Grazie mille, gentile e disponibile. Ho fatto un giro veloce su internet ma i prezzi sono simili, molto probabilmente andrò a trovare :VW, ogni tanto originale non guasta, ma provarci è lecito..........:D
Visualizzazione Stampabile
Grazie mille, gentile e disponibile. Ho fatto un giro veloce su internet ma i prezzi sono simili, molto probabilmente andrò a trovare :VW, ogni tanto originale non guasta, ma provarci è lecito..........:D
Anche a me oggi è apparso un pezzo chiudendo, dopo varie settimane, la capote.
Si tratta di una leva/tirante all'interno sul lato destro all'altezza del finestrino posteriore... mi sembra, dall'esploso presente nel forum, la nr. 15
Praticamente si è spezzata all'altezza dell'incastro nel telaio metallico.. sul lato esterno c'è un piccolo cordino di nylon penzolante.
Le domande per le quali chiedo aituo sono le seguenti:
- qual è la funzione di questa leva/tirante?
- posso fidarmi a riaprire la capote prima della riparazione o è più sicuro lasciarla chiusa?
- la "testa" della leva sembra facilmente incollabile (a meno che non si tratti di una plastica sulla quale l'Attak non ha effetto)... mentre non so cosa fare con il cordino di nylon. Procedo comunque all'incollaggio per evitare di vedere pezzi a penzoloni o aspetto di avere un quadro globale e di essere in grado di sistemare anche il cordino?
Grazie per l'aiuto
Ho avuto un problemino simile......per la mia esperienza, l'Attak non ha preso. Ho rimediato facendo un piccolissimo foro col trapano e fil di ferro.
Se guardi nei post del 2104 di questa stessa discussione trovi pure le foto.... Per quanto riguarda la chiusura ....secondo me se fai attenzione che il pezzo rotto non forzi da nessuna parte, puoi aprire e chiudere quanto vuoi....
Non ho usato Attak ma un'altra colla (B FAST 20 di Barbero Pietro Spa) suggeritami da un negozio di ferramenta e la tenuta è stata immediata. Problema risolto.
Oggi è successa la medesima cosa anche a me...
Prima faccio una prova con il similattack che ho usato per il tirante... se non dovesse resistere (mi pare che la tensione del cavo in chiusura non sia poca) provo il filo di ferro.. Extrema ratio in VW per il pezzo nuovo
Aggiornamento... la colla non ha tenuto e quindi sono passato al piano B e cioè un foro da un millimetro nella plastica e filo di ferro: non è il massimo della bellezza ma sinora ha tenuto perfettamente e, soprattutto, è facilmente sostituibile.
buonasera coda sull'asola saltata...
(a parte questo ho trovato anche un problema al pistone che solleva la cappotta come si vede in foto,lato destro guasto, sx intero)
ok
problema con le corde tensionatrici del cielo-cappotta interno lato passeggero posteriore
strappate via forse dalla corrosione insieme all'asola
mentre tornavo dal raduno del 22 aprile.
Ho trovato qualche manuale se il regolamento del forum permette il link
https://workshop-manuals.com/volkswa...1.03/removing/
Domani mi sono deciso di sentire officina Volkswagen cosa ha da dirmi
che ho diverse piccole riparazioni da fare
(suggerimenti per quel braccetto crepato? io ci colerei resina epossidica dentro ad alta tenacia)
sì probabile che neanche una saldatura sia possibile tra alluminio e plastica
dell'asola in officina neanche l'ombra, consigliato autocostruirsela anche secondo il meccanico VW
forse non c'è sfusa se non in kit con tutte le plastiche da supporto alle carrucole della cappotta.
Il cordino invece ha un codice 1Y0871707B e 25 euro di costo
consigliato tappezziere
Il problema riscontrato sul pistone è di 92 euro codice 1Y0871678A
Molla a gas
il codice motore del mio Niu è FBS
e in officina ha cercato inserendo direttamente i numeri del telaio
sul sito dei manuali il new beetle convertible 2007 ha codice motore BPR oppure è un altro codice o codice Usa
https://workshop-manuals.com/volkswagen/new_beetle_convertible/l5-2.5l_(bpr)/relays_and_modules/relays_and_modules_accessories_and_optional_equipm ent/alarm_horn_relay/component_information/locations/
Salve ragazzi, qualcuno ha un feedback da mostrare sulla propria riparazione dell'asola e dei tiranti ?
ciao Gianfrank,
allora premetto che non ho eseguito ancora la riparazione.
Ho dato una bella occhiata però a come si deve fare, a differenza di quanto immaginato all'inizio ( e sono mesi che c'è questo problema...) il cavetto che avevo dato per rotto, è ancora intero.
Comunque...
L'asola la sostituirò con una giunzione angolare di plastica acquistabile al reparto calamite per mobili nei brico mondiali di ogni paese. Per esempio bricofer o questo nel link:
http://www.bricoio.it/it-IT-it/COMFE..._CO044011.aspx
è esattamente il pezzo che ho trovato e si chiama KT12.046 , è marrone e sono due asole da tagliare a metà lasciando il bordo maggiore all'angolo da utilizzare.
A differenza dell'asola originale della VW questa ha il foro dove scorrerebbe il cavetto a 9 mm più avanti e 9 più laterale, quindi il cavetto subirebbe maggiore tensione.
Per inserire il cavetto nel foro andrebbe slacciato o dal tessuto del cielo della cappotta ( ma poi sarà impossibile rifare il nodo a quell'estremità senza perdere altro cavo e regalando ancora altra tensione alla corda) oppure svitandolo dall'estremità capocorda più in vista sotto l'asola a cappotta aperta. in fine segando l'asola in plastica del brico nel punto del foro opposto a quello di scorrimento e poi magari ri-sigillando con bostik o tangit se fosse pvc (non so).
Il foro con la funzione da asola ha un cuscinetto in gomma o plastica e vabbè...il foro di plastica è già smussato e non taglierebbe il cordino così facilmente. In ogni modo per imitare l'originale esistono i piedini antivibrazione dei servocomandi da modellismo che non costano più di 3 euro a trovarli sfusi e hanno una spalla più morbida passante come guarnizione del foro.
Per il cavo ho comprato lacci per scarpe sempre dal brico ma il diametro è assolutamente diverso.
Ho nell'armadietto un cordino per vele di diametro forse 3 millimetri ma neanche questo va bene.
Si troverà sicuramente in negozi di pesca sportiva o aquiloni, sembra dacron cerato. L'originale VW ha un codice in questo post ma per il momento stavolta non mi serve
ah e non ho applicato lo studio perchè ci sono ancora zanzare a quest'ora qui
Ieri si è rotto anche il tirante lato sx... riparazione fatta in 3 minuti ma i cordini sono tutti usuratissimi e quindi provvederò alla sostituzione.
Ho appena ricevuto da :VW l'esploso con il dettaglio delle parti... lo allego nel caso possa essere utile per qualcuno.
dell'esploso è il pezzo numero 14 :
cordino, asola, due capocorda e passante alto = il biscotto del telo interno
Rotto asola anch’io; io sono incapace ditemi cosa dire al meccanico.
Salve, ho preso da 3 giorni una cabrio del 2003. Sto iniziando a controllarla per capire le priorità da sistemare. Premetto che non essendo pratico del forum, forse non riuscirò ad inserire le foto ...
La domanda è questa: sui montanti posteriori in entrambi i lati sono arricciati due lembi con elastico e all'estremità c'è un pezzetto di plastica che immagino fosse bloccato sulla barra piatta obliqua. Posso fissarlo alla barra tutto teso verso il basso, o dovrebbe scorrere?
Ringrazio in anticipo chi avrà indicazioni da darmi.
Ciao Roberto,
diciamo che qualche foto aiuterebbe a interpretare il quesito... ;-)
Puoi allegarle al post.
Vediamo se stavolta mi riesce ... comunque da un lato l'attacco è tutto rotto. Ho fatto la foto di ciò che rimane dell'altro. La mia idea è che debba essere bloccato alla parte bassa della barra perchè così a capotta chiusa, esteticamente sembrerebbe coprire il giusto i vari leveraggi.
Grazie
Ciao Roberto, ok delle foto dei dettagli, riesci a fare anche una foto da più lontano per capire l'entità del problema e l'effetto in generale?
Grazie!
è il problema dell'asola probabilmente che non tira giù il telo. Il cordino ha due capicorda annodati sul biscotto di plastica che si sta rompendo
e il biscotto è rivettato a un laccio o nastro di una banda larga forse 2cm (a volte è anche solo inserito nel biscotto senza rivetto) a forma di occhiello che dovrebbe scorrere (con l'occhiello) lungo un tondino metallico davanti il braccio della cappotta.
Il cordino fa un giro che non ti so dire ma devo riparlo anch'io per l'ennesima volta dopo momentanei arrangiamenti.
Ha delle sedi cilindriche metalliche sul telaio dei bracci capote dentro le quali scorre sopra il cielo, tra il cielo e la cappotta, per passare poi dentro la carrozzeria dell'auto sotto le alette della cappotta, dove c'è quella molla a gas (vedere a cappotta aperta) e la famosa asola trattata in un altro post.
Di più non mi sembra di aver capito cosa potrei suggerire
Grazie, controllerò bene quanto ha indicato!
buon pomeriggio a tutti. Avrei voluto evitare di partecipare a questa discussione (per altro utilissima) perché é capitato pure al mio beetle questa rottura. Alla volkswagen mi hanno detto che ci vogliono un paio di ore alla modica cifra di 49 euro all' ora per sistemare solo il lato destro. il codice del cordino compreso di asole di plastica alle estremità e 1Y0871342 e costa 29.50 euro.