Visualizzazione Stampabile
-
Allegati: 1
La Bischera
Mi presento....o meglio mi ripresento....o forse meglio dire che dopo anni senza New Beetle, mi riaffaccio alla finestra.....con la Bischera: nome all'altezza della sua targa originale (Firenze).
ovvero, come prendere una New Beetle nuova di zecca nel 2000, usarla senza riguardi, senza mai curarsi di nulla, senza MAI passare da un autolavaggio, senza preoccuparsi di far salire il cane, il gatto e qualche altro indefinito animale peloso, come usarla come furgone caricandoci a spot provviste alimentari e attrezzi da lavoro secondo se guidata dal marito o dalla moglie, come non curarsi troppo dei panettoni di cemento dei parcheggi, delle frecce rotte, della serratura del cassetto portaoggetti, dei sedili che si strappano poco alla volta, della resina degli alberi sul metallizzato, della plastica degli interni che si scolora, del soffitto che si scolla quindi tanto meglio strapparlo in blocco e lasciare il tetto "al naturale" etc etc per..... 15 anni.
poi abbandonarla per disinteresse in una cascina di un conoscente nella bassa bresciana, lasciarla li per sei/otto mesi con i finestrini semi aperti, chiedere all'amico ospitante di mettere un annuncio per togliersela dai piedi....
....e trovare un pazzo che si fa cento km per andarla a vedere, constatare che è un vero DISASTRO fatta eccezione per il motore che, invece, parte al primo colpo e gira alla perfezione, tratta la richiesta esorbitante per le condizioni in modo proporzionale a ciò che si trova davanti, e attua la pazzia di comprarsela.
per portarla via dalla cascina, dalle foglie secche che si sono impossessate degli interni, dalle galline che la usano alternatamente come riparo o come comodo giaciglio per le loro penniche, dall'erbaccia che poco alla volta si stava abbracciando i parafanghi, e - vera pazzia delle pazzie - tentare di rimetterla se non in gran spolvero almeno in condizioni da poter guardare senza sensi di inferiorità le altre "sorelle" per la strada.
settimana prossima si (ri)mette in moto direzione nuova casa, il resto sarà tutto un impegnativo workinprogress.
ma per me è già "Bischera"
JML
https://www.newbeetleclubitalia.it/a...id=23909&stc=1
-
cin cin >:D<
Colore stu-pen-do :cool:
Io però voglio anche le foto con le galline... :-"
-
E poi dicono che io sono folle!
Complimenti ed elogio alla follia! Ricompensa sempre di grandi soddisfazioni!
Aspettiamo le foto del work in progress e puoi cambiare lo status del tuo profilo ;-)
-
......cosa dire......anche NULLA! ❤❤......se non è amore questo.....
-
sono anni che ti aspetto, maledetto JML!
bentornato :party:
ti farai vedere il prossimo mese, anche se in condizioni bischere?
o ci tocca aspettare ancora? ;-)
-
Apperò!
Eppure... con quel colore... meritava di essere salvata... E ha trovato la persona giusta :)
-
<ti farai vedere il prossimo mese, anche se in condizioni bischere?
o ci tocca aspettare ancora? ;-)>
Non so dove sarà il raduno, e devo ancora verificare la meccanica (di fatto la prenderò, credo, il 6 Giugno impegni di lavoro permettendo)
Però se la meccanica tiene come sembra galline a parte potrei portare a un raduno per la prima volta nella storia del Club la NewBeetle più zozza, malandata, pataccata e sgarruppata che si sia mai potuta vedere.
Hai presente un po' come quelle pubblicità "prima della cura / dopo la cura"? ecco, una cosa del genere.
Fammi iniziare ad averla in mano e provarla un po' su strada più della manciata di km che ho fatto con il venditore, poi sulla base delle info che nel frattempo trapeleranno vedrò se azzardare.
Certo, di imprese disperate ne ho fatte ma erano auto d'epoca o comunque con 20/25 anni alle spalle, ma è la prima volta che metto le mani (con i guanti, perché mica so molto delle galline...) su un mezzo tutto sommato moderno ma conciato peggio di certe nonnette sulla via del demolitore che ho salvato in passato.
Vedremo!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
JohnMcLane
ma è la prima volta che metto le mani (con i guanti, perché mica so molto delle galline...)
Qui abbiamo anche il veterinario :-"
Citazione:
Originariamente Scritto da
JohnMcLane
conciato peggio di certe nonnette sulla via del demolitore che ho salvato in passato.
Nonnette? Abbiamo una sezione apposita del forum dove se hai delle belle foto d mostrare, saranno molto ben accette! ;-)
http://www.newbeetleclubitalia.it/10...-le-vecchiette
-
ritirata ieri pomeriggio la Bischera.
tanto per iniziare appena presa, al primo centro abitato dalla cascina dove dormiva, l'ho messa - presumo per la prima volta in vita sua - sotto le spazzole di un autolavaggio.
il gestore mi ha guardato un po' schifato, ho dovuto subito precisare "l'ho appena presa...." ma la sua espressione davanti alle ragnatele sugli specchietti e patacche di non meglio precisate sostanza organiche che hanno opposto resistenza anche alla lancia a pressione non è cambiata.
è un festival di spie accese : quella della gestione motore fissa che credo segnali qualche problema al catalizzatore (fa un po' di fumetto in accelerazione ma il motore gira come un orologio) quella del controllo di trazione che si accende e spegne, i dischi che fischiano un po', un ammortizzatore che fa qualche rumorino di quando in quando che sarà certamente da rivedere....
però presa e messa in strada si è fatta senza un fiato dal paesino di galline malate del bresciano a Milano come un treno : non ho voluto tirarle il collo non conoscendola bene, ma in autostrada a 130 orari non ha veramente mostrato il minimo segno di cedimento.
a Milano sono entrato nuovamente al primo lavaggio dove mi servo di solito in quel di Cinisello Balsamo, non prima di essere passato da un centro commerciale a fare spesa di qualche prodotto per la pulizia almeno basilare degli interni, giusto per (cercare di) togliere un po' di segni del tempo.
basti pensare che dopo passata di
- Chanteclair (e risciacquo)
- Napisan spray (e risciacquo)
- alcool puro (e risciacquo)
- Vetril con ammoniaca (e risciacquo)
se passavi la spugna bagnata si potevano vedere ancora rivoli di acqua sporca nera scendere dal cruscotto...
ho fatto fuori una ventina di secchi di acqua ripulita di volta in volta, ma le plastiche hanno ancora addosso qualcosa di appicicaticcio non meglio precisato per cui nel we passero all'arma totale del vapore a 150 gradi del "mostro" da 3500 Watt che ho in magazzino che uso per la sanificazione
credo che sia l'unica e ultima spiaggia almeno per renderla fruibile e usarla senza senso di fastidio addosso e iniziare la peregrinazione da meccanici e demolitori per cercare i pezzi di ricambio.
questo è quanto, il bollettino si aggiorna qui.
vi risparmio le foto del lavaggio perché era la fase era veramente indecente, e nessuna nonna si ricorda scattandole la foto di quando le si cambia il pannolone....
adesso è apparentemente "solo" una NB con segni e strisciate ovunque, ma che di fatto sia un coacervo di lavori di sistemazione tutti da pianificare, fare (sob...e pagare...) lo so solo io quando la apro.
vedremo : sono fiducioso nella buona riuscita, ma certamente l'appuntamento con la presentabilità è ancora molto molto lontano, probabilmente nemmeno per la fine di questo anno.
saluti da me e dalla Bischera che secondo me è lì nel parcheggio che sta cercando di decifrare ancora cosa siano tutte quelle sostanze usate per scrostarle di dosso - termine adatto - i 16 anni nel quali la sua ex-mamma Camilla (nome di battesimo dell'inglesina che l'ha usata in modo così indecente) non le ha mai fatto nemmeno vedere in fotografia
-
La "roba appiccicaticcia" può essere la verniciatura o trattamento di superficie della plastica? A una certa età diventa appiccicoso e si stacca appena si tocca. Sui pannelli portiere chiari io ho usato la candeggina... Con molta cautela
-
purtroppo la roba appicicaticcia sulla carrozzeria era di chiara e indiscutibile origine animale.....:o
per quanto riguarda le plastiche degli interni farò un punto della situazione dopo il vapore, che sulle plastiche dei mezzi da lavoro fa miracoli.
ma resta veramente una tenuta del mezzo che va oltre qualsiasi visione utilitaristica del mezzo a motore, e si che in quasi cinquant'anni di vita e una trentina di auto passate per le mani di cui una buona metà usate credevo di avere visto se non tutto sicuramente molto.
qui siamo "oltre"....:(
JML
ps :
comunque grazie per la dritta!
-
Complimenti ancora per il dettagliato aggiornamento e buon lavoro!;-)
-
vai di vapore che sistema tutto! :cool::cool:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
JohnMcLane
Hai presente un po' come quelle pubblicità "prima della cura / dopo la cura"? ecco, una cosa del genere.
....eppure a me sarebbe piaciuto molto vedere le foto di come era la Bischera prima di iniziare l'opera di "rimessa al mondo"....... e quelle dopo. Tipo le pubblicità appunto. In questo caso, naturalmente, i chili persi erano tutti "ottimo concime di natura organica".....:D:D
-
Mi sono visto tutte le foto che hai inserito in galleria (e fatto delle gran risate nella descrizione) ma la domanda è: Hai individuato una sola componente dell'auto che non è stata deturpata dalla precedente proprietaria? :D:D:D
Macchine mal messe ne ho viste in giro ma con questa potresti scrivere un libro! Mi raccomando, documenta tutte le operazioni di ripristino perché l'effetto prima e dopo la cura sarà di sicuro effetto! ;-)
-
Bellissimo colore e complimenti per la voglia di rimessa a punto :D