Visualizzazione Stampabile
-
Il 1.8 Turbo nel progetto originario non era previsto, è stato fatto su richiesta del mercato USA, dopo che erano comparsi i primi kit per turbizzare il 2.0.
L'assetto stile zatterone americano è il risultato di una scelta ben precisa, a sua volta dettata dal fatto che una vettura con un disegno della carrozzeria di questo tipo è intrinsecamente instabile. E' una scelta volta a privilegiare la sicurezza, scelta che mi sento di condividere.
Quando uno spende dei soldi per comprare una macchina come la niu, deve essere consapevole che si tratta di una vettura nella quale la funzione segue la forma. Pensare che una vettura del genere (alta come un monovolume, sensibilissima al vento laterale e con una carrozzeria che in velocità si comporta come un'ala d'aereo) possa avere un comportamento stradale da sportiva è una contraddizione. Non è la macchina che è una schifezza, è che non si può chiederle quel che non può dare. Certo, si poteva fare meglio, bastava farla 20 cm più bassa, con i parafanghi che non sporgono dalla carrozzeria, con la coda tronca... bastava fare una Golf.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da Phormula
Quando uno spende dei soldi per comprare una macchina come la niu, deve essere consapevole che si tratta di una vettura nella quale la funzione segue la forma. Pensare che una vettura del genere (alta come un monovolume, sensibilissima al vento laterale e con una carrozzeria che in velocità si comporta come un'ala d'aereo) possa avere un comportamento stradale da sportiva è una contraddizione.
Io non mi aspettavo certo un comportamento da auto sportiva, ma dato quello che costa e il motore che ha sotto non mi aspettavo nemmeno una macchina che dopo i 100 all'ora ti dà idea di stare su una opel agila. Il Touran E' una monovolume, eppure viaggia anni luce dal maggiolino. La piccola Lupo, in proporzione, andava molto meglio. Che sia sensibilissima al vento laterale non è una cosa di cui ti rendi conto vedendola soltanto in uno showroom, perché per quanto mi riguarda potrei farmi la stessa identica idea anche guardando una Multipla, altra macchina che ho guidato in viaggio e che certo non mi ha dato quest'idea. Posso citare anche la Polo 1.2, che costa quasi diecimila euro di meno e anche lei si comporta molto meglio di quanto pensassi (e pesa parecchio meno, chi si sarebbe mai aspettato di viaggiarci tranquillamente a 130...). Certo, non mi piace viaggiare a 200 all'ora ma ho sempre avuto a che fare solo con volkswagen e non mi aspettavo di trovare conferme così evidenti al fatto che il maggiolino è solo bello da veder passare in strada...
Del motore sono parecchio contento, consuma poco e lo trovo proporzionato alla macchina, anche se forse beve un po' troppo olio (almeno, il mio).
-
Citazione:
Originariamente Scritto da Phormula
Non dimentichiamoci che la niu ha una carrozzeria progettata per una velocità massima di 100 Km/h....
Che fai, semini panico? :D:-"
Luca intendeva che la carrozzeria del NB deriva giocoforza dalle forme del vecchio maggiolino, un auto pensata per velocità non superiori ai 100kmh.... e non che la NB è stata volutamente progettata per quelle velocità.....
Sull'argomento areodinamico suggerisco di leggere questi due thread. Riguardano il berlina, ma il concetto è lo stesso.
Funzionalità e sicurezza di spoiler e alettoni.
Alettone posteriore automatizzato originale su 1.8T & V5.
Citazione:
Originariamente Scritto da cyberfra
Io non mi aspettavo certo un comportamento da auto sportiva, ma dato quello che costa e il motore che ha sotto non mi aspettavo nemmeno una macchina che dopo i 100 all'ora ti dà idea di stare su una opel agila. Il Touran E' una monovolume, eppure viaggia anni luce dal maggiolino. La piccola Lupo, in proporzione, andava molto meglio.
Di questo se n'è già discusso in passato e tu rimani uno dei pochi convinto di ciò.... perchè è risaputo che comunque l'assetto del berlina è ottimo (comunque migliore di quello della Golf IV), mentre quello del cabrio è un po' più "americano".
I casi quindi sono due: o hai un cabrio e non te n'eri accorto o hai un berlina con qualche problema. Se vieni ad un meeting, te ne facciamo provare qualcuna, così ti ricrederai...
-
Si, mi sono spiegato male. Il disegno originale della carrozzeria del Maggiolino è degli anni '30. Le specifiche di progetto parlavano di una velocità massima di 100 km/h, che allora era persino esagerata, per una utilitaria. A quella velocità, la portanza aerodinamica in velocità non era certo un problema.
