Domanda da 1.000.000 di $ ....:-?
L'unica prova da fare è quella di trovare una niu senza i sedili riscaldabili (io le ho sempre viste con), smontarne uno e vedere se ha la predisposizione :-" :p
ciao ciao....
Visualizzazione Stampabile
anche nella mia sono andati tutti e due!!! Ho chiesto al mio elettrauto e mi ha detto che capita spesso nelle niu. Inoltre mi spiegava che all'interno del sedile c'è una resistenza a serpentina e spesso e volentieri smette di funzionare! per cambiare una mi ha detto che ci vogliono almeno 180 euro tra ricambio e manodopera. Io ho desistito!
Confermo il prezzo (io ho speso per il sedile guidatore 190 euro in VW)
Se però hanno smesso di funzionare contemporaneamente è difficile che si tratti della serpentina... Prova a controllare fusibili e contatti sotto il sedile e al limite a smontare le rotelline del riscaldamento sedili e vedere che non dipenda da quelle (a volte anche "smanettandoci" un po' ripartono...)
Diverso se hanno smesso in tempi diversi ma le prove elettriche che ti ho detto puoi farle comunque in 5'!;-)
sistemato il sedile riscaldabile lato guida era la resistenza della seduta rotta 95 euro piu lavoro gratis in concessionaria da me ora mi posso riscaldare dinuovo il fondoschiena......... ciao raga>:D<
Eccomi, anch'io ho il problema già portato da molti : sedile passeggero ok, sedile guida morto.
Volevo provare a misurare col tester la tensione in arrivo sotto il sedile, così si capisce se il problema sta prima (cavi, rotellina) o dopo (resistenza).
Qualcuno mi sa dire al volo su quali piedini del connettore trovo +12 e massa?
Grazie!
;-)
Credo tu faccia prima a provarli tutti... (o magari parti da quello funzionante) :rolleyes:
Salve a tutti! per pura sfortuna da circa una settimana mi ritrovo senza riscaldamento del sedile guidatore. Premetto che il sedile è diviso in due parti e che sia cavi fusibili e resistenza sono ok, cosa secondo voi puó avere?
fusibili ok, spinotti sotto il sedile ok, prova commutatori ok, ma niente. L'ho portata da mio cognato (meccanico) smonta il sedile e trova la resistenza perfetta senza rotture o bruciature, rimontato il tutto la prova sente un po di calore tempo due secondi basta e tutti i giorni fa questo verso. a questo punto o sta per andare la resistenza e fa questi versi oppure mi viene da pensare che ci siano dei cavi in corto
Ciao, a me invece (sia al sedile guida che passeggero) scalda solo lo schienale e la seduta rimane fredda. Ho letto di controllare io cavi o di invertire il commutatore, ma sinceramente non ho idea di come fare entrambe le cose... Mi potete dare istruzioni più dettagliate? Cioè come controllare i cavi ed il commutatore. Grazie in anticipo!!
Ciao, è molto semplice 0:)
per controllare i cavi basta che controlli i collegamenti sotto il sedile, e guardare che non siano
rovinati, piegati o tagliati...
per il commutatore, basta che sganci la copertuta dove c'è la regolazione dei sedili riscaldati...
è solo ad incastro ;-)
una volta sganciato devi estrarre i commutatori e provare ad invertirli per vedere se ti compare lo
stesso problema...
però.... :-?
nel tuo caso visto che tutti e 2 ti funzionano ma solo la parte alta,
mi sa tanto che hai qualche problema alla resistenza :eek: :-s
a quel punto è più complicato perchè dovresti cambiare tutta la resistenza e come
puoi vedere da un tutorial che avevo postato io tempo fa in questa discussione ;-)
spero di esserti stato d'aiuto >:D<
ciao ciao...
Ciao Gero, intanto grazie, i tuoi consigli mi sono stati d'aiuto.
