Visualizzazione Stampabile
-
Non gasiamoci troppo...
Vediamo...
Citazione:
Originariamente Scritto da
kyashan
scrivendo frasi di questo tipo:
[...]
non fa altro che riempire i vari forum di informazioni false e quindi non fai altro che alimentare la disinformazione..
Cerchiamo di non perdere le staffe, di parlare di cose ineerenti al topic del thread e di non polemizzare. La polemica non fa bene a nessuno. Non lo dico (solo) io ma (anche) il Regolamento, Ok?
Comunque, torno a parlare un attimo di massimi sistemi, che vengono un po' sempre utili.
Per dire che una cosa è vera, si deve dimostrare. Per dire che una cosa è falsa, si porta un controesempio. Ovviamente, sia dimostrazione (che è una cosa diversa dalla verifica) che controesempio devono essere accessibili a tutti, non solo a chi ne è amico. Altrimenti non vale.
Il bello di questo metodo è che chiunque può dire una cosa vera, basta avere la possibilità di dimostrare.
Io non ho dimostrato niente, perché non ho avuto la pretesa di dirti una cosa vera, ma ho voluto fornirti la mia opinione. Quella che ci hai chiesto, per intendersi:
Citazione:
Originariamente Scritto da
kayshan
Come vi sembra come idea?
---
Citazione:
Originariamente Scritto da
kyashan
Non sono fatti che ho letto, sono persone che conosco.
Citazione:
Originariamente Scritto da
kyashan
[...] mentre la seconda è senza dubbio più prestante ma ho letto molto spesso di motori fusi.
Forse sono io che non riesco dirimere la questione:-?... mi dai una mano?
---
Citazione:
Originariamente Scritto da
kyashan
Si tu hai il diritto di esprimere insindacabilmente la tua opinione, ma se affermi dei fatti, [...], non fai il bene di questo forum
Dicevo, ho voluto offrirti la mia opinione, -ti ho però indicato perché ritengo la mia opinione sensata.
Posso essere più esplicito coi rimandi, se non ti va di cercare su Wikipedia inglese delle informazioni sull'Autogas o LPG, nome inglese del Gas di Petrolio Liquefatto: clicca qui.
Se sbaglio da qualche parte ad interpretare quei dati, ti prego, fammelo notare: magari elaborare a GPL una turbo-benzina è la cosa migliore del mondo e io non l'ho capito per pregiudizi ed errori di interpretazione dati.
Del resto Federico (gero77), che sa fare praticamente tutto sulla niu e mi ha anche risolto un problema con le guarnizioni (con un suo consiglio a tutti), è d'accordo con te;-). Lo considero un grande amico anche se ha una niu a GPL:D... anzi, se la Chicca non fosse a GPL qualcosa nel mio mondo non tornerebbe, tanto ci sono abituato8->.
Se poi il punto è diverso, ad esempio che volevi essere rassicurato di star facendo la miglior modifica possibile, spiacente di non averlo capito prima: avrei risparmiato un sacco di tempo su Wikipedia.
Però ora so qualcosa in più di ieri: che il GPL ha un alto numero di ottano, so che cos'è il numero di ottano, so che l'energia per unità di massa del GPL è ben superiore a quella della benzina, ma che quella per unità di volume è minore (e per iniettarlo in un motore è la seconda che interessa); che il motore elaborato a GPL rende meno solo perché è pensato in per bruciare benzina.
Se invece si progetta un motore per il GPL beh... è due volte meglio: è più efficiente di un motore a benzina paragonabile ed il carburante costa molto di meno. Quindi è stato tempo ben speso: grazie per avermelo fatto perdere... o meglio, investire. E penso che ne investirò ancora perché la pagina di Wikipedia è lunga ed interessante.
Domanda: ci hai guadagnato qualcosa anche tu in questo discorso, fin'ora?
Se il forum ci abbia guadagnato... beh, non spetta né a me né a te giudicare, ma a chi ci leggerà;-).
---
Per chi si fosse collegato solo ora e per chi non ci avesse capito molto, una bella panoramica delle mie obiezioni, fin'ora, ad una milleottoT a GPL:- Vedi tutti i messaggi di Antonello (AAA) in questa discussione.
- I motori turbo-benzina, basandomi sulla mia esperienza personale, tendono ad avere un rapporto di compressione più basso all'interno del cilindro (9.5:1 per il nostro milleottoT). E più la turbina carica più questo si abbassa. Peccato che il GPL, data la sua bassa densità ed il suo alto numero di ottano, nel cilindro vada compresso molto per ottenere migliori prestazioni (12:1 almeno si dice su Wikipedia). Questo significa perdere cavalli, e probabilmente tanti, se non si ovvia immettendo tanto gas nel cilindro oppure precomprimendo il gas per compensare. Se un impianto GPL per turbo ha una precompressione del gas beh, questo punto e K.O.
- Il GPL brucia a temperature più elevate della benzina, perciò si va, come con ogni elaborazione, a sfruttare il margine di tolleranza che il motore ha rispetto alle specifiche (Luca (Phormula) lo ripete in innumerevoli post suoi) di progetto. Questo margine ha una componente programmata dal progettista ed una aleatoria, dovuta alla precisione dello strumento che "fa" il motore -in poche parole, è conosciuto con una precisione bassa o mediocre, e varia per il singolo motore. Spostandosi dalle specifiche termiche delle varie componenti, ci si potrebbe avvicinare al limite di sopportazione con conseguente rischio di guasto accresciuto (data la componente aleatoria, ci si potrebbe anche allontanare... ma non è dato saperlo e, IMHO, è una probabilità remota). La componente che soffre di più dovrebbe essere la sede della valvola (e ce ne sono venti nel milleottoT), soprattutto di scarico (e di quelle ce ne sono otto); seguita a ruota dalla parte calda della turbina.
Inoltre, il vano motore della niu è un posto caldo, il GPL alza ulteriormente la temperatura e Luca (Phormula) dice che il milleottoT è sensibile all'eccesso di temperatura, ecco dove: [clicca qui]. Io mi fido di Luca, visto che ho letto molti suoi interventi, ne ho trovati i riscontri e non sarà un caso che è il nostro supporto tecnico.
Finché non arrivano dati nuovi, queste rimangono;-)... quindi arileggerci al prossimo dato!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
gero77
Lo so che molti ci daranno contro ma io la penso come te Paolo ;-)
Anch'io all'inizio cercavo una NBC 1.8 T automatica, ma purtroppo in Italia non ne ho trovate :-<...
ma comunque in ogni caso, gli avrei montato l'impianto GPL 8->
Alla fine l'ho presa, nera con interni in pelle grigia, del 2002 tenuta abbastanza bene per avere 8 anni e mezzo.
Adesso va un po sistemata e poi quando avrò abbastanza soldi conto di gasarla.
Citazione:
Ormai gli impianti di nuova generazione sono praticamente perfetti e a differenza di una volta non si sente nessuna differenza :)
Io personalmente ho fatto delle prove con la mia e l'unica differenza che ho notato è stata quella di 5 Km/h in meno di velocità massima ;)
Tu che impianto hai installato? Io come dicevo in post precedenti volevo montare un Romano, da quanto ho capito è tra i migliori come rapporto qualità prezzo, è l'unico a non richiedere la sostituzione periodica del filtro gpl.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
kyashan
Alla fine l'ho presa, nera con interni in pelle grigia, del 2002 tenuta abbastanza bene per avere 8 anni e mezzo.
Bene, complimenti per l'acquisto 8-> ;-)
Citazione:
Originariamente Scritto da
kyashan
Tu che impianto hai installato? Io come dicevo in post precedenti volevo montare un Romano, da quanto ho capito è tra i migliori come rapporto qualità prezzo, è l'unico a non richiedere la sostituzione periodica del filtro gpl.
Sinceramente non saprei dirti che impianto ho installato :-"
Mi sono affidato ad un installatore qui vicino e fin'ora mi sono trovato bene, ho avuto il solito "problema" della spia arancione accesa e niente altro...
gli ho cambiato il filtro come consigliato dall'installatore e basta...
per il resto non mi ha mai dato nessun fastidio :)
Comunque per altre info leggiti il thread riportato qui di seguito:
Impianto GPL su NB
troverai molte cose interessanti ;-)
ciao ciao...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
kyashan
.... conto di gasarla. .
Sigh sigh
Come fai a mettere un impiano a gas su un 1.8 Turbo. Non è un accendino, è una macchina !
(si vede che sono contrario alla gassatura delle macchine ?:D:D:D:D)
Comunque ottimo acquisto. Bravo.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
mihares
Vediamo...
Cerchiamo di non perdere le staffe, di parlare di cose ineerenti al topic del thread e di non polemizzare. La polemica non fa bene a nessuno. Non lo dico (solo) io ma (anche) il Regolamento, Ok?
Comunque, torno a parlare un attimo di massimi sistemi, che vengono un po' sempre utili...
Ok hai ragione, non è interesse ne mio ne tuo (spero) intavolare una polemica.
Citazione:
Dicevo, ho voluto offrirti la mia opinione, -ti ho però indicato perché ritengo la mia opinione sensata.
Posso essere più esplicito coi rimandi, se non ti va di cercare su
Wikipedia inglese delle informazioni sull'
Autogas o LPG, nome inglese del
Gas di Petrolio Liquefatto:
clicca qui.
Perfetto e fin qui non posso darti torto, cerchiamo però di riportare la discussione sul binario pratico, il discorso teorico è ovviamente corretto, ma io non voglio progettare un impianto GPL, voglio solo opinioni da chi ne ha montati per sapere come si è trovato. Ok?
Poi tu sei libero di dire giustamente che, non modificandolo, sicuramente creerei meno problemi, ma non è questo il punto.
Citazione:
Del resto Federico (gero77), che sa fare praticamente tutto sulla niu e mi ha anche risolto un problema con le guarnizioni (con un suo consiglio a tutti), è d'accordo con te;-). Lo considero un grande amico anche se ha una niu a GPL:D... anzi, se la Chicca non fosse a GPL qualcosa nel mio mondo non tornerebbe, tanto ci sono abituato8->.
Tu sbagli a porti, non è che lui sia d'accordo con me mentre tu sei contrario... è chiaro che ognuno di noi ha differenti esigenze, e la conversione a GPL porta a un risparmio carburante notevole ma anche alla possibilità di circolare in città anche nei giorni col blocco del traffico.
Tutto questo ha di contro un investimento da fare e un intervento non banale sul motore.
Premesse quindi queste mie esigenze (risparmiare sul carburante e non avere problemi col blocco del traffico) quello che volevo chiedere era (forse avevo posto male la domanda): quale soluzione è più appropriata?
Citazione:
Se poi il punto è diverso, ad esempio che volevi essere rassicurato di star facendo la miglior modifica possibile, spiacente di non averlo capito prima: avrei risparmiato un sacco di tempo su Wikipedia.
Esattamente, comunque se posso darti un consiglio spassionato, non prendere per oro colato quello che c'è su Wikipedia, non è assolutamente la verità assoluta, non mi riferisco al GPL ma parlo di Wikipedia in generale.
Citazione:
Se invece si progetta un motore per il GPL beh... è due volte meglio: è più efficiente di un motore a benzina paragonabile ed il carburante costa molto di meno. Quindi è stato tempo ben speso: grazie per avermelo fatto perdere... o meglio, investire. E penso che ne investirò ancora perché la pagina di Wikipedia è lunga ed interessante.
Sul costo il discorso è relativo, il GPL è sempre prodotto dal processo di raffinazione del petrolio quindi, paradossalmente, se esistessero più motori a GPL di quelli a benzina le differenze di prezzo non credo sarebbero queste.
Citazione:
Per chi si fosse collegato solo ora e per chi non ci avesse capito molto, una bella panoramica delle mie obiezioni, fin'ora, ad una milleottoT a GPL:
- Vedi tutti i messaggi di Antonello (AAA) in questa discussione.
- I motori turbo-benzina, basandomi sulla mia esperienza personale, tendono ad avere un rapporto di compressione più basso all'interno del cilindro (9.5:1 per il nostro milleottoT). E più la turbina carica più questo si abbassa. Peccato che il GPL, data la sua bassa densità ed il suo alto numero di ottano, nel cilindro vada compresso molto per ottenere migliori prestazioni (12:1 almeno si dice su Wikipedia). Questo significa perdere cavalli, e probabilmente tanti, se non si ovvia immettendo tanto gas nel cilindro oppure precomprimendo il gas per compensare. Se un impianto GPL per turbo ha una precompressione del gas beh, questo punto e K.O.
- Il GPL brucia a temperature più elevate della benzina, perciò si va, come con ogni elaborazione, a sfruttare il margine di tolleranza che il motore ha rispetto alle specifiche (Luca (Phormula) lo ripete in innumerevoli post suoi) di progetto. Questo margine ha una componente programmata dal progettista ed una aleatoria, dovuta alla precisione dello strumento che "fa" il motore -in poche parole, è conosciuto con una precisione bassa o mediocre, e varia per il singolo motore. Spostandosi dalle specifiche termiche delle varie componenti, ci si potrebbe avvicinare al limite di sopportazione con conseguente rischio di guasto accresciuto (data la componente aleatoria, ci si potrebbe anche allontanare... ma non è dato saperlo e, IMHO, è una probabilità remota). La componente che soffre di più dovrebbe essere la sede della valvola (e ce ne sono venti nel milleottoT), soprattutto di scarico (e di quelle ce ne sono otto); seguita a ruota dalla parte calda della turbina.
Inoltre, il vano motore della niu è un posto caldo, il GPL alza ulteriormente la temperatura e Luca (Phormula) dice che il milleottoT è sensibile all'eccesso di temperatura, ecco dove: [clicca qui]. Io mi fido di Luca, visto che ho letto molti suoi interventi, ne ho trovati i riscontri e non sarà un caso che è il nostro supporto tecnico.
Finché non arrivano dati nuovi, queste rimangono;-)... quindi
arileggerci al prossimo dato!
Ok, non metto in dubbio quel che dice Luca, io dico solo che il 1.8T è un motore stracollaudato in VW, montato su una gamma molto vasta di auto del gruppo e quindi secondo me la statistica e le varie conclusioni vanno stilate sui dati di tutti i modelli equipaggiati con questa motorizzazione e non solo sulla niu.
Fermo restando quindi che quel che dice Luca e tu avvalori sia sacrosanto, esistono però moltissimi casi oggettivi che empiricamente (in matematica si può dimostrare ogni cosa ma in fisica non si può dimostrare tutto per cui si procede per prove empiriche) portano a poter affermare che il 1.8T sia un motore che ben si sposa con il GPL. :)
-
meglio prendersi a gasolio fai la mappatura e va anche quello..:D il gas si usa quest inverno x scaldarci che fa troppo freddo!!!>:D<>:D<
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
matteo81
meglio prendersi a gasolio fai la mappatura e va anche quello..:D il gas si usa quest inverno x scaldarci che fa troppo freddo!!!>:D<>:D<
Chiamate la neuro, è scappato di nuovo.... :D:D:-"
-
Odiavo il G.p.l.
Ciao, da qualche mese ho installato il G.p.l. sul mio 1.8T. Ho deciso di effettuare questa modifica dopo aver provato l'audi tt 1.8T di un mio amico, il quale già da tempo, vive delle emozioni della sua auto al costo di un utilitaria.
L'impianto da montare è un sequenziale di ultima generazione Landi, Romano o Tartarini. Ciao a tutti.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
gigi79
Ciao, da qualche mese ho installato il G.p.l. sul mio 1.8T. Ho deciso di effettuare questa modifica dopo aver provato l'audi tt 1.8T di un mio amico, il quale già da tempo, vive delle emozioni della sua auto al costo di un utilitaria.
Io aggiungerei anche la possibilità di guidare in centro coi blocchi del traffico.
Anche la mia è in via di conversione (la vado a riprendere questo finesettimana) e precisamente ho deciso di montare un Romano, l'unico che io sappia a non richiedere manutenzione avendo i filtri GPL autopulenti.
Citazione:
L'impianto da montare è un sequenziale di ultima generazione Landi, Romano o Tartarini. Ciao a tutti.
Io metterei in cima alla tua lista Prins e poi anche Zavoli.
Tu che impianto hai montato? Quanto hai speso?
Ciao :o
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
beetle xxx
Non e' che per caso sai la marca "olandese" da te citata?
Per caso mi sono imbattuto in questo vecchio thread.. l'impianto a cui si riferiva AndreGT credo sia il Prins VSI a iniezione gassosa: Prins Autogassystemen BV il non plus ultra degli impianti GPL! :D
Prestazioni e consumi impareggiabili.. anche prezzi purtroppo però!