Ok perfetto sciolto il dilemma
grazie
Visualizzazione Stampabile
Ok perfetto sciolto il dilemma
grazie
Perfetto ho messo il 5 40 castrol edge quello che ha sempre utilizzato. motore silenzioso è un ottimo olio:VW
guten !ol
Ciao a tutti,
ho letto sommariamento tutta la discussione ma vorrei comunque approfittare della vostra competenza per fugare ogni dubbio.
Nelle prossime settimane mi appresterò a fare un taliando alla mia nbc e se per i ricambi è stato facile (vorrei usare tutti ricambi bosch) sull'olio c'è tanta scelta per il castrol e vorrei evitare di prendere uno per l'altro.
Premesso che ho il 1.9 tdi 100cv 74Kw.
Punti raccolti su forum e libretto:
- Indicazioni Fabryvet nel tutorial tagliando 5w-30
- Specifica del libretto 506.00
- Ipotesi di usare un Long Life specifica 507.00 (in un vecchio post di phormula c'era scritto l'aggiornamento della specifica per il long life)
Vorrei usare un longlife anche se comunque almento una volta all'anno l'olio lo cambio anche se non arrivo a 30.000km
Ho trovato Castrol EDGE 5w-30 Longlife con Specifica 507.00.
Va bene per il mio motore?
Grazie mille come sempre per il prezioso supporto
Ciao a tutti,
oggi tornando a casa mi si è accesa la spia dell'olio. Anche se erano le 21.00 mi sono fermato a un centro commerciale ancora aperto e ho comprato un litro del suddetto olio per il rabbocco.
Non ho ricevuto ancora alcun feedback sul mio precedente post ma spulciando queste e altre indicazioni penso proprio sia quello giusto anche perché oli con specifica 506.00 non ce n'erano e mi sono girato tutto lo scaffale.
Se comunque avete qualche indicazione in più da darmi sempre disponibile.
Scendo in garage che dò una letta meglio al libretto e vedo di fare il rabbocchino.
Ultima conferma, la spia dell'olio non si resetta da VAG? Basta riportare a livello e sparisce giusto?
Grazie Ancora!
Credo che il 506.00 non lo producano più. In realtà per il Diesel da 101 cavalli dovresti usare il 506.01 ma anche il 507.00 è compatibile. I motori che usano il 507.00 non possono usare il 506.01 ma il viceversa è possibile, con qualche eccezione. Il 507.00 è più resistente all'ossidazione e tiene meglio in sospensione le morchie.
Ciao Phormula,
grazie mille per la risposta! Meno male anche perché ormai ho rabboccato.:D
Incredibile quante cose si imparano semplicemente leggendo "con attenzione" il libretto di uso e manutenzione.
Riassumo cosa ho imparato oggi:
- la spia gialla significa che l'olio và rabboccato. Se aprite il cofano controllate il livello, vi sembra buono e richiudete la spia si spegnerà ma se non avete rabboccato il livello dopo 100km circa si accenderà di nuovo.
- il livello deve arrivare appena dopo il quadratino puntinato.
- la spia almeno in caso di livello olio basso si resetta automaticamente all'apertura del cofano.
Nel mio caso è bastato 1/4 di litro.
Tra neanche 3000Km faccio un bel tagliando per cui adesso mi accontento di rabboccare.
Salve a tutti ragazzi!
Purtroppo anche io, non avendo il libretto d'uso e manutenzione, non riesco a sapere le specifiche relative all'olio motore richieste per la mia new 1.9 TDI (90 CV) - anno 1999.
Fino ad ora ho fatto sempre fare tagliandi completi alla concessionaria VW e mi sono sempre fidato di loro. Ora vorrei provare a risparmiare qualcosa acquistando direttamente l'olio e far fare il cambio ad un mio amico meccanico.
P.S. Ho già letto tutta la discussione e cercato in ogni dove ma non ho ancora trovato queste benedette specifiche (nulla di certo).:mad:
Qualcuno in possesso del libretto uso e manutenzione le può gentilmente postare?>:D
La vecchia specifica era 505.00 se lo cambi una volta l'anno o ogni 15 mila km, 506.01/507.00 se il cambio è ad intervalli variabili (massimo 2 anni o 30 mila km, sistema longlife).
Grazie mille @phormula!!
Finalmente sono riuscito con certezza a sapere le specifiche esatte per la mia new...ormai Old:-< !!
Cambio l'olio ogni anno con un Kilometraggio compreso tra i 15.000 max 20.000 Km (non seguo il programma long life).
Comunque grazie ai tuoi consigli sono intenzionato di prendere ugualmente il Castrol Edge 5W30 LL (Long Life), che ha specifiche VW 507.00, seppur seguendo un programma di manutenzione ordinario.
Oltretutto questo è uno tra quello indicatomi dal sito Castrol utilizzando la funzione "Oil Selector"
Allegato 25787
Che dite ragazzi procedo con l'ordine?
Scusami Phormula ma ti scrivo perchè leggendo qua e la, anche su altri forum, ho trovato che:
La specifica VW 507.00 ingloba la VW 506.01, che a sua volta ingloba la VW 505.01, che a sua volta ingloba la VW 505.00.
Sul forum in questione viene anche detto che su un olio avente specifica VW 505.01, si troverà sempre anche la VW 505.00.
Infatti la VW 505.00 è la "non specifica" ovvero è quella utilizzata nei comunissimi diesel "de 'na 'orta" (un qualsiasi olio diesel, la possiede)
Riassumendo quello che mi hai detto e da quanto letto sull'altro forum io sul mio new beetle del 99' TDI posso mettere qualsiasi olio diesel con specifica, chiamiamola base, VW 505.00?
Quindi gli oli consentiti per il mio new sarebbero: VW 505.00 / VW 505.01 / VW 506.01 / VW 507.00 (praticamente vanno bene tutti...)
Ho detto qualche castroneria?
Le specifiche VW sono il risultato di evoluzioni successive.
In passato ne esistevano solo due, una per il motori Diesel e l'altra per i benzina.
E se andiamo ancora indietro, .... andiamo OT. :D
Poi sono arrivati motori più delicati (tipo i Diesel iniettore-pompa) e le specifiche si sono evolute.
Quando VW ha introdotto il sistema longlife (fino a 2 anni o 30 mila km) al posto del tagliando fisso. Sottolineo il "fino", perchè nel sistema longlife è la macchina che ti dice quando fare il tagliando, conosco chi non arrivava a 10 mila km e all'anno, perchè ogni tanto ci faceva i track days in pista... sono state introdotte specifiche dedicate perchè l'olio per poter durare di più deve avere certe caratteristiche di resistenza alla degradazione e capacità di tenere in sospensione le morchie. Per i Diesel la specifica iniziale è la 506.00, poi rivista alla 506.01 e adesso alla 507.00 (e non sto a spiegare il perchè).
Adesso, con il nuovo 1.5 TSI EVO siamo arrivati al punto che ci vuole un olio 0-20W particolare, ed è arrivata una specifica dedicata. Olio da non mettere assolutamente in altri motori perchè la viscosità è troppo bassa.
Poi è chiaro che, salvo casi particolari come quello sopra, se un olio passa una specifica di livello superiore, probabilmente passa anche quella inferiore ma, appunto, non è sempre vero. Quindi se un olio 507.00 è conforme anche alla 505.00 e alla 505.01, va bene. Ma su un motore nato per la 505.01 non metterei un olio longlife 507.00 che non rispetti la 505.01, pur cambiandolo come un non-loglife. Problema che nel caso specifico non si pone perchè la maggior parte degli oli longlife rispecchiano anche le specifiche base.
Phormula approfitto ancora, se posso, della tua conoscenza.
Purtroppo come detto in precedenza non ho il manuale di uso e manutenzione e non so se la mia new è predisposta anche per un olio avente specifiche VW 505.01 (per questo mi affido a te che, a riguardo, ne sai molte più di me).
Quindi anche se teoricamente un specifica superiore dovrebbe inglobare quella inferiore non è detto che usando un olio con specifica VW 507.00, cambiandolo come un non-loglife, si faccia sempre la scelta azzeccata, giusto?
Allora il mistero si infittisce...se qualcuno mi dice che la mia new accoglie con piacere anche un olio VW 505.01 allora credo che la mia scelta ricadrà su quest'ultimo e non sul VW 507.00
Attendo fiducioso >:D
Scusa, ma se invece che mettere in moto una falegnameria mentale, vai nel sito della Castrol e fai la ricerca per marca e modello ... :-" Scegli la viscosità e sei a posto (lascia perdere il 10W-60, si usa nei motori un po' spompi).
https://applications.castrol.com/oil...it_it/c/search
,
Tranquillo non ne ho nessuna intenzione!!!:D:D
L'ho già fatto e me ne vengono fuori svariati, tutti con specifiche differenti...
Castrol Edge 5W30 LL (VW 504.00 / VW 507.00)
Castrol Magnatec 5W40 C3 (VW 502.00 / VW 505.00)
Castrol Edge 5W40 (VW 502.00 / VW 505.00 / VW 505.01)
Ne cito solo tre ma ne vengono fuori almeno 10...se me ne consigliate uno chiuderò definitivamente la segheria, promesso!!:D:D
Ti vengono fuori quelli giusti:
Castrol Edge 5W30 LL (VW 504.00 / VW 507.00) (LL sta per Long Life, iperfluido, è un 5W30)
Castrol Edge 5W40 (VW 502.00 / VW 505.00 / VW 505.01) (cambio olio normale 1 anno/15 mila km)
Ciao, dopo aver letto il post chiedo un parere tecnico da Farmacista dopo che un amico mi ha messo la pulce nll'orecchio settimana scorsa.
