana sarà pronto con le nuove misure perfettamente e legalmente omologate sulla vostra auto e depositate nel registro meccanografico.
Nel periodo in cui aspettate che sia ristampato il libretto vi viene rilasciato dalla mtc un foglio di via provvisorio con il quale è consentito circolare.
Tutto questo per quanto riguarda la mia zona ed in questo periodo (settembre 2005).
Sperimentato su un paio di New Beetle e su Golf GTI mkIV dove, mettendo in atto quanto descritto, prima sono stati trascritti a libretto i 17 e poi in seguito i 18.
In altre zone magari ci sono consuetudini diverse.....