Chiedo scusa ma con il telefono non mi partiva il post ((pensavo)
non conosco ancora la questa piattaforma , ma io sbaglio e i moderatori aggiustano hahhhah senno a cosa servono, limportante e che sia in buonafede :o
Visualizzazione Stampabile
Chiedo scusa ma con il telefono non mi partiva il post ((pensavo)
non conosco ancora la questa piattaforma , ma io sbaglio e i moderatori aggiustano hahhhah senno a cosa servono, limportante e che sia in buonafede :o
Se avessi dubitato della buona fede difficilmente avresti avuto il link diretto della discussione gusta :D:D:D (dove ora ci troviamo) ;-)
Tienici aggiornati e se effettui il lavoro, sono molto gradite le foto!
Grazie ; ma non stiamo parlando di motorino.per quello ho fatto la nuova discussione , se cerchi il pezzo lo trovi con questo titolo , per quello non lo trovavavo nel forum:D
Chi ti capisce è bravo... ;-)
Stai cercando questo pezzo?
Allegato 22729
In tal caso ricercando "alzacristalli alzavetro New Beetle" lo trovi su ebay
Cattive notizie.
Qualche giorno fa il cristallo sinistro di Herbiuccio ha ceduto (è sparito nella sua fessura trascinandosi dietro pure la guarnizione "pelosa"). Il motorino però dà segni di vita ancora.
Il carrozziere più vicino, dopo aver tolto il pannello, quando si è trattato di togliere la piastra di metallo si è arreso.
Siamo passati da un ufficiale; secondo lui la parte rotta non è sostituibile con i kit, ma va cambiato tutto il piastrone per 630 euro!!!
Da un lato il fatto che il primo si sia arreso mi fa pensare che il problema sia davvero serio, dall'altro la cifra mi sembra altissima anche rispetto a quanto successo agli altri...
D'altra parte... rinunciare e riportarlo a casa in balia delle intemperie per la seconda volta...
Ciao a tutti;
non finisco di combattere (anche qui sul forum) per il mio finestrino posteriore destro che salta anche l'anteriore (cabriolet). Ok, mi sono letto i 105 messaggi o giù di là ma non ho trovato indicazioni precise sul fatto che il famoso kit con le corde, senza motorino, codice 1 CM 898 656 (655 per l'altro lato) sia lo stesso per coupè o cabrio: cerco su ebay ma non mi fido (leggete bene: alcuni titoli fanno pensare al cabrio, poi leggendo la descrizione specifica dell'oggetto magari viene specificato che è adatto solo al coupè: insomma il venditore ebay non lascia proprio la stessa competenza della concessionaria...
Domani verifico in VW: qualcuno ha già risposte precise a questo dubbio?
Poi: in vari messaggi e parlando dei vari kit ho sempre letto molta attenzione nello specificare di non sostituire i cavi in acciaio se gli originali non sono rotti: ok, per me il dubbio non si pone (il mio cavetto è spezzato quindi devo sostituire per forza), ma nei fatti perchè sarebbe sconsigliato cambiare la corda? E' una cineseria la corda del pezzo di ricambio oppure il motivo è un'altro?
A presto, domani continuo (con in mano i codici e i prezzi aggiornati, spero):VW
Sono stato in VW: il codice 1CM898656 si riferisce alla coupè: il cabriolet è diverso (così hanno detto): ho ordinato il kit pagato sui 65 (euro più euro meno): quando arriva posto i codici esatti di questo ricambio.
Wolkswagen Ufficiale:
Kit Riparazione alzavetro anteriore per il New Beetle Cabrio (anno 2003 quindi pre-restyling).
Codici: 1Y0 837 461 J oppure finale 462 J (ora non so chi è il destro e chi il sinistro, ma quello si scopre facile).
Prezzo 68,03 euro + Iva 22%
E adesso....al lavoro (ho preso sia destro che sinistro, cambio tutto e voglio pensare di avere i finestrini nuovi!)
Sono in vacanza ma ti anticipo i ringraziamenti per i codici ricambio e i prezzi aggiornati;-)
Inizio con una domanda importante, rivolta a chi ha fatto il lavoro di ripristinare il meccanismo alzavetri anteriore con il Kit apposito (specificare se acquistato after market via internet oppure preso in VW):
Quando siete andati a rimontare il nuovo meccanismo sulle varie pulegge e binari, quanta forza avete fatto per innestare la corda? Anzi la metto in modo più tecnico: il meccanismo alzavetri ha, su entrambi i canali del pezzo che contiene la puleggia avvolgitore da innestare sul motorino, due terminali con molle dove è imboccata la guaina del cavo: nel momento di attacco e stacco del movimento del vetro, sia a scendere che a salire, queste molle ammortizzano lo "strappo" di azionamento del cavo tenendolo sempre in una tensione corretta: ok.
La domanda è: quanti mm di gioco devono avere queste molle montate?
Dopodichè vi spiego perchè faccio questa domanda:
All'apertura del kit originale volkswagen (quello di cui ho appena dato i codici, ma quello è) ho notato subito una differenza: il pezzo che contiene la puleggia avvolgitore è di diametro più piccolo dell'originale che era montato nella portiera!
Questa cosa potrebbe essere spiegata con il fatto che a parità di velocità angolare del motorino, il cavo fa meno strada e dunque il movimento del cristallo ne risulterà più lento e dolce: mi sono detto "daccordo, va bene: forse hanno fatto così per risolvere quegli episodi di cui ho letto tanto anche sul forum, del vetro che sale da solo ma di colpo riscende come se avesse trovato la resistenza di qualcosa durante la corsa..."
Ma non divaghiamo dall'argomento principale: dicevo rotella avvolgicavo di diametro inferiore all'originale; ok, ma il resto deve essere uguale...insomma deve tutto tornare, no? E invece ecco la sorpresina: andando ad inserire il meccanismo nei suoi percorsi e rimandi, il cavo era impossibile da alloggiare, come dire: risultava "corto": in altre parole la messa in tensione per calzarlo tirava fino alla fine corsa i terminali ammortizzati, e tanto non c'era verso di farlo andare in sede.
A quel punto me le sono dette di tutti i colori, concludendo che in VW hanno fatto il kit, ma con queste "piccole" differenze che ti obbligano ad acquistare anche altre componenti, come per esempio le placche portavetro che magari hanno un disegno diverso (io non le ho comprate: le mie originali stanno bene) oppure le aste sagomate di scorrimento, alloggiate nella portiera: le "rotelle" di rinvio fissate alle aste nel kit non ci sono, in più sono ribattute sulle aste, non sono avvitate con dado e bullone: in altre parole sono fisse.
Se insomma il sistema di scorrimento aggiornato prevedesse anche le puleggine di rinvio con un diametro inferiore rispetto alle originarie fissate sulle aste, significherebbe dover cambiare anche quelle...(!?!)
L'alternativa è pensare che in VW abbiano sbagliato i calcoli geometrici, ma mi sembra poco plausibile.
Morale della favola: se il cavo è troppo teso, con i capicorda ammortizzati tirati al massimo, non resta più alcun gioco di smorzamento dello strappo, quindi su questo non c'è storia: così non può andare.
La sola soluzione immaginabile è quella di accorciare la guaina: attenzione: solo la guaina a spirale di acciaio dentro alla quale scorre il cavo: accorciandola, infatti, si ottiene una maggiore "uscita" del cavetto di acciaio e quindi si possono "aggiustare" le misure del tratto di cavo libero, in modo che possa essere un tantino più lento, e quindi manovrato meglio per la messa in posizione corretta, ma soprattutto lasciare quel po' di gioco ai terminali ammortizzati permettendo di fare il loro lavoro.
Capirete che acquistare un ricambio nuovo e originale in VW e pensare di modificarlo per poterlo montare sulle componenti precedenti secca un po' e rende anche un tantino tesi (dopotutto si tratta di qualche eurino), ma io non sono riuscito a trovare nessuna cosa alternativa da fare, quindi mi sono lanciato.
Ho tolto (ed è stato delicato) circa 18mm di guaina: adesso il cavo sono riuscito a metterlo nel proprio verso ed ho un certo gioco nei terminali ammortizzati, però mi sentirei più sereno se avessi una misura teorica corretta di quanto dovrebbe essere questo gioco corsa: siccome poi mi sono comprato i kit sia per il finestrino rotto che per l'altro (del genere: ora cambio tutto così sto a posto e non ci penso più) mi sentirei più sereno con qualche conferma o confronto con chi avesse già messo le mani sulla stessa questione: così, tanto per sapere se sono sfortunato io o se è normale che il kit comporti la necessità di questi aggiustamenti per essere felicemente messo in opera...
Seppur con grande ritardo mi riallaccio a questa discussione e alle problematiche di rimontaggio del kit di riparazione perché anch'io sono incappato nella rottura (del cavo per la precisione).
Ovviamente sono rimasto con il vetro abbassato mentre pioveva quindi la prima emergenza è stata richiudere il vetro a mano e bloccarlo...
uesto ha portato via già un bel po' di tempo per togliere il pannello porta e il sottopannello in metallo.
Oltretutto a questo punto il vetro non si muoveva lo stesso e ho capito perché solo aprendo l'ingranaggio del motorino... Il filo rotto si era incastrato e attorcigliato all'interno non permettendo più nessun tipo di scorrimento.
Alla fine sono riuscito a riportare tutto in posizione e per mantenere il vetro in posizione (abbassata di 1 cm altrimenti struscia sulla capote) ho messo del nastro americano lungo il binario di scorrimento. Per ora tiene :D!
Il pezzo di ricambio dovrebbe arrivare giovedì mattina (originale :VW) dopodiché provvederò a rimontare il tutto e a creare un tutorial dedicato alla cabrio che a quanto pare ha un meccanismo diverso dalla coupé.
Intanto qualche scatto della situazione odierna e della condizione attuale della portiera :DAllegato 23452Allegato 23453Allegato 23454
Con un po' di ritardo sulla tabella di marcia ma il problema è stato risolto con la collaborazione di un amico...
Non è stato facile e sono incappato anch'io nella problematica riscontrata da Ambulanza... il kit (originalissimo) non arrivava... o rimaneva troppo lento o non agganciava le due parti con molla per mettere il sistema in tensione.
La soluzione è stata la stessa: asportare 4-5cm di guaina metallica e plastica.... 2h abbondanti di lavoraccio ma finalmente tutto funziona. A presto per un tutorial nella sezione "fai da te"
Salve ragazzi, potete darmi una mano?
Ieri ho scoperto che la centralina comfort situata sul motorino alzavetro SX mi ha abbandonato, di conseguenza sono andato al centro VW e per poco svengo sul banco in quanto costa la bellezza di 253,00€ + iva.
Ho cercato on line e malgrado il rischio qualcosa di più abbordabile si trova.
Domanda: qualcuno di voi saprebbe dirmi se una macchinetta alzavetro con codice diverso, ma sempre della stessa serie, 1° modello, possa essere compatibile?
il cod della mia macchinetta è 1J2 959 802 C, mentre quello che ho trovato è 1C2 959 802 A
Grazie mille
Onestamente credo siano intercambiabili ma su ebay o altri siti trovi tranquillamente anche motorini usati con il tuo codice a prezzi convenientissimi ;-)
Ciao Fabry, mi son puntato su questo perchè la persona mi garantisce la perfetta efficienza del ricambio e per di più ad un prezzo bassissimo.
Ho visto anche i ricambi con il mio cod, ma superano alla gran lunga le 120€, se potessi risparmiare sarebbe il massimo:D:D
Se inserisci il codice su ebay, ti propongono dal Regno unito ricambi a partire da poco più di 25€ (per la Golf IV, perfettamente compatibili come confermato dal codice...)
acquistando da Regno unito che tu sappia non ci sono problemi per quanto riguarda la guida a DX?
credo che la centralina del motorino Sx sia diversa da quella DX :-s
Questo è lo schema dei motori dei vetri elettrici della tua New Beetle coupé del '99
Allegato 23573
Da catalogo ricambi risultano:
1J2959802C per il motorino sinistro
1J2959801C per il motorino destro
Se il codice corrisponde non dovrebbe quindi riservarti sorprese.
La cosa migliore è sempre chiedere al venditore (se si assume la responsabilità della correttezza del ricambio, puoi sempre ottenere un rimborso totale).
Altra opportunità: ne trovi uno in Italia a 80€ compresa spedizione (nuovo) se fai la ricerca con ALZACRISTALLI VOLKSWAGEN NEW BEETLE SINISTRO DAL 1998 2 PORTE SOLO MOTORINO
wow, questa i sche è precisione, grazie mille
Sostituzione alzavetro eseguita, ma il problema esiste ancora :-<
si sente il relè ma non dà segni di vita, come in quello sostituito... :ehhh:
Hai provato a collegare un diagnostico VAG?
...non ricordo, così a memoria, se gli spinotti che si innestano sui motorini dell'alzavetro sono uguali tra destra e sinistra.... in caso lo fossero perchè non provi ad attaccare il motorino nuovo comprato sullo spinotto dell'alzavetro che funziona, verificando se funziona lo stesso oppure no?....e viceversa attacchi il motorino che non funzionava allo spinotto di quello che andava bene e verifichi se in effetti quel motorino apparentemente guasto in realtà funzionava ancora?
Giusto perchè da quello che hai scritto sembra che il problema non fosse esattamente il motorino in sè.
Ciao, purtroppo ancora no, i miei orari lavorativi non mi permettono grandi spazi, spero di riuscirci in settimana...
- - - Aggiornato - - -
ciaooo, purtroppo gli spinotti son contrari, il motorino acquistato funzionava quindi sicuramente bisognerà intervenire diversamente :(
Grazie tanto
Salve a tutti, sto cercando consigli sullo smontaggio e sostituzione del meccanismo alza cristalli.
il motorino girava a vuoto, ho smontato il pannello e mi sono accorto che la cordina è uscita dall' ingranaggio;
ho svitato le varie viti presenti ma ancora non riesco ad estrarre del tutto il pannello sul quale monta tutto l'ingranaggio. I cavi e la levetta della chiusura centralizzata della portiera mi ostacola l'operazione...ma non sono sicuro se sto precedendo nel verso giusto:-?..prima di fare danni sto cercando delle delucidazioni.
Qualcuno saprebbe darmi dei consigli? Grazie
Salve a tutti, ho letto la discussione ma vorrei gentilmente una conferma da voi, io ho il modello cabrio ed smontato lo sportello verificando la rottura di una parte della corda che poi è andata a rovinare la rotella in plastica.
Ora considerando che i pattini ed il resto sono tutti ok, posso acquistare solo il set di riparazione filo ? (1Y0 837 461 J)
Grazie per l'aiuto.
Se hai una buona manualità è possibile sostituire anche solo la corda mentre se compri tutto il kit con i pattini... diciamo che è plug & play ;-).
Nella sezione del forum dedicata a soci è presente tutto il tutorial fotografico passo-passo:
http://www.newbeetleclubitalia.it/30...ione-fai-da-te
P.S. se hai una cabrio, aggiorna il tuo profilo!;-)
Grazie fabryvet ho provato a cliccare ma non ho accesso all'area soci, volevo comunque condividere la mia esperienza.
Ho comprato il kit filo tenditore, che non era disponibile per il mio telaio (cabrio del 2005), ed infatti il pezzo è leggermente diverso. La corda era di qualche centimetro più corta e la rotella dell'ingranaggio è più piccola, ovvero stesso diametro interno ma diverso diametro esterno il che causa una diversa velocità di salita e discesa.
Per adattare la corda ho dovuto tagliare qualche centimetro di guaina metallica in modo da far scorrere i fermi leggermente più avanti e poter arrivare a collegare i pattini, per fortuna ci sono le molle tenditore che danno qualche centimetro di gioco e quindi mi hanno permesso di fare la modifica.
Al momento sono riuscito a rimontare tutto ed il finestrino va su e giù senza problemi, l'unico problema è che non sale più con l'impulso singolo (mentre in discesa funziona)....non sono ancora riuscito a capire da cosa dipende, ho fatto anche la procedura di riconfigurazione attraverso la chiave da fuori ma senza fortuna. In pratica il finestrino fa 2 cm e si ferma, non vorrei che il diverso diametro dell'ingranaggio causasse un diverso assorbimento del motorino che ferma il vetro per sicurezza.
Nell'area soci è presente un tutorial fotografico passo-passo che aiuta (non poco) nel lavoro.
Ma tutte le indicazioni erano già presenti in questa stessa discussione (nei post precedenti)... compresi prezzi (che se sono diversi puoi aggiornare), codici e necessità di accorciare la guaina.
Ma se ti hanno detto che non era disponibile per il tuo telaio, ciò non corrisponde al vero dato che io stesso l'ho montato lo scorso inverno proprio su una MY2005.
A volte (oserei dire sempre) conviene prendersi il tempo di leggere tutta la discussione e non solo gli ultimi post, in modo di farsi un'idea delle problematiche che si possono incontrare durante il lavoro ;-)
Da quek che ho capito negli anni e parlando anche con il mio storico elettrauto, i motorini elettrici non si bruciano mai, se non tenuti sottosforzo per lungo tempo con l'intenzione di danneggiarli.
Anche perchè se si bruciano, come minimo sentite la puzza di bruciato, come massimo prende fuoco la macchina......
Però è il sistema più rapido in VW per farti stare zitto e pagare.
Si è bruciato il motorino, tutto il pannello con carrucole e cavi costa 500 euro più il lavoro. Punto.
Per loro è più semplice veloce e remunerativo venderti tutto il pezzo dove c'è anche il motorino.
Ho verificato tutto questo, comprando il kit di riparazione e tanta pazienza, si sitema tutto.
Quando ho capito che il mio carozziere non aveva voglia di farlo, ho guardato il tutorial in area soci, ho chiesto agli esperti del club una cosa che non avevo capito, e ho risolto da solo con molta soddisfazione
Buon giorno anche io ho avuto un problemino con la rottura dei finestrini lato guida e quello dietro lato passeggero la mio è una cabrio.... risolto con l'acquisto in concessionaria del cavetto di acciaio e della relativa rotella sali scendi e del kit WW originali e di un pò di ore e molta manualità :D:cool::D.
Se recupero le foto metto il book fotografico ;-)
Ciao cortesemente potresti mettere i relativi codici dei pezzi e il loro costo?Grazie.
Buonasera a tutti,
riprendo questa discussione perché avendo cercato il motorino alzavetro (anteriore SX) per NB cabrio del 2003, risulta da concessionario VW che lo stesso non è più in produzione.
Mi sembra cosa talmente strana ma tant'è.
Non è noto sapere se qualche altro modello monta lo stesso motore alzavetro.
Posto il codice se per caso qualcuno avesse idee in merito. 1Y1959801
I demolitori della zona non vedono un cabrio da anni.
In rete si trova materiale usato a prezzi impossibili e con praticamente nessuna garanzia.:-?
Uno che deve sostituire il pezzo che deve fare?
Ciao,
hai provato giàla strada di trovare un pezzo nuovo compatibile con quel ricambio?
Ciao Nando, purtroppo è vero, quando non si trova più qualcosa di nuovo, bisogna affidarsi al mondo dell'usato, ma tante altre alternative purtroppo non ci sono.
Molti ricambi usati sono privi di garanzia, pochi demolitori usano una sorta di garanzia di un paio di mesi.
Nulla però è impossibile, se in zona non si trova nulla, se in Italia non si trova nulla, bisogna andare oltre confine e talvolta oltre continente.
Chiaramente tutto ha un prezzo, troppo alto?!? Talvolta piccole cose si pagano oro, ma se non esistono più in commercio non si può fare altrimenti.
Ti posto due screenshot che ho trovato in rete, in modo che puoi vedere che non è nulla di introvabile a un prezzo anche consono.
Salve a tutti, ho da poco preso una NB coupe" 2.0 c.c del 2000 , e ho un po" di problemi ,che con calma e passione sto sistemando , ad esempio ho il vetro destro sia in salita che discesa, genera un fastidioso rumore causato da attrito, infatti sul cristallo ci sono delle evidenti rigature verticali, volevo sapere se e" successo anche a qulcuno del gruppo, o darmi qualche indicazione
Ciao, sei nella sezione sbagliata, prova a leggere questa discussione:
https://www.newbeetleclubitalia.it/1...brio#post72397
ho comprato il kit alza vetro lato passeggero new beetle cabrio 2007 completo
ma dall' automobile il telaietto non si può smontare.
Avete presente il telaietto curvo che fa da sede alle carrucole, ai carrelli, al cavo e allo spin avvolgicavo con ingranaggio per albero motorino elettrico (poi).
Le carrucole sono rivettate.
Ai carrelli si inseriscono i capicorda dalla parte nascosta dello sportello, non si possono tirare via.
Il telaio del kit di ricambio ha 4 viti e dadi per essere fissato alle barre dentro lo sportello (o magari al pannello sportello nelle versioni precedenti)
Ma..ripeto...dentro lo sportello, il telaietto con le corde di movimento del finestrino, è saldato a delle barre saldate o forse incastrate dentro il metallo dello sportello, nella carrozzeria.
A volte essere logorroico arricchisce la descrizione.
Ora vedo come usare solo il cavo del kit, su quelle parti vecchie che sembrano non smontarsi.
Ma sembra certo che questo sia un errore, cioè dovrebbe venire via tutto il sistema finestrino (vetro a parte)
Parlando del telaietto fisso allo sportello si trova la soluzione smontandolo.
ma il ricambio è impietosamente sbagliato e volendo lunedì finisce sul mercatino, non potendolo mandare indietro in Lituania.
allego le foto.
Ho ricomprato il pezzo di ricambio, stavolta non il kit con tutto l'ambaradan ma solo il set di riparazione.
E si trova assolutamente in pochissimi posti del web, come per esempio da Tarostrade, sede in Bulgaria ma arriva in 6 giorni via Gorizia.
Affidabile che ti chiede telaio, targa,tutto!
Ma tanto il pezzo non è mai perfetto.
In tutti due i kit la puleggia centrale con ingranaggio è diametro 45mm mentre l' originale era 40mm.
I cavi li avevo misurati essere 115cm entrambi completi di molla. Il cavo di rinvio non essendo passato nello spin avvolgicavo, non si era rotto.
Comunque nell' originale la molla al tirante abbassa vetro, era uno scatolato di boh circa 6 centimetri ...e sono stati quei 3 cm in più che ho dovuto allungare lo stesso cavo , provvisto solo di molla semplice, che deve avere quindi di conseguenza, più tensione, oltretutto in ugual misura sia ad alzare che abbassare il vetro.
La cosa più semplice è stata usare il tendi cavo tendi molle che manteneva in tiraggio i fili lasciando fissare i capicorda, per poi smontare tale impalcatura magnifica ed ottenere la giusta tensione del sistema.
La cosa più difficile è ricollocare la puleggia con ingranaggo dietro il pannello dell sportello, che risulta fluttuante se non tenuta a battuta prima di avvitare il motorino elettrico.
Su pezzi del genere si può essere certi solo dei ricambi originali.
I non originali "compatibili" vanno presi come ricambi che ti possono aiutare a risolvere il problema, spendendo molto meno ma con una serie di possibili problematiche.
Il telaio (o guide, che dir si voglia) all'interno della porta che serve per fare scorrere il vetro su e giù è smontabile dalla porte per visionare o riparare ma giustamente il meccanismo con le carrucole è tutto un pezzo.
È fatto noto che solo il motorino (raramente), le pulegge, i cavi o i tiranti (più frequentemente) possono essere cambiati o sostituiti per rotture, visto che sono soggette ad usura.
