Allegati: 4
Per chi non volesse aprire il pannello
Io avevo il problema della serratura bloccata però, onestamente, non avevo gran voglia di separare i due semigusci del pannello.
Quindo ho agito in tal modo:
ho acquistato una banale cerniera e, una volta rimosso il fulcro, ho inserito due tondini di acciaio nei rispettivi alloggiamenti
https://www.newbeetleclubitalia.it/a...id=28230&stc=1
I due tondini di acciaio li ho ricavati segando un chiodo...
Dal momento che i tondini possono scorrere all'interno dell'alloggio, è risultato facile inserire la semicerniera.
https://www.newbeetleclubitalia.it/a...id=28231&stc=1
Ho poi piegato una piattina di alluminio (di circa 90°) in modo da poter aderire alla cerniera e comandare le due alette che bloccano il cassetto. Qui una immagine prima della piegatura
https://www.newbeetleclubitalia.it/a...id=28232&stc=1
Quindi ho forato l’alluminio in corrispondenza dei fori già esistenti sulla cerniera, ho utilizzato una lastra di plexiglass (ma si può usare qualsiasi materiale plastico) per riprodurre la maniglia, forandola per creare un corpo unico con la cerniera e la piattina di alluminio.
https://www.newbeetleclubitalia.it/a...id=28236&stc=1
https://www.newbeetleclubitalia.it/a...id=28237&stc=1
https://www.newbeetleclubitalia.it/a...id=28235&stc=1
Mi accingerò a breve a rivestire il plexiglass con un foglio di carbonio adesivo per coprire le inesteticità del complesso.
Ripeto, è una soluzione un po’ più grezza esteticamente, ma permette di evitare tagli e incollaggi è ha un costo irrisorio
Allegati: 15
Porta oggetti riparato tutorial
Ciao a tutti, condivido con voi il mio metodo per irrobustire e riparare in modo definitivo lo sportello porta oggetti lato passeggero new beetle ...ne ho ho gia riparati 3 o 4 ,testati e anche quando maltrattati, non faranno una piega. .
Non cambierà l’estetica ne il modo di funzionare, l’unico sacrificio è dover rinunciare alla possibilità di poter chiudere a chiave lo sportello.
Non serve cercare sportelli usati dal demolitore (anche perche sono molto ricercati e probabilmente li troverete gia rotti), e niente colle ,che con il tempo il caldo el’umidità poi si scolla tutto. Non serve nemmeno procurarsi una maniglia nuova per sostituire quello vecchio che è rotto…Non serve smontare il cassetto porta oggetti.
Quello che vi serve è unicamente un lungo chiodo da 3mm di diametro e circa 11 cm di lunghezza, oppure un filo di ferro da 3mm di diametro, oltre a qualche normale attrezzoche magari avete in garage. ( servono 1 o 2 cacciaviti, una pinza a punte sottili, un seghetto, un trapano e una punta da trapano da3mm).
Istruzioni:
- Se le cerniere della vostra maniglia si sono spezzate (fig. 2) non è un problema la maniglia si può utilizzare lo stesso.
- Se le sedi dei perni sullo sportello sono rotti (Fig.1) ,no problem, lo sportello tornerà a funzionare maglio di prima ed anzi la riparazione risulterà piu facile da eseguire con le sedi rotte e scassate.
- Si inizia la riparazione togliendo la serratura dalla maniglia (Fig.3) con un cacciavite sollevate i fermi in modo da poter estrarre il blocco serratura, che dovrà uscire dalla parte opposta di dove si trovano i fermi. Potrebbe essere necessario usare 2 cacciaviti contemporaneament (Fig.4)…se invece non avete pazienza potete anche rompere i fermi.in plastica che comunque non serviranno piu.
- Trapanare la maniglia lungo l’asse dove sono presenti i fori di cerniera (Fig.7) con una punta da 3mm . E’ IMPORTANTE trapanare lungo l’asse con una buona precisione perche il chiodo dovrà poter attraversare tutti i fori senza resistenza (Fig.8)
- Preparazione del Chiodo: Preparare un chiodo da 3mm di diametro con una lunghezza di circa 11cm , con un pennarello fate un segno (che vi servirà piu avanti) a meta della lunghezza del chiodo Fig.5 , se non è gia a punta, smussate una estremità con una lima.Fig.6
- Montaggio maniglia: infilate una estremità del chiodo nello sportello e l’altra estremità nella maniglia Fig.10…fatelo scrorrere fino al centro del foro presente nella maniglia Fig. 11 .
- Mettete in posizione definitiva la maniglia assicurandovi di avere posizionato le 2 leve di apertura sportello Fig.15 , nella posizione corretta …sostenendo la maniglia fate una prova di apertura chiusura dello sportello assicurandovi del corretto funzionamento.
- Con una Pinza a punte sottili fate scorrere il chiodo nel verso della estremità appuntita fino ad incernierarlo nello sportello . (quando il segno di pennarello sul chiodo si troverà nel centro del foro della serratura il centraggio del chiodo sarà perfetto.
- Se ora tutto funziona come dovrebbe potete preoccuparvi di nascondere il chiodo che si vede all’interno del foro dove dovrebbe alloggiare la serratura….Tagliate con un seghetto la testa della serratura Fig.12 e 13 ed inseritelo con un po di pressione nel suo foro di alloggiamento nella maniglia…lavoro finito Fig.14
- Buon Lavoro!
Se vi è piaciutoil tutorial a breve riparazione che ho appesa eseguito sualtoparlanti new beetle cabrio ,altoparlanti portiere anteriori eposteriori sfondati che al posto di suonare musica fanno Ppprrrr prrr, il tutto senza rimuovere gli autoparlanti e senza costi e pezzi dasostituire.
Allegati: 15
Sistemazione maniglia porta oggetti
Ciao a tutti, condivido con voi il mio tutorial con il mio metodo per irrobustire e riparare in modo definitivo lo sportello porta oggetti lato passeggero new beetle ... ne ho ho gia riparati 3 o 4 ,testati e anche quando maltrattati, non faranno una piega. .
Non cambierà l’estetica ne il modo di funzionare, l’unico sacrificio è dover rinunciare alla possibilità di poter chiudere a chiave lo sportello.
Non serve cercare sportelli usati dal demolitore (anche perche sono molto ricercati e probabilmente li troverete gia rotti), e niente colle ,che con il tempo il caldo e l’umidità poi si scolla tutto. Non serve nemmeno procurarsi una maniglia nuova per sostituire quello vecchio che è rotto…Non serve smontare il cassetto porta oggetti.
Quello che vi serve è unicamente un lungo chiodo da 3mm di diametro e circa 11 cm di lunghezza, oppure un filo di ferro da 3mm di diametro, oltre a qualche normale attrezzo che magari avete in garage. ( servono 1 o 2 cacciaviti, un a pinza a punte sottili, un seghetto, un trapano e una punta da trapano da 3mm).
Istruzioni:
- Se le cerniere della vostra maniglia si sono spezzate (fig. 2) non è un problema la maniglia si può utilizzare lo stesso.
- Se le sedi dei perni sullo sportello sono rotti (Fig.1) ,no problem, lo sportello tornerà a funzionare maglio di prima ed anzi la riparazione risulterà piu facile da eseguire con le sedi rotte e scassate.
- Si inizia la riparazione togliendo la serratura dalla maniglia (Fig.3) con un cacciavite sollevate i fermi in modo da poter estrarre il blocco serratura, che dovrà uscire dalla parte opposta di dove si trovano i fermi. Potrebbe essere necessario usare 2 cacciaviti contemporaneament (Fig.4)…se invece non avete pazienza potete anche rompere i fermi.in plastica che comunque non serviranno piu.
- Trapanare la maniglia lungo l’asse dove sono presenti i fori di cerniera (Fig.7) con una punta da 3mm . E’ IMPORTANTE trapanare lungo l’asse con una buona precisione perche il chiodo dovrà poter attraversare tutti i fori senza resistenza (Fig.8)
- Preparazione del Chiodo: Preparare un chiodo da 3mm di diametro con una lunghezza di circa 11cm , con un pennarello fate un segno (che vi servirà piu avanti) a meta della lunghezza del chiodo Fig.5 , se non è gia a punta, smussate una estremità con una lima.Fig.6
- Montaggio maniglia: infilate una estremità del chiodo nello sportello e l’altra estremità nella maniglia Fig.10…fatelo scrorrere fino al centro del foro presente nella maniglia Fig. 11 .
- Mettete in posizione definitiva la maniglia assicurandovi di avere posizionato le 2 leve di apertura sportello Fig.15 , nella posizione corretta …sostenendo la maniglia fate una prova di apertura chiusura dello sportello assicurandovi del corretto funzionamento.
- Con una Pinza a punte sottili fate scorrere il chiodo nel verso della estremità appuntita fino ad incernierarlo nello sportello . (quando il segno di pennarello sul chiodo si troverà nel centro del foro della serratura il centraggio del chiodo sarà perfetto.
- Se ora tutto funziona come dovrebbe potete preoccuparvi di nascondere il chiodo che si vede all’interno del foro dove dovrebbe alloggiare la serratura….Tagliate con un seghetto la testa della serratura Fig.12 e 13 ed inseritelo con un po di pressione nel suo foro di alloggiamento nella maniglia…lavoro finito Fig.14
- Buon Lavoro!