no ale non tocca!!!son ancora alto pensavo peggio!!il problema di sterzata si fa sentire quando la gomma viene leggermente coperta dal passaruota tanta gente ho sentito che hanno quel problema su golf mk4 mk5 mk6 ecc..ciao..
Visualizzazione Stampabile
no ale non tocca!!!son ancora alto pensavo peggio!!il problema di sterzata si fa sentire quando la gomma viene leggermente coperta dal passaruota tanta gente ho sentito che hanno quel problema su golf mk4 mk5 mk6 ecc..ciao..
Ciao Phormula! So che ti cito davvero tanto tempo dopo, ma leggendo questa discussione mi sono sorti dei dubbi: io ho una New Beetle 1.8T post-restyling (di fine 2009, c'è scritto qui a fianco in effetti...), che avesse un assetto non propriamente morbido me n'ero accorto... ora so che è "almeno" quella della GTi IV. Però in innumerevoli post in questo thread si dice che la milleotto ha un assetto dedicato, leggermente più rigido.
La mia conoscenza si fermava al fatto che la Turbo S, per gli States, avesse un assetto dedicato, ma non la milleotto "normale", convinzione rafforzata dal fatto, quando si è trattato di configuare la macchina, non ho trovato "assetto sportivo" tra gli optional di serie né in quelli a richiesta... quindi: sono vere queste voci? Tu, o qualcun'altro, potrebbe indicarmi un luogo dove reperire queste informazioni? (Google risponde in modo troppo confuso...)
Vero, la versione turbo non era nei piani originali, ed ha un assetto leggermente diverso. Io ti consiglierei di pensarci però prima di abbassarla, la luce a terra è di 8,5 cm e rischi di avere problemi con i dossi o con le buche. Se poi vieni a casa mia, il gancio del cancello, che è alto sette centimetri, ti sega in due il fondo.
Grazie per la delucidazione! Se c'è una mancanza nelle pagine VW relative alla niu sono queste piccole informazioni... probabilmente se le mettessero ne venderebbero (ormai: avrebbero vendute) qualcuna in più.
No, no: non avevo intenzione di abbassarlo comunque, e adesso che mi hai detto che al tono delle sospensioni ci ha già pensato mamma VW... L'unica cosa che si potrebbe appuntare è forse un eccessivo beccheggio quando si inchioda, ma forse dipene anche dal fatto che il motore pesa parecchio. Sul naso.
P.S. Già dato coi dossi: un paio di mesi fa mi hanno "morso" sotto il paraurti anteriore...
Confermo.
le 1,8T (e non parlo della S) sono più rigide di serie rispetto alle altre.
Le cabrio a benzina però sono proporzionalmente più morbide della coupè, tanto che la 1,8T cabrio è sui livelli della 1,6/2,0 coupè.
La TDI cabrio è un po' una via di mezzo forse anche a causa del maggior peso del propulsore.
Poi tieni conto che anche il cerchio da 17 aiuta... e c'è stato pure un periodo in cui potevi richiedere come optionals l'assetto della turbobenza.
Per esempio anche la Kite TDI di serie ha l'assetto della 1,8T e la differenza si sente parecchio rispetto ad una TDI normale, mentre confronto ad una 1,8T sembrerebbe addirittura un filo più rigida la Kite, ma credo che anche in questo caso sia la discriminante del peso che può trarre in inganno...
Siete consapevoli che tutto ciò mi sta riempiendo ancora di più di orgoglio ed entusiasmo per Tamburino?
...Pensavo che fosse la mia grave forma di NBAD a farmelo trovare così appagante da guidare, ma visto mi dite che ci sono anche basi scientifiche per tutto ciò...
Rieccomi a ronzare attorno all'assetto della niu. Che ho avuto modo di provare per bene:-" con la gentile collaborazione di alcune stradine di montagna parecchio curvose e... beh: complimenti a mamma Volks: Tamburino è un bisturi sui tornanti!8-> Anche con il piede non particolarmente leggero... ed è dannatamente bassa di serie.
Una volta finito, però, mi sono messo a pensare ai poveri duomi delle sospensioni McPhearson all'anteriore e mi chiedevo: potrebbe valere la pena montare una barra duomi all'anteriore? O addirittura sia davanti che dietro?
In giro per il forum ci sono (pochi) pareri, discordanti; su newbeetle.org, un sito simile al nostro in versione anglosassone, c'è gente che dice che non serve a molto a causa delle caratteristiche costruttive della niu; in effetti, molto vicino ai duomi c'è una trave a cui, probabilmente, si fissa la plancia, il piantone dello sterzo etc: potrebbe svolgere lei la funzioni di barra duomi...:-?
C'è qualcuno che l'ha montata e l'ha trovata utile? Intuile?
Grazie per l'aiuto!>:D<
Ciao a tutti.
