Visualizzazione Stampabile
-
...Ciao Phormula, piacere di leggerti.
Guarda che pero' il mio discorso legava i giri motore alla velocita' indicata, non altro.
Credo che se per la pressione dei pneumatici a 50 kmh ho un 3% (mettiamo) di errore rispetto un'altra pressione...questa (forza centrifuga a parte...ma qui andiamo su livelli che non credo interessino nessuno...) percentuale piu' o meno rimane anche a 100.
Il discorso che ho fatto io deriva dalla constatazione che piu' si sale di velocita' e piu' l'errore del tachimetro aumenta percentualmente.
Allora sapendo a bassa o bassissima velocita' il numero di giri corrispondente, possiamo desumere la velocita' effettiva dal contagiri anche ad alta velocita'.
Che ci siamno dei margini per carita'...ma rimangono nell'ambito dell'irrilevane, ai nostri fini.
Ti dico... a 3000 giri sono a circa 90 (forse qualcosa uin piu', ora non ricordo) indicati...a 6000 giri sono a 180 (mi pare lievemente abbondanti)...c'e' insomma corrispondenza perfetta
cambiando i pneumatici il discorso non cambia. Rilevo le due letture velocita' e giri a bassa velocita' e le moltiplico del fattore corretto.
Certo se l'indicazione a bassa velocita' e' viziata da copertoni da Dune Buggy non c'e' storia...
Quanto poi alle velocita' dichiarate e indicate nelle varie riviste si deve ricordare che esse sono rilevate con precise corsie di accelerazione e rettilinei di data lunghezza. Nulla osta pero' che se non si viene colti da compassione vedendo il motore a oltre 6000 giri...insistendo qualcosa in piu' lo si prende.
Inoltre bisognerebbe spegnere luci, aria condizionata ecc....
-
è vero che piu' e' bassa la velocita' e piu' il tachimetro e' preciso difatti quando la macchina e' ferma la lancetta segna perfettamente 0.....:D :D :D
-
Notturno...ci sarebbe di che filosofeggiare...:-?
E' la stessa cosa dell'orologio fermo: e' quello piu' preciso al mondo due volte al giorno!;-)
:D :D
-
A me ha dato l stesso problema 2 volte: 1) debimetro rotto..la macchina sopra i 3000 giri era fiacchissima e non andava + di 150; 2) rotto tubo del turbo, la macchina non andava + di 140 ma sopratutto in salita in autostrada scendeva fino a 80:confused: e no navevo spinta nemmeno in basso (per forza era come se fossi senza turbo!).
Adesso che tutto è a posto devo dire che è ritornata quella di un tempo, anzi forse xè non me la ricordavo + ma sembra che spinga parecchio in ripresa e anche in allungo sale velocemente fino a circa 190 di tachimetro..
Se vi interessa qui sotto c'è la prova di quattroruote del niu 1.9 tdi 90 cavalli.
http://www.quattroruote.it/prove_su_...fm?CodProva=58
Velocità max (km/h) 172,878 (in V)
Consumo (km/l) media d'uso, statale 22,2
media d'uso, autostrada 13,3
media d'uso, città 18,8
Accelerazione (secondi) 0-100 km/h 13,3
400 m da fermo 18,8
1 km da fermo 35
Ripresa in V (secondi) 70-120 km/h 19,2
1 km da 40 km/h 39,9
Frenata con Abs (metri) spazio d'arresto da 100 km/h 40
io ho solo qualche dubbio sul consumo..sarà forse il mio piede leggero?
-
Uhm molti DUBBIMETRI
Fatti cambiareil deb.
Io ho speso 115 euro e tocca di nuovo i 178 km/h (Velocita reale in rettilineo--segnata 185 circa).
-
questa notte ho fatto la prova velocita' e il mio tachimetro segnava i 190...( non ero in discesa)...:-"
-
Attento che ti cambino il debimetro con uno originale e non con un tarocco cinese come é successo a me.
Se il demibetro lavora male, si riempie di fumo e di conseguenza la turbina si blocca.
Poi tirar giu la turbina, pulirla e ricalibrarla costa parecchio.
Il tarocco lo riconosci, anche se ha il marchio Bosch, vedi che il fonts usato per marchiarlo é "svampito" e diverso dall'originale.
Inoltre l'originale viene fornito completo ( e va installato così com'é), mentre del cinese ti danno solo il regolatore massa-aria.
Spendere di più adesso per un debimetro orignilare significa risparmiarsi parecchie seccature in seguito...fidati!
-
Stesso mio problema, dovuto al debimetro.Invece di sostituirlo ho rimappato la centralina, incrementando notevolmente la potenza (non mi interessa correre ma è fondamentale la ripresa), così anche con il debimetro in avaria la macchina va benissimo e se non vai a tavoletta consuma anche meno.
p.s. spesa 150 Euro per i chip modificati + 60 per saldatura zoccoli e rendere intercambiabili i chip.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da gimarras
ho rimappato la centralina, incrementando notevolmente la potenza (non mi interessa correre ma è fondamentale la ripresa)
Se aggiorni il tuo Profilo sappiamo anche che niu hai ... giusto per capire meglio ;)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da gimarras
Stesso mio problema, dovuto al debimetro.Invece di sostituirlo ho rimappato la centralina, incrementando notevolmente la potenza (non mi interessa correre ma è fondamentale la ripresa), così anche con il debimetro in avaria la macchina va benissimo e se non vai a tavoletta consuma anche meno.
p.s. spesa 150 Euro per i chip modificati + 60 per saldatura zoccoli e rendere intercambiabili i chip.
...fammi capire hai il debimetro che non funziona correttamente e rimappi la centralina?...ma tu quando hai un mal di testa come rimedio cambi marca di gel?.....:D :D :D
-
sinceramente sembra anche a me una soluzione da..............pazzi, non sarebbe meglio lasciare lo niu come mamma vw lo ha fatto ma sostituendo quello che non funziona.......non pompando la centralina!
Non hai la sensazione che il tuo niu soffre e che lavora in condizioni di sforzo?.........povero[-(
-
ciao...anche io ho avuto lo stesso problema... potrebbe essere anche la valvola waste gate bloccata...anche la mia faceva quella velocità con quel problema si sistema in breve tempo e con una spesa irrisoria...cmq la mia con modulo aggiuntivo 210 km/h...
-
210Km/h?
Caspiterina......spinge piu della 1.8T????
-
vendono anche banchi a rulli prova potenza e quindi sono riuscito a testarla comunque con il piccolo aiuto ora ha 130 cv e riesce a raggiungere quella velocità...naturalmente sotto il cofano è stato fatto qualche accorgimento tecnico...filtro aria permeabile, valvola controllo gas di scarico chiusa e modulo aggiuntivo...catalizzatore svuotato..
-
debimetro guasto
;-) Ciao ho letto il tuo messaggio, sicuramente è un problema di debimetro, arebbe il regolatore del flusso dell'aria all'interno del motore.Il suo mancato funzionamento causa rottura non fa sfruttare al massimo le potenzialità della tua niu ed inoltre contribuisce ad aumentare i consumi di carburante. Appena riparato il guasto vedrai presto che la tua auto raggiungerà i 190 km/h circa.Buona fortuna
-
Ma non c'e' qualche spia che segnala il problema del debimetro?
Dai test con il vag risulta il problema?
Ciao
Dario
-
il fatto che faccia solo i 150 non è assolutamente normale,bisogna farla vedere...io ho una centralina a 3 vie che comandi da una levetta,normale è 90cv,sul giallo 110cv e sul rosso 130cv.......di velocità massima il 90cv raggiunge i 179 km/h...la mia con la leva sul rosso arriva di tachimetro sui 220 Km/h,quindi effettivi saranno poco oltre i 200....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da Scarface83!!!
...io ho una centralina a 3 vie
scusa,ma la tua centralina è del tipo "aggiuntiva"?
ti ha mai dato dei problemi?
-
Il modulo si interfaccia direttamente su connettore originale della pompa...e attaverso l'innesco montato sul collettore di aspirazione si inserisce....scarface ad esempio ha uno dei nostri vecchi prodotti analogici...2 posizioni...al limite al primo raduno dove ci vediamo ne parliamo comunque non mi voglio fare molta pubblicità...sul sito della dimensione sport potete trovare tutte le info a riguardo i rivenditori e i prezzi..
-
Mah...:-? ...io (e non sono certo l'unico) sono piuttosto scettico sull'uso di questi moduli e soprattutto su questi incrementi di potenza "mostruosi"...perchè 40 cv con un modulo aggiuntivo sono troppi...
Ragazzi aumentare di 40 cv, ammesso e non concesso che siano effettivi (cosa che mi sembra alquanto strana con un modulo aggiuntivo) non è una cosa da poco...la meccanica tutta ne risente, soprattutto certe parti...
Se si fa un'operazione del genere bisogna mettere le mani anche da altre parti...Prima fra tutte la frizione...Non ho sentito di una persona, e tra Audi Club e conoscenti vari ne conosco di parecchie, che l'ha fatto e che non ha dovuto cambiare la frizione dopo appena 10-12000 km...
Tralasciando il fatto dell'illegalità della cosa (e se hai un brutto incidente, con morti o feriti gravi, stai sicuro che la prima cosa che guardano anche prima della tua faccia è se hai o meno fatto certi tipi di modifiche), se proprio uno deve avere un qualcosa in più, magari per andare in pista :-" (ok moderatori???;-) ), fate una bella rimappa, personalizzata alla vs vettura, fatta da un preparatore serio, che vada a toccare parametri specifici di quell'auto...
E mettete mano, oltre che al portafogli, anche ad altre parti, altrimenti dopo qualche "giro" il vs niu si accosterà ( a bordo pista;-) ) con la lingua di fuori...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da PaperTeo
Mah...:-? ...io (e non sono certo l'unico) sono piuttosto scettico sull'uso di questi moduli
E' vero, non sei l'unico, qui ce n'è un altro.... ;-)
Ci sono un paio di altri thread dedicati all'argomento 'centraline rimappate' e affini, per favore chi è interessato a sviluppare quest'ultimo argomento si sposti su quelli...
Non è un appunto a PaperTeo, ma un invito rivolto a tutti quanti: cerchiamo di seguire il tema proposto, nel caso ci si addentri in altri argomenti basta linkare il 3d dove continuare a sviluppare la nuova discussione. Grazie
-
OT mode ON.
Centralina rimappata. ognuno fa quello che vuole, sono piselli suoi. Tralasciando la questione affidabilità, personalmente non ho molta stima di chi fa queste modifiche, perchè una vettura rimappata non rispetta più i limiti di emissione previsti dalle normative e perchè chi lo fa è un evasore fiscale, visto che paga una tassa di possesso inferiore alla potenza effettiva della vettura. Comunque la coscienza è come altre parti anatomiche. ognuno ha la sua. Aggiungo solo che se vi dicono che le modifiche sono impossibili da scovare, sappiate che anche i periti delle assicurazioni leggono internet.
OT mode OFF
Debimetro. No, nelle fasi iniziali il problema al debimetro non può essere rilevato con la diagnostica di officina. Il motivo è che il debimetro è un misuratore di portata aria. Detto in parole semplici è un sensore su cui passa il flusso di aria aspirata dal motore. Se si sporca o si rovina il sensore, non smette di funzionare, ma invia un segnale che non corrisponde al flusso reale. Un po' come un termometro che segna 15 gradi di temperatura quando la temperatura reale della stanza è di 20°C. Il problema è che la centralina ha bisogno del segnale del debimetro in tempo reale per sapere quanta aria aspira il motore e quindi quanto gasolio o quanta benzina iniettare nei cilindri. Se il debimetro invia un segnale che non risponde al vero, la centralina comunicherà agli iniettori di iniettare una quantità sbagliata di carburante. Ma la centralina non può sapere che il segnale del debimetro è sbagliato. Un po' come una persona che legge il termometro che segna 18 gradi anzichè 20 e quindi pensa che la temperatura della stanza sia 18 gradi e regola di conseguenza il riscaldamento. Fin tanto che lo scostamento non è molto grande, non ha motivo di pensare che ci sia una anomalia. Anche perchè il debimetro non si stara di colpo, ma con il passare del tempo e dei chilometri, man mano che il sensore si sporca o si rovina. Però è sufficiente per impedire al motore di funzionare al meglio. La macchina va, ma il motore non è in grado di fornire il massimo delle prestazioni, soprattutto in ripresa. Poi, se il termometro segna 10 gradi sotto zero e la temperatura reale è 20 gradi, è ovvio che tutti si accorgono che c'è qualcosa che non va. Così se il debimetro si stara al punto da uscire dai parametri di normale funzionamento, allora la centralina rileva l'errore, che viene diagnosticato dall'officina.
Infine, è chiaro che la rimappatura risolve il problema, se è stata fatta sul segnale del debimetro esistente. Se mai il problema si porrà quando il debimetro avrà tirato le cuoia del tutto e la rimappatura si troverà a gestire un debimetro nuovo, con un segnale diverso.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da Phormula
il debimetro non si stara di colpo, ma con il passare del tempo e dei chilometri, man mano che il sensore si sporca o si rovina
Ciao Phormula, per chiudere non hai un consiglio su fequenza e modalita' di pulizia ,in modo da limitare le variazioni in negativo del rendimento?:)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da JJOLLYROGER
Ciao Phormula, per chiudere non hai un consiglio su fequenza e modalita' di pulizia ,in modo da limitare le variazioni in negativo del rendimento?:)
Se va bene, meno lo tocchi, meglio è. Anche perchè smontandolo, se ti cade della sporcizia nel collettore di aspirazione, rischi di fare danni ben peggiori, perchè tutto quello che finisce lì dentro, prima o poi finisce la sua corsa dentro il motore. C'è stato qualcuno che ha massacrato il turbocompressore per colpa della sporcizia fatta cadere dentro le tubazioni smontando il debimetro.
Comunque c'è chi ha provato a smontarlo e a pulire il sensore. A volte gli è andata bene e altre volte l'ha scassato del tutto. Personalmente, io non lo farei, considero un debimetro ogni 60-100 mila km come parte della "normale usura" in un moderno motore turbodiesel. Sui benzina dovrebbe fare almeno 100 mila km.
-
Un saluto a tutti e complimenti per il sito!:...sono appena arrivato.
anche se è una discussione di un anno fa, mi si presentato lo stesso difetto proprio la settimana scorsa:
difficolta a raggiungere i 130/140 orari, mentre prima raggiungeva i 180 senza problemi...(solo 2 volte c'ho provato :-))
possibile sia il debimetro!! un componente che sulla mia 90 cv sta subito dopo il filtro dell'aria, e che smontandolo è pulitissimo che sembra nuovo!!
che gli si sfascia? resistenze? sondini? oppure si satura d'aria???
comunque dopo i 3000 giri in quinta il motore si affoga un poco, ma non mi accorgo del problema dalla prima alla terza, infatti me ne sono accorto in autostrada!!!
l'assistenza VW oltre a dirmi di prendere appuntamento, mi ha detto che la prova x escludere che sia la turbina era quella di provare a spengere il quadro e riaccenderlo in corsa (mossa azzardata che non so se è bene fare) e verificare se il problema persisteva. il problema persisteva e allora forse non dovrebbe essere la turbina..
speriamo bene, volevo provare a cambiare il debimetro da solo, ma conviene che mi fanno una diagnosi prima, dato che non costa poco.
ciao a tutti