Visualizzazione Stampabile
-
Cambiata la scatola dello sterzo, VW non ha richiesto l'estensione di omologazione su tutte le versioni per tutti i mercati. Quindi per ciascuna vettura fa testo il libretto.
Per avere l'aggiornamento del libretto serve il nulla osta della casa, che teoricamente è una formalità, ma in pratica non lo è. Con quello in mano è facilissimo farsi aggiornare il libretto, il problema è appunto ottenerlo. Oppure bisogna fare in proprio, come un tuner che esegue una modifica artigianale, e qui ci si scontra con il muro della burocrazia.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
phormula
Cambiata la scatola dello sterzo, VW non ha richiesto l'estensione di omologazione su tutte le versioni per tutti i mercati. Quindi per ciascuna vettura fa testo il libretto.
Per avere l'aggiornamento del libretto serve il nulla osta della casa, che teoricamente è una formalità, ma in pratica non lo è. Con quello in mano è facilissimo farsi aggiornare il libretto, il problema è appunto ottenerlo. Oppure bisogna fare in proprio, come un tuner che esegue una modifica artigianale, e qui ci si scontra con il muro della burocrazia.
Scusami Phormula ma ho espresso male quello che pensavo, non volevo contraddire queste grandissime info precise che ogni giorno ci offri!
Il mio pensiero (espresso male) è che in Italia purtroppo ora non ti concedono possibilità nemmeno la scatola, hanno deciso di non rilasciare nessuna autorizzazione nemmeno mettendosi in regola insomma, cosa che all'estero è molto diversa visto che hanno una burocrazia diversa dall'Italia.
-
In Italia oltre alla burocrazia le case da sempre preferiscono adottare un criterio cautelativo.
Pensa che ci sono persone che hanno vetture storiche con misure di pneumatici non più in produzione che non sanno cosa fare perchè le misure a libretto sono irreperibili e le case (che esistono ancora) si guardano bene dal concedere il nulla osta per misure alternative. Fino agli anni '90 le misure di cerchi più diffuse erano 13, 14 e 15, anche vetture molto sportive montavano misure ribassate su cerchi di piccolo diametro. Oggi che se non hai almeno i 19 non puoi dire di avere le ruote, queste misure sono fuori produzione perchè la domanda ridotta non ne giustifica la fabbricazione e la lunga giacenza. Io stesso ho fatto non poca fatica a trovare gli invernali185/55/14 per la Lupo. Negli anni '90 quella era la misura ribassata delle versioni sportive delle utilitarie più diffuse, ma dal 2005 è caduta in disuso perchè anche le utilitarie ormai montano i 15-16 nelle versioni sportive.Sull'estivo non ci sono ancora problemi, ma sull'invernale dei grandi marchi c'era solo Continental, oppure rassegnarsi a marchi sconosciuti.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
phormula
Gli ostacoli sono due, quello tecnico e quello burocratico.
Sulle prime serie di New Beetle non si potevano montare i cerchi da 17 per questioni tecniche, la vettura aveva i cerchi da 15 sulle versioni Comfortline e da 16 su quelle Highline, esattamente come la Golf sua coetanea. Poi VW ha modificato la scatola dello sterzo per consentire il montaggio dei 17, ma questa possibilità è consentita solo alle vetture che hanno la misura elencata a libretto tra quelle alternative. Questo fa si che ci siano New Beetle che tecnicamente possono montare i 17 ma burocraticamente no.
Se così non è e se non ci sono ostacoli tecnici, bisogna affrontare la procedura di adeguamento della carta di circolazione, che è stata già descritta nel dettaglio.
ancora con sta scatola dello sterzo...hahahah :D:D come mai sulla mia il tecnico del tuv non me l'ha cambiate per i '19 ??:-?:-?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
matteo81
ancora con sta scatola dello sterzo...hahahah :D:D come mai sulla mia il tecnico del tuv non me l'ha cambiate per i '19 ??:-?:-?
Perchè avrà pensato che tanto se un italiano finisce kaputt lui sta in Germania... :D
Scherzi a parte, dipende da tanti fattori che influenzano l'accoppiamento tra cerchio e sospensione.
Nel momento in cui la casa omologa una misura a libretto, deve assicurarsi che sia compatibile con tutti i cerchi con quelle caratteristiche venduti sul mercato e quindi si deve prendere dei margini di sicurezza diversi da quelli che si applicano per una singola macchina. Inoltre la modifica potrebbe essere stata introdotta per evitare l'allargamento eccessivo del diametro di sterzata o l'affaticamento di un particolare componente.
-
Cerchi "Sarasota"
Ciao ragazzi.....
una curiosità.....ammesso di riuscire a omologare i cerchi da 17 su un new beetle 1.6 del 2002 (impossibile) si può montare i "Sarasota" della serie successiva?
La foratura è uguale?
-
Se rilasciassero l omologazione si, però purtroppo solito discorso, la Volkswagen non rilascia il nulla osta!!
-
Cerchi da 16 et 15 5x100 canale 9 hanno bisogno di omologazione? :-? E soprattutto vanno bene su gomme 205/55 r16 o per via del canale no?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
boccia
Cerchi da 16 et 15 5x100 canale 9 hanno bisogno di omologazione?
Ben tornato!
Non credo che nessuno ti faccia storie se i pollici son quelli, le gomme son quelle omologate e le ruote non sporgono (troppo) dai passaruota.
Le misure oggetto di omologazione sono, mi sembra, la carreggiata, il polliciaggio del cerchio e la misura dello pneumatico, non il canale.
Citazione:
Originariamente Scritto da
boccia
:-? E soprattutto vanno bene su gomme 205/55 r16 o per via del canale no?
Dipende dalla gomma: vai sul sito del produttore (oppure consulta il foglietto delle specifiche dello pneumatico) e cerca le specifiche. Alcune gomme si possono tirare anche su canali esagerati, tipo il tuo 9J, altre non vanno oltre il 7J.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
mihares
Dipende dalla gomma: vai sul sito del produttore (oppure consulta il foglietto delle specifiche dello pneumatico) e cerca le specifiche. Alcune gomme si possono tirare anche su canali esagerati, tipo il tuo 9J, altre non vanno oltre il 7J.
Ho le bridgestone turanza t001... Ho visto certe foto e sentito persone che sconsigliano di montare quella gomma su un canale da 9... Dicono che la gomma oltre ad essere troppo tirata si consuma in maniena anomala
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
boccia
Cerchi da 16 et 15 5x100 canale 9 hanno bisogno di omologazione? :-? E soprattutto vanno bene su gomme 205/55 r16 o per via del canale no?
ne sei sicuro che con un 9x16 et15 ci sta sotto??:-?:-? o vuoi proprio che la gomma esca dal passaruota??8->
ovvio che con piu la spalla e bassa piu' la gomma tira !!! volevo far tirare un 195.65.15 con canale da 8 :o
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
matteo81
ne sei sicuro che con un 9x16 et15 ci sta sotto??:-?:-? o vuoi proprio che la gomma esca dal passaruota??8->
ovvio che con piu la spalla e bassa piu' la gomma tira !!! volevo far tirare un 195.65.15 con canale da 8 :o
matte ma che cerchi sono quelli dell avatar ? :ehhh:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
sonicoge
matte ma che cerchi sono quelli dell avatar ? :ehhh:
opel insignia !! guarda le foto nel mio album!
-
Ma te matte come hai fatto ad omologare i 19 ? E che qui non vorrei intasare ma non so come si mandano messaggi in pvt:-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
sonicoge
E che qui non vorrei intasare ma non so come si mandano messaggi in pvt:-
Non sei ancora autorizzato ai messaggi privati, sei "forumisticamente" ancora troppo giovane.... ;-)
Comunque sia, non è un segreto quello che vuoi chiedere, né tanto meno come Matteo abbia i 19' omologati... se poi ti dai la pazienza di leggere la discussione, lo troverai già descritto... ;-)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
sonicoge
Ma te matte come hai fatto ad omologare i 19 ? E che qui non vorrei intasare ma non so come si mandano messaggi in pvt:-
Leggi gia qualche pagina indietro della mia esperienza e capirai che io e matteo abbiamo i cerchi con diverse misure a libretto per motivi identici!!
-
Me lo sono sfogliato tutto ma è un odissea :(
-
Ciao ragazzi, premetto che ho letto tutto il thread, vorrei sapere se qualcuno di voi ha notizie AGGIORNATE riguardanti le nuove procedure di omologazione.
Sul web ho trovato questo articolo http://www.elaborare.com/68720-cerch...a-sulla-punto/ dove un fortunello ha ottenuto l'omlogazione col nuovo metodo.
Qualcuno di voi ci è riuscito sulla nostra amata niu? (con nuova procedura intendo e se sapete qualcosa mettiamola qui al servizio di tutti)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
sniper83
Ciao ragazzi, premetto che ho letto tutto il thread, vorrei sapere se qualcuno di voi ha notizie AGGIORNATE riguardanti le nuove procedure di omologazione.
Sul web ho trovato questo articolo
http://www.elaborare.com/68720-cerch...a-sulla-punto/ dove un fortunello ha ottenuto l'omlogazione col nuovo metodo.
Qualcuno di voi ci è riuscito sulla nostra amata niu? (con nuova procedura intendo e se sapete qualcosa mettiamola qui al servizio di tutti)
Leggendo quest'articolo non mi sembra che abbiano realizzato un chissà che cosa, sono stati omologati cerchi da 17, misura abbastanza comune per quest'auto ..sicuramente aveva sul libretto i 16 perché l'auto al momento dell'acquisto il proprietario non ha voluto ''accessoriarla'' di un cerchio più grande.
La grande soddisfazione è quella di equipaggiare il proprio veicolo con misure alternative non previste dalle case automobilistiche come fanno in Germania (puoi passare da un 15' a 20').
In Italia non penso che sarà mai possibile questa cosa anche perché secondo l'articolo ministeriale prevede si l'aumento della misura del cerchio ma entro certi limiti di percentuale molto bassi quindi:
Affinché un "sistema ruota" sia idoneo all'omologazione per un'auto specifica (a parte i test per ottenere l'omologazione), il decreto concede un incremento percentuale contenuto rispetto alle dimensioni riportate sul libretto di circolazione. In particolare, è ammesso che la circonferenza di rotolamento esterna sia contenuta in una variazione del +/-2% rispetto alla circonferenza intermedia degli pneumatici previsti in origine (si ottiene tramite un calcolo meccanico-ingegneristico). Molto più immediata è la variazione massima del diametro nominale esterno, che non dovrà essere superiore di oltre l'1% rispetto al massimo diametro degli pneumatici previsto dal Costruttore. La larghezza degli pneumatici non dovrà superare, invece, del 10% la larghezza massima degli pneumatici prescritti dal libretto.
..come già detto la New Beetle nella maggior parte degli esemplari Italiani monta i 16 ad eccezione di alcuni versioni i 17, in sostanza tutti i 16' al massimo possono ambire al 17' e quei pochi 17' ambire al 18' !!
Ciao ciao
-
immaginavo infatti.....grazie mille per la spiegazione :):)
-
Piccolo aggiornamento!!! mi è stato detto da un ragazzo che lo ha fatto (visto con i miei occhi) che è possibile recarsi in motorizzazione con copia di un libretto che ha omologate gomme/cerchi maggiorate per ottenere trascrizione anche sul vostro, a patto che siano stesso modello, anno e potenza!
siccome vorrei provarci anche io, qualcuno di voi ha l'omologa dei 18? ho una NB 1.9 TDI 101cv del 2003 ( anche se è di un anno antecedente o successivo va benissimo) devo assolutamente provarci!! :cool:
MI AIUTATE? :-
-
Se l'omologazione è stata fatta prima del Gennaio 2015, sappi che è cambiato tutto (o quasi).
-
In Italia c'è un solo modo per omologare i cerchi, che non è omologazione è trascrizione ''abusiva'' sul libretto… …oppure unica via alternativa comprare un'auto all'estero!!
-
Non facciamo confusione. Il discorso delle tolleranze è legato al fatto che, giustamente, potresti trovarti nella condizione di avere una vettura di 30 anni fa per la quale una misura di cerchi o di gomme non è più reperibile. Non è una situazione tanto remota, io ho fatto fatica a trovare le gomme invernali per la mia Lupo perché quella misura (cerchio di diametro piccolo ma gomma /55) è poco richiesta, essendo stata la misura delle versioni sportive delle utilitarie degli anni '90 e oggi non la monta più nessuno.
Ora, mettiti nei panni di qualcuno che ha una vettura storica per la quale non si trovano più gomme o cerchi, la casa magari non esiste più e quindi non c'è nessuno che ti rilascia il nulla osta, con questo sistema delle tolleranze diventa possibile omologare gomme "quasi uguali" ma tuttora reperibili. Per lo stesso motivo, su una vettura storica è possibile sostituire il motore con uno di cilindrata "equivalente", con una tolleranza del 10%.
La sostituzione dei cerchi con una misura molto diversa (e non inizialmente prevista dalla casa), che è l'argomento di questa discussione, è una storia diversa, è un aggiornamento delle caratteristiche del veicolo non dettato da ragioni di necessità per il quale serve o il nulla osta della casa per la trascrizione oppure la procedura di omologazione vera e propria.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
fabryvet
Se l'omologazione è stata fatta prima del Gennaio 2015, sappi che è cambiato tutto (o quasi).
illuminami fabry :nerd:
Citazione:
Originariamente Scritto da
ivan87
In Italia c'è un solo modo per omologare i cerchi, che non è omologazione è trascrizione ''abusiva'' sul libretto… …oppure unica via alternativa comprare un'auto all'estero!!
Io sono sotto la provincia di Pisa, si è recato in motorizzazione con il libretto di una golf V uguale identica alla sua e, pagando 2 bollettini per una somma di circa 50/60€ gliel'hanno trascritto anche a lui in una mezz'ora circa (cerchi da 19 con tipiche misure gruppo Volks)