In tutte le sue evoluzioni successive, il Maggiolino/one è arrivato a poco più di 130 km/h e il fenomeno si è accentuato, ma negli anni '60 e '70 non è che la concorrenza fosse tanto meglio (vi ricordate come tenevano le BMW o le Ford Taunus di quegli anni sul bagnato?)
Nel 1993-4 due ragazzi californiani hanno avuto l'idea del New Beetle. Quando Concept 1 è stata presentata al salone di Detroit, VW si è trovata costretta a fare il modello di serie, con il vincolo che il design della carrozzeria era già fissato. Gli ingegneri hanno fatto i salti mortali per farci stare dentro la meccanica della Golf. E l'avere replicato la carrozzeria del Maggiolino significa averne replicato anche il Cx (0,38) e i difetti, come la sensibilità al vento laterale e la tendenza ad alleggerire in velocità.
Ora, mettiamoci nei panni di VW. Dovendo fare una scelta sull'assetto di una vettura destinata ad un gande pubblico e considerato che un acquirente su due sarà un americano, è meglio fare una vettura con un assetto morbido, più confortevole e che ti avvisa che stai esagerando molto prima di essere arrivato al limite o è meglio fare una vettura con un assetto granitico, incollata alla strada, ma che, una volta che sei arrivato al limite, ti "molla" di colpo e poi ti trovi con le ruote per aria (se non peggio)?
Io credo che la prima scelta sia la più sensata. Integrata dal fatto che il NB aveva l'ESP di serie su tutte le versioni già nel 1998, quando gli altri se lo facevano pagare caro e solo sull'alto di gamma. Infatti l'assetto del NB è stato criticato solo dai guidatori sportivi, mentre tutti gli altri hanno apprezzato la scelta di VW di fare una vettura meno performante da questo punto di vista ma più sincera. Poi, se uno vule, può sempre trasformare la sua macchina in un kart. Però è una scelta sua e deve essere ben consapevole che, si, migliora la tenuta, ma deve anche essere consapevole del fatto che ciò avviene a discapito della percezione del limite stesso.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da Phormula
Io credo che la prima scelta sia la più sensata. Integrata dal fatto che il NB aveva l'ESP di serie su tutte le versioni già nel 1998
Questo avrebbe dovuto farmi riflettere... però ad onor del vero... non è ancora mai entrato, eccetto una volta che ho dato un'affondata in seconda e per terra c'erano i sanpietrini bagnati (notoriamente scivolosi come le strisce pedonali... il motorino qui a roma insegna) ma in quel caso s'è trattato dell'antipattinamento, comunque.
Spero di riuscire a portarmelo una volta l'estate in montagna per la prova del fuoco sulla Cortina-Dobbiaco, tratto di statale che da' grandi soddisfazioni...! :)
(certo è che la scelta di fare lo zatterone a me non è piaciuta per niente... ma è solo la mia opinione - come sempre, del resto).
-
...perdonatemi l'OT, ma penso che questo thread sia il migliore dell'ultimo anno...e complimenti a Phormula per le conoscenze dimostrate...concetti e terminologie indubbiamente frutto di anni di lavoro.
-
Io questa è la seconda che ho! ma non si possono spendere 25.000 euro per una macchina emozionante ma che di emozionante ha solo la linea.
oltretutto con un motore diesel che è a dir poco rumoroso e poco prestazionale. per questo, visto che alla vw non hanno ritenuto opportuno investire in modifiche ai motori, mi sono arrangiato perchè voglio una macchina bella e prestazionale...non mi sembra di chiedere troppo nel 2008!
Se ci fosse il pianale della golf V....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
mattiatraversa
guarda che questa è la seconda che ho! ma non si possono spendere 25.000 euro per una macchina emozionante ma che di emozionante ha solo la linea
Concordo pienamente. Ma la cosa che ti frega è che quando compri pensi fra te e te 'no, dai non è possibile che sia così scadente come si sente dire in giro... la volks è pur sempre la volks!'. E invece...
Ciò non toglie che nella sua unicità è splendida e che se non l'avessi comprata mi sarebbe rimasta la voglia.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
cyberfra
Concordo pienamente. Ma la cosa che ti frega è che quando compri pensi fra te e te 'no, dai non è possibile che sia così scadente come si sente dire in giro... la volks è pur sempre la volks!'. E invece...