Allora, dopo un'esaminazione preliminare non ho trovato niente di strano, quindi prima di avventurarmi in pericolosi smanettamenti ho portato la mia niu dal concessionario (è sempre in garanzia). Risultato: mi ha detto che durante il ritappezzamento pre-vendita è stata buttata via la resistenza della seduta (mah!!) in quanto a dire del tappezziere era attaccata alla vecchia pelle, cioè pelle e resistenza erano un pezzo unico (MAH!!)... A me questa cosa sembra strana e ne parlerò con il concessionario dato che non sembra nemmeno intenzionato a ri comprarmi il pezzo...
:-? mmmm..........
molto strana questa sua giustificazione 8->
guarda il post n° 22, c'è un tutorial di come sostituire la resistenza e se proprio il tuo venditore
ti fa tante storie fagli vedere le foto e poi sentiamo che scusa inventerà :grrr:
ciao ciao...
Se per caso siete sicuri che il problema non riguarda la resistenza ma proprio l'impianto elettrico ecco dove magari potete trovare il pezzo di ricambio:*
Allegato 12382
http://www.kufatec.de/shop/de/Volksw...-VW-New-Beetle
*Informatevi bene perché il nome 1C è l'identificazione delle New Beetle americane mentre quelle europee sono identificate come 9C quindi l'impianto elettrico e i cablaggi può essere differente.;-)
A me le resistenze funzionano,fortunatamente.Ma non si sa mai...in ogni caso è una guida utilissima. Già solo per il fatto di poter smontare il sedile per portarlo dal tappezziere a fare il suo lavoro sono le prime 50 euro risparmiate(e la certezza che non facendolo lui stesso non potrà provocare danni)
Ma staccando preventivamente il polo negativo della batteria prima di staccare cablaggi mi evita di ritrovarmi accesa la spia airbag?O almeno così ho capito...
A questo purtroppo non so risponderti 8->....
In teoria quando si scollega qualcosa che riguarda il sistema dell'airbag
la spia rimane accesa, ma non sono sicuro al 100% che succeda anche
smontando i sedili 0:)...
In qualsiasi caso trmite VAG si risolve il problema in pochi minuti ;-)
ciao ciao...
un'informazione la mia di serie non ha i sedili riscaldati... ma se cambio i sedili con quelli riscaldati è mi prendo la pulsantiera è possibile montarli, il cablaggio è presente nell'impianto elettrico? si può ordinare? un mille grazie a chi mi dà la soluzione
Onestamente non credo che il cablaggio sia già presente nell'auto (comunque basta togliere i tappini dove dovrebbero stare le rotelline di comando del riscaldamento per verificarlo).
Senz'altro è invece possibile rimpiazzarli aftermarket ma la via più semplice sarebbe espiantare da una Beetle incidentata, tutto il pacchetto: rotelline di comando, cablaggio e sedili con resistenza interna. ;-)
Anche io penso che non ci sia il cablaggio, ma quello proposto da Fabryvet potrebbe essere una buona soluzione, anche se è un bel lavoraccio!
ciao ciao
E come per magia anche il mio sedile riscaldato (guidatore) ha smesso di funzionare e si sa con i sedili in pelle la seduta risulta molto fredda
Al momento non credo di riparare il guasto,per adesso ho ovviato mettendo dei cuscini in tinta con i sedili,ci pensero' quest'estate,pero' il lavoro lo faccio io:cool:
- - - Aggiornato - - -
Se posso essere d'aiuto posso raccontare la mia esperienza,l'anno scorso ho avuto la necessita' di fare lavare gli interni auto,hanno smontato tutto ed anche i sedili,dopo aver rimontato il tutto la spia degli airbag e' rimasta accesa,visto che dovevo fare controllare l'auto mi sono recato in :VW ed ho fatto cancellare la spia
Dunque se si smonta il sedile per sostituire la resistenza in teoria la spia dopo rimane accesa (credo)
Si, è sufficiente togliere e rimuovere il fusibile degli airbag perché la spia resti accesa.
Lo stesso succede staccando e riattaccando i cablaggi.
E' una scelta voluta, si tratta di un componente fondamentale per la sicurezza, la centralina non può sapere se il problema è intenzionale (cablaggio volutamente staccato) o dovuto ad un guasto (cablaggio difettoso), per cui la scelta dei progettisti è informare il guidatore che qualcosa non va. Poi, se uno sa che il problema ha un motivo di essere ben preciso, basta resettare.
Ad inizio gennaio incomincio con lo smontaggio/montaggio dell autoradio,nell'estrazione della radio originale mi accorgo che la radio non esce,i cavi erano incastrati,ho smontato la parte sotto della plancia quella relativa agli interruttori dei sedili riscaldati e da li sono riuscito a far scorrere i cavi per riuscire a far uscire la radio
Magicamente il mio sedile riscaldato e' tornato a funzionare
Ho smontato l'interruttore,controllato e poi rimontato,il sedile non funzionava piu,facendo una lieve pressione sul tasto (insomma diciamo l'ho picchiettato un po) il sedile e' ritornato a scaldare.
L'interruttore e' difettoso,la domanda e',posso recuperarne uno da qualsiasi New oppure c'e' differenza dalla prima alla seconda serie?
Hai provato a dargli una pulita e una spruzzata di spray per contatti elettrici? Magari è solo sporco o ossidato.
:D:D:D No cAAAro President fortunatamente di acqua dentro ne sarà entrata un dito,dunque escludiamo pure questa disavventura,per quanto riguarda lo spray dei contatti come mi consiglia phormula me lo sono procurato ed ho appena finito di usarlo sull interruttore,vediamo come si comporta,diversamente me ne procurero' uno nuovo:cool:
- - - Aggiornato - - -
Grazie del consiglio,vediamo se questo intervento durerà nel tempo:D
Alla fine è un potenziometro, come il volume di una radiolina.
Conviene farci una prova, prima di andare a caccia del ricambio.
Ciao a tutti,
anche io ho avuto dei problemi con i sedili riscaldati ed ho deciso di scrivere questo post per fare un riassunto delle info che ho trovato sia su questa discussione sia su internet in modo che in caso di problemi futuri ci sia un vademecum per come intervenire. Come esperienza personale vi posso dire che sui sedili in pelle ci vogliono almeno 5 minuti prima di riuscire ad avvertire il calore. Inoltre i sedile si risalda anche se non c'è nessuno seduto sopra.
Gli interventi da eseguire sono in ordine di s**** crescente:
Verifica n° 1. (da fare solo se i 2 sedili sono andati KO nello stesso momento)
Controllare sulla scatola fusibili se i fusibili numero 44 e numero 5 sono integri.
Allegato 25771
Con il tester verificare la continuità dei 2 fusibili. Se sono danneggiati sostituirli. Una volta sostituiti i fusibili o se i fusibili sono ok, attivando la manopola dei sedili riscaldati controllare che arrivino i 12v ai 2 fusibili. Per fare questo dovete puntare un puntalino sul telaio della vettura ed uno sul fusibile.
Verifica n°2. (un sedile funziona ed uno KO)
Invertire i 2 interruttori (lato guida vs lato passeggero) Smontare il pannello che contiene le 2 manopole ( dovete staccare le 2 cover con il logo del sedile riscaldato e rimuovere 4 viti, 2 frontali e 2 sul fondo del pannello)
Allegato 25774
Se una volta invertiti il sedile che era KO riprende a funzionare significa che il problema è l'interruttore.
Sui forum ho letto che questo interruttore tende a rompersi. Costo del pezzo nuovo in VW 66€ + iva.
I codici sono 1c0963563b per l'interruttore SX e 1c0963564b per il DX.
Verifica n°3. (verificare connettori sotto il sedile)
Verificare che i connettori sotto al sedile siano correttamente agganciati. Se non è stato fatto nessun intervento come ad esempio smontaggio sedili per pulizia, ritappezzamento ecc è molto improbabile che i connettori si siano staccati ma tentare non nuove. Sotto al sedile ci sono 3 connettori. 1 giallo che è dell' air bag ( non toccare) , 1 verde grande a 6 pin che è il connettore di potenza/controllo della resistenza e poi c'è un connettore piccolo nero a 2 pin che collega la resistenza della seduta alla resistenza dello schienale. Se quest'ultimo connettore è scollegato il riscaldamento del sedile non va completamente perchè chiude i 12V. vedi schema giu.
Allegato 25775
Per semplificare il tutto quando accendiamo il riscaldamento del sedile la 12v score lungo le 2 resistenze. A mano a mano che il sedile di scalda il termistore che sta sulla seduta invia la lettura della temperatura. Se i sedili sono caldi la resistenza si spegne se i sedili sono ancora freddi la resistenza resta attiva e continua a scaldare i sedili.
Verifica n° 4 (verifica con tester ai capi dei connettori)
Se siete arrivati a questo punto significa che o la resistenza dei sedili è rotta oppure il termistore si è rotto.
Nella maggior parte dei casi si tratta della resistenza rotta, questo è dovuto ai continui stress che la resistenza subisce a furia di salire/scendere dall'auto. Nel caso del termistore invece o si rompe oppure si dissalda sempre a causa dei continui sali/scendi dall'auto. Per verificarla dovete prendere il tester e verificare la resistenza tra pin 3-4 e tra i pin 1-2. Per farlo basta che disconettete il connettore verde ed effettuate le misure. Mi raccomando non dovete staccare il connettore giallo altrimenti vi si accende la spia dell'air bag e poi dovete usare il vag per spegnerla. Se vi volete sentire più sicuri staccate la batteria. Altra info e che non dovete disconettere il connettore nero a 2 pin. Ovviamente la misura deve essere effettuata sul connettore verde a 6 pin che va al sedile.
La resistenza tra pin 3-4 deve essere compresa tra 1,0 - 1,5 ohm.
Se il tester non legge niente significa che la resistenza è rotta in qualche punto ( classica bruciatura nera)
Allegato 25776
La resistenza della seduta ha codice 1c0963555c mentre quella dello schienale ha codice 1c0963557E
Su internet ho visto che le resistenze originale costano circa 200 € ma sinceramente mi sembra un po tantino.
La resistenza tra pin 1-2 deve essere di circa 10K ohm a 20°C.
Se anche in questo caso il valore è sballato o non leggete niente significa che il termistore è andato ed in questo caso sarebbe necessario sostituire l'intero pezzo.
Nel caso vi ritrovaste con la resistenza rotta potete provvedere ad effettuare una riparazione con saldatore e guaina termo restringente, nel caso di termistore andato potete provvedere a comprarne uno a bottone ntc da 8K ohm in un negozio di elettronica e risaldarlo al posto di quello rotto.
Per quelli che pensano che riparare la resistenza con il saldatore sia una cosa poco sicura o da zingari ci tengo a precisare che nel pezzo originale la resistenza è saldata con lo stagno direttamente ai cablaggi.
Ciao Spillo, pur apprezzando la tua disponibilità a condividere le tue esperienze di riparazione, visto che quando si posta un vademecum o un tutorial su un forum (e non un semplice parere personale) ne va anche della credibilità del forum stesso, è bene fare alcune precisazioni su quanto hai scritto: la resistenza con seduta e schienale separati non è comune a tutte le serie di New Beetle.
Almeno nella cabrio restyling (come si può vedere al post 31 di questa discussione), la resistenza è composta da un unico pezzo e il codice 1C0963555c riportato sopra non credo possa corrispondere a quello che hai riportato te (identico) per la sola seduta.
Anche il prezzo (seppur siano passati 7 anni) mi sembra strano che possa essere lievitato da 86€ + i.v.a. a 200 (ma tutto può essere) mentre è bene specificare che (specialmente per questa resistenza costituita da un unico pezzo), la parte complicata (e costosa) è la manodopera per il riposizionamento.
Per il resto, credo che i due allegati in fondo al tuo post possano essere tolti ;-)
Aggiungerei che prima di mettere informazioni che possono essere ripetitive o diverse per modello come in questo caso ha evidenziato fabryvet sarebbe meglio dare una lettura a tutta la discussione,non e' una polemica incentrata su nessuno,ma tutto serve,se poi in forma corretta ancor di piu',tant'e' vero che il bello di questo forum in parte e' fatto di esperienze personali evidenziandone gli aspetti fondamentali delle riparazioni che in alcuni casi cambiano da modello a modello;-)
Premetto che il mio obiettivo era quello di condividere informazioni e dati oggettivi in modo da diagnosticare la zona in cui si è verificato il problema.In merito alla reputazione del forum io nei post precedenti di questa discussione sui sedili riscaldati non ho trovato nessuno che fornisse istruzioni precise su come verificare il funzionamento. Es resistenza ai capi del termistore / resistenza della serpentina ecc. Mi sono dovuto sbattere e cercare in vari forum le informazioni.
riguardo la questione dei codici della seduta io ho fatto riferiemento al catalogo VW e su questo sono quotati 2 pezzi differenti [/QUOTE]
Per il prezzo io ho specificato che non ho chiesto il prezzo al magazzino VW ma mi sono basato sui prezzi trovati in rete
lo scopo del mio vademecum è quello di eseguire la riparazione da soli quindi il costo della manodopera è 0.
Per concludere se credete che il mio post precedente vada contro i canoni di credibilità del forum lo potete pure cancellare.
- - - Aggiornato - - -
Premetto che il mio obiettivo era quello di condividere informazioni e dati oggettivi in modo da diagnosticare la zona in cui si è verificato il problema.In merito alla reputazione del forum io nei post precedenti di questa discussione sui sedili riscaldati non ho trovato nessuno che fornisse istruzioni precise su come verificare il funzionamento. Es resistenza ai capi del termistore / resistenza della serpentina ecc. Mi sono dovuto sbattere e cercare in vari forum le informazioni.
riguardo la questione dei codici della seduta io ho fatto riferiemento al catalogo VW e su questo sono quotati 2 pezzi differenti [/QUOTE]
Per il prezzo io ho specificato che non ho chiesto il prezzo al magazzino VW ma mi sono basato sui prezzi trovati in rete
lo scopo del mio vademecum è quello di eseguire la riparazione da soli quindi il costo della manodopera è 0.
Per concludere se credete che il mio post precedente vada contro i canoni di credibilità del forum lo potete pure cancellare.
Io direi che è già stato chiarito l'apprezzamento per il tuo lavoro, si tratta solo di aggiustare un po' il tiro...
Dati i 13 anni di produzione di NB, le variabili tra un MY e l'altro sono molteplici... anche su pari motorizzazioni e medesimi allestimenti.
Chi ha o ha avuto più di una NB e ci mette personalmente le mani, lo sa bene... ;-)
E' per questo motivo che è sicuramente meglio non parlare mai in termini assoluti, come se una soluzione valesse per tutti, ma riferirsi alla propria versione/motorizzazione/anno, specificando quale sia.
Messaggio ricevuto presidente :).
Bene! ;-)
La "reputazione" del nostro forum è quella di rendere chiaro a chi legge che le opinioni personali sono tali e i dati oggettivi sono altri. Quindi, dare più dettagli possibili, affinchè ognuno possa trarre le proprie conclusioni è sempre più produttivo di un "ho letto su internet" perchè non citare le fonti può essere considerato alla stregua dei consigli stile "lo ha detto mio cugggino"...
In altri forum leggo regolarmente dei copia-incolla di testi provenienti da questo forum, alternati a cose da brividi... chi segue certi consigli, non è certo tutelato dalla chiarezza che tentiamo di mantenere qui dentro, ma ognuno fa le proprie scelte...
Tutto qui ;-)
p.s. Per la verità ogni tanto capitano anche qui. Vedi questo post e qualcuno dei successivi:
http://www.newbeetleclubitalia.it/33...ll=1#post32577
A me il sedile riscaldato lato guida, a volte funziona a volte no, peccato che lavorando all'aperto é piacevole tornare a casa con la schiena riscaldata, allevia un po' di dolori , però vedrò soltanto se è il pulsante di registrazione ad essere difettoso, altrimenti lascio perdere, però il link non funziona
Riguardo i connettori sotto il sedile, guardando dalla parte anteriore, sta un connettore verde ed uno dietro, non ricordo il colore, dovrebbe essere airbag e riscaldamento? Ricordate come associare i connettori alle loro funzioni?