E' normale che sfiati dopo ogni pompata. Il problema è che il pedale non deve cedere, perchè se sei fermo su una strada in salita, dai qualche pompata e poi ti va il pedale a fondo corsa, beh... non è proprio una situazione ideale.
Visualizzazione Stampabile
E' normale che sfiati dopo ogni pompata. Il problema è che il pedale non deve cedere, perchè se sei fermo su una strada in salita, dai qualche pompata e poi ti va il pedale a fondo corsa, beh... non è proprio una situazione ideale.
...sono un po' confuso...ma mi pare vagamente che il turbo sia collocato nella zona di alimentazione (sovralimentazione) e sia azionato (la turbina credo) dai gas di scarico.
Mi risulta che i freni abbiano impianto completamente separato dal turbo...
Se non e' cosi' forse e' meglio che io mi trovi un bel testo dove capire la collocazione e funzione degli "organi"...
E poi sta turbina...Uffa... mi state facendo venire la voglia del 1.8 T
Non sia mai.
Si, dai, facciamo un gruppo d'acquisto..... :DCitazione:
Originariamente Scritto da IK2SAI
....OCCHEEEIIIII !!!...ci sto voi mettete pure i soldi io posso mettere a disposizione del gruppo la mia ventennale esperienza di ottimo pilota per guidarla daccordo?.....:-"
....cabrio o berlina? Il berlina ha pure lo spoiler...
Una per tipo, così non ci si sbaglia.....:cool:Citazione:
Originariamente Scritto da IK2SAI
Siamo OT, rientrare nei ranghi, truppa!
Anche perchè sono curioso di vedere come finisce sta storia del pedale del freno collegato alla turbina...... :D
Poi sono io che creo ironia fuori luogo....
comunque non ho mai scritto che il pedale del freno sia collegato alla turbina.
Consigliavo di pompare sul pedale del freno sino a sentire il leggero fischio emesso dalla turbina.(che non è collegata al pedale del freno) AAAntonello se provi vedrai che questo simpatico fischio sarà emesso anche dalla tua niu.
Inoltre volevo chiedere scusa a tutti coloro che involontariamente siano stati offesi dal mio sarcasmo. ciao a tutti
DJRENZO se si tratta di sarcasmo o di ironia e solo per scherzo senza cattiveria credimi. Ci mancherebbe e scusami se per caso la cosa ha dato fastidio.
Tuttavia - seriamente - non avendo un motore turbo, sto cercando di immaginare quale legame intercorra tra turbina (visto che zufola) e freni.
Rimango comunque inorridito (questa volta con o senza sarcasmo non importa) quando qualcuno asserisce che un impianto frenante col pedale che va a fondo corsa (non importa la procedura seguita per raggiungere tale risultato) e' un impianto in ordine.
Per AAA, Antonello, a Bologna, domenica, per favore ti chiedo 1 minuto per sentire lo zufolare della turbina al tocco dei freni.
Comunque visto il post... siamo leggermente OT se qualche conc. non interviene alla svelta a fugare i dubbi che ci attanagliano!
CIao, se il pedale ti và a fondo corsa è probabile che si sia formata dell'aria nel circuito frenante, la soluzione è provvedere a far fare uno "spurgo" dell'impianto frenante, fai fare questa operazione e vedrai che il problema è risolto, anche perchè se continua a persistere vuol dire che hai una perdita di olio dei freni da qualche parte e dovresti vedere qualche macchiolina a terra. Cosa difficile.>:D<
uaooo vic709 che ingresso:-"! benvenuto tra noi comunque:)
NON HO PAROLEEEEEEEEE !!!...dopo che al meeting di bologna mi sono accorto che il fanale sporgeva un po e non era ben fissato sono stato alla concessionaria che mi aveva fatto la sostituzione dei fanali quella che mi ha rotto le clips del pannello per aggiustare l'alzacristallo quella che mi ha sostituito il sedile originale con uno sbagliato quella che non ha voluto controllarmi l'impianto frenante beh se leggete i miei post precedenti capite....dunque mi hanno ricoverato l'auto e cosa mi hanno detto ????? c'e' una levetta del bloccaggio fanale rotta MA COMEEEEEE ???? se i fanali li ho fatti sostituire da loro tre settimane fa !!!! e' chiaro che quando sono tornato a fare cambiare la lampadina bruciata da loro nel togliere il fanale mi hanno rotto la levetta del blocco che sappiamo bene essere delicata ( ma loro non dovrebbero saperlo ai corsi di aggiornamento????) dunque dunque devo ritornare giovedi' a fare sostituire la levetta e il sedile !!! e con questa sono 18 volte che vado da loro in due mesi ed ho percorso circa 900 km!!! e pensare che ero andato da loro perche' e' la concessionaria piu' vecchia e piu' grossa della provincia MALEDIZIONE ho fatto su e giu' per riparare i loro danni ACCIDENTIIIIII !!! p.s. quando avro' finito vi scrivero' tutto compreso cosa avevano i miei freni a presto !!!
.......hai tutta la mia approvazione e quando porterai lo niu dal conc. fagli notare che a te i viaggi non li ripaga nessuno!........soprattutto quando li devi fare per rimediare ai guai causati da loro!
...dai dai dai Notturno....va la'...dì la verita'... ammetti che diverti a fare avanti indietro.....
Scherzi a parte (hai tutta la mia comprensione...) mi stavo ponendo il problema...della levetta... sicuri che ci sia il ricambio e non ti debbano cambiare il blocco completo?
Perchè aspettare? aggiornaci in tempo reale!!Citazione:
Originariamente Scritto da notturno
Così almeno se capita a qualcun'altro, c'è già qualche precedente a cui fare riferimento.
Sei stato richiamato su quella che è stata citata come 'ironia fuori luogo' semplicemente perchè le risposte sarcasticamente provocatorie sono in conflitto con il punto 4 dell'articolo 1 del nostro regolamento.Citazione:
Originariamente Scritto da djrenzo
Ok, ma visto che 'non capiamo quello che scrivi' (come hai affermato tu nel post #20), non ci hai ancora spiegato quale nesso possa esistere tra le due cose......Citazione:
Originariamente Scritto da djrenzo
Inoltre, inizialmente parlavi di premere, e solo in seguito di pompare....
Sei veramente ancora convinto che il tuo impianto frenante non abbia problemi?Citazione:
Originariamente Scritto da djrenzo
AAA avevo messo una pietra sopra questa discussione non alla tua altezza.
Mentre decidi se prendere provedimenti o no leggi quanto segue.
Il mio impianto frenante continua a funzionare eccellentemente, il sistema ABS funziona perfettamente quando chiamato in causa. Sarebbe più opportuno incontrarci di persona sarei molto contento di darti due o tre delucidazioni sulla meccanica (che sono sicuro non conosci).
Avrei preferito scriverti in privato ma le regole non lo consentono (vedi 40 post)
1) il mio indirizzo email è pubblico, quindi non ti servivano i 40 post....Citazione:
Originariamente Scritto da djrenzo
2) non sta a te mettere una pietra sopra alle questioni, questo compito semmai spetta a noi
3) la tua saccenza non rispecchia lo spirito di questa community nella quale tutti possono esprimere la propria opinione, purchè lo facciano nel rispetto del prossimo
4) se avanzi teorie, devi anche dimostrarle, o perlomeno confutarle con dati oggettivi, non soggettivi.
Tutto chiaro? O ti serve lo spelling?
Dimmi caro cosa ti affligge?Citazione:
Originariamente Scritto da djrenzo
Perche hai questo atteggiamento costante di sfida?
Non credi che forse è meglio per tutti che la storia finisca qui?
Nel frattempo ti devo bannare per l'ennesima violazione al codice comportamentale.....
Questa e' UNA COMMUNITY non l'arena dove sfidare leoni e/o gladiatori.
Ci si rilegge tra 7 giorni.
...beh visto che e' una community...non e' giusto dare lezioni di meccanica solo ad uno...credo che si potrebbe aprire un 3D molto istruttivo circa il funzionamento di freni, liquidi, servomeccanismi e turbine.
Sono certo che si potrebbero trovare degli spunti interessanti...magari inaspettati.
Effettivamente, anch'io rimango curioso di conoscere quale nesso intercorra tra i freni e la turbina..... forse solo il Phormula può dipanare queste perplessità....Citazione:
Originariamente Scritto da IK2SAI
Ho sentito come un rumore di turbina....Citazione:
Originariamente Scritto da AAA
A domanda rispondo, anche perchè la risposta è molto semplice: "sia la turbina che la pompa freni si trovano nel vano motore".
Per tutti quelli che vogliono saperne di più, questo link spiega come funziona il servofreno.
http://staff.nt2.it/michele/parola_328_servofreno.aspx
Nelle vetture a gasolio non c'è quindi alcun collegamento, perchè la depressione necessaria per azionare il servofreno viene generata da una pompa ausiliaria. E questa è una tendenza che sta prendendo piede anche nei benzina (è così sulla mini, per esempio), perchè la pompa ausiliaria è più facile da gestire rispetto alla depressione nel collettore.
...eh eh...Citazione:
Originariamente Scritto da Phormula
e fin qui ci siamo...:-"