Risultati da 1 a 24 di 24

Discussione: Manicotto aspirazione 1.6 a benzina.

  1. #1
    Neo Beetler
    Registrato
    Sep 2013
    Messaggi
    39
    Zona
    Macerata
    Modello
    New Beetle cabrio
    Anno
    2006
    Motore
    1.6 102cv
    Colore
    nero (A1)
    Attività
    17/02/2024

    Predefinito Manicotto aspirazione 1.6 a benzina.

    Buongiorno a tutti, spero di non aver aperto una nuova discussione fotocopia ma non sono riuscito a trovare niente di simile. Spiego sinteticamente il problema: irregolarità di funzionamento, spia esp accesa e forte sibilo di "risucchio" ad ogni accelerata. Porto la NBC all'assistenza e mi dicono che c'e' il manicotto che va dal filtro al motore rotto e che molto probabilmente tutti i problemi sono causati da questi. Ispezionato da me non sembra danneggiato, c'è solo il collegamento tra il tubo a soffietto e il recupero dell''olio sganciato. Chiedo cortesemente se qualcuno ha una foto del motore 1.6 a benzina per poter vedere come questo tubo sia inserito per poterlo riparare. Grazie, michele

  2. #2
    Moderatore dal 2012
    Responsabile Delegazione Tedesca
    L'avatar di mihares
    Registrato
    Jun 2010
    Messaggi
    1.914
    Zona
    Germany
    Modello
    New Beetle
    Anno
    2009
    Motore
    1.8T 150cv
    Colore
    rosso salsa (4Y)
    Attività
    29/05/2024
    Immagini
    761

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da michele75 Visualizza Messaggio
    Spiego sinteticamente il problema: irregolarità di funzionamento, spia esp accesa e forte sibilo di "risucchio" ad ogni accelerata. Porto la NBC all'assistenza e mi dicono che c'e' il manicotto che va dal filtro al motore rotto e che molto probabilmente tutti i problemi sono causati da questi.
    Dati i sintomi, tenderei a concordare con la diagnosi fatta dall'assistenza.

    Citazione Originariamente Scritto da michele75 Visualizza Messaggio
    c'è solo il collegamento tra il tubo a soffietto e il recupero dell''olio sganciato.
    E infatti: se quel tubicino staccato lascia un buchetto nel tubo a soffietto, l'aspirazione funziona male e potresti avere i sintomi di cui sopra. Riaggancia il tubo che si è staccato e vedi se il problema sparisce.

    Citazione Originariamente Scritto da michele75 Visualizza Messaggio
    Chiedo cortesemente se qualcuno ha una foto del motore 1.6 a benzina per poter vedere come questo tubo sia inserito per poterlo riparare.
    Per una maggiore chiarezza sul problema, potresti allegarci anche tu una foto del tuo motore? In particolare del tubo che dici essere sganciato.

  3. #3
    Neo Beetler
    Registrato
    Sep 2013
    Messaggi
    39
    Zona
    Macerata
    Modello
    New Beetle cabrio
    Anno
    2006
    Motore
    1.6 102cv
    Colore
    nero (A1)
    Attività
    17/02/2024

    Predefinito

    Risolto anche se in maniera molto rudimentale, migliore partenza a freddo e nessuna spia accesa da circa 8 giorni. Comunque allego la foto di questo birichino in gomma/plastica ed il relativo codice. Quando posso allego anche la foto dell' opera d'arte realizzata nel vano motore!!!!
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  4. #4
    Super Beetler L'avatar di ambulanza
    Registrato
    Aug 2014
    Messaggi
    184
    Zona
    Roma
    Modello
    New Beetle cabrio
    Anno
    2003
    Motore
    1.6 101cv
    Colore
    beige luna (V1)
    Attività
    17/05/2024

    Predefinito

    Nella prima foto in basso a sinistra si vede un ciuccio rosa: non avrai mica messo il manicotto di aspirazione sul fasciatoio della bambina come tavolo operatorio da officina eh??

  5. #5
    Neo Beetler
    Registrato
    Sep 2013
    Messaggi
    39
    Zona
    Macerata
    Modello
    New Beetle cabrio
    Anno
    2006
    Motore
    1.6 102cv
    Colore
    nero (A1)
    Attività
    17/02/2024

    Predefinito

    Tranqui, è il vecchio ciuccio ormai non più utilizzato di mia figlia, che mia moglie ha amorevolmente appiccicato alle chiavi della macchina!!!