Premessa: sulla 1.9TDI uso un Castrol Edge LL 507.00 a specifica 5w-30
Gia per il vitara sono constretto a prendere un olio differente Acea C4 (a specifica libretto) Motul perchè è un Euro 5.
A breve dovrò fare il cambio olio sulla Giallona. Si tratta di un 1.6 benzina motore BFS con anche GPL.
Da libretto specifica 507.00 quindi pensavo di usare lo stesso del 1.9TDI (anche per fare un pò di economie di scala. In realtà il mio amico mi suggeriva di usare un olio con indici più alti tipo 10w-40.
Posso usare il 5w-30 o conviene uno con specifiche differenti?:-?
Aspetto un vostro parere.
Grazie
a mio avviso l'uso di olio a specifiche piu alte avrebbe senso se hai un motore molto in là con il chilometraggio e problemi di consumo d'olio (ma solo se sei pigro e col braccino corto che non ti va di fare l'eventuale rabbocco) ... se non ti mangia olio, userei tranquillamente il 5w30 e farei economie di scala.
Se non ci sono motivazioni tecniche che suggeriscano di fare altrimenti, la viscosità del lubrificante, come il resto delle specifiche, deve rientrare nei parametri della casa.
Quindi vai di 5W-30.
Questo perchè la casa sceglie la viscosità in base alle caratteristiche del motore.
Nel corso degli anni si è andati verso oli più fluidi perchè sono diminuite le tolleranze e perchè un olio più fluido a freddo impiega meno tempo per raggiungere la distribuzione e riduce il tempo durante il quale il filtro olio lavora in bypass perchè l'olio è troppo denso.
Chi ha il Maggiolino seconda serie dotato di termometro olio, avrà notato come l'olio impieghi molto più tempo del refrigerante per scaldarsi e come la temperatura risenta dello stile di guida e delle condizioni di carico.
Un olio più denso è consigliato per ridurre il consumo nei motori spompi, perchè trafila meno da fasce e gommini, ma è, come diremmo io e il Presidente, un "tacon" che non rimedia allo "sbrego", ma si limita a ritardare nel tempo la necessità di mettere mano alla meccanica.
Anzi, per certi versi peggiora la situazione, perchè a motore freddo ci mette più tempo a raggiungere tutti i punti e quindi aumenta l'usura. Va bene per metterci una pezza e tirare avanti per un po'.
Il GPL ha temperature di combustione più alte e stressa maggiormente le valvole, più che usare un olio diverso, io anticiperei il cambio.
Ciao a tutti e grazie mille per la spiegazione.
Purtroppo però la specifica dell'olio che uso sul diesel (Castrol Edge) non è compatibile con il benzina 501.01/505.00 (benzina) vs 504.00/507.00 (diesel) quindi ho dovuto comprare comunque un olio differente. Tre auto, tre olio, viva la semplificazione.
Anche per la gradazione avevo già preso un 10w-40 su consiglio di un meccanico di fiducia (quello che da domani si diletterà con la coppa dell'olio con il tappo imbelinato).
Però da nessuna parte sul libretto di manutenzione ho trovato l'indicazione della gradazione consigliata. La tua indicazione è dettata dall'esperienza o sul tuo c'è scritto?
Grazie ancora per il confronto sempre utile.
La gradazione è funzione della specifica.
Nel senso che va bene qualsiasi gradazione che rientri nella specifica, che nel caso della mia ex era prima 503.00 e poi 504.00 (lubrificanti longlife per motori a benzina). E tutti gli oli che rispondevano a quella specifica erano 0W-30 o 5W-30, segno equivocabile che la casa vuole che si usi un olio fluido a freddo.
Ciao Phormula,
adesso mi è chiaro il punto. Per il 1.6 la specifica è 501.01 e 505.00 il che porta degli oli con gradazioni più altre sopratutto per la temperatura superiore. 10w-40 5w-40
Mi sono ormai rassegnato ad avere tre oli per tre vetture.
Grazie come sempre per l'utilissimo confronto.
Se puo' essere utile, ho fatto il cambio olio alla mia 2.0 115cv 2005
mi hanno messo il Mobil ESP 504 00/507 00 :VW
mi pare andare molto bene
Grazie per la condivisione!
Non credo che le specifiche abbiamo una data di scadenza rimangono uguali per il tipo di modello al massimo si aggiornano.
;-)
Dipende.
Le specifiche possono cambiare, o perché la specifica viene aggiornata (di solito il codice non cambia ma viene aggiunta una data, ad esempio l'anno della revisione), oppure per un certo modello si cambia la specifica. Ovviamente la rete ufficiale viene informata dei cambiamenti e sa che olio deve andare in ciascun modello indipendentemente da quella che era la specifica al momento della vendita.
Dopo recente, e mai troppo disinvolto, assolvimento al cambio olio/filtro, mi porto tra le condivise pagine per suggerire qualche fraterna raccomandazione circa le preferibili dotazioni strumentali con cui affrontare l'operazione.
Rimarco in primis come anche in questa circostanza appaia confermarsi l'innata predisposizione della nostra a rendere più ostiche del dovuto le operazioni, incluse quelle mediamente ordinarie (non posso dire di vantar un'autorevole esperienza in materia, ma sulla singola vettura a cui abbia regalato un simile trattamento in passato, l'operazione si ridusse ad un'inezia... al netto della sempre abbondante e gradita lordura che, a scanso di ogni precauzione, si riesce comunque a rimediare), ma naturalmente le vogliamo bene lo stesso...
Ebbene, l'elemento di insidia in questo caso si è rivelato lo scarso spazio circostante al filtro dell'olio (angusto di per sé, ed aggiuntivamente afflitto da una pluralità di tubi ed elementi a spasso per l'area), e la conseguente inadeguatezza delle canoniche chiavi per filtri olio. Tra cui la quasi totalità di quelle che le mie contestuali disponibilità offrivano (fortunata abbondanza), e che mi sono successivamente premurato di ritrarre nello scatto sottostante.
Nello specifico, procedendo da sinistra, inutile è stato il ricorso alle prime due (per insufficiente spazio per la rotazione perpendicolare al filtro), alla terza (lievemente troppo grande, non riusciva a far bene presa sul corpo del filtro: pur trattandosi, ad occhio e croce, di una tipologia di chiave potenzialmente efficace, se con opportune dimensioni ed elementi di grip), ed alla quarta (motivi analoghi alle prime due).
La manna celeste si è dimostrata l'ultima della fila, che in abbinamento all'estensione cilindrica visibile in foto, ha permesso di trasferire le manovre di rotazione a debita distanza dagli immediati ed impervi pressi del filtro.
La stessa chiave ha permesso, ma solo parzialmente, di adempiere all'avvitamento del nuovo filtro (annoto a questo proposito come la conformazione delle chiavi produca spesso esiti differenti, sufficientemente differenti, a seconda che si ruoti in una direzione oppure in quella opposta), cedendo tuttavia presa nelle fasi finali ed obbligando pertanto a ripescare, non senza estro e scetticismo, tra quelle precedentemente rivelatesi fallimentari . La penultima della fila si è infine prestata all'impresa, attraverso precario posizionamento in obliquo e non senza ostinazione (e qualche immancabile accidente di dovere).
A consuntivo dell'esperienza, per un agile ed indolore svitamento/avvitamento del filtro, non posso che vivissimamente invitare chiunque orientato al fai-da-te in questo comune ambito, a dotarsi di chiavi a tazza del tipo che segue, rispondenti alle specifiche 76mm e 14 facce (e disponibili online, tra l'Oriente e lo Stivale, per cifre tra i 5 ed i 15 Euro: soldi ben spesi...).
P.S.: Postillo come tutto quanto sopra riguardi naturalmente l'allestimento di mio possesso (1.6 benzina, 2006, motore BFS), affatto escludendo che diversamente accada con le altre versioni (benché nulla dovrebbe differire quantomeno con le vetture con uguale cilindrata ed alimentazione, ma codice motore AYD).
Confermo anche io che le chiavi a tazza sono la soluzione migliore. Grazie come sempre per la condivisione!
Un suggerimento, se vi organizzate per tempo (almeno un mese) le comprate da aliexpress e le pagate meno di 5 Euro. Se potete poi prediligente i modelli che invece dell'innesto femmina, hanno int maschio, infatti spesso la chiave innestata nella fa spessore e impedisce la perfetta adesione al filtro.
https://www.newbeetleclubitalia.it/a...id=28017&stc=1
Buono a sapersi: per nulla al mondo mi lascerò trovare privo dei più confacenti arnesi al prossimo appuntamento con il cambio dell'olio...
Queste affabili cineserie (a mio avviso raccomandabilissime in virtù dei costi davvero irresistibili, benché in Italia scontati con tempi di consegna biblici), purtroppo non mancano di qualche debolezza, pur rimanendo usualmente più che tollerabili in un contesto di utilizzo "domestico" e diradato.
ciao, ho letto e riletto il thread, e sono giunto a una quasi-conclusione,
il mio mezzo è un 1.6 del 2002, motore AYD benzina/gas che ha quasi 250'000 Km, ne sono in possesso da una ventina di giorni, fin'ora (un migliaio di Km) sembra fluido e sembra non "mangiare" olio.
purtroppo non c'è il libretto di uso e manutenzione.
devo appunto provvedere al tagliando, e da quel che ho carpito dalla discussione e dal sito Castrol dovrebbe essere indicato il Castrol Edge 5W-30 LL, (anche se long life, io lo cambierei comunque una volta l'anno /15'000 Km)
ma nè sul sito, ne in questa discussione ho trovato un riferimento preciso alla sigla motore AYD (altre sigle si), se qualcun'altro con lo stesso motore può dirmi qual è la specifica VW, gli sarei grato, o indicazione dell' olio usato.
danke
Ciao la specifica la leggi sul libretto. Non ricordo se 502 o 505.
Però secondo me la cosa importante è la gradazione.
Per il 1600 benzina a me hanno suggerito un 5w-40.
Per di più la mia coupè è gpl quindi avere il secondo numero più alto non fa male.
Il 5w-30 lo uso sul cabrio Diesel.
Secondo me una volta che le specifiche sono quelle, più o meno una marca vale l’altra.
Piuttosto risparmiare qualcosa sulla marca ma cambiare ogni 15.000-20.000 invece che 30.000.
Le cose importanti sono due: la gradazione e le specifiche della casa.
Che non sono buttate lì a caso, ma tengono conto delle caratteristiche del motore.
I nuovi TSI VW, che sul Maggiolino non ci sono mai arrivati, chiedono un olio 0W-20. Molto probabilmente il particolare sistema di disattivazione dei cilindri ha bisogno di un olio molto fluido.
Così come le specifiche della casa non tengono conto solo della viscosità, ma anche delle caratteristiche dell'olio, ad esempio della resistenza alla temperatura, della capacità di assorbire acidità, evitando la corrosione delle parti in lega, e del potere disperdente, evitando l'accumulo di morchie. Due oli con la stessa viscosità (da nuovi) possono avere curve di degrado completamente diverse, anche dopo qualche migliaio di chilometri. Mentre la temperatura del refrigerante si mantiene abbastanza stabile, quella dell'olio varia considerevolmente in funzione del carico del motore, anche di una trentina di gradi, soprattutto su un motore turbocompresso.
Ci sono motori che sono noti essere problematici per la generazione di morchie o per gli stress termici, e sono quelli che le case usano per valutare la resistenza degli oli. E' per questo che non basta la viscosità per ottenere la specifica di una determinata casa.
Detto questo, l'alimentazione a gas scalda più di quella a benzina, manca l'effetto di raffreddamento della miscela generato dall'evaporazione del carburante. Quindi è più probabile che l'olio "lavori" ad una temperatura leggermente superiore. Usare un olio che regge meglio gli sbalzi termici e che mantiene la viscosità a caldo è una buona idea. Senza esagerare, è sempre bene restare negli intervalli raccomandati dal costruttore. Anche perchè un olio troppo denso non è che sia un bene. Una volta vendevano gli oli 20W-60 come rimedio per i motori spompi, perchè un olio stile marmellata faceva recuperare un po' di compressione e trafilava meno, riducendo il consumo. Ma era un palliativo.
ho visto ora, grazie per le risposte 🤙
Mi unisco all'argomento, chiedendo ai possessori del 1.8T (AWU) anno 2002, quale gradazione usate per il vostro motore?
Essendo sprovvisto del manuale, ho chiesto in VW e mi hanno detto che loro mettono lo 0w30 (che mi sembra particolare, però non saprei) con specifica VW502.00
Giusto per capire un po'.
Nel caso dei nostri motori la prima cosa da decifrare è il tipo di intervalli di manutenzione che il costruttore ha previsto per quella vettura. L'informazione si recupera o sul libretto dei tagliandi o sollevando il tappeto del vano bagagli. In entrambi i posti ci dovrebbe essere un adesivo con una serie di codici, che identificano il veicolo e gli optional installati in fabbrica.
Per quanto riguarda la manutenzione:
QG1 = frequenza di manutenzione flessibile (VW la chiama longlife), fino a 2 anni o 30 mila km. Non è detto che ci arrivi, il computer di bordo ad avvisarti con un messaggio sul display del contachilometri quando è ora di fare manutenzione, a seconda del tipo di percorsi, dello stile di guida e di altre variabili che non sto qui ad elencare. Dal momento che l'olio deve restare nella coppa per così tanto tempo, la specifica da seguire per i motori benzina è la 504.00, che comprende oli con basso contenuto di ceneri ed alto potere disperdente.
QG0 oppure OG2 = frequenza di manutenzione fissa. Devi cambiare l'olio dopo un anno o 15 mila chilometri, a seconda di quale scadenza arriva prima. E' anche la frequenza di manutenzione che si applica se ti fai il tagliando da solo, perchè esiste una procedura per resettare il computer di bordo senza bisogno della diagnostica, cosa che invece è impossibile per la manutenzione longlife. Quindi molte vetture che escono dalla fabbrica con la manutenzione longlife poi "scivolano" in quella fissa perchè i proprietari si fanno manutenzione da soli o la fanno fare ai meccanici generici. In questo caso la specifica dell'olio per la 1.8 T è la 502.00, olio per motori benzina ad alte prestazioni.
Per quanto riguarda la viscosità, VW tende ad usare oli iperfluidi, tipicamente lo 0W-30 (nelle ultime Golf anche lo 0W-20), perchè i motori hanno tolleranze costruttive molto basse e i pistoni sono a basso attrito. In ogni caso tra un 5W-30 e uno 0W-30 non c'è di mezzo il mare, non è che il primo è fluido come un diluente e il secondo denso come una marmellata. Infatti la specifica 502.00 comprende oli che variano dallo 0W-30 al 20W-50, mentre per la 504.00 sono ammessi solo 0W e 5W-30.
In realtà la scelta della viscosità per un olio 502.00 va fatta in base al clima ed al tipo di impiego. Per i nostri climi ed un impiego non gravoso (non credo che tu abbia comprato la macchina per fare gli spari ai semafori) qualsiasi olio con una viscosità a freddo tra 0 e 5W ed a caldo tra 30 e 40 va benissimo. Per la 504.00, se adotti il longlife, sei più vincolato.
A costo di diventare paranoico, ma io continuo a ripetere che un po' di pignoleria nella scelta dell'olio va bene, ma è altrettanto importante se non di più, tenerne d'occhio il livello e cercare di tenerlo nella parte superiore dell'intervallo. Non ha senso metterci un olio pregiatissimo per poi aspettare che sia la spia a segnalare che serve rabboccare. Le automobili normali non hanno la lubrificazione a carter secco, e questo vuol dire che l'olio nella coppa si muove e, quando il livello dell'olio è basso, nelle curve affrontate con piglio sportivo, può capitare che si sposti tutto da un lato e la pompa peschi a vuoto. Inoltre l'olio è fondamentale nel raffreddamento del motore, chi ha il Maggiolino con il termometro olio optional sa quanto la temperatura dell'olio risenta delle condizioni di carico del motore. Per cui, e senza superare il livello massimo, più ce n'è nella coppa, meglio è.
buon giorno a tutti, possiedo una nb 1.6 benzina anno 2004, leggendo il forum ho capito che la sigla specifica della casa tipo vw serie 500 sono cambiate nel tempo, se non sbaglio dovrebbe essere 501 e 505, quindi il castrol edge 5-30 long life riporta invece 504 e 507, ma la casa lo da' come compatibile con nostro modello, chiedo prendendo la specifica giusta vw per il benzina quale gradazione di olio devo prendere?, poichè a secondo del marchio d'olio con la stessa sigla vw ho visto oli 5-30w e 5-40w.inoltre per esperienza su altra auto il 5-30w è molto fluido e se la macchina ha molti km spesso tende a mangiarne parecchio, ma forse lubrifica meglio di un 40w.
Più che elencare le specifiche, dovresti capire se la tua macchina segue la specifica di manutenzione standard o quella longlife. Una volta chiarito questo dubbio, la specifica dell'olio da usare viene di conseguenza.
L'indicazione che va bene per quel modello da sola non è sufficiente.
Dal punto di vista della viscosità, tra 5W-30 e 5W-40 non cambia tantissimo.
Se la macchina non mangia olio, si può mantenere un olio iperfluido.
SCELTA DELL'OLIO GIUSTO "FOR DUMMIES"
- Identificare la tipologia di manutenzione prevista dalla casa per la propria vettura (normale o longlife).
- Scoprire se la propria vettura funziona a benzina o a gasolio.
Se a benzina, se è normale o alte prestazioni (leggi 1.8T) e se Diesel, normale o iniettore pompa.- Combinando le due risposte precedenti, identificare la specifica VW che il lubrificante deve rispettare. La specifica è un codice 50x.xx
- Scegliere la marca e il tipo dell'olio che risponde a quella specifica.
Partire dalla marca preferita e vedere se "va bene per la mia vovaggen" non è la strada corretta, perchè i configuratori spesso contengono errori.
Penso tu abbia preso una gran cantonata...
Phormula ha risposto (a te) quotando il tuo post, anche se aveva già risposto ad un quesito simile, in alcuni interventi recenti.
Poi, forse ispirato, ha ritenuto postare un riassunto di quanto ripetuto numerose volte negli ultimi 15 anni, che é il tempo da cui scrive in questo forum...
"For dummies" essendo virgolettato, non é riferito a te, ma ad una notissima collana di volumi e manuali (oltre 200) destinati ai principianti (dummies, nel gergo americano) e tradotti in tutto il mondo in diverse lingue, data la notorietà raggiunta...
https://www.hoeplieditore.it/libri-c...dummies-4.html
Forse a questo punto dovresti essere tu a scusarti... :-"
certo compreso se va bene per la mia vovvagen, caro presidente non sono nato ieri, e sinceramente analizzando alcune risposte di alcuni moderatori devo purtroppo trarre le conclusione di aver a che fare, su questo forum con alcuni , ma già troppi, snob e arroganti, altro che aiutare i possessori di n.b. una buona serata
Dipende sempre da come ti poni tu per primo... i moderatori infatti potrebbero anche essere ben stanchi di ripetere le stesse cose all'infinito a chi non si dà nemmeno la pena di leggere gli interventi precedenti (per non parlare poi di chi ignora bellamente il regolamento...).
Un forum non è una chat, ha una finalità ed una modalità di utilizzo differente.
Comprenderle è essenziale per una pacifica convivenza nella community.
Ignorarle porta invece a degli effetti, che seppur capitino di rado, dovrebbero far illuminare il soggetto in questione sul fatto che, se su migliaia di utenti, ben raramente questi trovino gli interventi dei moderatori poco gradevoli, evidentemente il problema non è dei moderatori...
p.s. In ogni tuo intervento il moderatore deve sistemare la quotatura, perchè anche questa ti sfugge come funzioni... Pertanto il moderatore che impiega del suo tempo per aggiustare ciò che tu erri e che potresti far da solo, è già un tuo grande amico... sotto sotto... ;-)
Se vuoi approfondire l'argomento: https://www.newbeetleclubitalia.it/2...ondere-citando
Il primario compito dei moderatori non è quello di aiutare gli utenti nelle questioni tecniche, ma di mantenere l'ordine e far capire a chi non si dà la pazienza di leggere il regolamento, come funzionino le cose all'interno di questo forum.
Sono una sorta di "poliziotti" della comunità, pertanto come tali non devono essere per forza simpatici. Possono diventarlo, qualora il soggetto, in genere (ma non sempre) l'ultimo arrivato, non si comporti in maniera [cit] snob e arrogante...
Torno su questo sempreverde argomento per pubblicare una verosimilmente gradita lista di oli compatibili con le specifiche prescritte per la manutenzione, sia LongLife che non, di tutte le motorizzazioni a benzina (1.4, 1.6, 1.8T, 2.0).
Specifiche che, ricapitolando, risultano essere le seguenti (come da fascicolo 3.3 Dati tecnici del manuale di bordo New Beetle):
Con programma LongLife: VW 503 00, VW 504 00
Senza programma LongLife: VW 501 01, VW 502 00, VW 504 00
L'elenco non ambisce ad essere un censimento esaustivo (anche se si presenta abbastanza nutritello...), include quasi esclusivamente marche "note", e non ha preso in considerazione tipologie d'olio particolari (come ad esempio quelli con viscosità superiore ai w40, o compatibili sulla carta ma raccomandati per motori diesel).
L'indicazione della fascia di prezzo, attribuita in base al costo rinvenuto per il quantitativo utile al cambio d'olio (5l), è da considerarsi puramente indicativa, nonché suscettibile delle familiari altalenanze che il mercato online sa riservare.
Ultima nota: nella colonna delle specifiche VW mi sono limitato a riportare quelle di interesse, ma vari degli oli elencati supportano anche altre specifiche di casa Volkswagen (ininfluenti ai nostri fini).
Prima di eventuali acquisti, si raccomanda comunque e naturalmente di controllare specifiche e caratteristiche (anche perché spesso esistono linee di oli che sotto lo stesso nome presentano varietà differenti)!
MARCA NOME OLIO GRAD. SPEC. VW TIPO COSTO MANUTENZIONE LONGLIFE
Bardahl Technos XFS 5w30 504 00 Sintetico $$$$$ Bardahl XT AV504 5w30 504 00 Sintetico $$$$$ Castrol SLX 5w30 504 00 Sintetico
$$$$$ Castrol Edge Titanium FST LL 5w30 504 00 Sintetico $$$$$ Elf Evolution Full-Tech LL 5w30 504 00 Sintetico $$$$ Elf Solaris LLX 5w30 504 00 Sintetico $$$$ Eni i-Sint 5w30 504 00 Sintetico $$$$ IP Sintiax Exclusive 507 5w30 504 00 Sintetico $$$$ Liqui Moly Top Tec 4200 5w30 504 00 Sintetico $$$$$ Liqui Moly Longlife III 5w30 504 00 Sintetico $$$$$ Mobil 1 ESP 0w30 504 00 Sintetico $$$$ Mobil 1 ESP 5w30 504 00 Sintetico $$$$ Motul 8100 X-clean+ 5w30 504 00 Sintetico $$$$ Motul Specific 504 00 507 00 0w30 504 00 Sintetico $$$$$ Motul Specific 504 00 507 00 5w30 504 00 Sintetico $$$$$ Repsol Elite Longlife 5w40 502 00 Sintetico $$$$ Shell Helix Ultra ECT C2/C3 0w30 504 00 Sintetico $$$$ Shell Helix HX8 ECT 5w30 504 00 Sintetico $$$$ Total Quartz INEO Long Life 5w30 504 00 Sintetico $$$ MANUTENZIONE ORDINARIA
Bardahl Technos C60 5W40 502 00 Sintetico $$$$$ Bardahl XTA PolarPlus 5W30 502 00 Sintetico $$$$$ Castrol Edge Titanium FST A3/B4 0w40 502 00 Semisintetico $$$$$ Castrol Edge Titanium FST C3 5w30 502 00 Sintetico $$$$$ Castrol Edge Titanium FST 5w40 502 00 Sintetico $$$$$ Castrol GTX A3/B4 5w40 502 00 Sintetico $$ Castrol GTX A3/B3 15w40 501 01 Minerale $$ Castrol GTX Ultraclean A3/B4 10w40 501 01 Semisintetico $$$ Castrol Magnatec A3/B4 10w40 501 01 Semisintetico $$$ Castrol Magnatec C3 5w40 502 00 Sintetico $$$ Elf Evolution 700 STI 10w40 501 01 Semisintetico $$ Elf Evolution 900 DID 5w30 502 00 Sintetico $$$ Elf Evolution Full-Tech MSX 5w30 502 00 Sintetico $$$$ Eni i-Sint MS 5w30 502 00 Sintetico $$$ Eni i-Sint 5w40 502 00 Sintetico $$$ Liqui Moly Longtime High Tech 5w30 502 00 Sintetico $$$$$ Liqui Moly Leichtlauf Super 10w40 501 01 Semisintetico $$$ Liqui Moly Leichtlauf 10w40 501 01 Sintetico $$$ Liqui Moly Leichtlauf 5w40 502 00 Sintetico $$$$$ Liqui Moly Leichtlauf High Tech 5w40 502 00 Sintetico $$$$$ Liqui Moly Special Tec LL 5w30 502 00 Sintetico $$$$$ Liqui Moly Synthoil High Tech 5w40 502 00 Sintetico $$$$$ Liqui Moly Synthoil Energy 0w40 502 00 Sintetico $$$$$ Liqui Moly Synthoil Longtime 0w30 502 00 Sintetico $$$$$ Liqui Moly Top Tec 4100 5w40 502 00 Sintetico $$$$ Liqui Moly Top Tec 4600 5w30 502 00 Sintetico $$$$$ Liqui Moly Longtime High Tech 5w30 502 00 Sintetico $$$$$ Liqui Moly Nova Super 5w40 502 00 Semisintetico $$$$ Liqui Moly Molygen 5w40 502 00 Sintetico $$$$$ Liqui Moly Molygen 10w40 501 01
502 00Sintetico $$$$ Liqui Moly Synthoil Special Tec LL 5w30 502 00 Sintetico $$$$$ Mobil 1 FS 0w40 502 00 Sintetico $$$$$ Mobil Super 3000 X1 5w40 502 00 Sintetico $$$ Mobil Super 3000 XE 5w30 502 00 Sintetico $$$ Mobil FS 0w40 502 00 Sintetico $$$$ Motul 6100 Synergie+ 10w40 501 01
502 00Semisintetico $$ Motul 8100 X-cess 5w40 502 00 Sintetico $$$ Motul 8100 X-cess gen2 5w40 502 00 Sintetico $$$ Motul 8100 X-clean 5w40 502 00 Sintetico $$$ Motul 8100 X-max 0w40 502 00 Sintetico $$$$ Motul Specific 505 01, 502 00 5w40 502 00 Sintetico $$$ Petronas Syntium 3000 E 5w40 502 00 Sintetico $$$$ Repsol Elite Multiválvulas 10w40 502 00 Sintetico $$ Repsol Elite Competición 5w40 502 00 Sintetico $$$ Shell Helix Ultra 0w40 502 00 Sintetico $$$ Shell Helix Ultra 5w40 502 00 Sintetico $$$ Shell Helix Ultra ECT C3 5w30 502 00 Sintetico $$$ Shell Helix HX7 5w40 502 00 Semisintetico $$ Shell Helix HX7 10w40 502 00 Semisintetico $$ Shell Helix HX7 Prof AV 5w30 502 00 Semisintetico $$$ Shell Helix HX8 5w40 502 00 Sintetico $$ Total Quartz 5000 15w40 501 01 Minerale $$ Total Quartz 7000 Energy 10w40 501 01 Semisintetico $$$ Total Quartz 9000 5w40 502 00 Sintetico $$$ Total Quartz INEO MC3 5w30 502 00 Sintetico $$$ Total Quartz INEO MC3 5w40 502 00 Sintetico $$$
https://www.newbeetleclubitalia.it/a...id=29198&stc=1
Io da 2-3 tagliandi uso questo (NON utilizzo il programma Long Life).
ciao, quindi per la mia nuova ( si fa per dire) NB 1.9TDI 2001, posso usare un 5w30? A parte il Castrol qualcuno ha mai usato Q8/Roloil con le stesse specifiche?
piú che altro lo vendo nel magazzino dove lavoro
È possibile scaricare da qualche parte il manuale di uso e manutenzione del mio veicolo?
Ciao Alex,
Come si evince dalla discussione sopra una cosa sono i parametri di lavoro dell'olio 5w30 e bla bla bla e una cosa sono le specifiche, dovresti controllare se quell'olio rispetta la specifica vw 504 o 507 (per i LL);-)
come ti ho scritto già altre volte un posto per ogni domanda, per i manuali c'è una discussione dedicata.:nerd:
Il roloil 5w30 extreme, rispecchia le specifiche VW 504.00/507.00 (2020) ; però non dice LL, mentre per i BMW per esempio dice BMW LONGLIFE-04 (2018)