Risultati da 1 a 4 di 4

Discussione: Nn spv ke su niubittol nn sn cnsntt le abb stile sms...

  1. #1
    EX EX Staff (dal 2005 al 2011)
    EX tutto
    L'avatar di giannim
    Registrato
    Jun 2005
    Messaggi
    2.201
    Zona
    Milano
    Modello
    New Beetle cabrio
    Anno
    2005
    Motore
    1.9 TDI 100cv
    Colore
    argento riflesso met (8E)
    Attività
    18/01/2013
    Immagini
    302

    Predefinito Nn spv ke su niubittol nn sn cnsntt le abb stile sms...

    A volte i moderatori di niuBittol.com "modificano" dei post e nella spiegazione della "manomissione" appare la scritta "stile sms NON consentito".
    Ho trovato una cosa carina e volevo farvene partecipi...
    Una semplice spiegazione del perche sono nate queste abbreviazioni...

    Ancora una decina di anni fa, le comunicazioni via computer non avevano a disposizione la “larghezza di banda”, cioè la velocità di trasmissione dei dati che hanno oggi: i collegamenti erano molto più costosi per l’utente e i programmi per i vari tipi di comunicazione telematica meno sofisticati, non offrendo, per esempio, la possibilità di eseguire operazioni off-line, cioè senza connettersi alla rete.

    A quell’epoca - per la verità nemmeno troppo lontana nel tempo - era rilevante riuscire a scrivere il meno possibile, in modo da risparmiare “banda di trasmissione”.

    Per questo motivo gli utenti acquisirono l’abitudine, trasformatasi successivamente in vezzo, di “riassumere” intere parole con singole lettere.

    Il fenomeno delle scritture tachigrafiche (definizione presa in prestito da Giovanardi 2001, p. 131, nota 2) è molto diffuso in inglese, e se ne trovano molti esempi, non solo in rete ma anche, per esempio, nei testi delle canzoni: così sono i vari casi di informal spelling (cfr. Pistolesi 1997, p. 231 in nota) come nite per night ‘notte’, thru per through ‘attraverso’, ma anche IM, UR per I am ‘io sono’, you are ‘tu sei’, L8R per later ‘più tardi’, IC per I see ‘vedo’, ‘capisco’, ICQ per I seek you (nome quest’ultimo di un programma di instant messaging diffusissimo in rete ); una frase come See you later! può diventare CUL8R!.

    In italiano, anche se il fenomeno ha meno possibilità creative perché la scrittura non si discosta troppo dalla pronuncia, non mancano casi simili, tra l’altro attestati da lungo tempo nelle grafie giovanili (cfr. Coveri/Benucci/Diadori 1998: 104).

    Al giorno d’oggi, l’esigenza di “comprimere” il testo, talvolta fino ai limiti della comprensibilità, non è più così vitale nelle comunicazioni telematiche: la Rete è diventata più veloce e i programmi più comodi da usare, dando la possibilità, in linea di massima, di scrivere i testi off-line e poi connettersi solo per inviarli.

    Una delle poche eccezioni è rappresentata dalle chat-line e dai già citati programmi di instant messaging, che permettono una comunicazione in tempo reale, come in un dialogo a voce, e per i quali è quindi importante scrivere il più velocemente possibile.

    Un settore in cui le scritture tachigrafiche hanno invece assunto una grande importanza è quello degli SMS (l’acronimo sta per short message service ‘servizio di messaggi brevi’) telefonici, i famigerati ‘messaggini’ che si inviano dai cellulari.

    Un SMS può contenere un massimo di 160 caratteri (da notare che i cellulari di ultima generazione permettono di scrivere messaggi più lunghi, i quali però vengono “spezzettati” in multipli di 160 quando inviati: sono i cosiddetti messaggi concatenati), e in quei 160 caratteri si cerca di far entrare più informazioni possibili nel tempo di “digitazione” più breve possibile.

    ‘perciò’ e così via; nota anche Maraschio: “Si affermano nuovi tipi di compendi, fra i quali grande successo riscuote il segno X al posto della preposizione in luogo di L’uso della k in luogo del digramma ch è il primo di una serie di fenomeni tachigrafici che arrivano anche a notevole complessità e cripticità. Altri esempi sono x per per (da cui grafie come xò ‘però’, xké ‘perché’, xciòper” [in Serianni/Trifone 1994, vol. 1 p. 147]), + per più e – per meno (“Tutto bene?” risposta: “+o-” ‘più o meno’ – ovviamente gli spazi sono omessi, perché sono uno spreco di caratteri!), c in luogo di ci (c6? ‘ci sei?’), 3 in luogo di (-)tre- e 6 in luogo di sei (6 3mendo! ‘sei tremendo!’), 8-otto- (Vieni a farti un giro sull’8volante?), h in luogo di -acca-, come in hduto per ‘accaduto’.

    ‘comunque’, Altra caratteristica della scrittura tachigrafica sta nel “ridurre” le parole omettendo nella scrittura le vocali (e anche qualche consonante): cmqgrz ‘grazie’, nn ‘non’, msg/mex/ms ‘messaggio’, pb ‘problema’, pda (o pd'a) ‘perfettamente d’accordo’, qs ‘questo’.