  6. #6
    Super Beetler L'avatar di ambulanza
    Registrato
    Aug 2014
    Messaggi
    184
    Zona
    Roma
    Modello
    New Beetle cabrio
    Anno
    2003
    Motore
    1.6 101cv
    Colore
    beige luna (V1)
    Attività
    17/05/2024

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da michele75 Visualizza Messaggio
    Risolto anche se in maniera molto rudimentale
    Io ho risolto con un ordine in VW del pezzo: 87 euro a marzo 2015 (temo senza IVA) :-

  7. #7
    Super Beetler L'avatar di tortilio
    Registrato
    Mar 2017
    Messaggi
    112
    Zona
    Firenze
    Modello
    New Beetle
    Anno
    2006
    Motore
    1.6 102cv
    Colore
    blu waimea met (3X)
    Attività
    20/02/2022
    Immagini
    5

    Question Rimpiazzo / riparazione raccordo laterale del manicotto

    Pur senza i sintomi sopra descritti o rilevanti ammanchi di altra natura, da un'ispezione del mio sottocofano pare essere emerso un analogo (ma ancor più "grave") scenario.
    Tentando di procedere con ordine e criterio, ed avendo avvistato una secondo thread inerente un secondo tubetto (anch'esso coinvolto nelle vicende che stanno per seguire), mi accingo a trattare la prima parte della questione su questa pagina, per poi passare al differente thread di cui sopra. Mi dolgo di scindere e sparpagliare la materia, ma forse rimane comunque la soluzione meno dispersiva.
    Premetto anche una certa, perdurante mia ignoranza (nonostante stia facendo del mio meglio per emergere a grandi falcate dal suo buio) in materia di motori e relativa nomenclatura, per cui invito a correggere ed integrare volentieri, abbondantemente, senza esitazioni né pietà eventuali mie imperfezioni, storpiature, abomini, etc. etc. etc.

    Or bene, per principair allego una paio di foto d'insieme del mio sottocofano (benzina 1.6, motore BSF), per poi focalizzarmi sul primo segmento di interesse: il "raccordo" laterale fra il bocchettone principale dell'aria ed il vano dell'olio (?), di seguito evidenziato in verde e con le relative ramificazioni contrassegnate, per comodità, come 1a ed 1b.





    Mirando a sanare l'attuale lavoretto a base di nastro isolante (1a), mi domandavo anzitutto, e per necessità, se fosse disponibile il solo "raccordo" (che riprendendo qua sotto la foto postata sopra, evidenzio in verde), o se fosse necessario provvedere alla sostituzione di tutto il bocchettone.
    In quest'ultimo caso, domanderei conferma del codice ricambio, che nella foto sopra appare abbastanza sgranato da lasciare ampio dubbio a riguardo. A me parrebbe un 1C0 129 684, ma guardando in rete, i ricambi corrispondenti a tale sigla mi sembrerebbero avere lievi differenze morfologiche.



    Secondariamente, ma non troppo, si ritiene che qualche lavoretto artigianale, magari a base di elementi più solidi del nastro isolante (ad esempio qualche tubo termoresistente), possa rendere il cambio del bocchettone effettivamente superfluo? A dispetto ovviamente di quello strisciante senso di imperfezione che il non avere ricambi saldi ed ufficiali in noi tutti produce...

    Da ultimo, ed a scopo di mera divulgazione scientifica: mi si potrebbe illustrare la funzione dei due condotti?
    Quello più grande (1a) sembrerebbe portare aria al vano dell'olio (con quale scopo, esattamente: forse raffreddamento?); il secondo (1b) mi apparirebbe invece il ritorno dalla testata (avevo letto qualcosa sulla Positive Crankase Ventilation, alias PCV, di cui ignoro la traduzione convenzionale in italiano, ed ipotizzerei trattarsi di ciò).
    Al solito, ampiamente ed anticipatamente ringrazio.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  8. #8
    Socio Ordinario
    Staff dal 2014 al 2023
    Moderatore dal 2012
    e "consulente grammaticale"
    L'avatar di fabryvet
    Registrato
    Aug 2007
    Messaggi
    5.858
    Zona
    Pisa
    Modello
    New Beetle cabrio
    Anno
    2006
    Motore
    1.9 TDI 105cv
    Colore
    blu laser met (Y3)
    Attività
    22/05/2024
    Immagini
    789

    Predefinito

    Ciao Raffaele, per la tua motorizzazione e il tuo modello il pezzo di ricambio dovrebbe essere quello illustrato in figura con il numero 8:

    Come puoi vedere il raccordino che hai evidenziato in verde non è disponibile separatamente e il codice corretto (sempre da verificare in ) dovrebbe essere 1C0129684AH o 1C0129684AJ per climi freddi. Di quest'ultimo tipo ne trovi uno in vendita su ebay.de a 45 € comprese spese di spedizione (nuovo)
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    "La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni ... e nessuno sa il perché!" A. Einstein

  9. #9
    Super Beetler L'avatar di tortilio
    Registrato
    Mar 2017
    Messaggi
    112
    Zona
    Firenze
    Modello
    New Beetle
    Anno
    2006
    Motore
    1.6 102cv
    Colore
    blu waimea met (3X)
    Attività
    20/02/2022
    Immagini
    5

    Predefinito

    Ottimo, grazie. D'altronde, assai moderate erano le speranze che fosse disponibile il singolo pezzettino. Indago meglio partendo da quei codici - anche perché l'elemento successivo (il 25) non mi parrebbe pienamente compatibile con i tubi della mia (forse è per i soli motori diesel?) - e vedo di postare i risultati a ricerche/lavori ultimati.

    Nel frattempo, qualche buon anima con la motorizzazione benzina 1.6 (non proprio un allestimento di nicchia!) potrebbe mica omaggiarmi di una foto del suo sottocofano, per poter capire quale sia lo scenario "sano" a cui ambire, e come il manicotto principale si allacci al vano dell'olio? A prescindere dall'attacco del manicotto, parrebbe infatti mancarmi anche un tubetto di raccordo.
    Ancora grazie.

    P.S.: A proposito di clima rigido, non resisto ad una piccola divagazione... benché qua in Toscana notoriamente non se ne patisca troppo, ecco di seguito un "ritratto" vecchio di appena trenta giorni della mia prediletta (per la cronaca, l'ultima nevicata fiorentina risaliva al dicembre 2010).

    Immagini Allegate Immagini Allegate

  10. #10
    Socio Ordinario
    Staff dal 2014 al 2023
    Moderatore dal 2012
    e "consulente grammaticale"
    L'avatar di fabryvet
    Registrato
    Aug 2007
    Messaggi
    5.858
    Zona
    Pisa
    Modello
    New Beetle cabrio
    Anno
    2006
    Motore
    1.9 TDI 105cv
    Colore
    blu laser met (Y3)
    Attività
    22/05/2024
    Immagini
    789

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da tortilio Visualizza Messaggio
    P.S.: A proposito di clima rigido, non resisto ad una piccola divagazione... benché qua in Toscana notoriamente non se ne patisca troppo, ecco di seguito un "ritratto" vecchio di appena trenta giorni della mia prediletta (per la cronaca, l'ultima nevicata fiorentina risaliva al dicembre 2010).
    Be', si merita decisamente un posto nell'apposita discussione
    https://www.newbeetleclubitalia.it/7...highlight=neve
    "La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni ... e nessuno sa il perché!" A. Einstein

  11. #11
    Super Beetler L'avatar di tortilio
    Registrato
    Mar 2017
    Messaggi
    112
    Zona
    Firenze
    Modello
    New Beetle
    Anno
    2006
    Motore
    1.6 102cv
    Colore
    blu waimea met (3X)
    Attività
    20/02/2022
    Immagini
    5

    Post

    Dopo aver provveduto ad opportunamente spostare lo scatto innevato, presto ritorno al cuore del thread.

    Dunque, dopo accanite indagini sono riuscito ad appurare che i due codici sopraindicati appartengono alla motorizzazione benzina 2.0 AZJ (e forse anche altre varianti del 2.0), ed inoltre che la variante BEV della stessa motorizzazione preveda i ricambi 1C0 129 684 BC e 1C0 129 684 BD (rispettivamente per il ricambio ordinario e quello adatto a climi rigidi: questa seconda versione destinata ai mercati "dalla Germania in su", per la cronaca).
    Per il 1.6 BFS (e forse, anche in questo caso, altre sue varianti) i codici ricambio fino al 2007 erano 1C0 129 684 K o 1C0 129 684 L, per poi essere soppiantati dai successivi 1C0 129 684 BF o 1C0 129 684 BG (senza che sia riuscito ad appurare quali differenze sussistano fra vecchi e nuovi).
    E per complicare ulteriormente il quadro, informo che nei vari siti di ricambi "generici" (Mister-Auto, AutoParti, etc.), il tubo è imperscrutabilmente associato ai seguenti codici ricambio: 1J0 129 684 CD - 1J0 129 684 N - 1J0 129 684 CD - 1J0 129 684 CG.

    Nel dettaglio della versione destinata al motore BFS, sembrerebbe che assieme al manicotto principale vengano forniti i due tubetti che lateralmente vanno verso la testata del motore: quello stretto e lungo, e quello largo e corto (quest'ultimo, in alcuni esemplari afetrmarket, appare essere tutt'uno con l'elemento principale).
    Chiudendo con una mai trascurabile ricognizione sul piano finanziario, il pezzo risulta attualmente disponibile in versione aftermarket per cifre intorno ai 20-30 Euro, mentre alla VolksWagen ne chiedono 116 Euro ().

    Data la miriade di varianti di manicotti in circolazione (pure simili tra loro) e la moderata facilità di ottenerne immagini senza conoscerne il relativo codice, ben volentieri, a collettiva utilità, riordino e sventolo qua di seguito quello in cui mi sono imbattuto in giro per la rete (aggiungendo qualche immagine, che mai guasta...).


    Motore 1.6 BFS
    1C0 129 684 K (fino al 2007) >>> 1C0 129 684 BF
    1C0 129 684 L (fino al 2007, Climi rigidi) >>> 1C0 129 684 BG (Climi rigidi)




    Motore 2.0 AZJ
    1C0 129 684 AH
    1C0 129 684 AJ
    (Climi rigidi)



    Motore 2.0 BEV
    1C0 129 684 BC
    1C0 129 684 BD
    (Climi rigidi)


    A questo punto, mi lancio nella ricerca di informazioni e soluzioni per il segmento successivo del circuito di sfiato, ovvero i tubi che dalla stessa zona del manicotto qui in oggetto, proseguono verso la parte bassa del motore. E lo faccio qui:
    https://www.newbeetleclubitalia.it/3...ori-olio-rotto
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  12. #12
    Socio Ordinario
    Staff dal 2014 al 2023
    Moderatore dal 2012
    e "consulente grammaticale"
    L'avatar di fabryvet
    Registrato
    Aug 2007
    Messaggi
    5.858
    Zona
    Pisa
    Modello
    New Beetle cabrio
    Anno
    2006
    Motore
    1.9 TDI 105cv
    Colore
    blu laser met (Y3)
    Attività
    22/05/2024
    Immagini
    789

    Predefinito

    Grazie per aver riportato tutta la tua esperienza di ricerca web ma a questo punto siamo curiosi di sapere quale sceglierai
    "La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni ... e nessuno sa il perché!" A. Einstein

  13. #13
    Super Beetler L'avatar di tortilio
    Registrato
    Mar 2017
    Messaggi
    112
    Zona
    Firenze
    Modello
    New Beetle
    Anno
    2006
    Motore
    1.6 102cv
    Colore
    blu waimea met (3X)
    Attività
    20/02/2022
    Immagini
    5

    Predefinito

    Ben felice della condivisione.

    Quanto all'intervento, a priori penserei di aspettare una giornata in cui trovare il coraggio per disfare quella specie di mummia di nastro isolante che attualmente fa le veci del condotto laterale del mio manicotto, ed in base a quel che emergesse dalle bende (ovvero allo stato di sanità del raccordino che celano), scegliere il da farsi.
    Nel caso in cui a mancare fosse il solo tubetto di collegamento, opterei senza tentennamenti per rimediare un mozzicone di tubo del giusto diametro, termicamente resistente, e fissarlo alle due estremità con delle fascette di metallo. In caso di raccordo rotto, penso invece che investirò nella sostituzione del pezzo, sicuramente però evitando il prezzolato ricambio originale, così come gli aftermarket che presentano il condotto laterale di plastica saldato al corpo principale (anziché avere un tubicino separato).
    Non nutro eccessiva fiducia verso le plastiche aftermarket, ma trattandosi di un pezzo "a vista", non difficile a sostituirsi, in questo caso sceglierei il risparmio (neppure sottile) senza esitazioni.

    Non mancherò di ulteriormente aggiornare a tempo debito!

  14. #14
    Super Beetler L'avatar di tortilio
    Registrato
    Mar 2017
    Messaggi
    112
    Zona
    Firenze
    Modello
    New Beetle
    Anno
    2006
    Motore
    1.6 102cv
    Colore
    blu waimea met (3X)
    Attività
    20/02/2022
    Immagini
    5

    Arrow Aggiornamento

    Or bene, dopo aver liberato le ramificazioni del manicotto dagli abbondanti strati d nastro che le fasciavano, lo scenario emerso non è stato dei più affascinanti: tubo laterale in via di sgretolamento (via ulteriormente percorsa durante le operazioni di sbendaggio...), rinvenimento di un mozzicone di tubo (estraneo) a fare da ponte fra i rimasugli ed il manicotto principale, attacco lato manicotto ormai inesistente e rimpiazzato da una sorta di traforo naturale.
    Soprattutto, però, ho fatto scoperta di come il tubo in questione anziché essere semplicemente cavo, sia regolato da una valvola di ingresso (la quale, anche dopo smontaggio del pezzo, sgrassatura e pulizia, ha continuato ad offrire le sembianze decisamente poco rassicuranti di seguito allegate).



    Alla luce dei dubbi sul buon funzionamento di codesta valvoluccia, ma anche dello sfacelo complessivo (e, non ultimo, del modesto costo del ricambio), ho optato per ordinarne un sostituto.
    E nel frattempo, ho provvisoriamente riallestito uno scenario mummiesco a base di nastro isolante per ricollegare il tutto (davvero un lavoretto sopraffino, non c'è che dire...) e sostituito il piccolo tubetto di gomma sottostante (quello di recupero dei vapori dell'olio) dopo aver notato che a motore acceso si rattrappiva, impedendo il passaggio interno dell'aria (forse perché di materiale inadatto, ed incapace a mantenere la giusta rigidità alle alte temperature?). Una quindicina di cm di un tubo destinato al transito della benzina tra serbatoio e motore (gentile donazione di un meccanico) ha assolto perfettamente allo scopo.



    Per il momento, nessuna sensibile differenza prestazionale od acustica rilevata, ad ogni modo.
    Nuovi aggiornamenti a sostituzione consumata...

  15. #15
    Socio e Socio Sostenitore
    Moderatore dal 2019
    L'avatar di iosonofrancesco
    Registrato
    Mar 2017
    Messaggi
    1.878
    Zona
    Varese
    Modello
    New Beetle cabrio
    Anno
    2004
    Motore
    1.9 TDI 100cv
    Colore
    blu royal navy met (7W)
    Attività
    01/06/2024
    Immagini
    19

    Predefinito Perdita olio tubo in plastica corrugato

    Ciao a tutti,

    mentre ispezionavo il motore per trovare la valvola termostatica, mi sono accorto di un tubo in plastica corrugato rotto un pò macchiato di Olio. In effetti una delle due estremità di trova vicino al tappo per il rabbocco.
    Grazie alle utili informazioni del club mi accingo a ordinare il corretto pezzo per la sostituzione.
    Seguiranno aggiornamenti.

    Immagini Allegate Immagini Allegate
    NBC 1.9 TDI "Blu Royal Navy" + NB 1.6 GPL "Giallo SunFlower"
    Le regole per prendersi cura della propria NB: Studiare e non improvvisare, avere gli attrezzi giusti e non avere fretta


    ** Quotare solo la parte di effettivo interesse rende tutti più felici... **
    ** Utilizzare la 'ricerca' prima di aprire un nuovo thread, non causa danni fisici rilevanti..**

  16. #16
    Socio e Socio Sostenitore
    Moderatore dal 2019
    L'avatar di iosonofrancesco
    Registrato
    Mar 2017
    Messaggi
    1.878
    Zona
    Varese
    Modello
    New Beetle cabrio
    Anno
    2004
    Motore
    1.9 TDI 100cv
    Colore
    blu royal navy met (7W)
    Attività
    01/06/2024
    Immagini
    19

    Predefinito

    Ciao a tutti,

    spero che condividendo la mia esperienza possiate fare tesoro di quanto mi è accaduto. Ho ordinato presso il concessionario il tubo con il codice riportato qui, come prassi il responsabile ha controllato tramite il telaio la compatibilità con il pezzo. Tutto ok. Visto che sono entrambi disponibili (Climi normali e rigidi) mi chiede quale preferisco. Visto che siamo al norde e il costo è uguale opto per quello rigido. (144€).

    Il pezzo è arrivato a inizio settimana ma l'ho ritirato solo giovedì.

    Ieri mattina con tutta calma mi metto e lo smonto. Il vecchio tubo, nella parte dove già perdeva si è praticamente distrutto nello smontaggio.

    Vado al banco a prendere il pezzo nuovo e...panico...il pezzo nuovo contiene un'elettrovalvola con con un connettore che non è presente nel vecchio tubo, quindi non si aprirà mai. Nel vecchio tubo l'elettrovalvola è sostituita da una in plastica.



    Non potendo fare molto monto il nuovo tubo. Oggi ho fatto un test facendo una 60ina di km e sembra tutto nella norma. Il motore gira bene e non dà problemi.



    Potete vedere il connettore dell'elettrovalvola appena sopra la fascetta grigia.

    Ora il punto è: CHE FARE? Possono esserci problemi? Quella valvola a cosa serve, in relatà proprio tutto il raccordo.

    Ho ipotizzato sia per i vapori dell'olio per cui se il mio motore non sfiata molto non dovrei avere impatti. Dall'altra parte c'è un tubo che penso vada alla coppa. Quindi, l'olio tornerebbe giu eviterebbe di imbrattarmi aspirazione.

    Aspetto un vostro parere.

    Intanto domani vado in vw se c'è un cablaggio aggiuntivo a poco costo e se si può montare.
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    NBC 1.9 TDI "Blu Royal Navy" + NB 1.6 GPL "Giallo SunFlower"
    Le regole per prendersi cura della propria NB: Studiare e non improvvisare, avere gli attrezzi giusti e non avere fretta


    ** Quotare solo la parte di effettivo interesse rende tutti più felici... **
    ** Utilizzare la 'ricerca' prima di aprire un nuovo thread, non causa danni fisici rilevanti..**

  17. #17
    Consulente storico
    uno dei Soci Fondatori
    L'avatar di phormula
    Registrato
    Jun 2005
    Messaggi
    3.102
    Zona
    Milano
    Modello
    Beetle
    Anno
    2017
    Motore
    1.4 tsi 150cv
    Colore
    bianco argento met (K8)
    Attività
    20/02/2024
    Immagini
    5

    Predefinito

    Forse l'elettrovalvola serve nelle versioni per i climi rigidi, per far sfiatare la condensa accumulata nella coppa, che alla lunga danneggerebbe il motore se si accumula e gela.
    Mettiamo le cose nella loro giusta dimensione...

  18. #18
    Super Beetler L'avatar di tortilio
    Registrato
    Mar 2017
    Messaggi
    112
    Zona
    Firenze
    Modello
    New Beetle
    Anno
    2006
    Motore
    1.6 102cv
    Colore
    blu waimea met (3X)
    Attività
    20/02/2022
    Immagini
    5

    Arrow Aggiornamento #2: sostituzione compiuta

    Con vituperevole ritardo (benché non una novità assoluta per la mia natura ed i precedenti esibiti...) ritorno ad aggiornare e a relazionare sulle mille e più mirabolanti (?) avventure consumate in questi mesi nell'accudimento della mia (nostra) beneamata, prevalentemente nell'ambito del "gioco al meccanico", ma non meno su più frivoli versanti. E principio dalle questioni lasciate in sospeso.

    Parto con il riallegare a scopo puramente documentale le immagini precedentemente accluse al post #14 (finite vittime di un qualche sopruso di natura tecnico-informatica, ed ormai irrimediabilmente approdate al paradiso), indicanti lo stato della valvola dell'infermo manicotto originariamente in dotazione al mio esemplare (1C0 129 684 K), al termine di una decade e di un centinaio di migliaia di km.



    Proseguo con le foto del manicotto after-market sceltogli come successore (marca Vaico, 22.40 Euro), con raccordi laterali in gomma ed una valvola interna analoga a quella ammirabile nell'esemplare per climi rigidi dei post precedenti, ma in questo caso, appunto, a controllo "spontaneo" (ovvero priva di spinotti elettrici).



    Con pedissequo rigore di cronaca evidenzio come rispetto all'originale manchi di un gancetto in plastica sul lato inferiore (unica visibile differenza), verosimilmente destinato a fornire appiglio ad un cavo che si trova a transitar da quelle parti. Benché il suddetto già goda di una buona stabilità indipendente, né appaia soffrire questa discrezionale libertà, per massima pace d'animo è anche possibile vincolarlo al manicotto con una fascetta, un giro di nastro isolante, dello spago, od affini e parimenti infallibili colpi di moderato eppur sufficiente estro.



    Per i futuri acquirenti potenzialmente interessati ad assecondare la indubbiamente economica opzione del ricambio non ufficiale, sottolineo invece come una pluralità fra le innumerevoli marche disponibili ne offra una versione contraddistinta da un tubo flessibile trasversale interamente in plastica, anziché un raccordo in gomma (segue immagine di esempio). Attesto qui la mia personale e ferma propensione per le versioni "composite", con elemento supplementare in gomma, che mi parrebbe offrire più longeve aspettative di vita, ma soprattutto ampiamente maggiori margini di intervento e medicazione in caso di future lacerazioni o sventure di sorta.
    Da notare peraltro come lo stesso elemento in gomma beneficiasse in origine di un codice ricambio a sé stante (1K0 103 467), ricercando il quale però ad oggi si rinvengono solo modestissimi risultati, ed a costo praticamente equivalente all'intero pezzo.



    Infine, mi permetto di somministrare un paio di consigli sulle, in realtà non complesse, procedure di montaggio.
    Dopo aver agganciato la parte sinistra dell'elemento al corpo farfallato e quindi raccordato i due tubetti secondari, con una dose di bruta forza e la complicità della (in realtà abbastanza moderata) flessibilità del manicotto, non risulta così difficile agganciarlo a destra, alla scatola dell'aria. In alternativa è comunque possibile, se non raccomandabile, smontare quest'ultima (ancorata da una manciata di bulloni, magari approfittandone pure per dare anche una pulitina od una sostituita al filtro dell'aria contenuto...).
    Una assoluta raccomandazione che mi premerebbe invece veicolare, è quella di assicurarsi che i due ganci a farfalla che serrano le bocche sul lato sinistro del nostro manicotto, vengano (precedentemente al montaggio) rivolte verso l'alto, e lievemente sporgenti verso il lato anteriore dell'auto. È un piccolo accorgimento che garantisce, nel non così improbabile caso di futuri armeggiamenti, di poterle facilmente aprire con un semplice pappagallo o pinza: operazione apparentemente banale, ma che negli angustissimi spazi a ridosso dell'aggancio del cofano si può in diverso caso rivelare un autentico calvario (che - non faticherete ad immaginare - ho avuto il privilegio di integralmente scontare durante il precedente intervento di soccorso...).
    Mi congedo con foto del manicotto montato, con evidenziati i due summenzionati gancetti in assetto amichevole e misericordioso verso chiunque abbia a renderlo oggetto di futura manipolazione (a prescinder dalla sobrietà degli arnesi in dotazione!).


    Immagini Allegate Immagini Allegate

  19. #19
    Socio Ordinario
    Staff dal 2014 al 2023
    Moderatore dal 2012
    e "consulente grammaticale"
    L'avatar di fabryvet
    Registrato
    Aug 2007
    Messaggi
    5.858
    Zona
    Pisa
    Modello
    New Beetle cabrio
    Anno
    2006
    Motore
    1.9 TDI 105cv
    Colore
    blu laser met (Y3)
    Attività
    22/05/2024
    Immagini
    789

    Predefinito

    Grazie per la dettagliatissima documentazione fotografica e "letteraria"
    Il mio ruolo scherzoso di consulente grammaticale sul forum non può che elogiare un messaggio testuale (post in questo caso è quantomeno inadeguato ) dalla natura prosastica!
    Il sottoscritto (e immagino l'autore) si rendono disponibili per la parafrasi
    "La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni ... e nessuno sa il perché!" A. Einstein

  20. #20
    Super Beetler L'avatar di tortilio
    Registrato
    Mar 2017
    Messaggi
    112
    Zona
    Firenze
    Modello
    New Beetle
    Anno
    2006
    Motore
    1.6 102cv
    Colore
    blu waimea met (3X)
    Attività
    20/02/2022
    Immagini
    5

    Smile

    Mi si sappia perdonare... ognuno è vittima delle proprie perversioni, d'altronde.
    Auguro che la prolissità, e gli immani sproloqui, non disturbino e non distolgano troppo dal succo dei contenuti che tento di offrire a fraterno beneficio collettivo, per chi volesse seguire le mie orme di meccanico/carrozziere improvvisato (e spesso sufficientemente maldestro)!!!

  21. #21
    Socio e Socio Sostenitore
    Moderatore dal 2019
    L'avatar di iosonofrancesco
    Registrato
    Mar 2017
    Messaggi
    1.878
    Zona
    Varese
    Modello
    New Beetle cabrio
    Anno
    2004
    Motore
    1.9 TDI 100cv
    Colore
    blu royal navy met (7W)
    Attività
    01/06/2024
    Immagini
    19

    Predefinito

    Ciao! potresti postare il codice del successore Vaico che hai montato cosi chi volesse ha già anche il codice del ricambio equivalente.

    Ottimo Lavoro!
    NBC 1.9 TDI "Blu Royal Navy" + NB 1.6 GPL "Giallo SunFlower"
    Le regole per prendersi cura della propria NB: Studiare e non improvvisare, avere gli attrezzi giusti e non avere fretta


    ** Quotare solo la parte di effettivo interesse rende tutti più felici... **
    ** Utilizzare la 'ricerca' prima di aprire un nuovo thread, non causa danni fisici rilevanti..**

  22. #22
    Super Beetler L'avatar di tortilio
    Registrato
    Mar 2017
    Messaggi
    112
    Zona
    Firenze
    Modello
    New Beetle
    Anno
    2006
    Motore
    1.6 102cv
    Colore
    blu waimea met (3X)
    Attività
    20/02/2022
    Immagini
    5

    Predefinito

    Ben volentieri, pur trattandosi di una soltanto fra le svariate marche dedite allo smercio del protagonista di questo thread (circa metà delle quali, offerenti la versione con tubetto laterale separato in gomma): V10-2268

    A suo tempo mi ero persuaso che questa Vaico potesse vantare una qualità lievemente superiore ad altre alternative after-market, probabilmente in base a criteri di natura meramente economica (costo maggiore), od alla pacata autorevolezza suggerita dall'esistenza di un proprio sito web, o da ultimo per via della teutonica nazionalità. Ad oggi (ovvero a non lunga distanza dall'impiego di questo ed anche un ulteriore tubo in plastica della stessa marca), non ho modo né di confermare né di negare la fondatezza delle impressioni che mossero alla scelta. Nessun inconveniente registrato in fase di montaggio, e nell'anno di vita successiva, ad ogni modo.

    Per la ricerca del pezzo potrebbe comunque forse rimanere più semplice utilizzare il codice del ricambio ufficiale: 1C0 129 684 BF (per climi rigidi: 1C0 129 684 BG)
    A proposito: proprio dalle pagine del forum, ho appreso come il prefisso 1J0 si riferirebbe alla Golf (mentre 1C0 sarebbe quello assegnato alla nostra cara), da cui la possibilità di utilizzare indifferentemente entrambi per la ricerca dei componenti condivisi dalle due diverse figliuole di casa Volkswagen (nonché la spiegazione alla pluralità di codici 1J0 / 1C0 che io stesso avevo evidenziato, con una certa perplessità, in mezzo alla gamma dei codici ricambio ufficiali al precedente post #11)!

  23. #23
    Socio e Socio Sostenitore
    Ultra Beetler
    L'avatar di nando
    Registrato
    Mar 2010
    Messaggi
    749
    Zona
    Treviso
    Modello
    New Beetle cabrio
    Anno
    2005
    Motore
    1.6 102cv
    Colore
    beige luna (V1)
    Attività
    05/06/2024
    Immagini
    1393

    Predefinito

    Prima del raduno ho fatto sostituire anch'io il manicotto aspirazione aria.
    Montato il codice per motore 1.6 BFS codice del ricambio 1C0 129 684 BF. 128,24 € +iva

    Da qualche tempo la spia ESP si accendeva random inizialmente e poi quasi sistematicamente.
    Anche la MIL ad un certo punto si accendeva. Il motore non era fluido, dovuto proprio al non corretto rapporto aria/benzina.

    Inoltre con la diagnosi anche il sensore temperatura risultava con dati sballati quindi sostituito anche quello codice 059 919 501A 38,61€ +iva.
    Pulito il corpo farfallato, resettato tutti gli errori ed ora va che è un piacere.

  24. #24
    Socio e Socio Sostenitore
    Moderatore dal 2019
    L'avatar di iosonofrancesco
    Registrato
    Mar 2017
    Messaggi
    1.878
    Zona
    Varese
    Modello
    New Beetle cabrio
    Anno
    2004
    Motore
    1.9 TDI 100cv
    Colore
    blu royal navy met (7W)
    Attività
    01/06/2024
    Immagini
    19

    Predefinito

    Per adesso alla mia l'unica spia che si accende è ogni tanto quella della temperatura ma poi la centralina legge dei valori corretti, controllato con lettore obd.

    Grazie per il codice del sensore temperatura, un aftermarket costa un quinto!! Assurdo.

    Conservo tutte queste utili informazioni per pianificare un intervento appena ho un attimo di tregua.

    Grazie a entrambi per l'utile condivisione!

    Ciao!
    NBC 1.9 TDI "Blu Royal Navy" + NB 1.6 GPL "Giallo SunFlower"
    Le regole per prendersi cura della propria NB: Studiare e non improvvisare, avere gli attrezzi giusti e non avere fretta


    ** Quotare solo la parte di effettivo interesse rende tutti più felici... **
    ** Utilizzare la 'ricerca' prima di aprire un nuovo thread, non causa danni fisici rilevanti..**

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. niu' 1600 benzina
    Di tony60 nel forum Reception
    Risposte: 4
    Ultimo Post: 22/01/2015, 18:50
  2. Distacco manicotto turbina e/o manicotto intercooler.
    Di ND Furore nel forum New Beetle - Meccanica
    Risposte: 11
    Ultimo Post: 22/11/2008, 14:38
  3. 2000 benzina a gas
    Di ar7584 nel forum New Beetle - Elettronica
    Risposte: 1
    Ultimo Post: 07/08/2008, 07:55
  4. Benzina 98 ottani.
    Di nerico nel forum New Beetle - Meccanica
    Risposte: 9
    Ultimo Post: 22/10/2007, 07:54

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •