Caspita Fede ormai sei un esperto..già la terza volta che capita?
Visualizzazione Stampabile
Caspita Fede ormai sei un esperto..già la terza volta che capita?
Grazie a tutti i suggerimenti trovati in questa discussione, a qualche video trovato su internet, alla giornata di pioggia di ieri, ho smontato gli alzavetro posteriori e sistemato il pezzo di plastica che tiene fissati i capocorda dei cavetti che muovono tutto il meccanismo.
Qualche giorno fa infatti il posteriore destro si era fermato a 3/4 con un rumore secco, tipo di un sasso sulla carrozzeria (il cavetto d'acciaio in tensione che uscendo sbatte contro le parti metalliche del meccanismo).
Visto che c'ero ho smontato anche quello funzionante. Infatti aveva i giorni contati. Il pezzo di plastica si rompe sempre nello stesso posto. Questo è un pezzo ad orologeria. Sicuramente non può durare la vita della niu. Si può rompere prima o dopo a seconda di quanto viene aperto e chiuso (e quindi sollecitato) il finestrino.
Comunque nel tempo la plastica perde le sue proprietà e al primo movimento del vetro il pezzo si rompe.
Ho chiesto in VW e adesso c'è il kit di ricambio anche per l'alzavetro posteriore a circa 50€ anzichè gli oltre 400€ di tutto il meccanismo. Unico particolare non è certo che comprenda il particolare che ferma i capocorda delle funi. Appena ne avranno uno disponibile in magazzino controlleranno.
Anzi manderò una foto.....che è meglio.
Confermo, anche io ora ho fatto il "bollo vetro" e me lo ha riparato un amico. Il pezzo costa quella cifra ed è effettivamente risolutivo.
A quanto ho visto, si tratta del sistema di corde di acciaio che regola l'alzavetro, NON i pezzi interni al meccanismo di pulegge. In quel caso temo non basti il kit.
Ciao a tutti, da ieri il finestrino posteriore destro del New Bettle cabrio del 2003 non si chiude più completamente. Più precisamente il vetro sale fino a metà corsa poi si sente un tac e riscende completamente. Può essere quel pezzo di plastica che ho letto in precedenza che ha ceduto? Grazie
Nooooo.....domani lo porto dal meccanico.
Già preparata stampa........
Riparata....50,00 euro il ricambio originale e 70,00 di manodopera. Mi ha detto che si era rotto il pezzettino di plastica.
Mi diceva che ha dovuto fare un pò di prove per la regolazione del finestrino, mentre per il resto a parte tutte le cose da smontare, nessun problema.
Ciao a tutti ragazzi,
riscrivo dopo tanto tempo, visto che anche io come l'anno scorso di questi tempi, sono rimasto vittima nuovamente della maledizione del finestrino.
L'anno scorso non ero cosciente del problema e ho sforzato fino a rendere completamente inutilizzabile e bloccato il finestrino.
Risultato (a detta del carrozziere) motorino fuori uso, nonche' il benedetto pezzo di plastica che ha sostituito autonomamente con il kit di riparazione. Totale compresa manodopera (8 ore), piu di 650 euro.
Arriviamo a domenica, stessa storia, ma riconosco rumore e problema.
Mi sono rivolto allo stesso carrozziere fiducioso del fatto che ormai conosce l'auto e aveva fatto esperienza (a mie spese) per la riparazione del finestrino l'anno scorso.
Gli ho procurato io i codici dei kit di riparazione originali VW (che adesso pare esistano, il codice e' 1Y0-898-292 per il lato passeggero 1Y0-898-291 per il lato guidatore), ma il risultato e' stato che nessuna VW in zona ne ha o riesce a ordinarli (!!!!!!!!!!!)
Ho ordinato da Teesside UK il kit (ho preferito spendere 10 euro in piu, ma almeno ho il pezzo originale), ma per gli amanti del faidate segnalo che in USA si trova solo il pezzettino in plastica per 12 dollari piu spedizione.
Cercate su ebay Volkswagen Beetle Convertible both rear window regulator clips repair kit
Spero di essere stato utile.
un saluto a tutti
....quello del finestrino dietro è un problema che mi ha sempre ossessionato, leggendo questi post mi è venuta una tale paura che ogni volta che tiro su o giu' i finestrini (praticamente ogni volta che salto sulla niu) drizzo gli orecchi per sentire se c'è qualche rumorino sospetto. E mi sono posto una domanda che potrebbe sembrare stupida: ma non si puo' fare niente per prevenire questo terribile inconveniente (oltre che costoso)???? Che ne so, per esempio smontare periodicamente il pannello ed ingrassare ben bene la famosa rotellina di plastica.....
C'è qualcuno di voi che ha acquistato questi 2 pezzetti di plastica malefici come ricambio e che per caso ne dispone? Avrei un'idea: ho un carissimo amico che produce "special parts" per moto in alluminio, avional, titanio, ecc. Dispone di torni a controllo numerico, cnc, frese e tutto quant'altro può essere utile allo scopo. Se gentilmente me li forniste, potrei chiedergli un preventivo per farcene fare un po' di copie in materiali decisamente più "nobili" della plasticaccia usata da VW cosicchè la riparazione la si potrebbe effettuare una volta sola... Definitivamente! Probabilmente se glie ne ordiniamo un po' di pezzi potrebbe anche farmi un prezzo decisamente più allettante con grande beneficio per tutti. Come vi sembra come idea?
In genere VW col passare degli anni cambia la componente polimerica o lo stesso disegno dei pezzi che danno qualche problema, aggiornado il codice ricambio che ne identifica la modifica.
Però, se si acquista il pezzo di ricambio con il codice originale, magari è un fondo di magazzino del concessionario o del ricambista... e quindi il tipo ti plastica sarà la stessa che si è già rotta e non quella successivamente modificata.
A volte taluni ricambi vengono modificati pure da produttori after-market.
E c'è pure chi il ricambio lo ha comprato preventivamente, senza doverlo mai usare perchè dopo 10 anni quello originale fa ancora il suo dovere....
Questo per ribadire la solita questione delle statistche fantasiose: capita, magari non di rado ma più di frequente, ma non è una regola!
Ciao a tutti, io non ho capito se il problema è stato risolto nel restyling..potrebbe anche fare la differneza nella scelta della niu.:-?
Non credo che il restyling rappresenti il punto di svolta... sembra piuttosto che con il passare degli anni ci sia stata una progressiva minor incidenza di questo tipo di problematica.
E' poi difficile sapere se un'auto più datata sia già stata sottoposa ad intervento di riparazione e quindi monti materiali più resistenti e recenti...
Ciao a tutti , il kit esiste (ufficiale VW-AUDI non una cinesata) ed ha il codice 6061 per il vetro posteriore Sx e credo 6062 per il dx.
Bisognerebbe capire perché la Volkswagen italia non lo commercializza.
L'ho trovato casualmente da un rivenditore in Inghilterra e costa circa 40 sterline. Il kit contiene il dannato fermacavo di plastica del valore di 10 centesimi, una boccola , il cavo d'acciaio ed passacavo.
Certamente è un "lavoraccio" fare la riparazione ed il costo del kit è alto i proporzione al contenuto ma almeno si ha la soddisfazione di non buttare 10 volte tanto di soldi per il blocco completo.
ciao a tutti
E' saltato anche a me; mi son detto: oggi mi dedico al lavoro e ovviamente il nocciolo del problema era il pezzetto di plastica. Ho provato a rifissare il cavo sullo stesso pezzo di plastica e "al banco", a mano, andava pure bene....peccato che una volta rimontato dopo tre saliscendi ha craccato tutta la plastica ed è saltato definitivamente.
Io, se è ancora valida l'idea di chi proponeva un acquisto di gruppo per pezzi in titanio ci sto: quanto costa? l'idea di tutto il lavoro che tocca fare pensando al pezzettino di plastica cinese che si rompe dopo 3 mesi mi fa star male!!!:mad::-