Il telaio in alluminio nero originale non è smontabile ma quello raramente si rompe, giusto se in un incidente ti sfondano la porta.
Avendone sistemati parecchi, nei maggior numero dei casi è il cordino d'acciaio o i capi corsa in plastica che si rompono o addirittura nel tempo si usura il telaietto nero sotto il motorino, dove viene avvolto il cavo d'acciaio o addirittura la rotellina bianca o blu dove viene avvolto il cavo d'acciaio.
In ogni caso se dovessi cambiare il telaio nero originale, quello con le carrucole per capirsi, andrà regolato il cavo d'acciaio sul telaio del supporto vetro posteriore per regolare più in su o più in giù il vetro sulla guida posteriore.
Esattamente così bisogna fare e poi comunque adattare, senza aspettarsi che sia tutto plug&play.
Possono chiederti anche il numero delle volte che hai aperto la porta, ma devi verificare prima quali altri compatibilità ha lo stesso pezzo che vuoi acquistare.
Finchè sono parti di meccanica e ti compare la Golf 4 è tutto normale, ma se sono parti di carrozzeria e ti compaiono altri modelli, su con le antenne, il pezzo andrà per forza adattato.
Chi fa pezzi di concorrenza non si cura di questi dettagli, io ho trovato lo stesso pezzo di cui parli e che il produttore dava per compatibile con la VW New Beetle e con la VW Eos.
E questo è impossibile, dato che sono due macchine profondamente diverse che derivano da due componentistiche distanti!!!
Grazie Peo, il sistema dell' alzacristalli è una bella invenzione e purtroppo per uno che va a visitare i meandri dello sportello per la prima volta, ci si mette davvero ore a ripararlo Direi che basta aver omesso la posizione delle viti sul pannellino in confronto alla base della puleggia che gli si avvita e tutto va rismonato.
Poi viste le varie prove del ricambio sul pezzo vecchio e sul pezzo nuovo....insomma ci ho passato la giornata fatta di 12 ore più qualche ora prima e qualche ora dopo sulla verifica della chiusura del vetro.
Praticamente sul finale, si è mosso il cavo alto che si inarcava a ridosso del vetro, anche uscendo quasi dalla guarnizione interna del vetro.
il finestrino si apriva rallentato e si poteva pensare fosse saltato tutto.
Invece ecco l'altro arrangiamento, cioè una fascetta che lo tiene giù che passa fuori dal pannello quindi tensionabile in un secondo momento, a pannello chiuso.
La guarnizione che può avere mille utilità, era piccola per coprire tutto il cavo e avrebbe dato altro atrrito alla salita del vetro.
Quindi non so proprio come poteva funzionare prima e per 15 anni
Salve a tutti, ho letto la discussione dal principio per cercare di trovare la soluzione che mi serve, ma la problematica mia è sostanzialmente diversa e per questo non l'ho vista. Ho già cambiato anni fa il sistema di movimento dell'alzavetro anteriore lato guida e fino a sabato passato è andato benissimo, fino a che lo ho abbassato ed è rimasto giù! Praticamente usando il pulsante per far muovere il vetro lato guida non funziona nulla, in più non funzionano neanche gli altri 3 singoli. Ma usando il pulsante di movimento generale, si muovono tutti i vetri tranne quello lato guida (ma non con i pulsanti singoli). E' stato provato il motorino tolto dal pannello e con una batteria di avvitatore girava nei 2 sensi, è stato attaccato al computer dal mio guro della WW, e non ha trovato niente. Sono stati controllati dall'elettrauto i fili che potevano essere danneggiati nello snodo della portiera, ma sono a posto. Il guru cercherà un motorino alternativo per sostituirlo provvisoriamente per vedere se fosse li il problema, cercandolo in officina (perchè molti ricambi non sono più disponibili). Ho pensato alla pulsantiera, però è possibile che si possano rompere contemporeanamente 4 pulsanti? E comunque il vetro non si muove neanche con il "pulsantone"! Sono molto demoralizzato :-(:(
Lunedì la lascio dal guru sperando in una soluzione, diciamo, poco invasiva:-<
A presto. Microbone