Visualizzazione Stampabile
-
Ideona..
Stasera alle 19:00 ho lavato la capote della mia bella Mozzarellina con il solo sapone di Marsiglia, ma con una veriante... questa volta ho utilizzato dei calzini di spugna (per intenderci quelli che si indossano per giocare a tennis:D); e devo dire che una volta che li si indossano sulle mani, e li si immergono nella vaschetta d'acqua, tutto il lavoro è molto più semplice e veloce.8->
Dalle mie solite quattro o tre ore son riuscito ad migliorarmi e oggi ci ho messo solo due ore8-> il risultato è come al solito ottimo ma con minor tempo:D
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Sneim4
Dalle mie solite quattro o tre ore son riuscito ad migliorarmi e oggi ci ho messo solo due ore8-> il risultato è come al solito ottimo ma con minor tempo:D
2 ore? :-" domani ti mando la foto del guanto che uso io... riduci a 10 minuti scarsi e gli altri li dedichi alla tua morosa :D:D >:D<
-
Cavolo Fra 4 ore per lavare la niu....:eek: vabbe ' che la laviamo a mano..:D..ma superi anche me.....
ps
Ma vanno bene anche i" calzettoni da calcio."...o solo i calzini da tennis...?:D
ciao
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
pesaro
2 ore? :-" domani ti mando la foto del guanto che uso io... riduci a 10 minuti scarsi e gli altri li dedichi alla tua morosa..
Va bene postalo tranuillamente qui potrebbe essere un' altra alternativa.
Comunque è Lei la mia Morosa; e son state 2 ore di coccole e massaggi stupendi.:p
Citazione:
Originariamente Scritto da
zefa62
Cavolo Fra 4 ore per lavare la niu....:eek: vabbe ' che la laviamo a mano...ma superi anche me.....
Son troppe?.... io pensavo che ero nella media;:confused: di solito sono molto precisino quando inizio a lavare la capote, una volta incominciato preferisco farla tutta e su tutti i punti, prendo anche uno sgabello per arrivare bene al centro del tetto pur di pulirla, ma adesso che ho trovato questo metodo mi rende il lavoro più facile e allo stesso tempo molto curato, riducendo il tempo di lavoro.:rolleyes:
Citazione:
Originariamente Scritto da
zefa62
...ps
Ma vanno bene anche i" calzettoni da calcio."...o solo i calzini da tennis...?
ciao
ho indicato quelli da tennis perchè li uso quando ci gioco (ovviamente quenado son puliti e non li uso più; sennò la capote mi diventa di color terra da campo da tennis), non sò come siano quelli da calcio potresti far una prova.:confused:
-
Beh volete sapere come lavare la capotte con il massimo dei risultati?
Ho usato il detersivo Aquilaum di stanhome (è per capi delicatissimi), è il detersivo più buono che c'è nel mercato.
L'ho messo nella bacinella con acqua e ho spazzolato delicatamente la capotte (con uno spazzolino tenerissimo), ho lasciato agire dieci minuti e poi ho risciaquato! Ancora qualche segno è rimasto, ma non ho voluto insistere, in compenso è bella pulita.
Ve lo consiglio!
-
Leggendo tutta la discussione mi sono reso conto che uno dei prodotti migliori per la pulizia della nostra capote è SONAX.
Ma secondo voi potrebbe mandare via gli orrendi segni verdi (una sorta di muffa) comparsi nell'attaccatura della capote con la carrozzeria?
L'ho portata all'autolavaggio (dove me la lavano sempre e solo rigorosamente a mano) ma non sono riusciti a mandare via queste macchie.
A voi sono mai capitate? E SONAX potrebbe risolvere il problema?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Alano14
A voi sono mai capitate?
Per fortuna no, e sinceramente non ho mai sentito parlare di queste macchie di muffa :-? :eek:
Citazione:
Originariamente Scritto da
Alano14
E SONAX potrebbe risolvere il problema?
Tentar non nuoce ;-)
Male di certo non gli fa.....
Il prodotto della SONAX ha questa descrizione: Ecologico, in quanto esente da gas propellente e solventi. Questo detergente speciale molto efficace elimina rapidamente e facilmente anche lo sporco più difficile. Si può applicare senza problemi durante il lavaggio della macchina. Il detergente per capotte Sonax non intacca la verniciatura originale.
Quindi puoi tranquillamente provarlo....
Girovagando sul web ho trovato un'altro prodotto per la pulizia delle capote in tessuto.
Il prodotto si chiama: 303 Fabric/Vinyl Convertible Top Cleaner 946 ml
http://www.lacuradellauto.it/public/...e_cleaner.jpeg
descrizione: Pulitore per cappotte che grazie alla sua azione colloidale rimove ogni tipo di sporco dalle superfici in vinile e tessuto.
La miscela colloidale è composta da tensio-attivi e iper agenti che messi insieme producono l'azione colloidale: si tratta di un processo per cui lo sporco, le macchie oliose, il risultato dell'inquinamento vengono separate e messe in sospensione per poi essere facilmente rimosse dall'acqua.
Gli elementi contenuti nel 303 Convertible Top Cleaner non sono pericolosi: non contengono acidi, solventi o petrolio e non sono nemmeno detergenti o saponi.
Questa è una tecnologia nata nel momento in cui si è dovuto affrontare il problema delle fuosiuscite di petrolio nei mari e negli oceani: l'azione colloidale permette di separare gli elementi e mantenere l'acqua pulita.
Il 303 Convertible Top Cleaner non è infiammabile o tossico e può essere usato per tantissime superfici: anche su piastrelle, pavimenti, porte, legno, forni, tappezzeria e addiruttura su frutta e verdura per la sua capacità di pulire e di garantire sicurezza!
Questo prodotto lo potete trovare qui: 303 FabricVinyl Convertible Top Cleaner 946 ml - LaCuraDellAuto.it
ciao ciao e buon lavaggio a tutti >:D<
-
Ciao!
Citazione:
Originariamente Scritto da
Alano14
Ma secondo voi potrebbe mandare via gli orrendi segni verdi (una sorta di muffa) comparsi nell'attaccatura della capote con la carrozzeria?
Non ho una cabrio ma... verdi? Verdi quanto? Se è verde carico, acceso o scuro, non è muffa (i funghi non hanno clorofilla), sono alghe:eek:! È stata parcheggiata sott'acqua per molto tempo:D? Scherzo:)...
Se è verde tendente al blu potrebbe essere ossido di rame... magari qualcuno ci ha lasciato un filo di rame mentre è piovuto per lungo tempo:-?.
Comunque, verde è inquietante...
Io ti consiglierei di andare a fare un giro su siti di marche blasonate, tipo la Meguiar's, Clicca qui per il sito italiano: magari qualcosa di efficace ce l'hanno.
E se dopo un accurato, lungo, puntiglioso lavaggio non sono venute via, un giretto da mamma Volkswagen me lo farei... giusto a titolo informativo:-?.
-
Aimè si, verde alghe. La niu stà sempre sotto ogni tipo di intemperie (non ho un garage) e alla base della capote sono comparse questa sorta di "alghe" "muffe" o chissà cosa.
Con saponi vari, e olio di gomito, non sono andate via queste "macchie", ora proverò con SONAX sperando risolva la cosa.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
mihares
ma... verdi? Verdi quanto? Se è verde carico, acceso o scuro, non è muffa (i funghi non hanno clorofilla
Da matematico a biologo... ma chi lo ferma più, qesto soggetto? :D:rolleyes::cool:
-
Ciao!
Citazione:
Originariamente Scritto da
Alano14
Aimè si, verde alghe. La niu stà sempre sotto ogni tipo di intemperie [...]
Con saponi vari, e olio di gomito, non sono andate via queste "macchie", ora proverò con SONAX sperando risolva la cosa.
Hmmm:-?... Una niu con delle alghe (?) nella capotte è davvero una novità. Qualunque cosa sia, probabilmente è lì perché c'è un ristagno di umidità: potrebbe essere la punta di un iceberg; nel senso che magari hai una guarnizione che non tiene bene e l'acqua piovana indugia in quei posti per lunghi periodi. Forse passare dalla Volkswagen a farsi dare una controllatina non sarebbe una cattiva idea;-).
Se poi son alghe, o cose simili, sfregando e sfregando potrebbe essere successso lo stesso che succede ai pantaloni quando cadi sull'erba: macchiati:(; magari ti serve uno smacchiatore a secco. Buona fortuna con il Sonax...
Citazione:
Originariamente Scritto da
AAA
Da matematico a biologo...
:D:-"Beh, dai, non esageriamo:o...
-
Allegati: 2
Solo per farvi rendere conto bene di cosa si tratta...
La prima immagine è nel punto dove l'episodio è più leggero, la seconda dove è molto più pesante...:
-
:eek: cavolo....
è veramente impressionate :eek:....
Non voglio scoraggiarti ma dubito che anche se compri il prodotto della Sonax riescirai a togliere quelle brutissime macchie :(:-<
Comunque tu prova lo stesso, il prodotto non costa tanto quindi un tentativo fallo... ;-)
al massimo rimane così comè, male di certo non gli fai...
P.S.: ma la niu l'hai presa usata ???
il concessionario ce l'aveva fuori all'aperto ???
probabilmente l'acqua ha ristagniato in quei punti per troppo tempo :-?
cioa ciao...
-
Cavolo è la prima parola che è venuta fuori anche a me!
Ma il tutto è spuntato recentemente? Potrebbe essere anche del polline dal colore anche se in questa stagione è abbastanza improbabile...
Ma al tatto? ha un effetto vellutato tipo "borraccina" per intendersi o è un tutt'uno con la trama della capote? Vista la posizione della macchia è sicuramente un problema dovuto al ristagno quindi sarebbe importante effettivamente sapere se l'auto è rimasta ferma a lungo all'esterno.
altro tentativo per escludere la muffa (anche se onestamente non sembrerebbe) è un batuffolo di cotone imbevuto con ACE gentile (se non sbaglio ne esiste anche un tipo specifico per il tessuto nero). Prova in un angolino giusto per controllare se funziona... su tutta la macchia credo che sia troppo aggressivo.
-
La niu l'ho presa nuova di pacca. Il problema è che la tengo sempre all'aperto. Purtroppo non ho il garage.
Il problema delle macchie è partito da un annetto a questa parte.
Al tatto la "muffa" sembra un tutt'uno con la capote.
Spero col Sonax di risolvere la cosa.......
-
Ciao!
Citazione:
Originariamente Scritto da
Alano14
Solo per farvi rendere conto bene di cosa si tratta...
Urca:eek:!
Non muffa, assolutamente. Sembrano proprio alghe o addirittura muschio! Roba vegetale, comunque... Davvero notevole. Se proprio non riesci a toglierle, potresti farti un bel giardino pensile:D... Scherzo, per sdrammatizzare un po'.
Se, come hai detto poi, al tatto sembra il tessuto della capotte, io confermerei il mio voto per le alghe:(.
...Ma piove così tanto lì da te? Ci sono specchi d'acqua, campi, altre possibili sorgenti di spore vicino a dove la tieni parcheggiata?:confused:
Citazione:
Originariamente Scritto da
fabryvet
Cavolo è la prima parola che è venuta fuori anche a me!
La prima locuzione che mi è venuta in mente non si può dire qui:-":D...
Citazione:
Originariamente Scritto da
fabryvet
[...]un batuffolo di cotone imbevuto con ACE gentile (se non sbaglio ne esiste anche un tipo specifico per il tessuto nero). Prova in un angolino giusto per controllare se funziona...
Occhio a non esagerare con la candeggina: è un composto estremamente aggressivo (anche se la spacciano per delicata) e rischi di togliere il verde e anche il nero. Prima di provare con la tua capotte forse ti conviene provare su uno straccio nero... In ogni caso, sono d'accordo con Federico:
Citazione:
Originariamente Scritto da
gero77
Non voglio scoraggiarti ma dubito che anche se compri il prodotto della Sonax riuscirai a togliere quelle brutissime macchie.
...In realtà non so dirti di preciso come togliere degli infestanti vegetali dal tessuto: proverò ad informarmi e ti (vi) terrò aggiornato (-i).
Comunque è questo, secondo me, che devi cercare: come togliere infestanti vegetali dal tessuto.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
mihares
...Ma piove così tanto lì da te? Ci sono specchi d'acqua, campi, altre possibili sorgenti di spore vicino a dove la tieni parcheggiata?
Si in effetti piove abbastanza e di campi è pieno intorno a casa mia. Ma non credo più che in tanti altri posti in italia. Il motivo di queste "alghe" proprio non si capisce. Forse lavo la macchina poco (una volta al mese), ma non credo basti a giustificare questa ROBACCIA verde.
Citazione:
Originariamente Scritto da
mihares
...In realtà non so dirti di preciso come togliere degli infestanti vegetali dal tessuto: proverò ad informarmi e ti (vi) terrò aggiornato (-i).
Comunque è questo, secondo me, che devi cercare: come togliere infestanti vegetali dal tessuto.
Grazie per le dritte. Ho ordinato SONAX, nel frattempo continuo la ricerca verso prodotti più specifici.
-
Scusa se ritorno con il detersivo stanhome, ma è davvero efficace e in più non danneggia i tessuti!
Insaponi la capotte con Acquilaum e lo lasci agire per un pò, e poi risciaqui!
-
Buone notizie.
Ciao!
Citazione:
Originariamente Scritto da
Alano14
Grazie per le dritte. Ho ordinato SONAX, nel frattempo continuo la ricerca verso prodotti più specifici.
Figurati!>:D< Anzi, ne ho un'altra di dritta per te, questa volta un po' più utile e specifica.
Non è stata una ricerca particolarmente lunga o approfondita, ma ha prodotto un risultato interessante;-): un articolo di e-How che sembra sensato. Clicca qui per visualizzarlo in inglese. È inteso per i tendaggi da veranda/balcone/giardino, perché solitamente sono loro le vittime delle alghe... ma penso che si possa applicare anche al telo di una capotte, visto che il mestiere svolto è simile.
Riassunto:
Prima o poi tutti i tessuti che stanno continuamente all'aperto vengono infestati da alghe.
Per prevenire l'inconveniente è consigliabile lavare spesso il tessuto in questione; ma se già le alghe sono arrivate, allora si può usare l'acqua ossigenata per rimuoverle.
Aggiungete una parte di acqua ossigenata a sei parti d'acqua ed applicatelo sulle zone infestate. Lasciate agire per una mezz'ora. Lavate, sfregando con una spugna morbida, e risciacquate il telo. Lavorate su piccole zone per volta; ripetete se necessario.
Ovviamente l'informazione completa si trova scritta nell'articolo:rolleyes:; nel caso ci fosse bisogno di assistenza con l'inglese, chiedete pure;-).
Ha senso usare l'acqua ossigenata, o perossido di idrogeno, per rimuovere le alghe perché con quel composto fondamentalmente le si "smonta" a livello cellulare:cool:. Non a caso l'acqua ossigenata è usata come disinfettante -ha lo stesso effetto su tutti i microorganismi... e se usata male anche sulle persone: quindi munirsi di guanti!
Attenzione!
- Non so che effetto possa avere l'acqua ossigenata sul colore; l'articolo dice che è un buon modo per evitare che le alghe lo rovinino e per tenerlo bello acceso, ma se fossi in voi io prima di provare sulla capotte proverei su di un panno nero la concentrazione consigliata, giusto per essere sicuri!
- Copri benissimo la vernice della tua niu quando le pulirai la capotte, altrimenti l'acqua ossigenata potrebbe mangiartela.
Se provi questo metodo, non dimeticare di farci sapere se funziona!>:D<
Thanks, e buona fortuna!
-
Attenzione.....
Citazione:
Originariamente Scritto da
mihares
Non è stata una ricerca particolarmente lunga o approfondita, ma ha prodotto un risultato
interessante: un articolo di
e-How che sembra sensato.
Clicca qui per visualizzarlo in inglese. È inteso per i tendaggi da veranda/balcone/giardino, perché solitamente sono loro le vittime delle alghe... ma penso che si possa applicare anche al telo di una capotte, visto che il mestiere svolto è simile.
:-? senza nulla togliere alla tua ricerca Lorenzo, ma io personalmente non userei questi prodotti sulla capote della mia niu neanche per sogno :eek:
Sono prodotti troppo agressivi per la capote in tessuno, rischi di danneggiarla e di toglierli l'impermeabilità...
Meglio non scherzare con questi prodotti :-<
ciao ciao...
-
spero che non mi succeda mai una cosa del genere!!!!!!!:eek:
-
Ciao Federico!>:D<
Citazione:
Originariamente Scritto da
gero77
senza nulla togliere alla tua ricerca Lorenzo, ma io personalmente non userei questi prodotti sulla capote della mia niu neanche per sogno
È stato il primo risultato sensato che ho ottenuto:D. E mi è sembrato ragionevole... poi sono adato anche a vedere la pagina di Wikipedia (ovviamente inglese) sull'acqua ossigenata ed è venuto fuori che in condizioni standard ha un PH maggiore di 11. Quindi è una base coi fiocchi (ma è meno basica di quanto sia acida la coca-cola*).
Usarla per pulire le alghe, al posto della coca-cola, in linea di principio è una buona idea perché gli organismi viventi sopportano molto peggio le basi degli acidi, e con basi di questo genere pialli via qualsiasi algha.
Perché non la candeggina, che è una base tanto quanto? Mi sembra di aver intuito che l'acqua ossigenata faccia a pezzi** meglio gli infestanti, quindi si possa usare in concentrazioni non dannose per il tessuto, in questo caso... ma devo ancora approfondire quest'ultima cosa: sconsiglio di crederci troppo.
Comunque continuerò a cercare, nel tempo libero. Altre cose interessanti verranno prontamente postate;-)!
Citazione:
Originariamente Scritto da
gero77
Sono prodotti troppo agressivi per la capote in tessuno, rischi di danneggiarla e di toglierli l'impermeabilità...
Non a caso ho fatto il disclaimer/warning alla fine del post:D. Non so che effetto possa avere su un tessuto in quella concentrazione, percui ribadisco: nel caso ci si volesse cimentare, un esperimento con uno straccio nero è d'obbligo per vedere se lo si buca, gli si fanno le mesh, o rimane incolume (magari, se trovo dell'acqua ossigenata qui in casa, ci provo anche io). Uno straccio sicuramente in tessuto, magari in cotone, che sicuramente è più delicato della capotte della niu. Poi bisognerebbe sapere di che materiale è fatta la capotte e che pigmento usano per colorarla... ma, secondo me, non è più delicata di una tenda da giardino... o no? Non avendo una cabrio posso solo ipotizzare:o...
Per quanto riguarda l'impermeabilizzazione, beh... no harm done: è il problema di fondo, secondo me. Infatti le alghe sulla capotte di Alano14 ci si sono insediate, IMHO, per un eccessivo ristagno d'acqua. Forse quella zona non era stata trattata a dovere prima della consegna, oppure ha perso il trattamento prima del tempo; fatto sta che ora rimane umida troppo a lungo.
Nell'articolo che ho linkato viene detto esplicitamente di ripristinare l'impermeabilizzazione del tessuto una volta finito... Comunque sia, qualunque soluzione Alano14 avrà trovato, dovrà comunque ripristinare l'impermeabilizzazione: altrimenti tra un anno siamo qui a parlare della stessa cosa e non glielo augurerei proprio!
Peraltro, se non ricordo male, mi pare che qui sul forum si sia parlato di impermeabilizzazione della capotte della niu... e che tu, Fede, avessi pure consigliato qualcosa... o me lo sono sognato?:rolleyes:
*Al liceo avevamo misurato il PH della coca-cola in laboratorio: mi ricordo un 2,7... roba da rimanerci male! Un PH di 2,7 è aciderrimo!
**Fare a pezzi, perché quella che sta sulla capotte di Alano14 non è una macchina di verde come quelle d'erba sui pantaloni, ma è una cosa viva che va uccisa e staccata dal tessuto. Detto così però sembra crudele e spietato...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
mihares
Peraltro, se non ricordo male, mi pare che qui sul forum si sia parlato di impermeabilizzazione della capotte della niu... e che tu, Fede, avessi pure consigliato qualcosa... o me lo sono sognato?
Si, se ne era parlato di impermeabilizzazione ma qui: https://www.newbeetleclubitalia.it/1...-beetle-cabrio
Tutti i prodotti che ho postato io servono solo per la pulizia della capote ;-)
Io comunque sconsiglio vivamente di usare prodotto agressivi per la capote!!!
ciao ciao...
-
ciao a tutti
all'inizio dell'estate ho comprato presso un negozio di articoli per l'auto, un prodotto tedesco specifioco per la pulizia delle cappote, nel mio caso chiare.
mi sono trovata veramente molto bene, ha pulito bene il tessuto senza lasciare residui e portando via lo sporco. Alcuni lievi segni piu scuri dovuti allo smog sono rimasti ma con la 2a passata si sono molto attenuati.
appena faccio un salto in garage se qlc è interessato posto il nome.
ciao elisa
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
blutrilly
appena faccio un salto in garage se qlc è interessato posto il nome.
Penso che sia molto interessante sapere che prodotto hai usato,
così magari altri niubitters potranno seguire il tuo consiglio 8-> ;-)
Una domanda :-?:
come fai a lavare la capote se dal tuo profilo risulta che hai una niu coupè e non cabrio :-":D
N.B.: in futuro non usare abbreviazioni stile SMS (qlc) perchè il nostro regolamento lo vieta ;-)
ciao ciao...