Nella mia quando è parecchio fredda la retromarcia nemmeno entra subito a volte, o meglio và talmente dura che avendo paura di rompere qualcosa metto la prima (che entra relativamente bene) e poi la retro!!
Nella mia quando è parecchio fredda la retromarcia nemmeno entra subito a volte, o meglio và talmente dura che avendo paura di rompere qualcosa metto la prima (che entra relativamente bene) e poi la retro!!
io ho un benzina con cambio automatico, quando la mattina metto in moto la macchina rimane ferma invece di muoversi come al solito (chi ha o ha avuto un automatico mi può capire) anche se i giri motore sembrano leggermente più alti del normale. Poi mi sembra anche un po' più "dura" a muoversi, quindi non tiro mai, mi sembrerebbe di farle male!![]()
[URL="http://diariospazio.blogspot.com/"][/URL]
per me scaldarla è un'utopia......ho il diesel e come se non bastasse......una salita cortissima (tipo 15 mt) ma a 45° ....vi assicuro 45...roba da pazzi.......se non prendi la rincorsa non sali....tant'è che stiamo cercando di convincere l'amministratore a farla rifare....il problema non è tanto l'amministratore, ma i proprioetari dei due box appena prima dell'inizio ....perchè per renderla più dolce gli murerebbero il box...hi hi hi ..senza contare che la maggior parte delle auto gratta sotto ad ogni salita....
scusate la parentesi OT
questo nn è un problema di temp ma di tutti i cambi VWOriginariamente Scritto da Matteo838
... il differenziale spesso si ferma in una posizione in cui la retro nn entra, ti si impunta la leva giusto? poi metti la prima o seconda, poi riprovi a mettere la retro ed entra...
![]()
peccato però che non abbiano messo il manometro della temperatura dell'acqua...
bhè ma dovreste avere comunque delle spie per la temperatura....
Sarebbe stato un peccato... su una macchina che è il remake del vecchio Maggiolino. E ormai il termometro dell'acqua sta sparendo anche dalle altre macchine.Originariamente Scritto da andreGT
Nel New Beetle la spia blu si spegne quando l'acqua arriava intorno ai 70-75°C. Conviene non sforzare la meccanica ancora per qualche minuto, per dare tempo all'acqua di arrivare a 90°C e all'olio del cambio di scaldarsi.
Mettiamo le cose nella loro giusta dimensione...
per quanto mi riguarda è sempre la prima delle mie infinite attenzioni per la mia niu.
quando posso, l'accendo poco prima di uscire e comunque non salgo mai sopra i 2mila giri prima che la spia blu si spenga ed anche nei minuti immediatamente successivi.......a costo di prendermi gli insulti degli autisti che mi seguono.
[SIZE=3][COLOR=red]....[FONT=Comic Sans MS]nella vita....ci vuole...................![/FONT][/COLOR][/SIZE]
Personalmente, pur tenendo lo niu dentro al Box riscaldato, al momento di partire lo faccio scaldare un paio di minuti, poi chiaramente c'e il dramma della rampa e va bè su quello non posso farci nulla.
Far scaldare il motore a macchina ferma non è una buona abitudine perché le valvole di scarico si scaldano molto prima di quelle di aspirazione e, se resti fermo, si "infuocano". Se invece parti (comunque piano e senza tirare) il liquido di raffreddamento si scalda prima e porta il calore alle varie parti del motore in maniera più omogenea che non stando fermi. Non è una mia invenzione, me lo ha spiegato un professore di ingegneria meccanica.
Io ho anche la moto, e non resto mai fermo a scaldarla. Accendo e parto piano piano senza tirare finché non segna la temperatura di esercizio. Ha 140.000 km e non ciuccia una goccia d'olio...
Guidate lo niu, non fate la guerra
Io sul mio Rsi se non scaldoil motore almeno 10 minuti non mi si inseriscono nemmeno le marce.
Ma oltre a non tirare la macchina quando fredda, bisognerebbe fare attenzione anche prima di spegnerla.....infatti quando la macchina è molto calda sarebbe meglio aspettare 5 minuti prima di spgnerla per evitare il calo immediato della temperatura ( particolarmente dannoso su motori turbo ).
Come ha detto Rsi 72 anche la mia essendo automatica, se non la scaldo le marce quando si inseriscono mi danno di quei strattoni impressionanti, quindi è sempre meglio scaldarla prima della partenza...![]()
....dove vai se la niù non ce l'hai.... :cool:
** Leggere il regolamento NON nuoce gravemente alla salute...**
effettivamente la mancanza dell'indicatore dell'acqua è una grave mancanza.
Comunque la questione del numero di giri da non dover superare a freddo credo sia abbastanza relativa perchè ci sono da tener presenti le differenze tra un motore diesel ed uno a benzina.
Io mi attengo a quello che c'è scritto sul manuale d'uso (l'hanno costruita: sapranno come scaldarla^^), ovvero partire subito e andare dolcemente. Io lo interpreto così: mai più di un terzo di gas e mai sopra i 3000 per 10 minuti, poi non sopra i 4000 e mai più di metà gas fino al quarto d'ora (ma tanto i 4000 non sono praticamente mai necessari in città).
Tamburino con la sua turbina è molto sensibile alla temperatura: d'inverno senti che è legnoso per un po' di chilometri, evidentemente l'olio non è sufficientemente caldo -visto che l'olio-motore passa per la turbina, anzi è quello che le consente di girare. Ho anch'io una salita da fare ma in prima a 2000, anche meno, non ho problemi. Sarà che non è così ripida.
Il mio problema è che spessissimo faccio pochi chilometri prima di spegnerla! Allungherei volentieri la strada se avessi tempo... per consentirle di scaldarsi bene.
Poi ovviamente, se mi devo fermare aspetto un paio di minuti prima di spegnerla: è un turbo e non vorrei mai cuocere l'olio nella turbina! Soprattutto se le ho chiesto un po' di cavalli...
P.S. #1: Molti di voi hanno parlato di una spia blu. Spia blu? È qualcosa che hanno solo le diesel? C'era solo prima del restyling? Io non ho mai visto accendersi una spia blu...
P.S. #2:Una volta scaldato per bene, il motore mantiene per un bel po' di tempo la temperatura, vero? Cioè se sta spento un paio d'ore poi non me lo ritrovo congelato, in primavera/estate, no?
Mio fratello aveva una niu diesel e c'era la spia blu era presente solo per i modelli pre-Restyling 1998-2005. Molto probabilmente lo avevan anche le benzina...
Te forse non l'hai mai vista perchè è inattiva o non più presente... ma se provi a guardare incontroluce vedrai alcune spie presenti che non sono attive; un esempio è la spia dell'allaccio delle cinture di sicurezza è presente ma da noi non l'anno mai attivata.
New Beetle Cabriolet, più di uno stile di vita, è una vera e propria filosofia.
Ottimo! Allora mi affiderò all'istinto... o a quel che mi dice la turbina, che risponde alla viscosità->temperatura dell'olio, e all'orologio (almeno quello l'hanno attivato).
Che disdetta però: avrebbe fatto molto comodo una spia per sapere se il motore è freddo/un termometro. Vabbé... Dopo non aver trovato la maniglia del bagagliaio (non c'è più!) non mi stupisco più di niulla.![]()
C'è una discussione qui sul FORUM nella quale si parla proprio di questa spia blu della temperatura
Comunque per tagliare la testa al toroti consiglierei di leggere il libretto uso e manutenzione della tua niu, sicuramente li troverai la risposta che cercavi
...
ciao ciao e buona ricerca![]()
....dove vai se la niù non ce l'hai.... :cool:
** Leggere il regolamento NON nuoce gravemente alla salute...**
Fatto, dunque vediamo una, due... non so quante volte! C'è stato un periodo che era la mia lettura serale, praticamente. Dice solo di non accelerare a motore freddo, ma sul "freddo" non dice nulla, neppure riguardo a spie blu.
Se ci fosse stata l'avrei vista, suppongo, quelle volte che Tamburino si è avviata in buie, fredde mattine invernali a -3°C, -4°C (in box!!!)
Cercherò la discussione: magari li c'è qualcosa in più per noi del restyling...
AAAntonello - NB 1.8 TURBO S + NB KITE "turbo look" + NBC full red da diporto "always open"
"Non pretendo di avere tutte le risposte. A dire la verità non mi interessano nemmeno tutte le domande" J.W.
Confermo durezza del cambio a freddo
una domanda sui "giri": voi per diminuire la velocità, es al casello autostradale, usate il freno motore?
io si ma alcuni passeggeri storcono il naso![]()
....non capisco i fuoristrada che non hanno mai visto la montagna....
Sulla mia Tdi 105cv (MY 2006) il cambio è sempre morbido, anche a freddo.
Il freno motore DEVE essere usato durante la guida come ausilio di frenata (basti pensare all'aiuto in discesa con le marce basse) e un corretto utilizzo permette di guidare con molta più cura per il veicolo e maggiore sicurezza per gli occupanti che quindi hanno poco da lamentarsi (si ricordino di essere passeggeri!)
"La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni ... e nessuno sa il perché!" A. Einstein
Riscaldamento a freddo. Come detto più volte, il classico riscaldamento a freddo (minuti fermi con il motore al minimo) è da evitare, per due ragioni: la prima è che si scalda solo il motore mentre il resto dei fluidi (cambio, differenziale, cuscinetti) restano freddi, la seconda è che i motori moderni sono più efficienti che in passato e impiegano molto più tempo per scaldarsi rispetto al minimo. La strategia migliore è sempre quella, una trentina di secondi di minimo dopo l'accensione (il tempo per attendere che si spengano le spie, allacciare le cinture di sicurezza...) e poi incominciare a muoversi senza forzare ma tenendo il motore almeno sui 1500 giri, perché al di sotto la lubrificazione sotto sforzo non è ideale. Il mio meccanico diceva che ogni partenza a freddo, soprattutto quando la temperatura è rigida, è un piccolo rodaggio di qualche chilometro.
Freno motore. Qui invece devo fare riferimento al corso di guida sicura. Il freno motore è sacrosanto nella guida normale, permette di risparmiare (durante la decelerazione i moderni impianti di iniezione tagliano l'afflusso di carburante) evitando di sprecare energia, perché ogni volta che si tocca il freno l'energia viene dissipata come calore. In una frenata di emergenza invece il freno motore è controproducente, perché i freni anteriori devono rallentare la vettura combattendo contro l'inerzia della meccanica. La migliore strategia in una frenata di emergenza è schiacciare contemporaneamente freno e frizione, così che i freni lavoreranno solo per arrestare la vettura e non per far scendere di giri il motore. Inoltre, una volta fermi, si evita lo spegnimento del motore, che potrebbe fare la differenza tra essere centrati da un'altra macchina o no perché per riavviarlo e togliersi di mezzo si perdono secondi preziosi.
Mettiamo le cose nella loro giusta dimensione...
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)