Servosterzo rumoroso e/o con perdita olio.
ciao a tutti,
da qualche tempo mi capita di sentire un rumore sinistro e fastidioso quando sterzo a qualsiasi velocità in entrambe le direzioni. il rumore è tipo un "meeee" che si interrompe quando raddrizzo: che cosa è successo e quanto salasso mi tocca? :-? grazie anticipatamente
perdita olio servosterzo e Rumore sinistro
salve a tutti possiedo una new beetle da 2 anni e mi sono trovato sempre bene ieri sera in manovra da fermo mi sono accorto che il solito (brrrrrrrr) che fa il servo sterzo in manovra è diventato fortissimo. allora sono sceso dalla niu e ho guardato tra le ruote e sotto. mi sono accorto che fuoriusciva (pure tanto) olio trasparente da sotto.
ho aperto il cofano motore ed ho visto che usciva dal lato guida da sotto la batteria! che sarà di preciso? si è rotto tutto il servosterzo o solo un paraolio??? e quanto mi costerà???
tubo del servosterzo rotto
ciao a tutti..mi si è appenna rotto il tubo del servosterzo...costo ricambio..euro 240,00 iva compresa....
tipo di problema....perdita del liquido (simili a chiazze d'olio), sterzo durissimo e per finire rumore nello sterzare....un saluto a tutti voi....;-)
In ordine di gravità: olio servosterzo; cuffietta giunto semiasse; scatola sterzo
Citazione:
Originariamente Scritto da
vannigaliano
Ciao ragazzi, è da un po di tempo che il mio new beetle fa rumore quando giro a destra e lo fa solo e soltanto sul bagnato e non sempre!!!
Qualcuno di voi sa dirmi cos'è???ho consultato il mio meccanico di fiducia e lui ad occhio mi ha detto ke potrebbe essere la scatola dello sterzo perché il rumore vieni da lì!!!
voi cosa ne pensate???
1) i meccanici fanno i meccanici, quindi bisogna sempre partire dal presupposto che la sua diagnosi va nella direzione giusta; poi da lì ragionare e se ci si sente di escluderla per qualche motivo logico, cercarne una che sembri più logica di quel motivo per tornare.
2) io penso che potrebbe essere un giunto alla ruota, se per caso si fosse rotta la sua cuffietta e l'acqua lava via il grasso e aumenta l'attrito tra le palle del giunto, che quindi quando piove fa rumore.
- Potrebbe anche tornare con il fatto che lo fa solo in una certa posizione (curva a destra).
- Non torna al 100% con il fatto che non lo fa sempre
- Un'attenzione potrebbe essere verificare se per caso il rumore aumenta in modo progressivo tanto più si sterza la ruota (a quel punto prende consistenza l'ipotesi del giunto).
3) non conosco bene il funzionamento della scatola dello sterzo, quindi non mi oriento granchè: certo che cambiare la scatola dello sterzo costa parecchio di più che reingrassare un giunto (soluzione immediata "tampone") o cambiare la cuffietta (soluzione articolata perchè presuppone di smontare il semiasse, ma che se uno è capace può anche fare da solo).
Certo se uno è capace di smontare il semiasse probabilmente con un po' di studio è capace anche di smontare una scatola sterzo, ma immagino che il lavoro sia più grosso.
In ogni caso partirei dal controllare che le cuffiette dei semiassi siano sane e a posto; se poi si esclude possa trattarsi di questo allora torna a prendere corpo l'ipotesi del meccanico della scatola dello sterzo.
4) NON SOTTOVALUTARE MAI il livello dell'olio idraulico sul serbatorio dell'idroguida: spesso il livello è basso e nessuno se lo fila, ma il servo lavora male (e fa pure rumore): magari basta un rabbocco e già migliora.
Perdita liquido servosterzo, mi è successo ora è praticamente era stato riparato
La mia niu è ricoverata per una perdita d'olio era stata riparata in precedenza forse se rotto e va cambiato mi sembra un male comune,
Domani so quando vado a spendere e lo comunico
GVIDEO][/GVIDEO]
Citazione:
Originariamente Scritto da
ambulanza
1) i meccanici fanno i meccanici, quindi bisogna sempre partire dal presupposto che la sua diagnosi va nella direzione giusta; poi da lì ragionare e se ci si sente di escluderla per qualche motivo logico, cercarne una che sembri più logica di quel motivo per tornare.
2) io penso che potrebbe essere un giunto alla ruota, se per caso si fosse rotta la sua cuffietta e l'acqua lava via il grasso e aumenta l'attrito tra le palle del giunto, che quindi quando piove fa rumore.
- Potrebbe anche tornare con il fatto che lo fa solo in una certa posizione (curva a destra).
- Non torna al 100% con il fatto che non lo fa sempre
- Un'attenzione potrebbe essere verificare se per caso il rumore aumenta in modo progressivo tanto più si sterza la ruota (a quel punto prende consistenza l'ipotesi del giunto).
3) non conosco bene il funzionamento della scatola dello sterzo, quindi non mi oriento granchè: certo che cambiare la scatola dello sterzo costa parecchio di più che reingrassare un giunto (soluzione immediata "tampone") o cambiare la cuffietta (soluzione articolata perchè presuppone di smontare il semiasse, ma che se uno è capace può anche fare da solo).
Certo se uno è capace di smontare il semiasse probabilmente con un po' di studio è capace anche di smontare una scatola sterzo, ma immagino che il lavoro sia più grosso.
In ogni caso partirei dal controllare che le cuffiette dei semiassi siano sane e a posto; se poi si esclude possa trattarsi di questo allora torna a prendere corpo l'ipotesi del meccanico della scatola dello sterzo.
4) NON SOTTOVALUTARE MAI il livello dell'olio idraulico sul serbatorio dell'idroguida: spesso il livello è basso e nessuno se lo fila, ma il servo lavora male (e fa pure rumore): magari basta un rabbocco e già migliora.