Visualizzazione Stampabile
-
Costo cerchi da 17
Poco tempo fa ho sfregiato uno dei cerchi su un guard rail mentre facevo manovra.....premetto che si tratta di un cerchio da 17 credo che si chiami "long beach o laguna " , non ricordo, comunque è quello che monta il Kite.
Ho chiesto il prezzo di uno nuovo in concessionaria e mi sento rispondere €.403,33.....al mio risveglio mi sento ridire € 403,33....dopo essermi ripreso dalla sequenza di schok mi sono rivolto a diversi carrozieri che a 50 euro me lo rivernicerebbero.
A dire la verità, la metà dei carrozzieri non si è voluta prendere la briga di ripararlo perchè sostengono che la riuscita non sarebbbe del tutto identica a quella originale e perciò sarebbe meglio farli tutti e 4 o almeno anche l'altro dello stesso lato.
Alla fine non so cosa fare, mi compro uno nuovo? e a quel prezzo da estorsione oppure li faccio riverniciare? e quanti ?solo quello danneggiato? almeno i due dello stesso lato? o tutti e 4?
non so cosa fare.:(
-
Un carroziere serio lo sa fare, bene, e per circa 80 euro.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da Gnappo
A dire la verità, la metà dei carrozzieri non si è voluta prendere la briga di ripararlo perchè sostengono che la riuscita non sarebbbe del tutto identica a quella originale
Caro Gnappo, mi spiace per l'accaduto, io ho la fortuna di avere un AMICO carrozziere e per quanto riguarda la verniciatura cerchi c'è sempre un punto di domanda, confermo giustamente che le tonalità/colore possono cambiare molto e poi mi sa che la procedura per verniciare i cerchi non è la stessa come per verniciare la carrozzeria.... secondo me se lo sfregio non è molto evidente ti conviene lasciarlo com'è.
Saluti
-
Conviene riverniciare, sempre che non sia microfessurato. Mia moglie ne aveva graffiato uno sulla Lupo. Mi sono armato di Dremel, compressore e pazienza e ho fatto un ritocco nel box di casa.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da mikele76
.... secondo me se lo sfregio non è molto evidente ti conviene lasciarlo com'è.
Saluti
avevo pensato anche di lasciarlo cosi com'è pero prprio ieri, dopo aver lavato lo niu mi sono accorto che la vernice sta cominciando a saltare....però i prezzi per uno nuovo sono veramente proibitivi, almeno per le mie tasche,.....se cmq il prezzo della riverniciatura si aggira sui 50-80 euro forse mi converrebbe provare....mi sa che non ho niente da perdere...a parte i soldi naturalmente:-"
avevo anche pensato di cambiarli tutti e 4, su internet con poco più del prezzo di uno solo di quelli originali te ne acquisti un set con logo VW, ma sono affezionato a quelli che già monta....vabbè i dubbi crescono.:-?
-
Ripeto, io lo farei riverniciare, ma prima controlla che non sia fessurato. A differenza dei cerchi in lamiera (che si stortano e basta), quelli in lega possono fessurarsi e poi cedere di colpo.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da Phormula
Ripeto, io lo farei riverniciare, ma prima controlla che non sia fessurato. A differenza dei cerchi in lamiera (che si stortano e basta), quelli in lega possono fessurarsi e poi cedere di colpo.
cosa intendi per fessurato.....devo controllare se ci sono crepe o spaccatture più profonde immagino...quindi è un controllo che richiede un po di comeptenza, devo farlo fare cmq da un carrozziere?
-
Dipende dalla botta, si possono creare delle microfessure che agiscono da cricche, la frattura si propaga e alla fine il cerchio cede di schianto.
-
però credo che in questi casi bisogna aver preso proprio una botta, cioè lo sfregio deve essere frutto di un urto più forte, considera che nel mio caso io ho sfregato il cerchio sul guard rail durante una manovra di parcheggio, quindi l'urto o la botta forte sicuramente non cè stata, però è stato sufficente a scalfirlo per bene....cmq mi hai messo la pulce nell'orecchio e certamente seguirò il tuo consiglio!
-
No, non è detto. A volte per crepare un cerchio in lega basta una buca, soprattutto se hai le gomme ribassate, che non assorbono il colpo e lo trasferiscono sul cerchio. Il cerchio in lega non è come quello in lamiera, che è più elastico e al limite si piega. La lega si spezza. A me avevano dato un liquido da spruzzare sul cerchio, che penetrava nelle eventuali crepe. Ho visto che non ce n'erano e quindi me lo sono grattato e riverniciato.
-
ma è un'operazione che hai fatto tu da solo?.....l'argomento "liquido" è molto interessante, magari sai dirmi di più.....ah visto che sei ferrato sull'argomento ne approfitto, alcuni mi hanno detto che per quanto riguarda il colore/tonalità, la perfetta riuscita è difficile perchè a differenza delle verici della carrozzeria, che vengono identificate tramite dei codici, per la vernice del cerchio questi codici non ci sono...in sostanza si lavora diciamo "ad occhio"....
-
Si, infatti con i cerchi in lega e le gomme ribassate bisogna stare attenti alle buche e ai tombini. Sinceramente non ricordo che liquido fosse, me lo avevano dato e mi avevano spiegato come usarlo. Si, va fatto ad occhio, ma in realtà un bravo carrozziere fa ad occhio anche la vernice normale, nel senso che la vernice invecchia e quindi se ritocchi una macchina che ha qualche anno, il colore originale va "aggiustato". Ad esempio il rosso tende a schiarire, il bianco e il grigio chiaro virano verso il giallo... comunque se il lavoro è ben fatto non noti la differenza, anche perchè tra un cerchio e l'altro ci sono due metri e mezzo di parafanghi, portiera e fiancata.
-
Grazie Phormula! Preziosissimo!