ovvero la ruota interna gira
al massimo a circa il 75% della velocità con cui gira quella esterna. La differenza è pertanto
significativa ma non
abissale, contando soprattutto che curve del genere è difficile farle a più di 20 orari, e che le curve
che contano hanno raggi di curvatura
molto più lunghi di 5.6 metri, la percentuale tra le ruote se ne sta abbondantemente sopra il 90%.
Tutto questo perambolo, che sicuramente avrà nauseato qualcuno, per dire cosa? Che quando il rapporto di velocità tra le ruote comincia ad aggirarsi sotto il 75%, magari anche 40-30%
una ruota ha perso aderenza! E un differenziale
libero non solo non se ne accorge, ma incoraggia: infatti la coppia motrice verrà inviata
quasi completamente alla ruota
senza aderenza.
Questo comporta principalmente
due effetti sgradevoli:
- Se si sta cercando di uscire veloci dalla curva oppure si sta accellerando con decisione si perde un sacco di tempo, ci si diverte di meno e si rovina una gomma.
- Ben più importante, la niu potrebbe diventare poco controllabile.
Un po' ci pensa l'ESP, ma i miracoli non li può fare, non è così veloce e... potrebbe essere disattivato
proprio quando serve.
Con uno LSD la faccenda è diversa:
Se una ruota perde aderenza e
comincia ad accellerare molto più dell'altra il differenziale tende a bloccarsi, ovvero
limita lo slittamento interno; così facendo la coppia motrice non viene
mandata in fumo con la ruota senza aderenza, ma viene trasferita in gran parte a quella
con aderenza adeguara, tipicamente quella esterna, più "premuta" sull'asfalto. Così facendo
si risparmia tempo, si tiene meglio la strada e l'auto è più controllabile quando i cavalli
pesano.
La niu di serie non lo monta, in nessuna versione (mi pare, chiedo conferma); sicuramente Tamburino non ce l'ha perciò...
ho aperto la caccia!
Come regalo dei due anni (quando non si comprometterà più la garanzia andando a cambiare il differenziale). Un anno e qualche mese, ancora, per
pensarci bene,
cercare bene e
capire se ne vale la pena... assieme alla Community.
Per una spiegazione molto più
completa ed esauriente sull'LSD della mia c'è la
pagina di Wikipedia inglese. Purtroppo niente italiano...
Per vederne qualcuno
in faccia, ho trovato
questi. Sono per le milleotto T e TS di tutte le ere. Nel sito,
molto interessante, ci sono sezioni relative anche agli altri motori.
N.B. Trattasi di sito americano, quindi, in caso di acquisto, va controllata la compatibiltà con le niu coupé europee, typ 9C. Per le cabrio non dovrebbero esserci distinzioni geografica rilevanti.
A questo punto mi piacerebbe sapere le vostre opinioni sul
suddetto aggeggio, se secondo voi è un buon investimento... insomma che ne pensate!