No no vabbè scherzavo ovviamente, però devo ammettere che se devo aprirla e dopo 10 minuti devo parcheggiare preferisco girare chiuso, ci vuole più tempo per mettere e togliere il copri capote!!
Visualizzazione Stampabile
Arrivati i prodotti dagli Stati Uniti.
Giovedi faccio fare il lavoro, consegna per lunedì prossimo.
il preventivo della "famosa" ditta di Brescia è di oltre 600 euro.
io per ora ho speso 35,vediamo cosa mi chiede il tappezziere.
vi aggiorno ;)
Allegato 21577 Allegato 21578
Bene, tienici aggiornati a lavoro finito ;-)
Il maggio è sotto i ferri...speriamo venga fuori un bel lavoro.
peró se permettete una critica, quest'auto è tanto bella quanto rognosa.
piccoli problemi ma innumerevoli...forse sono fissato e tendo a mettere sempre tutto in ordine appena qualcosa si rompe o non funziona bene...però mi sembra come se è sempre dal meccanico o dal carrozziere o dal tappezziere etc...
Beh, sono punti di vista! La mia in 10 anni neppure un problema degno di questo nome.
Sarà che io non ho fatto mai alcuna modifica, mentre la tua so chi l'aveva prima, tu stesso hai cambiato vari parti per conto tuo, ecc.ecc. e come dire, forse non è la macchina ;-)
Mandi
A parte aver cambiato la fodera dei sedili e il telo capote (quello originale era danneggiato ed il lunotto non sbrinava più), io non ho cambiato niente.
i problemi di cui parlo sono i finestrini, il lunotto, il telo interno capote, adesso quello esterno, piccole cose ma tanto fastidiose...
Forse hai più notizie di me sul vecchio proprietario? :)))
Però vedo che non hai un cabrio...quindi nessuno dei problemi che ho citato ti può capitare..
Ma sei di Udine?
Ciao
Tu hai definito la New Beetle Cabrio una auto "tanto bella quanto rognosa"
Quello che voglio dire io è che probabilmente la tua è rognosa, ma non è una cosa che capita a tutte.
Mio padre ha una cabrio di altra marca, comprata una dozzina di anni fa.
Gli unici problemi che ha sono alla capote e alle cose legate alla capote, come appunto i finestrini.
I problemi li ha da quando a causa di un atto vandalico sono stati sostiuiti i teli della capote.
Prima andava tutto bene, da quando vari "specialisti" (compreso il concessionario ufficiale) della nostra zona ci hanno messo le mani, non funziona bene più nulla. Per non parlare che ogni anno bisogna rifare le regolazioni.
Un po' sarà che le capote in tela sono delicate di loro, un po' perchè spesso chi ci mette mano non sa bene quello che fa o fa esperienza a nostre spese. Non può essere una coincidenza.
E mi sembra che la tua situazione sia più o meno simile, per ragioni che non c'entrano con l'auto hai dovuto cambiare dei pezzi e ora le componenti legate a questi pezzi hanno problemi. Pensi veramente che sia una coincidenza?
La mia coupè non ha mai avuto nessun problema, se non all'impianto stereo. Dove, guarda un po' che strana coincidenza, mi era venuto in mente di fare qualche modifica e questo ha causato solo problemi, e quindi poi ho fatto rimontare tutto originale.
Se è quella che penso io, direi di si.
Dal quello che c'è scritto nel mio profilo, sembra di si ;-)
Ripeto di non aver fatto modifiche, ma sostituzioni necessarie a causa dei guasti che le parti originali avevano subito "naturalmente".
ad ogni modo quello che ho notato leggendo nel forum i problemi sono alquanto conosciuti e comuni a tanti, semplicemente mi spiace che su un'auto così (bella) vengano fuori (a tanta gente) gli stessi problemi (tanti).
il vecchio proprietario era pugliese, l'auto è stata acquistata in provincia di Bari. Sei sicuro di conoscerlo?
Ciao
Credo che McLaren intendesse una cosa leggermente diversa, perchè dibattuta più volte nel forum, ovvero:
la statistica applicata a proprio piacimento non ha molto valore e lascia il tempo che trova...
Se nel forum 10 utenti parlano dello stesso problema, non diventa in automatico un problema congenito del modello, per diversi motivi.... il più semplice dei quali è che ad oggi ci sono più di 4500 iscritti che invece questo problema non lo hanno.
Le variabili poi sono infinite, non solo incidono usura e manutenzione dell'esemplare in oggetto, ma anche e soprattutto come è stato usato. Non per questo diventa logico generalizzare il problema che ha il nostro esemplare applicandolo ad un numero imprecisato di altri modelli, solo per simpatia...
Quindi che: è parecchio relativo...
Tanta gente? Tanti problemi? Ma rispetto a cosa? Alle New Beetle vendute nel mondo, in Europa, in Italia, o nel proprio giardino?
Suggerirei di parlare sempre della propria esperienza, senza generalizzare lanciandosi in ipotesi che non possono avere riscontri oggettivi.
Antonello sono d'accordo con te.
qua si parla di problemi legati esclusivamente ad una carrozzeria cabrio e l'altro utente dice che lui in 10 anni non ha mai avuto problemi di questo tipo...beh ci credo, non ha un cabrio!
per me generalizzare è questo.
inoltre sostenere che i problemi siano relativi a modifiche (?) che non ho apportato, mi pare anche questo generalizzato.
poi conoscere il vecchio proprietario che invece è a mille km di distanza è una bella combinazione...
o è generalizzare anche questo?
Nel frattempo recuperata l'auto.
sembra essere andato tutto bene.
Francamente non si vede alcunché.
Domani con un po di luce posto alcune foto.
riassumendo:
30 euro la colla e il preparatore
70 euro la manodopera.
pensavo di risparmiare ancora qualcosa, ma il tappezziere mi ha detto che il tempo per fare un lavoro pulito è abbastanza lungo.
il preventivo ricevuto dal famoso tappezziere di Brescia era di 600 euro più iva, e due giorni di lavoro...mah...
ciao a tutti spero di essere stato utile a qualcuno.
Quello che non mi trovava d'accordo era il tuo etichettare tutte le Cabrio come una "rogna" piena di problemi, i motivi li ho già spiegati e basta leggere di nuovo quello che ho scritto perchè penso sia chiaro. E ribaltare il discorso sul fatto che io ho una coupè non vale molto dato che il forum lo leggo anche io.
La tua capote era rovinata ma non sai come è stata trattata prima di comprare la macchina, e quando hai cambiato i pezzi sono inziati i problemi. Quindi non ti sembra più corretto pensare che chi ti ha fatto il lavoro non sia un genio di competenza dato che dalla nostre parti sono quasi tutti a quel livello (concessionarie comprese)?
Per quanto riguarda invece il precedente proprietario della tua, mi sbagliavo. visto il tuo particolare colore non pensavo ce ne fossero altre nella nostra zona, dato che io ne vedevo spessissimo una tra Udine Lignano e Bibione. Il proprietario era un ragazzo molto festaiolo che amava esisbirsi sul lungomare con la macchina carica di amici, alcuni di questi seduti spesso sulla capote aperta e i piedi sui sedili posteriori. E non credo che la sua capote fosse progettata per questo uso.
Se non sono riuscita a spiegarmi, me ne scuso con chi legge e con il preside, non volevo tirare polemica ma solo chiarire un concetto 0:)
Mandi
Ecco le foto a lavoro ultimato.
ottimo risultato mi pare.
speriamo regga
https://www.newbeetleclubitalia.it/a...id=21643&stc=1https://www.newbeetleclubitalia.it/a...id=21644&stc=1https://www.newbeetleclubitalia.it/a...id=21645&stc=1https://www.newbeetleclubitalia.it/a...id=21646&stc=1https://www.newbeetleclubitalia.it/a...id=21647&stc=1
La pioggia l'ho presa gia' ieri...sembra tutto ok...per la durata solo il tempo potra' dirlo..
per quanto riguarda i prodotto sono entrambi della 3M:
3M 08682 Single Step Primer - 30 ml
3M 08609 Window-Weld Super Fast Urethane Black Cartridge - 10.5 fl oz.
il primo e' un preparatore di superficie, il secondo il collante vero e proprio.
Sembra decisamente un buon lavoro! Adesso dovrai tenerci aggiornati sulla durata nel tempo
Incrociamo le dita con te! ;-)
Buongiorno a tutti, purtroppo sono "inciampato" nello stesso problema , dopo avere aperto la capote, per la prima volta dopo un anno, quando l'ho richiusa ho scoperto che la capote si era scollata, nella parte superiore, dal lunotto termico.
Ora, a parte tutte le considerazioni personali, vorrei sapere se qualche "collega" di Roma è incappato nello stesso problema e come lo ha risolto, magari senza cambiare la capote
Grazie a tutti per i suggerimenti
Enzo
stesso problema anche io..penso dipenda da questo gran caldo :-s:-s
dopo vado da un tappezziere/carrozziere che è uno dei pochi che ci capisce di cappotte nelle mia città! incrociamo le dita!
Formaggino ha da poco compiuto 10 anni!
Mi auguro di essere quello che confuterá il comparire di questi acciacchi attorno ai 10 anni:p
Dorme sempre al coperto e la parcheggio in garage anche se la devo riutilizzare poco dopo, in particolare se ci sono le temperature sahariane di questi giorni o se piove.
http://www.newbeetleclubitalia.it/30-new-beetle-service/2358-nbc-distacco-rivestimento-interno-capote
Ecco un altro link e la pagina a cui mi invia.:grrr:
Allegato 22749
Senza la quotatura del post a cui ti riferisci (utilizzando il tasto "rispondi citando"), non è possibile sistemare il link di qui parli.
Come già detto, per qualsiasi suggerimento inerente i post (link non funzionanti, sezione sbagliata, accorpamento discussioni simili, ecc.) è più opportuno inviare una segnalazione utilizzando il triangolino nero posto in basso a sinistra di ogni post.
Grazie per la collaborazione ;-)
Salve, bene o meglio male...
ad un mese dell'acquisto della mia tanto desiderata NBC (con 10 anni in groppa), il lunotto si sta staccando anche a lei.
Premessa che già all'acquisto si vedeva che il mastice non stava facendo proprio il suo anche perché, detto dal vecchio proprietario, il lunotto era stato cambiato da poco e sicuramente il lavoro non è stato fatto in modo perfetto. Visto che comunque mi è stata data già con il problema del solito gancio sicurezza che non si chiude e che, per il momento mi tocca sorbire il cicalino, ho letto con piacere tutto il thread e inizio a muovermi, grazie ai vostri consigli, per una spero facile soluzione. Vi tengo aggiornati ;-)
Allegato 22891
Allegato 22892
Allegato 22893
Salve a tutti, ho avuto lo stesso problema un paio di anni fà,
. io ho una new beetle cabrio 2.0 benzina del 2003. lunotto distaccato lato basso a sx. come l'amico di Cagliari.. dopo avere provato di tutto ho risolto perfettamente con un prodotto che normalmente uso in barca .
E sono due anni che non ho piu problemi ne infiltrazioni. Tenete presente, che per andare sul sicuro, io ho distaccato TUTTO il lunotto dal tessuto e lo ho reincollato nuovamente, in modo da fare un lavoro sicuro. sono ormai due anni che non ho piu problemi. il prodotto costa 13 euro in un qualsiasi negozio di nautica ( non so se posso fare il nome ditemelo voi) è nero come la cappotta e non si vede assolutamente nulla. apro e chiudo e non si è scollato. unica accortezza deve essere lasciato asciugare un paio di gg prima di aprire e chiudere la cappotta.
Fatemi sapere se posso fare il nome.
Ciao
Stefano
p.s.
Prima di avere i tre NB che ho avuto, mi sono passato ben 38 (TRENTOTTO) maggiolini.... forse ho esagerato....
vedete qui, il prodotto e possibile trovarlo in ogni negozio di nautica...
:D https://www.youtube.com/watch?v=_v2sKzqsYuc
Ciao a tutti! Comprato il nostro maggi cabrio a febbraio, anno 2005 importata dalla Germania, unico proprietario tenuta bene.
Il mese scorso c accorgiamo che la capotte esterna al lunotto posteriore si sta scollando. Siamo di Brescia e abbiamo chiesto al famoso riparatore di Brescia che è stato citato in alcuni commenti, 600 euro più iva. Troppo secondo noi! Adesso attendiamo indicazioni da un tipo di Bergamo che con poco dovrebbe sistemare il problema, vi faremo sapere!!!!
Peccato cambiare la capotte che si ha 10 anni ma è un ottimo stato, sempre riparata in garage la notte, molto usata quest'anno apri chiudi perché desideravamo il cabrio da tanto! Abbiamo anche il problema del distacco interno della guarnizione ma per quello non ho capito se il rimedio è incollarla.... Grazie
Ciao a tutti,
riporto qui la mia esperienza erroneamente narrata qualche giorno fa in reception..
La mia bambina è una cabrio 1.9 TDI del 2004; a causa del caldo eccessivo di questa estate, si è scollato il lunotto dalla capote. Mi sono informato con un officina specializzata in lavori alle capote e mi è stato detto che il lunotto non si può in alcun modo incollare nuovamente e che è necessario sostituire la capote anche perchè tanto è già vecchia e malridotta di suo..
- - - Aggiornato - - -
Aggiungo quanto segue:
Confermo che la famosa autotappezzeria di Brescia garantisce la durata della riparazione (incollaggio) del lunotto. Tuttavia data la distanza da casa (Palermo Brescia è una bella sgroppata!;-)) e le condizioni non buone della cappotta a che ci sono cambio tutto e buonanotte!
Vi sarei grato se mi deste un vostro illuminato parere in merito.
Attendo Vostre risposte.
Grazie
Sei parzialmente nella sezione giusta quindi stai migliorando! :D;-)
Pero, come ti aveva spiegato per bene mclaren nell'altro post, poni comunque due problematiche diverse nello stesso post.
La prima è quella del distacco lunotto e questa è la sezione giusta... ma dovresti leggere ciò che è stato scritto in precedenza, perchè ci sono già parecchie risposte che escludono la necessità della sostituzione capote per un problema simile.
La seconda questione che poni, riguardo alle nostre esperienze sulla sostituzione della capote, è stata spostata nella giusta discussione che puoi trovare facilmente utilizzando il campo ricerca in altro a destra. ;-)
Ciao a tutti. Portata al famoso tappezziere di Brescia convenzionato col club, 600 euro + iva.
Mi sembra abbia lavorato bene. Vedremo la tenuta, vi terrò informati. Ciaoo :)
Allegato 23036Allegato 23037Allegato 23038Allegato 23039Allegato 23040
Ma quelle grinze che si vedono alla destra del lunotto, sono prima o dopo il lavoro?
Scusate, qualcuno sa dirmi se questa brutta piega della capote è normale?
Allegato 23059
Assolutamente no! La piega dovrebbe scomparire praticamente del tutto nell'alloggiamento capote come in foto
Allegato 23060 Allegato 23179 Allegato 23180
Eccomi qui, come da copione la mia B ha passato da poco i dieci anni e dopo un violentissimo acquazzone e successiva giornata splendida ho notato che nella parte bassa sinistra del lunotto, il telo aveva inziato a staccarsi. Dopo un altro giorno il distaccamento dela capote dal lunotto è arrivata fino a metà lunotto.
Cosa fare mi son detto?!?!? Ovvio:NEWBBETLECLUBITALIA. Avevo inizialmente optato per il fai da te, ma dopo aver letto questa discussione ho optato per doctor glass. Aspetto a cantar vittoria ma ad ora dopo un altro giorno di pioggia tutto sta tenendo; e con un investimento di 20 euro circa.
Ora aspetto un pò di aperture chiusure sole nebbia caldo freddo e vi aggiorno.
Buona serata gente:VW
Come da presentazione sono da poco proprietario di una cabrio (decennale anche lei) con la capotte in ottimo stato (avevo spulciato bene il forum prima di procedere all'acquisto e quindi ho fatto molta attenzione alle condizioni del lunotto in particolare) ma che in un paio di punti comincia a mostrare il mastice originale con segni di scollamento.
Al momento la cosa non procura problemi, il lunotto è ben saldo al suo posto, ma in caso di piogge davvero forti negli angolini in basso un pochino di infiltrazioni c'erano e mi sono quindi deciso ad intervenire senza aspettare che la situazione peggiorasse.
Ho quindi comprato un silicone sigillante della saratoga (indicato per guarnizioni e giunti) che avevo già utilizzato per un intervento simile (ma non proprio uguale visto che il lunotto lì è in plastica) sulla cappottina della vecchia mazda mx5 e che ha retto per almeno 10 anni (cioè finchè non l'ho venduta ma sicuramente reggerà ancora) e un set di ventose e mi son dato da fare.
Ovviamente prima ho mascherato con un pò di scotch di carta e ho ripulito il vetro e la capotte dalle parti già scollate o che stavano per venire via e poi ho sigillato le parti con l'aiuto di un cacciavite a lama piatta molto piccolo e tenuto tutto pigiato con l'aiuto delle ventose per un paio di giorni.
Dopo ho rimosso tutto e tolto le parti in eccesso con un taglierino ed è venuto un lavoro tutto sommato decente con un investimento di circa 30 euro (tra ventose e sigillante).
Ho deciso di non scollare tutto perchè nel mio caso si trattava davvero di pochi cm : ora staremo a vedere l'eventuale tenuta agli scappottamenti che verranno.....
di seguito qualche foto della situazione prima durante e dopo l'intervento.
Allegato 23842 Allegato 23843 Allegato 23844
Allegato 23845 Allegato 23846
Allegato 23847 Allegato 23848 Allegato 23849 Allegato 23850
Grazie del contributo! Molto interessanti le ventose ;-)
Potresti dirci dove le hai acquistate?
Grazie per il dettaglio, unica cosa sostituisco il link temporaneo (che in quanto tale alla lunga non sarebbe più visibile) con lo screenshot dell'inserzione ;-)
Allegato 23853
Sperando di essere utile (anzi spero di no, che non vi capiti) allego le foto della riparazione del lunotto della mia cabrio effettuata ieri presso la tappezzeria Gambirazio convenzionata con il nostro club .
La cosa interessante è che solo ieri c'erano sei NBC con lo stesso identico problema!!!
prima
Allegato 23893 Allegato 23892 Allegato 23891
dopo
Allegato 23889 Allegato 23888 Allegato 23890
Ottima documentazione!
Probabilmente ti hanno dato un appuntamento in un giorno specifico, sia a te che agli altri, per farle "in serie".
L'ho già visto fare in un'altra azienda, su vetture d'epoca... programmano gli interventi di modelli uguali per limitare le problematiche (umane, credo).
ciao a tutti, lella NBC di mia moglie sta cominciando a staccarsi il lunotto. A qualcuno nelle Marche è mai successo e se si da chi l'ha portata per fareil lavoro, Grazie, Michele, Recanati (MC):-)
Ciao michele75 se leggi la discussione per intero vedrai che è un problema piuttosto diffuso e ci sono descritte anche le modalità per un intervento fai da te (il mio è qui poco sopra) che mi sentirei di consigliarti.
Specie se il lunotto è ancora ben saldo al suo posto e non completamente distaccato con pochi Euro e un minimo di manodopera risolvi il problema.
Ciao !
Grazie, ho già letto tutto dall'inizio alla fine, mi sono fatto un idea e se veramente per 40€ si può riparare la cappotta/lunotto, non mi faccio scrupoli! La macchina non è la mia, la signora non gradisce il fai da te del consorte!
Ieri sera dopo una forte pioggia ho trovato i sedili posteriori completamente zuppi... all altezza poggiatesta..toccando con la mano all interno della capote ho sentito bagnato la parte destra della capote. stamane ho controllato la capote esternamente ed e' perfetta non presenta segni di usura graffi o tagli..sinceramente non capisco da dove entra o se e' solo un problema di condensa.. se vi e' capitato anche a voi e potete darmi qualche consiglio ve ne sarei grato.
Che triste problema ti è capitato:-<
A me è capitato l'anno scorso perchè negli ultimi 5 anni evitavo di metterla nella rimessa al coperto, dimenticando che una cabrio ha bisogno di più attenzioni e che soprattutto non dimentica...prima o poi ti porta il conto che generalmente è salato, ma in tutti i modi, ti parlo della mia esperienza poi tirane le conclusioni.
Come te, iniziai a vedere infiltrazioni d'acqua sui sedili posteriori e scongiurando il peggio effettuai subito un trattamento di impermeabilizzazione che rese sì il tessuto della capote parzialmente impermeabile, ma quando pioveva forte, non riusciva a drenare l'acqua esternamente quindi continuava ad entrarmi nell'abitacolo perchè si era lesionata la guaina gommata che isola l'abitacolo interno dalla pioggia.
Ero al bivio, svenderla o ripararla? Come puoi ben vedere decisi di ridarle una sistematina, infondo erano già passati 10 anni e se lo meritava, non mi aveva mai dato problemi, quindi sostituii la capote, i vetri dei fari allo xeno e riverniciata nella maggior parte della carrozzeria per una spesa di 4000 €circa.
Adesso è tornata nuova, prima di lasciarla fuori ci penso 2 volte;-) e non potevo fare scelta più giusta perchè a differenza di altri modelli non mi stanca mai alla vista e basta una lavata per sembrare nuova\attuale, il motore poi indistruttibile.
A te la scelta!
Dopo una lunga ricerca ed una snervante attesa domani porto il NBC a sistemare la cappotta/lunotto. Dal rientro dalle ferie siamo partiti con un intervento da 3800€ per una cappotta nuova VW, passando per una non originale da 1800, scivolando su una riparazione da 300€ ed arrivando all'appuntamento di domani dal tappezziere che ne vuole 150. Quando fatto, posto le foto del lavoro eseguito, di quelle attuali il forum ne è pieno........... Questo per chiunque abiti nelle Marche.
Anch'io entro nel gruppo:grrr:.
Un paio di giorni fa mi sono accorto che la capote nella parte alta del lunotto sta iniziando a staccarsi.
Farò qualche indagine sui prodotti già citati per capire la durata nel tempo.