Ciao Marco! Grazie per il tuo contributo!
Ricorda di farci sapere qualche cosa rispetto alla durata nel medio periodo!
Visualizzazione Stampabile
Ciao Marco! Grazie per il tuo contributo!
Ricorda di farci sapere qualche cosa rispetto alla durata nel medio periodo!
Renovo. Mi sembra bene, no?https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...3a6a5421f5.jpg
Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk
Si, il risultato è quello giusto!
Buonasera a tutti!
Dopo circa 8 mesi dal trattamento di impermeabilizzazione della mia New Beetle Cabrio descritto in questa sezione, il risultato è ancora eccellente! L'acqua scivola via e la pulizia ordinaria della capote è diventata molto semplice, in quanto il prodotto protegge anche dallo sporco quotidiano.
Preciso che l'utilizzo della vettura è limitato e che "dorme" sempre in garage e mai all'aperto, ma si sa che con una cabrio le insidie sono sempre dietro l'angolo! Questo trattamento aiuta sicuramente a stare più tranquilli!
Buona domenica e buon 25 aprile a tutti!
Marco
Potreste consigliarmi i prodotti giusti allora?
Ho trovato i renovo per 2 tipi di materiali di capote, tela e alpaca, quale scelgo?
grazie
Ciao Cristiano,
le informazioni che cerchi sono all'interno di questa discussione, basta avere la pazienza di leggerle.;-)
Scusa ma non è chiaro a cosa o chi ti riferisci. Puoi spiegare meglio?
Non è così. Leggere tutta la discussione sarà noioso ma mette in evidenza che il prodotto più usato è senza dubbio il Renovo, rispetto ad esperimenti estemporanei di altri prodotti che spesso lasciano il tempo che trovano.
Altri prodotti possono essere altrettanto validi, ma per ora la casistica di utilizzo è bassa e quindi un confronto poco corretto.
Inoltre, se la maggioranza degli utenti esperti (facilmente identificabili) riferisce del Renovo senza essere smentiti da nessuno, si potrebbe dire che quel prodotto fa la differenza, anche e soprattutto nel tempo.
Mi scuso se non sono stato molto preciso nel rispondere
Ho acquistato i prodotti Renovo.
Grazie ancora
Se può servire a qualcuno.. metodo impermeabilizzante fai da te stratosferico. Economico e che da risultati che non avevo mai visto neppure con impermeabilizzanti nanotech di ultima generazione. (sono alla terza new beetle cabrio e di prodotti ne ho provate una infinità). Si tratta di preparare una mescola di silicone puro ed acquaraggia (1 tubo di silicone +1 litro di acquaraggia), il preparato di stende con un pennello in modo che il tessuto della capote sia completamente imbevuto di prodotto. Dopo 24 ore la capote sarà asciutta, rinnovata nel colore e anche al tatto, non si irrigidisce.. Anzi sembra più elastica morbida. Testata sotto ad un acquazzone di 3/4 ore, il tessuto è sempre rimasto asciutto, addirittura dopo 18 ore le gocce di pioggia rimangono isolate dal tessuto (vedi foto), in allegato anche foto della capote prima e dopo il trattamento. In teoria il silicone non si scioglie con normali detergenti e anche volendo è difficilissimo da rimuovere, in futuro vi comunicherò se il trattamento è definitivo o se serve un ritrattamento nel tempo. In allegato il link YouTube della preparazione del trattamento su tenda da campeggio, che per la capote è uguale +foto prima e dopo trattamento +foto delle gocce d'acqua ancora sospese dopo 18 ore dalla pioggia.
https://youtu.be/uay6yRQp9Cw
Allegato 29889Allegato 29891Allegato 29890
Spero tu rimanga attivo nel forum per molto tempo in modo da poterci informare sullo stato a lungo termine della capote ed eventuali problemi. ;-)
il mio parere personale è che non metterei mai su una capote da oltre 4.000€ un impiastro de genere in sostituzione di prodotti professionali dall’efficacia più che collaudata per risparmiare 100-150€ :eek:
Detto questo, chiariamo che il club non avvalla assolutamente i rimedi della nonna non comprovati da riscontri oggettivi e duraturi nel tempo...
Chiunque voglia seguire quanto sopra descritto lo fa a proprio rischio e pericolo :nerd:
Premesso che la mia new beetle cabrio è costata 3000 euro, e la capote non ne vale 4000..anzi la capote era da buttare in quanto dopo 17 anni pur non avendo strappi o importanti abrasioni ha perso totalmente l'impermeabilita. Considerato che sono alla terza new beetle cabrio con lo stesso problema, ma ne ho avute anche altre cabrio con capote in tessuto di altre marche e considerato che di prodotti specifici ne ho provate in gran quantità (di mestiere sono un preparatore estetico di auto)e che nessuno dei prodotti di cui sono a conoscenza mantengono le caratteristiche a distanza di mesi ed a distanza di decine di lavaggi, ho semplicemente condiviso questo sistema che fin da subito si è dimostrato superiore ai prodotti specifici che ho testato finora... (carpro,Gtecniq,Renovo,Porsche,mafra,etc..)
