Visualizzazione Stampabile
-
Penso di essere arrivato ad una situazione limite:
70000 km senza aver mi cambiato nè molle nè ammortizzatori...
E purtroppo di queste cose non ci capisco un'emerita mazza...
Vi riassumo la mia situazione: i primi 40000 km li ho percorsi con gomme 205/55/r16(quelle di serie), poi ho avuto la "brillante" idea di montare gomme della TT di un mio amico...205/50/R17([-( lo so...lo so...ne sono al corrente;-))
Ora vorrei capire se con le gomme dovevo cambiare anche molle ed ammortizzatori! La situazione è diventata insostenibile...appena prendo una buca si sconquassa tutto e ogni volta rischio l'infarto...
Qualcuno sa consigliarmi se, per tornare ad una situazione di comfort, devo cambiare solo l'ammortizzatore oppure devo cambiare anche le molle?
Basta ricaricare l'ammortizzatore che ho ora oppure devo abbassare l'assetto?
Penso di aver dato dimostrazione pratica di non capirci nulla...Qualcuno sa consigliarmi qualcosa? Nomi e prezzi per favore!
Grazie!
-
E' risaputo che gomme più larghe, e quindi più rigide, accorciano la vita delle molle e degli ammortizzatori, che sono chiamati a fare anche il lavoro che farebbe la spalla della gomma. E' probabile che i tuoi ammortizzatori siano alla frutta e vadano sostituiti.
Abbassare l'assetto, puoi, ma tieni presente che il NB ha una "luce" a terra di 11 cm, e potresti avere problemi ogni volta che passi sopra un dosso rallentatore. Inoltre, se ti chini sotto la macchina, i tubi della benzina sono lì, belli esposti... e per finire irrigidire l'assetto significa far lavorare di più la scocca, il che in un cabrio non è una bella cosa.
-
Ma c'è differenza di larghezza tra 205/55/R16 e 205/50/R17??? La larghezza non si misura col primo valore(205)???
Allora cosa mi consigli di fare? Cambiare solo gli ammortizzatori senza toccare le molle?
Ribadendo ancora una volta la mia ignoranza in materia...si possono ricaricare?
Quanto costa più o meno?
Grazie!
-
Gli ammortizzatori originali non si ricaricano a meno che trovi uno di quelli che taglia, cuce e filetta.............ma secondo me avrai dei dubbi risultati in termini di durata e validita'
-
Scusa, volevo dire gomme ribassate, quindi con una spalla più rigida. Nel tuo caso la spalla della gomma è passata da 113 a 102 millimetri. Sembra poco, ma in termini di rigidità della gomma, è tantissimo, perchè più la spalla è bassa, più la gomma deve essere rigida per non stallonare (uscire dal cerchio) sotto sforzo laterale.
Si, si possono ricaricare, ma è una pratica caduta in disuso, perchè gli ammortizzatori ricaricati durano meno e soprattutto le differenze tra un ammortizzatore e l'altro dopo la ricarica sono più marcate che tra gli ammortizzatori nuovi. Per certi versi ricaricare gli ammortizzatori è come far ricoprire le gomme usurate anzichè montarle nuove. Può avere senso per risparmiare, ma solo in situazioni specifiche.
-
Capito...conviene comprarli nuovi quindi!
Le molle le lascio inalterate???
Che marchi mi consiliate? E quanto possono venire a costare? Ma vanno cambiati solo davanti o anche sulle ruote posteriori?
-
Vanno cambiati tutti e quattro. Per le marche, preferisco non esprimermi, ce ne sono tante di buone. Se non hai in mente di rivedere l'assetto, io lascerei le molle originali, le cambierei al prossimo cambio di ammortizzatori.
-
Avevo pensato a un abbassamento...ma ho letto che poi molle e ammortizzatori durerebbero di meno...è così? Oltre allla paura che mi assalirebbe ogni volta alla vista di un dosso o di una buca...non vorrei che si bucassero tubi di benzina, olio ecc.
Ti ringrazio per tutte le risposte!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
pierluigionthebug
Avevo pensato a un abbassamento......non vorrei che si bucassero tubi di benzina, olio ecc.
ammazza... non stai seduto su una bomba a orologeria che scoppia assieme agli ammortizzatori :D
-
Dipende sempre dal tipo di strade su cui usi la macchina. Con i dossi rallentatori che ci sono nella mia via, già con l'assetto normale devo prenderli mooooolto piano (letteralmente a passo d'uomo in prima), altrimenti freso il muso sull'asfalto. Non oso pensare cosa succederebbe abbassando. Il gancio del cancello a casa di un mio amico poi sporge dal cemento per parecchi centimetri, non voglio passarci sopra ogni volta pensando che mi aprirà il fondo della macchina come un apriscatole. :-?
Si, durano meno. Inoltre sul cabrio è facile che irrigidendo l'assetto, ne risenta la scocca, quindi rumorini vari, infiltrazioni d'acqua e (al limite) saldature che cedono e parabrezza che si incrinano. Alla fine nella vita niente viene via gratis.
E, anche se nessuno te lo dice, abbassando e irrigidendo, migliorano la risposta e la tenuta di strada (e qui sta la goduria). Però, con un assetto normale, quando vai oltre il limite, sbandi e comunque prima di arrivarci hai l' "effetto gondola" che ti avvisa che hai il piedino troppo pesante. Con un assetto rigido invece passi dal controllo totale al decollo, con l'ESP che non ti è di molto aiuto, perchè tarato dalla casa sull'assetto standard. Ergo, se non sei un MManico con la doppia M maiuscola, tienti l'assetto di serie e non metterti a giocare con i tuoi limiti. Di gente che al bar (aziendale) un asso del volante e poi ai corsi (aziendali) di guida sicura quando gli fanno partire la macchina con il **** alla velocità smodata di 30 km/h si fa i due bei giri in testa coda e si ferma con la macchina di traverso sulla pista con il motore spento (esattamente come la segretaria che ha la patente da un mese) ne ho vista fin troppa. Questo è il mio consiglio.
-
é una settimana che ho cambieto le molle , oltre all'estetica la mia niu è migliorata nella tenuta, per quanto riguarda i rumorini vari vi do ragione ma ho pur sempre un cabrio... devo dire che anche prima comunque si sentivano e la macchina era comunque rigida.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
JJOLLYROGER
ammazza... non stai seduto su una bomba a orologeria che scoppia assieme agli ammortizzatori :D
Eh lo so...ma già il new beetle è basso, se assetto un altro pò potrei urtare gli ostacoli che ci sono in ogni strada italiana...te di quanto hai abbassato? Come ti trovi?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Phormula
Dipende sempre dal tipo di strade su cui usi la macchina. Con i dossi rallentatori che ci sono nella mia via, già con l'assetto normale devo prenderli mooooolto piano (letteralmente a passo d'uomo in prima), altrimenti freso il muso sull'asfalto. Non oso pensare cosa succederebbe abbassando. Il gancio del cancello a casa di un mio amico poi sporge dal cemento per parecchi centimetri, non voglio passarci sopra ogni volta pensando che mi aprirà il fondo della macchina come un apriscatole. :-?
Si, durano meno. Inoltre sul cabrio è facile che irrigidendo l'assetto, ne risenta la scocca, quindi rumorini vari, infiltrazioni d'acqua e (al limite) saldature che cedono e parabrezza che si incrinano. Alla fine nella vita niente viene via gratis.
E, anche se nessuno te lo dice, abbassando e irrigidendo, migliorano la risposta e la tenuta di strada (e qui sta la goduria). Però, con un assetto normale, quando vai oltre il limite, sbandi e comunque prima di arrivarci hai l' "effetto gondola" che ti avvisa che hai il piedino troppo pesante. Con un assetto rigido invece passi dal controllo totale al decollo, con l'ESP che non ti è di molto aiuto, perchè tarato dalla casa sull'assetto standard. Ergo, se non sei un MManico con la doppia M maiuscola, tienti l'assetto di serie e non metterti a giocare con i tuoi limiti. Di gente che al bar (aziendale) un asso del volante e poi ai corsi (aziendali) di guida sicura quando gli fanno partire la macchina con il **** alla velocità smodata di 30 km/h si fa i due bei giri in testa coda e si ferma con la macchina di traverso sulla pista con il motore spento (esattamente come la segretaria che ha la patente da un mese) ne ho vista fin troppa. Questo è il mio consiglio.
Ah....ma col mio 1.4 dove vuoi che vada??? Velocità assurde nn le raggiungerò neanche col binocolo!
Però la prospettiva di infaltrazioni, sfaldature ecc ecc mi spaventa troppo!
Viva l'assetto originale!
A proposito...qual'è la misura delle molle e degli ammortizzatori originali?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
gero77
é una settimana che ho cambieto le molle , oltre all'estetica la mia niu è migliorata nella tenuta, per quanto riguarda i rumorini vari vi do ragione ma ho pur sempre un cabrio... devo dire che anche prima comunque si sentivano e la macchina era comunque rigida.
Se ci fosse un miglioramento a livello estetico(e quello penso sia assicurato) senza compromettere la stabilità e l'integrità del veicolo farei un abbassamento immediato...
Te quali grosse differenze hai trovato?
Hai una foto del prima e del dopo???
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
pierluigionthebug
Ah....ma col mio 1.4 dove vuoi che vada??? Velocità assurde nn le raggiungerò neanche col binocolo!
Però la prospettiva di infaltrazioni, sfaldature ecc ecc mi spaventa troppo!
Viva l'assetto originale!
Per cappottare con un assetto troppo rigido non serve una velocità smodata. Basta entrare allegri in una rotonda. La macchina scarica peso sul lato esterno, ma le gomme (molto larghe) hanno un grip formidabile, per cui la macchina, rigida e ben piantata, anziché sbandare, si solleva dal lato interno. Se non sei veloce a controsterzare...
La scocca dei cabriolet é intrinsecamente meno rigida di quella di una normale automobile, che ha una struttura a gabbia. Infatti quasi tutte le vetture scoperte hanno assetti più morbidi, per non sollecitare troppo la scocca.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
pierluigionthebug
Se ci fosse un miglioramento a livello estetico(e quello penso sia assicurato) senza compromettere la stabilità e l'integrità del veicolo farei un abbassamento immediato...
Te quali grosse differenze hai trovato?
Hai una foto del prima e del dopo???
Grosse differenze non le ho notate solamente un pochettino più rigida ma non esageratamente...
Per quanto riguarda le foto, appena posso le metto nel sito cosi' potrai vedere la differenza. CIAO:D
-
Gero, la tua vista dal vivo è stupenda.. sia come colori che come assetto! Ma quindi hai messo solo le molle? Marca?
Poi i cerchi da 17' originali sono meravigliosi...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
andreGT
Gero, la tua vista dal vivo è stupenda.. sia come colori che come assetto! Ma quindi hai messo solo le molle? Marca?
Poi i cerchi da 17' originali sono meravigliosi...
Esatto, ho cambiato solo le molle, le ho prese in un negozio di Brescia che importa articoli dalla Germania, il sito è: Autodeco Megastore
le molle sono della " FK " .
8->grazie mille per i complimenti non avrei mai pensato che la mia niu riscuotesse tanto successo.... >:D<ciao a presto>:D<....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
pierluigionthebug
Se ci fosse un miglioramento a livello estetico(e quello penso sia assicurato) senza compromettere la stabilità e l'integrità del veicolo farei un abbassamento immediato...
Te quali grosse differenze hai trovato?
Hai una foto del prima e del dopo???
:DSono riuscito a mettere le foto cosi' puoi vedere la differenza,
senza ombra di dubbio direi che è molto meglio cosi', vero ?
-
Io direi che la differenza si nota molto, anche perchè hai applicato l'adesivo di niubittol...;-)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
mikele76
Io direi che la differenza si nota molto, anche perchè hai applicato l'adesivo di niubittol...;-)
8->Mamma mia che occhio....
Direi proprio che questo stupendo adesivo
gli da un tocco di eleganza in più:-":-":-"
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
gero77
Esatto, ho cambiato solo le molle, le ho prese in un negozio di Brescia che importa articoli dalla Germania, il sito è:
Autodeco Megastore
le molle sono della " FK " .
8->grazie mille per i complimenti non avrei mai pensato che la mia niu riscuotesse tanto successo.... >:D<ciao a presto>:D<....
Si, la conosco la ditta "FK", arrivo da un po' di tuning sull'ex macchina...
Per esperienza, secondo me era meglio abbinare anche degli ammortizzatori specifici, ma se le molle non sono tanto "spinte" (come abbassamento e come rigidità) magari reggono bene anche gli ammo originali...
Comunque gran bella macchina!
Ti trovi bene con l'automatico?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
andreGT
Si, la conosco la ditta "FK", arrivo da un po' di tuning sull'ex macchina...
Per esperienza, secondo me era meglio abbinare anche degli ammortizzatori specifici, ma se le molle non sono tanto "spinte" (come abbassamento e come rigidità) magari reggono bene anche gli ammo originali...
Comunque gran bella macchina!
Ti trovi bene con l'automatico?
A parte i consumi, direi che l'automatico è una cosa stupenda, anche se sono stato costretto a comprarla cosi' per i problemi che sicuramente hai notato anche tu.... :D
-
Allegati: 2
Citazione:
Originariamente Scritto da
gero77
:DSono riuscito a mettere le foto cosi' puoi vedere la differenza,
senza ombra di dubbio direi che è molto meglio cosi', vero ?
Causa problemi con il computer, si sono cancellate le foto: eccole qua di nuovo.:-"
Scusatemi tanto per l'inghippo:D
-
Ho notato anch'io sul mio cabrio con cerchi da 17 che si sente un colpo secco quando si passa ad esempio sulle giunzioni dei cavalcavia.
Sarà che sono abituato male: sul 1303 ho alzato la barra di torsione e ho messo gli ammortizzatori a molla regolati al massimo, ci passa una mano fra la gomma e il passaruota e spesso sembra di andare in barca...
Considerando che lo userò anche per trainare, lo lascio così o posso fare qualcosa?