    È del tutto evidente che le scritture tachigrafiche hanno una loro giustificazione nei contesti citati, ma non ha senso esportarle in altri mezzi di comunicazione: in un tema, xò sarà certamente segnato errore. Di per sé, questi usi non hanno niente di sbagliato e, se usati correttamente, non impoveriscono la lingua (è chiaro che il loro abuso, come per ogni cosa, va evitato). Va sempre ricordato che ogni situazione comunicativa richiede un suo tipo di lingua, ovvero un registro linguistico: la capacità linguistica sta nel sapersi muovere con sicurezza tra i vari piani comunicativi, riuscendo a scegliere, per ogni occasione, il linguaggio più adatto.



    Per approfondimenti:
    Coveri, L., Benucci, A., Diadori, P., 1998, Le varietà dell’Italiano: manuale di sociolinguistica italiana, Roma, Bonacci Editore.Giovanardi, C., 2001, “A proposito della scrittura professionale: appunti sulla stesura di un curriculum”, in Covino, S. (a cura di), La scrittura professionale : Ricerca, Prassi, Insegnamento. Atti del I Convegno di studi (Perugia, Università per Stranieri, 23-25 ottobre 2000), Firenze, Leo S. Olschki Editore, pp. 131-141.Pistolesi, E., 1997, Il visibile parlare di IRC (Internet Relay Chat), in “Quaderni del Dipartimento di Linguistica”, n.8, Università di Firenze, pp. 213-246.Serianni, L., Trifone, P. (a cura di), 1994, Storia della lingua italiana, Torino, Einaudi, in particolare vol. II, Scritto e parlato.


    Tratto da: Accademia della Crusca
    Mi permetto di evidenziare questo:

    È del tutto evidente che le scritture tachigrafiche hanno una loro giustificazione nei contesti citati, ma non ha senso esportarle in altri mezzi di comunicazione: in un tema, xò sarà certamente segnato errore. Di per sé, questi usi non hanno niente di sbagliato e, se usati correttamente, non impoveriscono la lingua (è chiaro che il loro abuso, come per ogni cosa, va evitato). Va sempre ricordato che ogni situazione comunicativa richiede un suo tipo di lingua, ovvero un registro linguistico: la capacità linguistica sta nel sapersi muovere con sicurezza tra i vari piani comunicativi, riuscendo a scegliere, per ogni occasione, il linguaggio più adatto.

    In considerazione della varietà dei frequentatori del Forum niubittol.com, per età e cultura , è stato scelto quello senza abbreviazioni... ;)
    [I]...Sorridi c'e' il Sole.[/I]

  2. #2
    Pro Beetler
    Registrato
    Jan 2007
    Messaggi
    73
    Zona
    Agrigento
    Modello
    New Beetle cabrio
    Anno
    2004
    Motore
    1.6 101cv
    Colore
    verde cyber met (L9)
    Attività
    19/09/2016

    Predefinito

    condivido tutto quanto esposto

    mi rendo conto io stesso di fare molta fatica a scrivere in un italiano decente

    se passasse il concetto che pur avendo capacità pressoché infinita di caratteri a disposizione si sia comunque autorizzati a scrivere cifrato saremmo alla tomba della lingua italiana

    bye bye

  3. #3
    Super Beetler L'avatar di quikreader
    Registrato
    Jan 2007
    Messaggi
    198
    Zona
    Brescia
    Modello
    New Beetle
    Anno
    2005
    Motore
    1.9 TDI 100cv
    Colore
    nero (A1)
    Attività
    26/03/2021
    Immagini
    9

    Predefinito

    Come non quotare Webmaster?
    Già si scrive sempre meno ( nel mio caso almeno) perchè si telefona, si stampa etc.. Se quel poco che si scrive poi lo abbreviamo all'inverosimile si perdono il lessico e la gammatica ( che nel mio caso non sono mai esistiti ) della nostra amata lingua.
    Scrivendo parole e frasi per intero almeno siamo certi di farci comprendere da tutti.

  4. #4
    Ultra Beetler L'avatar di vitisvinifera
    Registrato
    Oct 2005
    Messaggi
    523
    Zona
    Brescia
    Modello
    New Beetle
    Anno
    2005
    Motore
    1.9 TDI 100cv
    Colore
    grigio platino met (2R)
    Attività
    22/03/2014
    Immagini
    6

    Predefinito

    ...in un Paese che ormai, purtroppo, non ci appartiene più l'utilizzo della lingua, della NOSTRA lingua, mi sembra assolutamente dovuto...

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Auguri niubittol!
    Di giannim nel forum Del piu e del meno...
    Risposte: 17
    Ultimo Post: 19/06/2007, 10:03
  2. niubittol per caso
    Di can3ro55o nel forum Reception
    Risposte: 17
    Ultimo Post: 05/01/2006, 12:52
  3. ** L'anima del niuBittol! **
    Di ilmarchese nel forum New Beetle News
    Risposte: 7
    Ultimo Post: 20/12/2005, 11:50
  4. Targa niuBittol
    Di giannim nel forum Suggerimenti, consigli e chiarimenti (su forum & club)
    Risposte: 17
    Ultimo Post: 05/12/2005, 10:14

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •