Visualizzazione Stampabile
-
Se non sbaglio sul libretto si dice che la capote va chiusa e aperta solo a niu ferma.
In realtà c'è un piccolo margine.
E' possibile aprire o chiudere la capote muovendosi molto piano (meno di 5km/h - velocità di parcheggio per intenderci) senza che il sensore blocchi la capote e faccia partire il biiiiip. Spesso però l'auto deve essere completamente ferma per far partire la sequenza e farla completare cioè nella parte iniziale e finale
Ciao a tutti
-
infatti ieri al semaforo ero con il papi e ho scapottato, ma non ho fatto in tempo a finire prima del verde e quindi suonava :D
poi ho rallentato e ho aperto per bene 8->
-
Le operazioni di "scabriolamento" meglio farle con l'auto "ferma"
Sul modello "nuovo" se non metti il copricapotte c'e un sensore che "suona " Quindi se non voglio sentire in continuazione questo suono devo fare l'operazione di "scabriolamento" per bene da fermo!!;-)
ciao
ps
Mikela sei gia' scesa dal niu:D
-
con le lacrime, ma ho DOVUTO scendere...
:D
-
oltre a zero spifferi anche la rumorosità non è affatto male....sicuramente io che ho il benzina sento meno rumori rispetto a chi ha il tdi.
comunque gran bella macchina..... si vede poco dal lunotto posteriore ma pazienza....le righe sul parafango sono tanto vintage
-
La niu è una macchina che devi imparare a guidare con gli specchietti esterni, come i furgoni. Altrimenti in retromarcia fai solo danni, perchè se ti giri e guardi dal lunotto, rischi di sbattere con i parafanghi. Per quanto riguarda la visibilità sotto la pioggia, se montate i paraspruzzi sulle ruote dietro, il lunotto si imbratta molto meno e non sollevate la nuvola d'acqua.
-
.....ma i para spruzzi sono quelle due lingue di plastica che si mettono dietro le ruote posteriori????....no dai...son terribili........sicuramente funzionali ma da un punto di vista estetico.....help...:-"
-
Esteticamente sono terribili, ma sono funzionali. Inoltre riducono il rischio di sparare sassolini alle macchine che stanno dietro o (peggio) a pedoni e ciclisti. Tanto più che se spari un sassolino e centri in faccia un ciclista, l'assicurazione non paga (esistono numerose sentenze al riguardo) e quindi se quello ti fa causa, lo devi risarcire di tasca tua.
-
Spifferi: quello che si sta avvicinando sarà il terzo inverno con la mia niu-cabrio e sino ad ora non ho mai riscontrato spifferi o freddo all'interno dell'abitacolo.....è verò che non ho fatto la prova montagna...........ho avuto paura delle nevicate e dei danni che può provare neve/ghiaccio nell'intersezione tra carrozzeria e capote.......
Rumori: qualche rumore in più dall'esterno arriva .... ma non mi pare il tutto sopportabile.....prima avevo un Land Rover Freelander....non vi dico il casino in autostrada........sopra i 120 non si riusciva neppure a parlare con la persona a fianco................
buona giornata a tutti..........:D >:D<
-
confermo ciò che ha scritto IK2SAI, in precedenza ho avuto una punto cabrio e l'ho venduta per disperazione, spifferi, freddo, e tante altre rogne, cose che neanche sognate sulle niu cabrio. costruttivamente sono ben fatte a confronto di tante altre cabrio presenti sul mercato.
-
Phormula hai proprio ragione si guida come un furgone....che ne dici se monto il pomello sul volante per fare manovra????
-
Non si usa più!!! Ormai anche i furgoni hanno il servo.
-
Quindi posso andare tranquillo nell'acuisto di un cabrio anche io che abito nel freddo Piemonte...
-
emozioni diverse
Citazione:
Originariamente Scritto da andreGT
Quindi posso andare tranquillo nell'acuisto di un cabrio anche io che abito nel freddo Piemonte...
Beh non e' che qui in Lombardia faccia piu'"caldo" che in Piemonte:D!!
Per scegliere un cabrio devi essere convinto, se invece pensi di avere dei dubbi il berlina allora per te andrebbe bene..l'importante che sia niu!!!>:D<
Io ho avuto 2 berlina ed ora da circa 6 mesi ho il cabrio...secondo me sono "emozioni diverse " ma entrambe bellissime:-"...e per il momento sono felice della mia scelta...
ciao
-
comunque il fatto che i sedili riscaldabili siano di serie su tutti i modelli è un gran bel vantaggio......
-
Io ho ritirato il mio new Beetle un mese fa, dunque gia in inverno inoltrato e devo dire che per quanto concerne gli spifferi vi dico che non ce ne sono nel modo più assoluto!
-
guidare un cabrio è una sensazione stupenda, ed una volta che si è provata un'auto cabrio è triste tornare ad una normale...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
vic709
guidare un cabrio è una sensazione stupenda, ed una volta che si è provata un'auto cabrio è triste tornare ad una normale...
Confermo:D
Io prima di avere il cabrio ho avuto due niu berlina ....>:D< sono senzazioni ed emozioni diverse ma pur sempre piacevoli.....l'importante e' che sia niu!!!
ciao
-
Quello sempre.. andare a spasso con lo niu è tutt'altro che andare a fare un semplice giro.;-)
-
Ho avuto per 5 anni ( 2003-2008 ) la berlina che da un anno ho cambiato con la cabrio, diesel tutte e 2.
Correnti d'aria:
Parlando di cabrio posso dire che spifferi e correnti d'aria non se ne sentono assolutamente ma in inverno ci fa leggermene più freddo. Niente di preoccupante, forse è dovuto alla superficie vetrata laterale che è meno isolante rispetto alla berlina.
Acqua:
Mi è capitato di notare leggerissime penetrazioni di acqua tra capote e finestrini quando la lavo con l'idropulitrice e solo una volta a causa della pioggia, ma era una vera tempesta tropicale (sebbene stavo in piemonte - 27 maggio 09) con tanto di alberi buttati giù dal vento!!!
Rumore:
Si, è un pò più rumorosa della berlina, a tutte le velocità. Ovviamente più si va veloci e più è rumorosa ma questo non è un difetto per chi sceglie una cabrio.
Piccola nota: sul sito della Rolls Royce spiegano che mai e poi mai faranno una cabrio col tettino ripiegabile di metallo (tipo slk) perchè una cabrio è una cabrio e una coupè è una coupè. E perchè non c'è niente di più romantico del sentire il rumore della pioggia che cade su una capote di tela.
Se lo dicono loro...
Insomma, w le cabrio vere come le niu !!!
;););););)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
giovanniandrea
E perchè non c'è niente di più romantico del sentire il rumore della pioggia che cade su una capote di tela.
Se lo dicono loro...
Insomma, w le cabrio vere come le niu !!!
8->hai pienamente ragione ;-):cool:>:D<...
ciao ciao...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
giovanniandrea
... non c'è niente di più romantico del sentire il rumore della pioggia che cade su una capote di tela ...
Anche io a volte mi fermo in zone silenziose quando piove ad ascoltare il ticchettio 8-|... e mi piace un casino! :rolleyes:
-
Concordo pure io: è bellissimo ascoltare la pioggia che picchietta sulla capotta la quale ci protegge:D
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
lucio
Anche io a volte mi fermo in zone silenziose quando piove ad ascoltare il ticchettio 8-|... e mi piace un casino! :rolleyes:
l'ho fatto l'altro giorno... :rolleyes:
ho abbassato la musica e mi sono goduta i goccioloni che cadevano sulla niu... 8->
saremo un po' matti? :D :D
-
Saggia la Rolls Royce. Ha scritto quello che io penso e sostengo da tempo, da quando le spider/cabrio con tetto rigido ripiegabile hanno iniziato a spopolare.
Anzitutto bisogna considerare il fattore estetico: le spider (vedi SLK e Z4) non hanno particolari problemi in tal senso, mentre le cabriolet, per lo più, accusano duramente l'impatto del tetto rigido ed hanno code molto (direi troppo) massiccie; solo quelle dotate di tetto più "sofisticato" (divisione in 3 o 5 pezzi) fanno discretamente.
Ma soprattutto bisogna considerare il fascino della tela: il fatto che, per quanto insonorizzata, anche da chiusa dà una sensazione di maggiore coinvolgimento con l'esterno (con i pro ed i contro che ne derivano) ed il fatto che questa sorta di "precarietà" la rende per lo più una seconda o terza auto.
Ecco, dovessi acquistare come unica auto un'auto "aperta", non nego che ci penserei seriamente se avere un'auto con capote in tela: il tetto rigido dà maggiori vantaggi in termini di insonorizzazione e protezione dai vandali.
Se però parliamo del piacere dell'auto "scoperta" in generale, beh, per me il tetto in tela è anni luce avanti, pur essendo concettualmente più datato. ;-)