Dato che la mia niu ha quasi 80.000 e dato che ancora per un pochetto penso di tenerla, dato tutti i lavori che sto facendo sopra per metterla in ordine al 100%, mi era balenata l'idea di assettarla...
Dato il chilometraggio, se dovessi farlo, mi orienterei su un kit completo ammo + molle.
Intendo subito precisare che l'assetto lo farei soltanto a fini estetici, per abbassarla un po', quindi non cerco marche dalla rinomata qualità ma solo un giusto compromesso. In primis, non vorrei perdere troppo comfort con un assetto estremamente rigido e spaccaschiena.
Ho visto in giro per il web che si trovano assetti Vogtland a prezzi ragionevoli. Mi chiedevo la qualità. Pare che siano tedeschi e pare che molti si trovino bene. Qualcuno di voi li già provati?
Pare che in termini di comfort il meglio si Eibach, ma costa un capitale...
Io un paio di mesi fa ho montato l'assetto regolabile della Ta Technix,
prodotto sempre Tedesco e mi è stato consigliato da un preparatore in quanto come qualità prezzo molto buono 8->
Note positive:
- prezzo 240 € + logicamente il montaggio ....
- regolazione dell'altezza, -10 -70 anteriore e -5 -70 posteriore:eek:
Note negative:
- abbastanza rigida :-"
ciao ciao...
Se è più bassa di prima, sarà ancora più uno spettacolo!
A me basterebbe come la avevi tu prima, per le strade che abbiamo qui va più che bene!
Ancora una domanda: per regolarla devi portarla in officina o è una cosa che puoi fare tu da casa, con qualche attrezzo??
Salve a tutti,
ho una niu 1.8t acquistata usata ed equipaggiata già con assetto h&r superribassato. Per carità esteticamente danno un effetto molto sportivo, peròle condizioni del manto stradale della mia zona non vanno d'accordo con la rigidità e l'eccessiva bassezza delle sospensioni, alché stavo pensando di reperire delle molle originali usate. Che voi sappiate vanno bene di qualsiasi modello niu o devo cercarle espressamente di una 1.8t? Ho cercato sul forum ma non ho trovato una risposta esaustiva aquesto quesito.
Grazie :)
Ciao Mario,
come puoi vedere la ricerca era facile, bastava digitare "assetto", trovare questo thread e leggerselo tutto.... Perché qui dentro c'è la risposta. ;-)
Buona lettura!
Ciao a tutti.... con grandissimo entusiasmo ho montato alla mia niu :D i bilstein B8 e molle eibach pro kit, ma una volta tirata giù dal ponte la niu mi si è abbassata di poco, circa 15 mm:(:-s:-< non mi sono perso d'animo: in previsione c'è l'acquisto di molle v-max -5. Cosa ne pensate?:-?
io ho molle + ammortizzatori eibach pro.. ed é scesa di almeno 3 cm, sicuro di avere misurato correttamente?
non capisco, semmai é il contrario, sono gli originali a stelo lungo a spingere in alto, ma la differenza tra stelo corto e lungo la senti in fase di compressione ed estensione, in statica non cambia nulla, l'altezza la danno solo le molle (anche i miei eibach sono a stelo corto).
O i pezzi installati sono in qualche modo difettosi o errati, oppure c'é qualche problema di montaggio.
Perche montate de assetti a combinazione di due marche diverse? Se montato un weitec o un kw a ghiera la vosta niu scende senza problemi. Io o montato il kw inox e lo tirata giu di 65mm. Di più non va.
Ciao ragazzi mi sto informando su ammortizzatori BILSTEIN B6 / B8
unico mio dubbio che non mi è chiaro tra tutti due se sono la differenza di altezza perchè non è spiegata da nessuna parte !!!
il mio pensiero è di arrivare a -3 cm per non compromettere il confort!..
Molle consigliate?...e vorrei sapere chi di voi ha montato o provato questo prodotto e se la macchina è rigida o no!
ciao ragazzi...un parere di ha potuto gia provarli o comunque ne e' a conoscenza...
[link rimosso:Assetto-Completo-VOGTLAND]
cosa ne pensate???La marca non mi sembra male rispetto anche al prezzo...
Gia monto distanziali sparco 1,6mm ant. e 2 mm post. ora con assetto da fare cosa dite???Valgono come sospensioni...oltre a ribassarla mica sara' troppo rigida la macchina dopo???Come confort credo sia poco la differenza o sbaglio???Di certo avra' ancora piu tenuta pero' con i cerchi anche da 17''...Se qualcuno ha assetto -4mm come questo su linkato potrebbe mettere qualche foto???:D:D Vi ringrazio gia 'in anticipo...:party::party:
:VW
Il regolamento del nostro forum, raccomanda di evitare di postare link che abbiano una breve durata temporale (per esempio di aste on line e/o offerte commerciali). In questo caso la descrizione deve comunque risultare molto più dettagliata in modo da permettere una futura ricerca anche dopo la scadenza del link.
Grazie per la collaborazione ;-)