Sai dirci su cosa hanno agito o cosa hanno fatto?
Visualizzazione Stampabile
Attendo sempre la risposta di qualcuno che sa di cosa sto parlando...tesaggio capotte...quanto costa questa registrazione?
Grazie
Telefona alla Volkswagen. sapranno darti una risposta precisa.
Ciao Gianca
ma io intendo appunto mettere dei feltrini all'interno della parte dove si infila il gancio. infilarli tra il gancio stesso e la parte del montante dove entra e si appoggia.
non so se mi sono spiegata...
in modo da "far atterrare sul morbido" i ganci e non farli picchiare contro la plastica...
:-? SOFFRIRE PER APPARIRE :D
detto questo detto tutto :-":p
ciao ciao e buone scabriolate;-)
Guarda premetto che era ancora in garanzia era la 3settimana che andavo scabriolato come un matto e quindi non mè costato niente:p.
Mi son fatto dire di questo difetto, e per loro era solo il 2°caso che gli è capitato (nella mia città cè ne sono di niucabrio), e mi anno spiegato che il rumore "TOC" proveniva nella parte sinistra, prevalentamente la zona riguardava una una vite situata nei tiranti situata sotto la aletta che chiude quell piccolo spazio (pieno di ingranaggi e motorini) che occupa la struttura della cappotta: bastava solo stringere quella vite e lubrifivare un po la zona. Il tempo di lavoro è stato di 3ore e devo dire che son stati bravi. é dalla scorsa primavera, estate, invervo, e ancora oggi quando la apro non sento più il rumore; anche se ho i cerchi da 17 non si sente nulla:D.
Qindi penso che se le officine vw sanno dove metter mani sanno veramente risolvere il problema dalla radice:o
Se volete vi dico il Concessionario-Officina nella mia zona:p
Ciao, compli per il fai you self! :D:D:DCitazione:
ma io intendo appunto mettere dei feltrini all'interno della parte dove si infila il gancio. infilarli tra il gancio stesso e la parte del montante dove entra e si appoggia.
Prova ma fai spessori, secondo me inizia ad entrare acqua, pericolosamente anche nei fori d'aggancio.
2. i feltrini devi sceglierli bene, tieni presente che l'uso che ne vuoi fare è ben più duro di sollevare una sedia, per il freddo, il caldo, gli uv e l'umidità, mi riferisco sia alla spugnetta che con gli agenti atmosferici perde le sue proprietà e tende a disintegrarsi, sia all'adesivo che se non pensato appositamente coll'acqua...
Ciao!!!
:o:oBè io mi riferivo al fatto di quando la cappotta è in movimento per chiudersi ed per aprirsi: arrivata ad un certo punto iniziava a venir fuori questo "TOC" e ogni volta era più forte man mano che la aprivo e la chiudevo.
Comunque sia il (mio TOC è sparito completamente) e penso propio che era causato da quella vite.:o:o
io ed andrea - e credo tutti gli altri - facciamo riferimento al TOC che si sente quando la capote è chiusa e la macchina prende buche, oppure sui dossi, o comunque viaggia su terreno sconnesso...
io di rumori durante la fase di apertura e chiusura non ne sento e tantomeno quando la capote è aperta! :rolleyes:
Ciao Michela e Co., allora te la do come certezza, il TOC che senti e che sento io e tutti quelli che scribacchiano su questa sezione del forum è dovuta da:
la versione cabrio è derivata da quella chiusa, se vogliamo è una brutta copia ( fatta male e di fretta per la richiesta di mercato ) le torsioni del telaio sulla chiusa si scaricano sull'intera macchina, ( tetto compreso ) uguale per la cabrio, solo che il tetto non è fisso, ma assorbe le stesse torsioni, risultato, tutti i montanti, le viti le CENTINE e gli ingranaggi cominciano ad allentarsi, ed il toc è dovuto all'intero tetto che si muove per le buche che prendi......per risolvere il problema devi andare dal conce e fare REGISTRARE LA CAPOTTE, si dice anche TESAGGIO DEL TETTO....il punto è,
LA CONCESSIONARIA VOLKSWAGEN DICE CHE è UN LAVORO LUNGO E ROGNOSO....MA NON MI VOGLIONO DIRE QUANTO PUO COSTARE!!!!!!!!
caro menelao, ti ringrazio per le delucidazioni... ma forse non sai che io posseggo la niu da quasi un anno e mezzo [e frequento il forum da più di due] e quest'operazione per sistemare i rumori alla capote l'ho già fatta fare credo tre, se non quattro volte dai volks.
quindi ora posso ritenermi "stanca" del dover sopportare i rumori... che ultimamente, noto, si fanno sentire molto più spesso.
ecco perché dico che sto cercando una soluzione alternativa all'intervento volks, ma temo che non sia così semplice.
a presto
Ciao, se posso, quanto hai speso per il tesaggio tetto?
A me non danno fastidio i rumori, anzi mi piacciono, quindi non lo farò a meno chè qualcuno non mi dica che sono dannosi. Piuttosto potresti provare l'ultima, farti installare dai vw i gommini che sono di serie sul restyling ...
Grande MIchela è proprio questo che volevo sapere! io cè l'ho da 2 anni e non ha mai fatto rumori...comunque quanto costa il tesaggio?
Ciao a tutti!
Ho notato che il restyling, a differenza della prima serie del cabrio (la mia è un 2004), monta dei gommini sui due perni dritti (non quelli a gancio) posti alle estremità del traversone della capotte che, in chiusura, va ad agganciarsi alla traversa del parabrezza.
Proverò a vedere in questi giorni se i Wolks me li possono ordinare...
Ciao
Ale
ciao a tutti,
sono nuovo di questo forum e new beetleeista da poco........
ho comprato la new beetle da una settimana (usata naturalmente) e per colpa si questi strani toc toc sto serimente pensando di rivenderla........:-<
nella mia a cappotta chiusa ti viene il nervoso a sentirla scricchiolare.........
Ciao Simone...che curiosa coincidenza! vuoi un consiglio sul dafarsi? ti consiglio una vettura che si chiama come il cod.colore della tua vw..... Z4 per tutta la vita!
Scherzi a parte ho girato 3 concessionari vw e nessuno è capace di dirmi quanti soldi ci vogliono per fare *biip* di tesaggio capote per eliminare gli scricchiolii....per non sentirli devo alzare il volume della radio a manetta, ma allora si sentono le famose vibrazioni dagli sportelli e specchietti!!!! mi sono proprio rotto *biip* di questa macchina!!!!!! consiglio è che se proprio hai 32000€ da spendere non buttarli su una macchina che è stata resa cabrio solo per la richiesta di mercato! ma spendili per una che è nata per essere una cabrio!
Ciao!
:-? mi sa tanto che stai sputando sul piatto dove mangi..:eek:...:-"...
per come la vedo io la niu è una "macchina" per appassionati e come ho sempre detto....
bisogna soffrire per apparire :-"...
sarò di parte ma lo dico lo stesso:
tutte le auto prima o dopo tramontano... la niu no 8->...
P.S.:non usare parolacce che sennò ti tirano le orecchie:p....
ciao ciao....
dai dai non preoccuparti che prima o poi riuscirai a sistemare la tua niu
Mi spiace per te, ma si vede che non sei fatto per questa auto...cambia auto e sei a posto!!!
...e poi se la vendi tu sarai felice, ma ancor di più chi se la comprerà...;-)...quindi faresti anche una buona azione!
"Io quando ho mal di denti vado dal dentista..."
lo so lo so...scusate! infatti sono 7 mesi che è in vendita!!!!! 7 mesi 7!sette!! aaaaaaa mi viene da piangere.....quanti soldi......e vale sempre di meno.....però ce da dire che quando è cabrio....nn ha piu difetti
un saluto
Menelao fai attenzione al linguaggio, in questo forum puoi scrivere di tutto purchè con educazione e rispetto nei confronti del prossimo.
Di conseguenza non verranno tollerate altre "uscite" di questo genere.
Dovesse ripetersi sarai bannato all'istante.
Per quanto riguarda il "problema" scricchiolii, non credo esistano cabrio o spider che non abbiano ciò che qualcuno definisce una caratteristica e non un problema...
Avendo avuto modo di guidare diverse "aperte" (non solo VW, ma anche Audi, Saab, Bmw, Porsche), posso affermare che nessuna (chi piu, chi meno...) è esente da scricchiolii...
Meglio le "CC"? Mah... ho un amico con una Eos che... tutto bello i primi sei mesi, ma poi....
Io piuttosto quoto quanto diceva Phormula tempo fa:
x Menelao..letto il tuo pensiero e il modo di presentarti, non faccio fatica a credere che 3 conc VW non ti offrano assistenza,resisti arriva l'ESTATE.
x tutti ma qualcuno ha provato con del banalissimo spray al silicone a lubrificare le battute in gomma(dove la capote appoggia sulla carrozzeria) e i ganci.Provate gente e fateci sapere.......
Oddio, parlare di "caratteristica" per una cosa che, oltre ad essere comune a molte altre auto scoperte, è anche piuttosto fastidiosa, mi sembra eccessivo.
Io personalmente lo chiamerei "difetto", non di quelli che ti fanno mettere le mani nei capelli ed assolutamente sopportabile, ma di sicuro non particolarmente piacevole.
Ai tempi in cui era in garanzia avevo richiesto ed ottenuto la sostituzione delle guarnizioni ed il rumore era scomparso; purtroppo, poco tempo dopo, si è ripresentato, cosa che, tra l'altro, mi era già stata preannunciata dall'officina stessa: pare che, specie con il freddo (ed infatti il rumore mi sembra più fastidioso in inverno, anche se c'è da dire che, con temperature miti, si viaggia spesso scoperti), oltre che con il tempo, le guarnizioni tendano ad indurirsi e causino il conseguente rumore.
Sinceramente non ho mai provato, ma probabilmente la soluzione dello spray al silicone potrebbe funzionare, a patto, ovviamente, di considerarlo un provvedimento temporaneo, da ripetersi con una certa frequenza. ;-)
Provate gente provate:-" anche senza una grande frequenza...
secondo me è normale che un'auto cabrio abbia dei normali scricchiolii
certo che se questi sono dei colpi forti allora è un'altra cosa
la mia ha degli scricchiolii leggeri quando fa molto freddo
a me non danno fastidio, anzi, mi fanno capire ancora di più che ho una capote sopra la testa
a chi danno fastidio meglio si prenda un'auto normale
io ho tenuto anche l'auto precedente, così alterno
erano 20anni che sognavo un cabrio!!!
Nei post precedenti se ne era parlato di questo spray al silicone e allora ho voluto provare e devo dire che è eccezionale :eek:
Prima di partire per le ferie ed evitare di farmi tutto il viaggio ascoltando i fastidiosi scricchiolii, mi sono procurato una bomboletta di questo spray e lo spruzzato in tutte le guarnizioni della capote.....
Il procedimento è molto semplice, basta aprire la capote e lasciarla a 3/4 in modo di avere tutte le guarnizioni in bella vista e facili da raggiungere;
spruzzare su tutta la guarnizione, anche nella sua parte interna aiutandosi però con uno straccio per ascigare le gocce ed evitare così di sporcare il tessuto della capote, una volta spruzzato lasciatelo asciugare per 10 minuti 8->
Fatto questo vedrete che la vostra capote non farà più rumore ;-)
Questo è quello che ho preso io ma in commercio se ne trovano molti altri:
http://www.gtc-cuscinetti.it/ar4184.jpg
P.S.: consiglio di fare questo semplice lavoro almeno 2 volte l'anno così le vostre guarnizioni saranno sempre belle morbide e lubrificate ;-)
ciao ciao e buon lavoro......:D
So che la coupé qui non è perfettamente in topic ma... proverò questo spray anche sulle guarnizioni delle mie porte, che sui terreni "mossi" cominciano a sricchiolare:confused:... Sarà che Tamburino ha le molle più dure della carrozzeria...:-":D
Un saluto a tutti, allora dopo 3 mesi di Test sono a chiedervi alcune informazioni, riguardo agli scricchiolii e vibrazioni.
A volte dopo averla richiusa, mi da dei rumorini tipo che non ho chiuso bene il finestrino e sembra vibrare tutta la portiera, poi la riapro e la richiudo il rumore scompare.
E' colpa mia?
se passo alla VW me lo mettono a posto in modo che non accada più?
:-? è difficile da capire il tuo "problema" spiegato così a parole :o ......
Sembra quasi, visto che quando la apri e la richiudi sparisce, che sia colpa del finestrino :-? ....
Hai provato a controllare quando la chiudi che il finestrino torni su e si incastri bene nella sua sede e che non pizzichi la guarnizione ????
L'unico problema potrebbe essere questo altrimenti non saprei che dirti :-<
Controlla bene sennò vai in VW ma non so se riusciranno a saltarne fuori :rolleyes:
ciao ciao...
E' un brusio del tipo che sembra che non sia chiusa bene la portiera
Oggi per esempio me l'ha fatto senza che abbia aperto la capote :-?
Ho fatto tutte le prove del caso, fino a scoprire il trucco della capote, io ho paura che con il tempo questo non funzioni più.
Mo se domani me lo rifà a sto punto non cerco di sistemarlo e vado direttamente da una concessionaria VW.
La mia è d'importazione mi faranno storie?
gero, le mie domande fai finta di non vederle? :-<
non è che sono da scartare visto che ho i plasticoni...
ihihihi :D :D :D
:eek: scusami tanto Michela, non avevo proprio visto il tuo messaggio :o
Scusami tanto >:D<
In un qualsiasi ferramenta oppure anche alla Brico ;-)
Prezzo: dalle 5 alle 10€ dipende dalla marca.
Lo puoi spruzzare in qualsiasi guarnizione, la mantiene morbida e forma una leggera pellicola in modo tale da non creare attriti.
Per non sentire più i vari scricchiolii io l'ho spruzzata in tutte le guarnizioni della capote dove si incastrano i vetri, di solito è l'attrito di questi che creano quei fastidiosi rumori :mad:
Spero di esserti stato d'aiuto ;-)
Allora ieri sono andato dalla VW e gl'ho fatto notare che oltre al rumore di vibrazione a volte il finestrino non si infila dentro la guarnizione e rimane una luce, m'hanno detto che lo risolveranno.
A proposito la mia è ancora in garanzia, ecco perchè faccio tutte ste domande, dato che se non c'è una soluzione fai da te io, lo risolvono loro.:D
Ciao devi far smontare il rivestimento grigio della parte capote dove c'e' anche la maniglia e far smontare i ganci di chiusura,sotto i ganci devi eliminare gli spessori color legno e far applicare un adesivo tipo neoprene ,bucarlo per far passare i bulloni e rimontare il tutto.poi lubrifica le guarnzioni dove appoggiano i finestrini con il silicone spray.Vedrai che risolvi il difetto
Ciao, e Benveniuto!>:D<
Grazie per il consiglio bricolage che ci hai dato ma... se la macchina di randal è ancora in garanzia, io lascerei che ci mettano mano i meccanici Volkswagen: non ci sono costi e soprattutto non si rischia di giocarsi la garanzia mettendo del proprio dove non dovrebbe stare:-". Se invece in garanzia non lo è più... beh, è tutta un'altra storia;-)!
Ora, visto che quello è il tuo primo messaggio, sarebbe carino che adesso tu passassi in Reception per presentarti alla Community;-). Grazie per la collaborazione!
Ho acquistato la niu da pochi mesi e leggendo i precedenti post mi è sorto un dubbio relativamente all'aggancio della capote. Nella mia macchina la ferramenta installata sopra il parabrezza dove aggancia la capote è lenta cioè la puoi muovere con un dito senza nessuno sforzo.
Domanda: è normale?
Non intendo i ganci della capote ma le sedi dei ganci che si trovanno appunto sopra il parabrezza. Insomma quando chiudiamo la capote e ruotiamo la maniglia interna i ganci si uniscono alla carrozzeria entrando nella "ferramenta".
(scusa il rude termine).
Grazie ciao
pure io ho il solito problema però lo avverto solo nelle buche secche mi è stato detto che dipendeva dal gancio della cappotta dove c'è scritto press bo? per ora lo lascio così :o
:-? probabilmente basterebbe dare una regolata ai ganci....
questo lavoro è stato fatto in passato da mikele76 sulla sua niu,
non è un lavoro semplice ma come ho sempre detto: niente è impossibile :-":D :cool:
Mikele, c'è qualcuno che ha bisogno del tuo aiuto ;-)
ciao ciao...
Eccomi! ;-)
Diciamo che dal "vivo" ci si spiegherebbe meglio...comunque:
Come prima cosa bisogna avere manualità per eseguire certi lavori sulla niu.
Detto questo:
- Si comincia col sganciare la capote e azionandola la posizioni a metà corsa (quindi nel punto più alto) per lavorarci meglio
- Si deve sganciare la copertura in plastica (dove risiede la maniglia); per staccarla io ho usato un cacciavite piatto abbastanza largo facendo leva, questo perchè ci sono delle clips in plastica (ecco, questa è un'operazione da fare con molta cautela per non rompere le clips)
- Una volta staccata la copertura in plastica, si noteranno dei tiranti/aste metalliche (questi sono collegati con i ganci che vanno ad agganciarsi al parabrezza) con dei bulloni agli estremi e di fianco ci sono tipo dei fermi (tipo "G") che devono essere tolti (basta una piccola pinza o un cacciavite) per poi fare la registrazione
- La vera e propria regolazione/registrazione capote la si esegue con i bulloni; io sono andato per tentativi, nel senso che ho prima li ho avvitati entrambi e poi svitati (tutto questo in ugual modo, un giro alla volta per dado)
- A questo punto, ogni giro di dado che facevo (ripeto in ugual modo su entrambi i tiranti), la provavo per strada (meglio se sconnessa) lasciando ovviamente staccata la copertura in plastica
- Dopo un paio (facciamo 3 dai ;-)) di tentativi si dovrebbe arrivare a non sentire più nessun rumore/scricchiolio
- Prima di richiudere il tutto ho passato del grasso sui vari punti di snodo per una migliore lubrificazione anche futura...che male non fa
Spero di essermi spiegato e...buona sistemazione! :)