Questo perchè tu hai avuto una serie di problemi ed hai il dente avvelenato.... :p
Io che ho avuto più NB che problemi, invece, sono complessivamente soddisfatto ed ancora emozionato! :cool:
-
concordo con Antonello, io ho Herbie dal 2003 , preso usato (m.y. 2000) e non mi ha mai deluso, problemi praticamente zero , prestazioni di rispetto ... beh poi lamentarsi del motore.. :-? mah... io di soldi da buttare non ho.. e prima di spenderne (e tanti) per un'auto come minimo la provo... e supponendo di non provarla.. che vi aspettate da un diesel da 100 CV che deve spingere il peso di una niu... sta moda tutta italiana di prendere i diesel pensando di avere poi per le mani una formula uno... fanno la turbo apposta, e non bisogna essere petrolieri per mantenerla.. [-(
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
JJOLLYROGER
concordo con Antonello, io ho Herbie dal 2003 , preso usato (m.y. 2000) e non mi ha mai deluso, problemi praticamente zero , prestazioni di rispetto ... beh poi lamentarsi del motore.. :-? mah... io di soldi da buttare non ho.. e prima di spenderne (e tanti) per un'auto come minimo la provo... e supponendo di non provarla.. che vi aspettate da un diesel da 100 CV che deve spingere il peso di una niu... sta moda tutta italiana di prendere i diesel pensando di avere poi per le mani una formula uno... fanno la turbo apposta, e non bisogna essere petrolieri per mantenerla.. [-(
Moda che a quanto pare non riguarda me. Mai parlato di noie al motore se non relativamente alla valvola che fischietta. Questa moda di pontificare senza leggere bene quello che viene scritto è proprio una cosa all'italiana eh? :)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
mattiatraversa
guarda che questa è la seconda che ho! ma non si possono spendere 25.000 euro per una macchina emozionante ma che di emozionante ha solo la linea.
oltretutto con un motore diesel che è a dir poco rumoroso e poco prestazionale. per questo, visto che alla vw non hanno ritenuto opportuno investire in modifiche ai motori, mi sono arrangiato perchè voglio una macchina bella e prestazionale...non mi sembra di chiedere troppo nel 2008!
Citazione:
Originariamente Scritto da
cyberfra
Concordo pienamente. Ma la cosa che ti frega è che quando compri pensi fra te e te 'no, dai non è possibile che sia così scadente come si sente dire in giro... la volks è pur sempre la volks!'. E invece...
non pontifico, ho solo letto tutti i post ;-)
-
Io sono dell'idea che se un'auto non ti va bene la cambi e basta.
se va bene la tieni e ne vai fiero come nel caso dello niu, poi quella iellata capita sempre prima o poi.
-
Infatti. Se mi chiedete che cosa ne penso di VW, vi rispondo che ci sono rimasto male, perchè mi aspettavo un livello di affidabilità almeno confrontabile con quello di Fiat e un livello di servizio alla clientela paragonabile a Ford. Però, affidabilità a parte, non posso dire che esiste un SINGOLO aspetto della mia niu che mi abbia deluso: Motivo? Mi sono informato e ho provato PRIMA di firmare il contratto. E infatti ho comprato il duemila al posto del millesei e il benzina al posto del Diesel. Da questo punto di vista sapevo che cosa compravo e non mi posso lamentare. L'unico aspetto che mi ha deluso è stata l'affidabilità, sulla quale (purtroppo) ho fatto lo sbaglio di non informarmi abbastanza.
-
Affidabilità della FIAT?? Potreste spiegarmi :-?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Phormula
L'unico aspetto che mi ha deluso è stata l'affidabilità, sulla quale (purtroppo) ho fatto lo sbaglio di non informarmi abbastanza.
Secondo me il tuo non è stato un errore semplicemente perchè il grado di soddisfazione è troppo soggettivo e varia troppo a seconda delle proprie aspettative.
..... e poi si sa che a parlarne male un sacco di gente si da da fare, mentre quando siamo soddisfatti difficilmente ci si spreca in chiacchiere.... se nel tuo informarti meglio trovavi uno come me che sostanzialmente non ha avuto problemi con la NB, non ti veniva alcun dubbio, se invece trovavi te stesso, ti sarebbero venuti i capelli dritti!
Per me il valore aggiunto della NB è principalmente di carattere neuro-psichiatrico.....
Mi basta andarla a prendere la mattina in garage per caricarmi di allegria e positività....
Quindi mi è ben difficile immaginare di privarmene....
Ora come ora non comprerei nient'altro che non sia una New Beetle.
Anzi, l'ho già fatto. Per la prima volta in vita mia ho comprato non una, ma più volte la stessa auto, solo con motorizzazioni e allestimenti diversi.
Io che ero abituato a valutare che auto avrei preso "dopo", quando nemmeno era passato un mese da aver preso quella nuova... la cosa mi suona un po' strana.... una volta riuscivo sempre a trovare qualcosa di meglio in un altro modello e/o versione che fosse.... per la verità anche ora ci riesco, mai poi subentrano i motivi di cui sopra, perciò.... lascio che siano i miei familiari a comprarle, io resto fedele....
Personalmente gli unici problemi seri che ho avuto con auto del gruppo VAG sono stati con una Sharan VR6.
Tutti risolti, mai sborsato una lira, auto sostitutiva, correntezza applicata dopo fine garanzia.... si parla di un periodo non recentissimo (1996-2000), ma veramente sono sempre stato trattato bene.
Quasi vent'anni fa ho avuto una delle prime Bmw serie 3 Touring..... anche quella con un problema dietro l'altro, ma in quel caso ero sicuramente io ad usarla male, dato che le loro macchine erano di qualità superiore, mi veniva spesso ripetuto dal capomeccanico ufficiale!!!! (!!!!) Mi piaceva molto, ma appena ho potuto me ne sono liberato.
Mia mamma ha un Audi Avant e in 15 anni gli si è rotto improvvisamente ed inaspettatamente solo il.... portachiavi!!!!!!
Quanti esempi diretti possiamo fare?
Le nostre aspettative sono sempre alte quando compriamo tedesco, ma in realtà possiamo affermare tutto e il contrario di tutto a seconda di cosa ci capita.....
Io so solo che con la Sharan in 3 anni ho firmato le fatture, perchè la concessionaria potesse ottenere il rimborso in garanzia (ma senza mai anticipare nulla), per un valore (all'epoca) di circa 20 milioni di lire tra pezzi e mano d'opera..... su un modello che ne costava neppure 60..... Probabilmente il tizio che ha preso una Sharan come la mia e a cui hanno fatto pagare tutto, difficilmente comprerà un'altra VW.... e lo posso anche capire...
Per contro, posso dire che alcuni miei amici (pochi) hanno avuto esperienze negative in VW, ma come dicevo prima, si sa che a parlare male ci si fa in quattro, di lodare spesso invece ci si dimentica in fretta....
Però se sono convinto che la casa madre rispetta una filosofia costruttiva e di qualità che mi soddisfa, piuttosto cerco un altro concessionario prima di cambiare marca... anche se personalmente questa è una convinzione solo recente, da "piccolo" il mio credo era più che altro "cambiare per provare".... forse la vecchiaia porta saggezza.... o forse solo poca voglia di lasciare la via vecchia per la nuova....
-
Antonello. Tutto giusto, per carità. L'ho già detto. Ho comprato una macchina e non mi aspettavo di doverla portare in officina o di dovermi sistemare qualcosa ogni tre-quattro mesi.
E non mi venire a dire che si tratta di aspettative superiori perchè ho comprato una macchina tedesca... non sto parlando di rumorini qua e la o di microallineamenti delle plastiche. Infatti mi si stanno "pelando" le plastiche ma non mi lamento, so benissimo che questo è un problema delle VW.
Penso che anche se compri una Dacia Logan da 8000 Euro ti aspetti che i vicini non ti insultino perchè ti parte l'allarme di notte, ti aspetti che quando la parcheggi nel box non ci trovi sotto la macchia d'olio, ti aspetti che quando giri la chiave la macchina vada in moto, ti aspetti che l'indicatore della benzina faccia il suo dovere, non ti aspetti di scoprire con orrore che si sta sfilando un mozzo e rischiavi di carambolare in autostrada, ti aspetti che certe componenti la cui qualità dovrebbe essere assodata e sperimentata (come la pompa benzina) durino 250 mila km o 15 anni come da capitolato di progetto. Da VW mi aspettavo appunto questo, una macchina sulla quale poter contare. Evidentemente ho beccato quelle (anche la Lupo è uguale) nate male. E per fortuna che non ne ho bisogno tutti i giorni.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Phormula
E non mi venire a dire che si tratta di aspettative superiori perchè ho comprato una macchina tedesca... non sto parlando di rumorini qua e la o di microallineamenti delle plastiche.
Come sai, penso che tu abbia ragione ad essere deluso, vista la tua esperienza.... dicevo solamente che anche se ti fossi informato di più, ciò che potevi cogliere era comunque condizionato dalle esperienze e dalle aspettative del tuo interlocutore.... se avessi trovato me, tutto ok... se avessi trovato te, tutto ko!!
-
Infatti, io sono convinto che l'affidabilità vada giudicata sui grandi numeri e non sull'esperienza personale di Tizio o Caio, che può essere pessima come ottima, a seconda della singola macchina che hanno comprato. E quando ho scelto la niu non ho avuto la possibilità di raccogliere informazioni statistiche sull'affidabilità, cosa che mi è invece possibile per altre marche/modelli.
Io ho comprato una niu fabbricata il 23 dicembre 2001, evidentemente a Puebla quel giorno pensavano già al Natale. Ci sono rimasto male, non lo nego, per il momento me la tengo perchè la uso poco e come usato vale pochissimo, ma, come ho detto più volte, quando cambierò macchina cambierò anche marchio. E solo per questa ragione, perchè della niu in sè non posso che parlare bene. Se avessi avuto la tua, probabilmente starei qui a raccomandarla.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Phormula
Se avessi avuto la tua, probabilmente starei qui a raccomandarla.
Beh, la prima che ho avuto era stata prodotta ad inizio 2000 e qualche cosina di migliorabile l'aveva pure lei.... ma tutte cose da poco conto (tipo le plastiche spelate, i loghi che si scrostavano, l'interruttore degli stop o cose del genere) che nelle successive NB che ho avuto, ho notato essere migliorate.
Tanto poi sai già che per quando la venderai, mi sono già messo in lista per comprarla.... che nella collezione mi manca il 2,0 benzina.... :p:rolleyes::cool:
-
OOOOoooooooh. Sono COMPLETAMENTE d'accordo con Phormula. Stesso identico discorso. Pure per quanto riguarda la Lupo e il corpo farfallato da far pulire ogni anno pena rimanere a piedi. Questo è il concetto che volevo esprimere.
Phormula: spero che il mozzo e l'indicatore della benzina non siano due cose collegate, visto che anche il mio indicatore oscilla discretamente...! :)
-
Due settimane fa la Lupo è stata prelevata con il carro attrezzi causa bobine di accensione difettose. Nessun problema, si accomodi alla cassa e paghi 400 euro tra bobine di ricambio, manodopera e carro attrezzi. Anche a me tende ad imbrattarsi. La causa è nella valvola EGR.
No, l'indicatore della benzina a me è saltato. Restava fisso in riserva (spia compresa). Il problema è stato risolto cambiando tutto il blocco strumentazione (650 Euro solo il ricambio, fortuna che era in correntezza). Il mozzo che si stava allentando l'ho scoperto quando ho cambiato le gomme da estive a invernali. Probabilmente non era stato stretto bene in fabbrica.
-
Credo che su questo beetle basterebbe semplicemente il nuovo 2.0 common rail con 140cv. ma siccome il beetle non è un esperimento finanziario riuscito bene prima di ammodernare devo ammortizzare i costi sostenuti per progetto e costruzione. non è possibile che dopo 10 anni dalla nascita le platiche interne siano sempre le stesse del primo progetto e che ancora non abbiano risolto il problema dell'alzavetro... il prezzo richiesto per questa vw è troppo alto per quello che tecnicamente da (non parliamo di emozioni) e perlomeno dovrebbe avere finiture da audi (che non ha) e interni aggiornati (non nel design) e perlomeno qualche optional qualificante che non c'è. visto che è una macchina sfiziosa almeno il telecomando per l'apertura a distanza o con timer per la cappotta, un antifurto degno di questo nome, un computer di bordo (che lo ha anche la panda) con informazioni varie, sistemi audio e di intrattenimento, una presa usb, un pannello porta decente (non tutto in plastica), pulsanti per i vetri elettrici almeno come sul cabrio per il coupè, fari allo xeno di serie, e magari un retrotreno meno ballerino.
è bello e si guida con piacere ma tecnicamente sono molte le cose da migliorare sopratutto ad un prezzo salato ( ho da poco saputo dall'importatore che tutta completa la 18t cabrio mi verrà sui 28.000 eurini....).
però del resto l'adoro... e spariscono i difetti ma quando noto che non ha equipaggi che ormai sono di serie sulle utilitarie mi scoccia parecchio...
-
Non riuscito finanziariamente?????
Previsione iniziale di vendita: 150 mila vetture in sei anni.
Cabrio: non prevista.
Risultato finale: è ancora in produzione dopo nove anni, hanno fatto pure la cabrio e complessivamente ne hanno prodotte più di un milione.
-
Ragazzi, con questa discussione mi state un pochino spaventando...
Io sto cercando disperatamente una cabrio, nn so ancora bene se prendere un Tdi o un 2.0 benzina e gasarlo...
Però sentendo Phormula, che non è contento del 2.0, e leggendo che i Tdi sono lenti e rumorosi, mi state facendo preoccupare...
La macchina mi piace un casino, ha una linea fantastica...