Risultati da 1 a 5 di 5

Discussione: Differenziale a slittamento limitato.

  1. #1
    Moderatore dal 2012
    Responsabile Delegazione Tedesca
    L'avatar di mihares
    Registrato
    Jun 2010
    Messaggi
    1.914
    Zona
    Germany
    Modello
    New Beetle
    Anno
    2009
    Motore
    1.8T 150cv
    Colore
    rosso salsa (4Y)
    Attività
    29/05/2024
    Immagini
    761

    Cool Differenziale a slittamento limitato.

    Rieccomi dopo qualche giorno di silenzio... e quando c'è silenzio, vuol dire che gatta ci cova!
    Il protagonista di questo thread sarà il differenziale a slittamento limitato, LSD (no, gli hippies non c'entrano!) -che sta esattamente per la stessa cosa in inglese.
    L'argomento di oggi era, più o meno, stato toccato qui, senza approfondire però e rimanendo sul generico.

    Un qualsiasi LSD funziona secondo questo principio: se la velocità di rotazione delle ruote è molto diversa, il differenziale tende a bloccarsi. La parola "tende" è sottolineata perché, di fatto, lo LSD non si blocca, altrimenti sarebbe un differenziale bloccabile.

    Ora un passo indietro: il motivo per cui è stato inventato il differenziale è noto a tutti, penso, quindi non mi metto a ripeterlo. Ma se questo arnese è stato inventato perché le ruote potessero avere velocità angolari diverse, perché cercare di bloccarlo? Perché spessissimo è bene che le ruote rotolino con velocità non troppo diverse: se il diametro di sterzata della niu, misurato al simbolino VW sul cofano, è di circa 11.2(+-0.3, supponiamo) metri (così riporta il catalogo), e la carreggiata è circa 1.6(+-0.1) metri, il rapporto minimo tra la velocità della ruota interna e quella della ruota esterna è
    (5.6-0.8)/(5.6+0.8)=0.75+-0.04
    ovvero la ruota interna gira al massimo a circa il 75% della velocità con cui gira quella esterna. La differenza è pertanto significativa ma non abissale, contando soprattutto che curve del genere è difficile farle a più di 20 orari, e che le curve che contano hanno raggi di curvatura molto più lunghi di 5.6 metri, la percentuale tra le ruote se ne sta abbondantemente sopra il 90%.
    Tutto questo perambolo, che sicuramente avrà nauseato qualcuno, per dire cosa? Che quando il rapporto di velocità tra le ruote comincia ad aggirarsi sotto il 75%, magari anche 40-30% una ruota ha perso aderenza! E un differenziale libero non solo non se ne accorge, ma incoraggia: infatti la coppia motrice verrà inviata quasi completamente alla ruota senza aderenza.
    Questo comporta principalmente due effetti sgradevoli:
    1. Se si sta cercando di uscire veloci dalla curva oppure si sta accellerando con decisione si perde un sacco di tempo, ci si diverte di meno e si rovina una gomma.
    2. Ben più importante, la niu potrebbe diventare poco controllabile.
    Un po' ci pensa l'ESP, ma i miracoli non li può fare, non è così veloce e... potrebbe essere disattivato proprio quando serve.

    Con uno LSD la faccenda è diversa:
    Se una ruota perde aderenza e comincia ad accellerare molto più dell'altra il differenziale tende a bloccarsi, ovvero limita lo slittamento interno; così facendo la coppia motrice non viene mandata in fumo con la ruota senza aderenza, ma viene trasferita in gran parte a quella con aderenza adeguara, tipicamente quella esterna, più "premuta" sull'asfalto. Così facendo si risparmia tempo, si tiene meglio la strada e l'auto è più controllabile quando i cavalli pesano.

    La niu di serie non lo monta, in nessuna versione (mi pare, chiedo conferma); sicuramente Tamburino non ce l'ha perciò... ho aperto la caccia! Come regalo dei due anni (quando non si comprometterà più la garanzia andando a cambiare il differenziale). Un anno e qualche mese, ancora, per pensarci bene, cercare bene e capire se ne vale la pena... assieme alla Community.

    Per una spiegazione molto più completa ed esauriente sull'LSD della mia c'è la pagina di Wikipedia inglese. Purtroppo niente italiano...
    Per vederne qualcuno in faccia, ho trovato questi. Sono per le milleotto T e TS di tutte le ere. Nel sito, molto interessante, ci sono sezioni relative anche agli altri motori.
    N.B. Trattasi di sito americano, quindi, in caso di acquisto, va controllata la compatibiltà con le niu coupé europee, typ 9C. Per le cabrio non dovrebbero esserci distinzioni geografica rilevanti.

    A questo punto mi piacerebbe sapere le vostre opinioni sul suddetto aggeggio, se secondo voi è un buon investimento... insomma che ne pensate!

  2. #2
    Moderatore dal 2012
    Responsabile Delegazione Tedesca
    L'avatar di mihares
    Registrato
    Jun 2010
    Messaggi
    1.914
    Zona
    Germany
    Modello
    New Beetle
    Anno
    2009
    Motore
    1.8T 150cv
    Colore
    rosso salsa (4Y)
    Attività
    29/05/2024
    Immagini
    761

    Question Trasmissioni

    Questo post contiene una domana pertinente, ma forse di carattere più generale rispetto all'argomento della discussione. La posto qui perché il problema mi si è posto durante la ricerca di un LSD, ma potrebbe interessante chiunque abbia voglia di cambiare il differenziale con uno diverso da quello di default.
    Comunque, passiamo al sodo:
    Tutti gli LSD che sono riuscito a trovare su internet, in vari siti (non riempio di link il post: basta fare una ricerca con google e saltano fuori), vengono indicati come adatti alle trasmissioni 02J, quindi parte la sfilza di auto a cui vanno bene, tra cui figurano praticamente tutte le motorizzazioni e alcune Golf, addirittura, da qualche parte. Fin qui nessuna sorpresa. La nota stonata in questa canzone è che sul libretto di manutenzione ed uso, sulla magica etichetta dei codici, è indicato che Tamburino monta una trasmissione con codice JDR.

    Quindi si pone da sola la domanda:
    02J è un codice trasmissione oppure indica una famiglia di trasmissioni alla quale, magari, appartiene anche la JDR?

    Io ho dato un'occhiata in giro per internet ma non ho trovato risposta: continuerò comunque finché non la trovo. Se qualcuno ha delle idee/ipotesi/certezze sono benissimo accette!

  3. #3
    Ultra Beetler L'avatar di jjollyroger
    Registrato
    Feb 2006
    Messaggi
    1.002
    Zona
    Varese
    Modello
    New Beetle
    Anno
    2000
    Motore
    1.8T 150cv
    Colore
    argento met (P4)
    Attività
    25/11/2021
    Immagini
    123

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da mihares Visualizza Messaggio
    Così facendo si risparmia tempo, si tiene meglio la strada e l'auto è più controllabile quando i cavalli pesano...cercare bene e capire se ne vale la pena...
    per notare certe sottigliezze dovresti avere il doppio dei cavalli attuali ed un assetto da go-kart, ma con un assetto di serie e l'auto che si corica sul fianco in un tornante stretto, il differenziale e' l'ultimo dei problemi.
    Visti i prezzi e' un'operazione con poco senso, con quei 1000-1500€ monti ammortizzatori+molle+barre anti rollio+treno di gomme ad alta aderenza... a quel punto (forse) puoi spingere l'auto fino a sentire i limiti del differenziale..

  4. #4
    Moderatore dal 2012
    Responsabile Delegazione Tedesca
    L'avatar di mihares
    Registrato
    Jun 2010
    Messaggi
    1.914
    Zona
    Germany
    Modello
    New Beetle
    Anno
    2009
    Motore
    1.8T 150cv
    Colore
    rosso salsa (4Y)
    Attività
    29/05/2024
    Immagini
    761

    Predefinito

    Effettivamente, più che essere una necessità mi intrigava l'idea di provarci... Comunque, prima di apportare questo genere di modifiche deve scadere la garanzia... Oltre a non avere altre cose più utili da fare e avere un'insolita disponibilità economica.
    Grazie mille per la risposta, è stata molto utile: visto che su sportivette di serie, o presunte tali, pullulano sistemi elettronici che simulano un LSD mi ero fatto la convinzione che un differenziale libero avesse bisogno di una mano anche con meno di trecento cavalli.


    Anche se, alla fine, l'unica auto che fa sul serio sotto questo punto di vista (ha un LSD fisico tra i semiassi) che conosco io, è la Mazda 3 MPS: 260 CV per 340 Nm scaricati sull'asse anteriore di serie... non male.

    Quando le dovrò cambiare, delle estive ancora più performanti delle Continental SportContact che ho su di serie penso proprio che saranno prese in considerazione... l'assetto va bene così: di rollio ce n'è davvero poco anche quando le gomme fischiano, di beccheggio potrebbe essercene di meno e potrebbe venirmi voglia, prima o poi, di tonificare le molle. Non di abbassare: già è abbastanza difficile non prendersi qualche dosso sul muso ora, se lo abbasso ancora la carrozzeria Volkswagen mi erige una statua rosso salsa.

    Poi, comunque, non sono così scalmanato come si potrebbe supporre e mi godo la pienezza del motore e la consistenza dell'assetto così come sono per quasi tutto il tempo, senza forzare... e già in parecchi rimangono indietro.

    Ma tutto ciò è un po Off topic

  5. #5
    Moderatore dal 2012
    Responsabile Delegazione Tedesca
    L'avatar di mihares
    Registrato
    Jun 2010
    Messaggi
    1.914
    Zona
    Germany
    Modello
    New Beetle
    Anno
    2009
    Motore
    1.8T 150cv
    Colore
    rosso salsa (4Y)
    Attività
    29/05/2024
    Immagini
    761

    Thumbs up Eds

    Riprendo brevemente questo thread per segnalare che la niu dispone di un dispositivo elettronico di bloccaggio del differenziale; almeno come optional.
    Questo aggeggino si chiama EDS, e controlla le ruote attraverso i sensori dell'ABS: se una delle ruote motrici gira più velocemente di 100 giri/minuto dell'altra, l'EDS agise sul rispettivo freno.
    L'EDS è compreso, dice il mio libretto, nell'ESP, assieme all'ASR, che è il controllo della sola trazione.

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •