Manicotto aspirazione 1.6 a benzina.
Buongiorno a tutti, spero di non aver aperto una nuova discussione fotocopia ma non sono riuscito a trovare niente di simile. Spiego sinteticamente il problema: irregolarità di funzionamento, spia esp accesa e forte sibilo di "risucchio" ad ogni accelerata. Porto la NBC all'assistenza e mi dicono che c'e' il manicotto che va dal filtro al motore rotto e che molto probabilmente tutti i problemi sono causati da questi. Ispezionato da me non sembra danneggiato, c'è solo il collegamento tra il tubo a soffietto e il recupero dell''olio sganciato. Chiedo cortesemente se qualcuno ha una foto del motore 1.6 a benzina per poter vedere come questo tubo sia inserito per poterlo riparare. Grazie, michele
Allegati: 3
Rimpiazzo / riparazione raccordo laterale del manicotto
Pur senza i sintomi sopra descritti o rilevanti ammanchi di altra natura, da un'ispezione del mio sottocofano pare essere emerso un analogo (ma ancor più "grave") scenario.
Tentando di procedere con ordine e criterio, ed avendo avvistato una secondo thread inerente un secondo tubetto (anch'esso coinvolto nelle vicende che stanno per seguire), mi accingo a trattare la prima parte della questione su questa pagina, per poi passare al differente thread di cui sopra. Mi dolgo di scindere e sparpagliare la materia, ma forse rimane comunque la soluzione meno dispersiva.
Premetto anche una certa, perdurante mia ignoranza (nonostante stia facendo del mio meglio per emergere a grandi falcate dal suo buio) in materia di motori e relativa nomenclatura, per cui invito a correggere ed integrare volentieri, abbondantemente, senza esitazioni né pietà eventuali mie imperfezioni, storpiature, abomini, etc. etc. etc.
Or bene, per principair allego una paio di foto d'insieme del mio sottocofano (benzina 1.6, motore BSF), per poi focalizzarmi sul primo segmento di interesse: il "raccordo" laterale fra il bocchettone principale dell'aria ed il vano dell'olio (?), di seguito evidenziato in verde e con le relative ramificazioni contrassegnate, per comodità, come 1a ed 1b.
https://www.newbeetleclubitalia.it/a...id=26040&stc=1
https://www.newbeetleclubitalia.it/a...id=26041&stc=1
Mirando a sanare l'attuale lavoretto a base di nastro isolante (1a), mi domandavo anzitutto, e per necessità, se fosse disponibile il solo "raccordo" (che riprendendo qua sotto la foto postata sopra, evidenzio in verde), o se fosse necessario provvedere alla sostituzione di tutto il bocchettone.
In quest'ultimo caso, domanderei conferma del codice ricambio, che nella foto sopra appare abbastanza sgranato da lasciare ampio dubbio a riguardo. A me parrebbe un 1C0 129 684, ma guardando in rete, i ricambi corrispondenti a tale sigla mi sembrerebbero avere lievi differenze morfologiche.
https://www.newbeetleclubitalia.it/a...id=26042&stc=1
Secondariamente, ma non troppo, si ritiene che qualche lavoretto artigianale, magari a base di elementi più solidi del nastro isolante (ad esempio qualche tubo termoresistente), possa rendere il cambio del bocchettone effettivamente superfluo? A dispetto ovviamente di quello strisciante senso di imperfezione che il non avere ricambi saldi ed ufficiali in noi tutti produce...
Da ultimo, ed a scopo di mera divulgazione scientifica: mi si potrebbe illustrare la funzione dei due condotti?
Quello più grande (1a) sembrerebbe portare aria al vano dell'olio (con quale scopo, esattamente: forse raffreddamento?); il secondo (1b) mi apparirebbe invece il ritorno dalla testata (avevo letto qualcosa sulla Positive Crankase Ventilation, alias PCV, di cui ignoro la traduzione convenzionale in italiano, ed ipotizzerei trattarsi di ciò).
Al solito, ampiamente ed anticipatamente ringrazio.
Allegati: 1
Perdita olio tubo in plastica corrugato
Ciao a tutti,
mentre ispezionavo il motore per trovare la valvola termostatica, mi sono accorto di un tubo in plastica corrugato rotto un pò macchiato di Olio. In effetti una delle due estremità di trova vicino al tappo per il rabbocco.
Grazie alle utili informazioni del club mi accingo a ordinare il corretto pezzo per la sostituzione.
Seguiranno aggiornamenti.
https://www.newbeetleclubitalia.it/a...id=26581&stc=1
Allegati: 10
Aggiornamento #2: sostituzione compiuta
Con vituperevole ritardo (benché non una novità assoluta per la mia natura ed i precedenti esibiti...) ritorno ad aggiornare e a relazionare sulle mille e più mirabolanti (?) avventure consumate in questi mesi nell'accudimento della mia (nostra) beneamata, prevalentemente nell'ambito del "gioco al meccanico", ma non meno su più frivoli versanti. E principio dalle questioni lasciate in sospeso.
Parto con il riallegare a scopo puramente documentale le immagini precedentemente accluse al post #14 (finite vittime di un qualche sopruso di natura tecnico-informatica, ed ormai irrimediabilmente approdate al paradiso), indicanti lo stato della valvola dell'infermo manicotto originariamente in dotazione al mio esemplare (1C0 129 684 K), al termine di una decade e di un centinaio di migliaia di km.
Proseguo con le foto del manicotto after-market sceltogli come successore (marca Vaico, 22.40 Euro), con raccordi laterali in gomma ed una valvola interna analoga a quella ammirabile nell'esemplare per climi rigidi dei post precedenti, ma in questo caso, appunto, a controllo "spontaneo" (ovvero priva di spinotti elettrici).
Con pedissequo rigore di cronaca evidenzio come rispetto all'originale manchi di un gancetto in plastica sul lato inferiore (unica visibile differenza), verosimilmente destinato a fornire appiglio ad un cavo che si trova a transitar da quelle parti. Benché il suddetto già goda di una buona stabilità indipendente, né appaia soffrire questa discrezionale libertà, per massima pace d'animo è anche possibile vincolarlo al manicotto con una fascetta, un giro di nastro isolante, dello spago, od affini e parimenti infallibili colpi di moderato eppur sufficiente estro.
Per i futuri acquirenti potenzialmente interessati ad assecondare la indubbiamente economica opzione del ricambio non ufficiale, sottolineo invece come una pluralità fra le innumerevoli marche disponibili ne offra una versione contraddistinta da un tubo flessibile trasversale interamente in plastica, anziché un raccordo in gomma (segue immagine di esempio). Attesto qui la mia personale e ferma propensione per le versioni "composite", con elemento supplementare in gomma, che mi parrebbe offrire più longeve aspettative di vita, ma soprattutto ampiamente maggiori margini di intervento e medicazione in caso di future lacerazioni o sventure di sorta.
Da notare peraltro come lo stesso elemento in gomma beneficiasse in origine di un codice ricambio a sé stante (1K0 103 467), ricercando il quale però ad oggi si rinvengono solo modestissimi risultati, ed a costo praticamente equivalente all'intero pezzo.
Infine, mi permetto di somministrare un paio di consigli sulle, in realtà non complesse, procedure di montaggio.
Dopo aver agganciato la parte sinistra dell'elemento al corpo farfallato e quindi raccordato i due tubetti secondari, con una dose di bruta forza e la complicità della (in realtà abbastanza moderata) flessibilità del manicotto, non risulta così difficile agganciarlo a destra, alla scatola dell'aria. In alternativa è comunque possibile, se non raccomandabile, smontare quest'ultima (ancorata da una manciata di bulloni, magari approfittandone pure per dare anche una pulitina od una sostituita al filtro dell'aria contenuto...).
Una assoluta raccomandazione che mi premerebbe invece veicolare, è quella di assicurarsi che i due ganci a farfalla che serrano le bocche sul lato sinistro del nostro manicotto, vengano (precedentemente al montaggio) rivolte verso l'alto, e lievemente sporgenti verso il lato anteriore dell'auto. È un piccolo accorgimento che garantisce, nel non così improbabile caso di futuri armeggiamenti, di poterle facilmente aprire con un semplice pappagallo o pinza: operazione apparentemente banale, ma che negli angustissimi spazi a ridosso dell'aggancio del cofano si può in diverso caso rivelare un autentico calvario (che - non faticherete ad immaginare - ho avuto il privilegio di integralmente scontare durante il precedente intervento di soccorso...).
Mi congedo con foto del manicotto montato, con evidenziati i due summenzionati gancetti in assetto amichevole e misericordioso verso chiunque abbia a renderlo oggetto di futura manipolazione (a prescinder dalla sobrietà degli arnesi in dotazione!).