Finestrino Posteriore Che non scende
Questo problema non c'entra con la meccanica, i pezzetti di plastica o le carrucole: il mio finestrino posteriore destro sale normalmente comandato dal suo pulsante specifico nel pannello della portiera del guidatore; Però non scende: non c'è verso.
Con il pulsante generale scende; allo sganciamento della cappotta scende del tratto che deve, funziona tutto insomma, solo che non viene su se chiamo l'impulso dal suo pulsante.
Dovrei fare varie prove (arriva la corrente a valle del pulsante? arriva corrente a valle della centralina? etc etc) ma siccome non ho tanta voglia di studiare sei ore tra tutti i fili che ci sono, se qualcuno ha avuto lo stesso problema e ha risolto, sa raccontarmi a cosa era dovuto o cosa ha cambiato?:ehhh:
Accipicchia, siamo così suscettibili?
Citazione:
Originariamente Scritto da
fabryvet
Grazie! :D
Ma se rispondi in maniera sarcastica a chi ti dà risposte (credo) sensate, riduci ulteriormente il campo di persone che potranno spendere due parole per risolvere il tuo problema ;-).
Non era un "bravo" sarcastico, intendeva asseverare la giustezza del ragionamento (dalla quale ho poi proseguito con gli ulteriori steps logici)...ovvia!
Consiglio su procedura per rimettere in sede il cavo di acciaio dell'alzavetro
Ragazzi che storia!! Il cabrio è una macchina da orologiai: ha talmente tante regolazioni che mi sentirei più rilassato ad aprire un Rolex!
Come da questa discussione, quando si rompe l'alzavetro posteriore per la maggior parte delle volte si è spaccato un pezzetto di plastica del meccanismo alzavetro: questo pezzo di plastica è quello che tiene insieme i capicorda del cavo di acciaio e li àncora al cristallo: una robina da pochi spiccioli, ma che richiede un lavoro complesso per essere sostituito e che, nel caso ci si rivolga all'officina significano veramente tanti soldini.
Il pezzetto di plastica si trova anche ad acquistare da solo e io come prima cosa ho tentato questa soluzione: purtroppo non è bastato perchè nei tentativi di verificare il funzionamento del vetro dopo il crac, ho riportato anche danni al cavo di acciaio.
Così, salendo di livello nell'acquisto dei ricambi, ho preso il kit di riparazione in Volkswagen:
Nota: il pezzetto di plastica fornito nel kit Volkswagen è lo stesso originale in plastica nera: non so cosa sia esattamente (polipropilene?) ma è sicuramente più fragile del nylon del ricambio singolo che si trova after market.
Il lavoro per smontare tutte le componenti necessarie è notevole: basti pensare che bisogna partire da tutto il divano posteriore, poi tutto il pannello di rivestimento interno che significa staccare un quarto di macchina, il tutto con numerosi componenti da staccare cui stare attenti per non fare danni.
Se uno sa esattamente cosa fare in realtà riesce a fare il lavoro in giornata, ma se uno parte da sè e non vuole fare danni, le cose da studiare prima di operare e quelle da capire in corso d'opera sono tante e il tempo richiesto di conseguenza diventa parecchio: non vale la pena improvvisarsi o cercare di "farla semplice e veloce" perchè non lo è: non è robetta da hobbista come lavare la macchina.
Detto questo però, spendendo circa 80 euro totali di kit e dedicando il proprio tempo si salva una spesa di almeno (e sottolineo almeno) 3 volte tanto.
Per chi ha fegato e si lancia nell'operazione, dunque, una volta estratto tutto il telaio del meccanismo alzacristalli e smontate e sostituite le componenti fornite nel kit, si tratta di rimontare il tutto rimettendo di nuovo in sede il cavo.
Quando tutto sembra ormai fatto, si presenta una fase esasperante che è quella di reinnestare il cavo di acciaio nelle pulegge di rinvio: sembra spontaneo rimettere su il circuito del cavo seguendo il tragitto completo tranne un'ultima puleggia di rinvio per lasciare un po' lento il cavo ed aiutare l'operazione, dopodichè agganciare il cavo su una delle incavature presenti sul perimetro della puleggia di rinvio lasciata libera e, girandola poco a poco, far scattare il cavo di nuovo in sede, ripristinando il corretto posizionamento del tutto.
Ebbene: qui diventa un grosso problema (almeno così è stato per me): intanto perchè il meccanismo è lubrificato quindi unto e scivoloso da rendere complicata la presa, e poi perchè la forza richiesta è talmente tanta che oh: non si riesce a calzarlo.
Dopo innumerevoli tentativi senza riuscirvi, ho deciso allora di procedere così, scoprendo un modo molto più efficace:
Svitato il dadino da 8mm che fissa il pezzetto di plastica del meccanismo alzacristalli al vetro (il famigerato pezzetto di plastica che tiene i capicorda del cavo di acciaio) non lo rimettete in sede, ma lasciatelo libero: in questo modo il tragitto del cavo per fare il circuito è più corto, quindi avanza quel po' di elasticità per riuscire a mettere in posizione il cavo su tutte le pulegge di rinvio....
A quel punto si tratta di reinnestare il pezzetto di plastica sul bulloncino e riavvitare il dado da 8mm, ma la grande differenza sta nel fatto che per fare questo avrete una presa del cavo molto più agevole con entrambe le mani, senza contorsionismi strani cercando di applicare forze importanti intorno alla piccola puleggia del rinvio con il rischio di romperla o anche di farvi male quando sfugge di mano.
Così entrambe le mani vi permetteranno una presa comoda e un controllo della forza applicata molto più efficace, e il pernino filettato dove reinnestare la plastica vi aiuterà a tenerla ferma aspettando di riavvitare il dadino....
Una volta scoperto questo metodo la cosa sembra persino facile, ma io ho combattuto per oltre un'ora cercando di far rientrare il cavo nelle puleggie di rinvio, e ogni volta senza riuscirvi, con il cavo che risaltava via, le mani che facevano male e la puleggia che sopportava una sollecitazione elevatissima.
Me la sono cavata con poco!!!!
Da circa un mese anche alla mia cabrio del 2003 si è verificato il problema del finestrino posteriore.:grrr:
Il vetro posteriore sinistro infatti, si è bloccato sebbene il motorino funzioni perfettamente.
Ho acquistato il kit di riparazione su ebay direttamente in Germania e questa mattina mi sono recato da un mio amico carrozziere.
Abbiamo impiegato circa 2 ore e mezza per fare un lavoro fatto bene con accortezza e senza alcuna fretta.
Le parti da smontare sono molte con circa 30 viti torx.
Ho approfittato anche per dare una pulita sotto il sedile con l'aspirapolvere.
Ho verificato che la base del sedile si alza senza svitare nessuna vite e che sotto di essa, sulla carrozzeria, c'è il numero di telaio.
Come scritto nel titolo di questo post , me la sono cavata con poco, ho speso infatti un totale di 50 euro (kit+ manodopera).:)
Il problema sicuramente si manifesterà anche per il lato posteriore destro.
Il giunto di plastica che unisce infatti le 2 cordine d'acciao e molto delicato e dopo alcuni anni si spacca facendo attorcigliare tutto il cavo che va poi sostituito insieme alle 2 pulegge fornite nel kit.
ci sono due modi per agire...
uno é acquistare il kit... l'altro, sapendo giá che tanto prima o poi succede, sarebbe fare il lavoro quando il meccanismo ancora funziona, acquistando e sostituendo solo il blocchetto di nylon famigerato: si trova sui 15€ mi pare di ricordare...
io sul finestrino sx ho acquistato il kit: a quel punto ho fatto questo ragionamento e ho operato anche sul dx, e devo dire che lavorare sul dispositivo ancora sano e funzionante é stato molto piú comodo e veloce che lavorare sul meccanismo dopo rotto...