Se il mio metodo fai da te da fastidio o non convince, non usatelo.
Ogni condivisione è ben gradita ma visto che scrivi sul forum del club, nel momento in cui si suggeriscono "rimedi alternativi" è giusto evidenziarlo, e se vorrai, sarebbe utile sapere gli effetti nel medio-lungo periodo.:nerd:
Nel momento in cui definisci il TUO metodo "stratosferico ed economico", sarebbe bene anche specificare che chiunque lo utilizzasse lo fa a proprio rischio e pericolo, dato che non credo tu sia disposto a garantirlo...
Inoltre, mi risulta che l'acquaragia sia un solvente a base di idrocarburi e di sicuro tanto bene non può fare all'incollaggio lunotto-capote che spesso da dei problemi. Agevolarli con qualcosa che può favorire lo scollaggio, a mio parere non sembra una gran soluzione...
Non ho scritto che la tua capote vale 4000€ ma quello è circa il prezzo che la VW chiede per la sostituzione, quindi molto più costosa di una tenda da campeggio che metti come esempio, pur avendo una tela completamente diversa... :D
Infine anche per l'effetto delle goccioline sulla capote, se hai usato gli altri prodotti, saprai che anche con quelli nei primi mesi dopo la posa è visibile l'effetto delle goccioline in sospensione. :nerd:
Ho approfittato del lungo ponte per fare l'ormai collaudato trattamento con i prodotti Renovo.
Due mani di colore nero e due mani di impermeabilizzante.
Tra pochi mesi NBC e capotte diventeranno maggiorenni. 18 anni. La capotte è ancora in buone condizioni. Solo i segni delle pieghe non sono spariti del tutto. L'importante oltre all'aspetto estetico è l'aspetto funzionale e cioè che l'acqua scorra via quando piove......se pioverà!!;-)
Da dire che a parte i 152.000 km, il resto del tempo la NBC li passa praticamente sempre al coperto.
Ciao a tutti. personalmente ho utilizzato i prodotti della Renovo e posso dirvi che sicuramente il nero rinnova colore è eccezionale, mentre il prodotto per renderla idrorepellente mi ha reso il tessuto molto duro alle prime aperture dopo la stesura, lo stesso ha comportato dei problemi al lunotto posteriore aiutandolo a scollarsi. Quest'anno ho optato per il silicone spray acquistato presso decatlon per impermealizzare le tende da campeggio, certo non ho ottenuto grandi risultati ma vista l'età della cappotta 16 anni un aiutino lo ha ottenuto.
Comunque sto optando per una sostituzione della cappotta esterna e vi assicuro i prezzi non sono per niente concorenziali dai 1300€ in su un vero furto.
Non penso proprio sia un furto ma anzi.... :-?
se leggi qui sul forum dove parlano del cambio capote (qui è solo impermeabilizzazione) una capote originale costa 5000 euro e trovi roba di concorrenza di buona qualità per 1500 euro circa che è meno di un terzo di quella originale e comunque i prezzi sono quelli e anche di più per qualsiasi cabrio a 4 posti.... anzi 1300 sono pochi, occhio alla qualità che ti rifilano qualche cinesata!! :eek:
ciao raga, come avevo già scritto nella mia presentazione ho questa fantastica NB decappottabile regalata dal mio fratello maggiore, che però mi sta dando tanti problemi per quanto riguarda la capote con queste ultime piogge frustanti...
so che ci sono un sacco di conversazioni aperte già su questo discorso, ma non ho ancora trovato la risposta.
premetto che la mia capote quando l'ho comprata l'impermeabilizzazione non esisteva più, quindi decisi di pulirla completamente, applicare l'impermeabile e poi addirittura riverniciarla.(tutto ciò fatto da me)
a questo punto io mi chiedo come mai l'acqua entra lo stesso. non ho messo abbastanza impermeabile ? ho sbagliato qualcosa ?
l'infiltrazione avviene quando quella specie di grondaia superiore (dove c'e l'apertura della capote) si riempie. riempendosi poi l'acqua casca dai due lati dei finestrini anteriori bagnandomi dappertutto. non so magari entra troppa acqua e quindi non riesce a scaricarla tutta? quindi dovrei aumentare il dosaggio di impermeabile? o magari ce qualcosa che non va negli scoli ?
a qualcuno e mai capitato?
poi mi cascano anche qualche goccia d'acqua dietro sulle plastiche ma questo penso perché l'interno della capote sia un po tutta smontata infatti non si blocca nemmeno, rimane alzata di troppi centimetri. diciamo che questa capote e un vero e proprio disastro:eek: