Distacco vetro post. dalla capote
Buon giorno. Ho notato che purtroppo è un guaio abbastanza presente. E' successo anche a me in una NB cabrio che, come da prassi, ha da poco copiuto 10 anni.
Voglio segnalare a chi abita in Friuli che c'è un bravissimo tapezziere che mi ha risolto il problema in maniera eccellente (utilizza la stessa colla che viene usata per i cristalli ant.) ad un prezzo assolutamente onesto. :)
Allegati: 1
Oggi ho effettuato riparazione
Dopo molte letture, sia su questo forum, che sul web, ho deciso di effettuare la riparazione dello scollamento del lunotto dalla capotte.
Ho usato il KIT INCOLLAGGIO SIGILLANTE PARABREZZA 2 CARTUCCE + PRIMER BETASEAL 1407 - 364532 e le KS Tools 140.1020 Serie di Ventose per Il Montaggio di Modanature, 6 Pezzi.
Il risultato è quello in foto. Nelle prossime settimane vi aggiornerò sulla tenuta.
Lunotto staccato dalla tela: riparato!!
Ciao a tutti!
Un paio di settimane fa anche io ho notato che il lunotto si stava staccando. Presa dalla disperazione ho iniziato a cercare qualcuno in grado di darmi una speranza!
Alla fine della favola l ho portata a Pavia da New Car. Velocissimi, in 3 gg la macchina era pronta.
Chiaramente non danno garanzie per la riparazione, reincollano il lunotto per 250€, ti dicono chiaro che la soluzione definitiva è la sostituzione della capote per intero con un costo di quasi 2000€ con garanzia di 2 anni.
La capote per ora sembra non dare problemi, funziona correttamente.. almeno per ora ho rimandato la spesa per cambiare tutta la capote..
Spero possa essere d aiuto a qualcuno!
Ciao!
Ps: i vari carglass e doctor Glass non sanno che pesci pigliare però se trovi qualcuno che ha cuore ti può indirizzare da un professionista...per me è andata così.
incollaggio capotta al vetro
buona giornata a tutti
Recentemente mi sono accorto che la capotta della mia new bettle sie è scollata dal vetro,, esattamente meta orizzontale sopra a sinistra, tutto il lato verticale di sinistra e un pezzettino sotto orizzontale a sinistra. subito ho guardato su youtube se c'era qualche tutorial di riparazione e ho scoperto che il collante usato spesso è il sigillante per installare i vetri anteriori dell'auto dopo aver dato una mano di primer. prima di iniziare i lavori, mi sono recato da due tapezzieri e i preventivi sono stati 235 euro e 300 e mi ha detto che non sarebbe venuta bene poichè secondo uno di loro la tela si era ritirata e la macchina sarebbe stata pronta in due giorni. allora decido di provare da solo, e sono andato alla ricerca delle leve a ventosa e del sigillante con il primer, le leve qui a piacenza non le ho trovate, solo ora , a lavoro gia fatto ,grazie a voi ho scoperto che le ha amazon mentre in un colorificio per carrozzieri con 17 euro ho acquistato sigillante e primer. poi oggi alle 12, sotto un sole cocente mi sono messo all'opera. la procedura è stata la seguente; ho aperto la capotta poco oltre la meta', ho lavato il vetro posteriore, ho cercato di pulire senza segnare il vetro con un raschietto il residuo di colla credo originale senza successo, poi ho preso del nastro di carta e della carta e o delimitato tutti bordi affiancandoli accanto ai segni del vecchio incolllamento, con una pinza e un battuffolo di cotone imbevuto di primer ho messo quest'ultimo sia all'interno della capotta sia sui segni sul vetro del vecchio incollaggio ho preso la misura tra parabrezza anteriore e apertura parziale capotta e ho tagliato un manico di scopa e con uno straccio mettendolo sopra il parabrezza tra quest'ultimo e la capotta impedendo così che si abbassasse, dopo di che sono andato a mangiare una mezz'oretta. al ritorno ho aperto il sigillante l'ho messo su delle forbici e con quelle ne ho spalmato un millimetro nella parte sotto orizzontale e fino a tre quarti ,dal basso verso l'alto, di quella verticale a sinistra, poi ho posizionato la capotta tenendola premuta con le mani e con delle leve con ventosa artigianali ma le ventose non tenevano , nonostante ciò dopo 4 minuti di pressione manuale la capotta sembrava immobile e pressata senza distaccarsi anche perchè essendo incollata solo parzialmente non tirava, con una piccola lametta ho asportato l'eccesso di mastice finito sul nastro, quindi ho abbandonato la macchina a 40 gradi sotto il sole due ore e mezzo. quindi al ritorno ho ripiegato ulteriormente la capotta diciamo a circa tre quarti, ho preso la parte anteriore di uno spazzettone con incastro avvitabile inclinabile e una bottiglia d'acqua e li ho messi sulla cappelliera per spingere verso l'alto il vetro posteriore, ho provato a vedere come si sarebbe posizionata la capotta dopo di che sempre con la forbice ho spalmato sempre un millimetro di sigillante sul resto della parte scollata poi ho posizionato la capotta sia con le mani e un righello lo tenuta premuta 6 minuti dopo di che l'ho lasciata altre 4 ore al sole, sono tornato e ho provato ad abassare e alzare un po' la capotta per vedere ogni volta se si staccava ma non si staccava ne muoveva dal vetro, allora l'ho abbassata tutta ho fatto un giro col l'auto un oretta, richiusa la capotta al momento la parte reincollata nella giusta posizione , altro che ritirata come detto dal tapezziere , tiene, spero anche piu avanti nel tempo.
esperienza distacco lunotto dalla capote
Riporto la mia esperienza personale
circa 2 anni fa ho notato che il lunotto si era staccato in un punto dalla capote (New Beetle cabrio immatricolata nel 2006)
Come prima cosa mi sono recato in officina volkswagen dove mi hanno detto che loro non avrebbero fatto nessuna riparazione, ma avrebbero sostituito tutta la capote; per fortuna mi hanno consigliato un lattoniere di loro fiducia, sempre in provincia di Trapani dove io vivo, in grado di eseguire la riparazione.
Gli ho fatto fare la riparazione dal costo di circa 180 euro, e ad oggi non noto nessun problema.
Allegati: 2
Ventose per fissaggio lunotto
Ciao ragazzi ho comprato su internet la colla + primer ... mi appresterò a incollare il lunotto
(scollata parte inferiore del lunotto)
Collante Betaseal 1407 + Betaprime 5504G
arriva venerdi.
sapete dove trovare le Ventose per il fissaggio ? Qualcuno che abita a Torino le avrebbe da prestarmi?
mi scuso ma come si fa a incollare il bordo superiore con quella tensione!??
Salve,ma con quella tensione incredibile del telo,come si fa ad incollare il margine superiore del telo col lunotto ed anche se si riesce...come fa a tenere una vota chiusa la capote??? Sono molto scettico...e anche inesperto!!!